Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
e grazie a bruko...
non conoscendo ps.. non sapevo neppure come si utilizza quella finestra a dx in basso dei livelli.....
mi sa che mi devo comprare una bella guida no???
molto carino
e molto brava e competente te.. _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skipper utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2004 Messaggi: 694 Località: Sassari
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 10:36 am Oggetto: |
|
|
Anche io da qualche settimana, dopo diverso tempo passato a leggere forum e diversi manuali, ho iniziato a recuperare (credo che sia la parola adatta) un po di materiale per fare un po di still life, in realta' non ho ancora tutto.
Come Angelozzo ho anche io preso qualche spunto dal sito strobist, per il momento utilizzo un "set" molto artigianale costituito da due lampade alogene comprate al brico da 500w, la luce viene diffusa con della carta da forno cosi' almeno non brucia visto che sviluppano moltissimo calore le parti laterali del set per il momento sono costituite da delle pareti di cartoni ritagliate sulle quali ho applicato della carta lucida quella utilizzata per il disegno tecnico che diffonde ulteriormente la luce ed evita troppe ombre.
Per i fondali cartoncino colorato del vetro per i riflessi degli oggetti e da poco ho recuperato una lasatra 50x50 di granito lucido , tipo quello dei cimiteri
Bhe che dire probabilmente avrei risparmiato molti giorni comprando qualcosa di gia' pronto tipo i vari cubelite ma credo che mi sarei perso la maggior parte del divertimento nel cercare di realizzare i set con mezzi di fortuna.
Sono ancora nella fase sperimentazione, ad esempio questa immagine che allego l'ho fatta con il set descritto sopra, con la macchina in posa bulb un solo punto luce sulla sinistra mentre con una piletta con una luce violetta illuminavo di volta in volta alcuni punti della 500
Sono stato un po prolisso, speriamo che il thread si animi un pochino non sarebbe male in effetti scambiare due opinioni sui set luci modalita' di scatto etc
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 4:14 pm Oggetto: |
|
|
up!! _________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robertopuglia nuovo utente
Iscritto: 16 Dic 2005 Messaggi: 34
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 11:51 pm Oggetto: |
|
|
La cosa mi sembra mooolto interessante, soprattutto se si postano set + foto finale.
Però se qualcuno non inizia, non si procede...
Io ci provo, so già che fa schifo, ma è il mio primo tentativo...critiche non accettate!! (scherzo)
Aspetto le vostre!
Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redbaron79 utente

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 121 Località: Monopoli (Ba)
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Interessante...era proprio quello che cercavo...guardando le vostre foto da studio provo molta invidia (positiva...ovviamente!) e stavo cercando di capire come le realizzate, come create gli sfondi e come fossero i vostri studi....perchè ho voglia di crearmi uno studio piccolino in casa, magari "smontabile" e da mettere in piedi per l'occasione!
Guardando quello di robertopuglia ho capito che non serve avere un capannone...cercherò ancora notizie sulle luci e sulle tecniche e cercherò di crearmene uno io!! _________________ 1)Olympus OM10 + Zuiko 28 mm f3,5-16 + Zuiko 50 mm f1,8-16 + Vivitar 70-210 mm f3,5-22
2)Canon EOS 400 D + 18-55 in kit + 55-250 IS + 50 f1,8 + Zaino Lowepro Slingshot 300 + Metz 48 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
ottimo!
Naturalmente pretendiamo aggiornamenti in tempo reale!!!!
 _________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2007 12:08 pm Oggetto: |
|
|
credici credici......
GRANDE!!!!
 _________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 12:03 am Oggetto: |
|
|
Ritratto a due luci:
- a sinistra, un flash schermato a cono, dritto sul viso (infatti l'illuminazione è molto dura)
- a destra, faretto alogeno schermato, puntato verso le mani
- sfondo scuro (coperta beige in cotone... credo). All'inizio ho usato delle buste nere ma, essendo lucide, riflettevano parte dell'illuminazione del flash
Tutto molto casalingo  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 9:54 am Oggetto: |
|
|
ipotesi banale....
sarebbe utile... eventualmente un programma come l'azione per cs2 che riproducesse veramente la situazione della luce.. con evenuali spostamenti
cosi uno si potrebbe creare uno studio virtuale per provare e riprovare e poi magari mettere in campo quello che vede.
forse non è un'idea brillante, ma a me servirebbe un casino!
ohhh io lo dico se esce in commercio voi siete testimoni che l'ho detto io il 16/3/07!!!
grazie _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 1:48 pm Oggetto: |
|
|
don't worry muzly..... ci sono io a testimoniare.... però poi mi dai una percentuale... ok??  _________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Se non ho capito male, vorresti che gli oggetti di luce ...creassero la luce (con le ombre et.?) Non credo che PS lo faccia... io mi ero fatto un modello 3D con Maya, in cui posizionavo le luci e poi renderizzavo, ma non è facile farlo per chi non conosce le basi di tali tool e se poi sbagli la renderizzazione, non vedi certe ombre o ci mette un ora a farlo  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcm utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1204 Località: Venezia Mestre
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 3:17 pm Oggetto: |
|
|
muzly ha scritto: | ipotesi banale....
sarebbe utile... eventualmente un programma come l'azione per cs2 che riproducesse veramente la situazione della luce.. con evenuali spostamenti
cosi uno si potrebbe creare uno studio virtuale per provare e riprovare e poi magari mettere in campo quello che vede.
forse non è un'idea brillante, ma a me servirebbe un casino!
ohhh io lo dico se esce in commercio voi siete testimoni che l'ho detto io il 16/3/07!!!
grazie |
Credo tu faccia prima a scattare! I programmi come maya, 3d studio .. ecc.. lo fanno.. ma si lavora in 3D! _________________ www.studioem3.com - www.mcmgraphics.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|