photo4u.it


Porta obiettivi Durst ;perche non riesco a mettere a fuoco?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gnomo
nuovo utente


Iscritto: 15 Nov 2006
Messaggi: 13
Località: roma- innsbruck

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 10:16 pm    Oggetto: Porta obiettivi Durst ;perche non riesco a mettere a fuoco? Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Sono alle prese con un rompicapo pazzesco... :
" Tempo fa comprai due porta obiettivi per il mio ingranditore Durst 670 BW, rispettivamente il Neriotub ed il Siriotub ,pensando di poter ingrandire ad un formato maggiore i mie negativi...(questo mi era anke stato assicurato dal rivenditore di prodotti di camera oscura....)
Oggi ho provato a montarli ,sperando di poter raggiungere un formato 50x70 ma nonostante le du ore perse a cercare di bilanciare soffietto e altezza dell´ingranditore dal piano di lavoro, non sono riuscito a mettere a fuoco nessun negativo Crying or Very sad
Non capisco perche´ con il normale portaobiettivo
(Sirioplast) riesco a mettere a fuoco senza problema.... Incavolato
( ho anke un buon obiettivo Schneider 6 lenti..)
e con gli altri due niente!! Crying or Very sad
Qualcuno di voi conosce questi due porta obiettivi e saprebbe darmi delle indicazioni su come regolare altezza e soffietto dell´ ingranditore per mettere a fuoco?
Vi ringrazio anticipatamente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho ben presenti gli accrocchi in questione ma... prova a girare la testa e proiettare a muro. Oppure: gira la colonna e proietta a pavimento (bilanciando la base con una enciclopedia).
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

probabilmente è un problema di tiraggio: la distanza tra ottica e pellicola è troppo piccola, e non ci si può allontanare abbastanza per mettere a fuoco.

ho da poco un durst m605c e per stampare oltre il 20x25 sono costretto a montare o l'80mm (che non ho più purtroppo) oppure stampare con il 135 a muro.

Il problema si presenta sia con il rogonar-s 50 che con il componon-s, non dipende dall'ottica.
Probabilmente se mi facessi una slitta per montare un ottica da ripresa o un portanegativi più vicino al piano pellicola risolverei il problema.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gnomo
nuovo utente


Iscritto: 15 Nov 2006
Messaggi: 13
Località: roma- innsbruck

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 12:54 am    Oggetto: Porta obiettivo Neriotub e Siriotub...non capisco perche´? Rispondi con citazione

Salve e grazie per le risposte;
dimenticavo di dire che la mia ottica e´ un 50 mm Schneider 2,8-
per il problema di tiraggio credo che i portaobiettivi in questione aumentino la distanza tra il pressapellicola e l´obiettivo essendo come dei tubi di prolunga..cioe´ piu´ lunghi rispetto al portaobiettivo normale...
non so proprio come risolvere il problema.....
Forse dovrei comprare un 80 mm adattabile al porta obiettivo...per stampare il 35 mm ?
e con il condensatore...devo cambiarlo anche?
Grat Grat Crying or Very sad
Avete qualche altro consiglio per favore?
ciao e a risentirci!
gnomo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con i due portaottiche nuovi, la lente si allontana o si avvicina al piano pellicola? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con l' 80 mm, ottieni una immagine più piccola rispetto al 50 mm, caso mai devi prendere un ottica più grandangolare ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
probabilmente è un problema di tiraggio: la distanza tra ottica e pellicola è troppo piccola, e non ci si può allontanare abbastanza per mettere a fuoco.

ho da poco un durst m605c e per stampare oltre il 20x25 sono costretto a montare o l'80mm (che non ho più purtroppo) oppure stampare con il 135 a muro.

Il problema si presenta sia con il rogonar-s 50 che con il componon-s, non dipende dall'ottica.
Probabilmente se mi facessi una slitta per montare un ottica da ripresa o un portanegativi più vicino al piano pellicola risolverei il problema.

Ciao



E come mai? ho lo stesso ingranditore e nessun problema simile.
Ho stampato 30x40 dal 35mm senza problema alcuno.

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Con l' 80 mm, ottieni una immagine più piccola rispetto al 50 mm, caso mai devi prendere un ottica più grandangolare ... Wink

Purtroppo aumentando la focale mi diminuisce di molto l'ingrandimento, ma posso aumentare la distanza di messa a foco anche fino all'infinito e stampando a muro nella mia camera ingrandire di più, quasi fino al 50x70.
Con un ottica più corta il cerchio di luce diventerebbe insufficiente a coprire il formato della carta e il problema di tiraggio diventerebbe ancora più consistente, probabilmente non permettendo di ingrandire se non su formati microsocpici, paragonabili alla dimensione del negativo.
Servirebbe un portanegativi o un portaottica rientrante: nulla che non si possa fare con un pò di pazienza... basta un foto da 39-40mm e il resto è molto semplice.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Continuo a non capire il motivo per cui avresti bisogno di un portaottiche particolare per stampare oltro il 20x25.
Uso un portaottiche standard e il 50mm senza problemi almeno fino al 30x40...sicuro che non ci sia qualcos'altro?

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:

E come mai? ho lo stesso ingranditore e nessun problema simile.
Ho stampato 30x40 dal 35mm senza problema alcuno.

Tra il diaframma e il piano della pellicola a soffietto completamente accorciato ci sono 56mm -> che vuole dire 50/(56-50)=8,3 ingrandimenti massimi, quindi non oltre 20 cm di lato corto, purtroppo.
Questo con il rogonar; con il componon perdo un altro millimetro.

Probabilmente hai una piastra o un soffietto o un portanegativi diverso
Ciao


Ultima modifica effettuata da pdp il Gio 23 Nov, 2006 11:48 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il discorso in breve è questo, sugli ingranditori Durst, ogni obiettivo va abbinato al suo portaottica, che garantisce la messa a fuoco per il formato adatto nei limiti consentiti dall'escursione della colonna, gli altri portaottiche si possono montare con obiettivi diversi per ottenere particolari proiezioni ... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Alessandro Frione ha scritto:

E come mai? ho lo stesso ingranditore e nessun problema simile.
Ho stampato 30x40 dal 35mm senza problema alcuno.

Tra il diaframma e il piano della pellicola a soffietto completamente accorciato ci sono 56mm -> che vuole dire 50/(56-50)=8,3 ingrandimenti massimi, quindi non oltre 20 cm di lato corto, purtroppo.
Questo con il rogonar; con il componon perdo un altro millimetro.

Probabilmente hai una piastra o un soffietto o un portanegativi diverso
Ciao




Che portaottica monti? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La piastra che ho su è la siriopla, e il portanegativi è il sirioneg, che dovrebbero essere quelli standard.
Il problema è facilmente risolvibile tagliando una piastra più sottile di circa 2mm, potendo così arrivare 16 ingrandimenti.
Oppure usando il durst neonon che ha un tiraggio inferiore.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
Con l' 80 mm, ottieni una immagine più piccola rispetto al 50 mm, caso mai devi prendere un ottica più grandangolare ... Wink

Purtroppo aumentando la focale mi diminuisce di molto l'ingrandimento, ma posso aumentare la distanza di messa a foco anche fino all'infinito e stampando a muro nella mia camera ingrandire di più, quasi fino al 50x70.
Con un ottica più corta il cerchio di luce diventerebbe insufficiente a coprire il formato della carta e il problema di tiraggio diventerebbe ancora più consistente, probabilmente non permettendo di ingrandire se non su formati microsocpici, paragonabili alla dimensione del negativo.
Servirebbe un portanegativi o un portaottica rientrante: nulla che non si possa fare con un pò di pazienza... basta un foto da 39-40mm e il resto è molto semplice.

Ciao



No se usi un ottica corretta, cioè un ottica grandagolare per il formato che ti serve, quello che dici tu capita se usi un ottica corta studiata per un formato più piccolo, le ottiche di cui parlo io sono marchiate WA proprio per distinguerle dalle altre ... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
La piastra che ho su è la siriopla, e il portanegativi è il sirioneg, che dovrebbero essere quelli standard.
Il problema è facilmente risolvibile tagliando una piastra più sottile di circa 2mm, potendo così arrivare 16 ingrandimenti.
Oppure usando il durst neonon che ha un tiraggio inferiore.

Ciao


Standard per il 6x6 con l' 80 mm o per il 135 con il 50 mm ? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il portanegativi è lo stesso...la piastra non so devo controllare. Già che ci sono controllo anche il portaottica, poi, se ti interessa, ti dico.

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
La piastra che ho su è la siriopla, e il portanegativi è il sirioneg, che dovrebbero essere quelli standard.
Il problema è facilmente risolvibile tagliando una piastra più sottile di circa 2mm, potendo così arrivare 16 ingrandimenti.
Oppure usando il durst neonon che ha un tiraggio inferiore.

Ciao



Il portaottica per il 50 mm è OK, la monti con la parte concava verso la pellicola? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
pdp ha scritto:
La piastra che ho su è la siriopla, e il portanegativi è il sirioneg, che dovrebbero essere quelli standard.
Il problema è facilmente risolvibile tagliando una piastra più sottile di circa 2mm, potendo così arrivare 16 ingrandimenti.
Oppure usando il durst neonon che ha un tiraggio inferiore.

Ciao



Il portaottica per il 50 mm è OK, la monti con la parte concava verso la pellicola? Rolling Eyes

Si, al contrario non può nemmeno venir montato.

Mi potete dire quanto è alto il soffietto tutto ripiegato? penso che il problema sia lì, visto che piastra, ottica e portanegativi sono gli stessi.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gnomo
nuovo utente


Iscritto: 15 Nov 2006
Messaggi: 13
Località: roma- innsbruck

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...scusate...non ci sto capendo piu´niente...
Roberto Carta ha scritto:
Citazione:
Con i due portaottiche nuovi, la lente si allontana o si avvicina al piano pellicola?

riposta:
la lente si allontana dal piano pellicola ( pressapellicola) essendo i due porta ottiche piu´ lunghi rispetto la normale....

Alessandro Frione ha scritto:

Citazione:
E come mai? ho lo stesso ingranditore e nessun problema simile.
Ho stampato 30x40 dal 35mm senza problema alcuno.


Risposta:
Ma ti riferisci al formato 30x40 utilizzando un obiettivo 50 mm e porta ottiche normale?Durst?come fai a mettere a fuoco regolando soffietto e collonna?
Roberto Carta ha scritto:
Citazione:
l discorso in breve è questo, sugli ingranditori Durst, ogni obiettivo va abbinato al suo portaottica, che garantisce la messa a fuoco per il formato adatto nei limiti consentiti dall'escursione della colonna, gli altri portaottiche si possono montare con obiettivi diversi per ottenere particolari proiezioni ...

Risposta:Cio´ significa che con i due portaottiche che ho comprato devo abbinare altri obiettivi.. per raggiungere dal 35 mm un formato piu´ grande di stampa oltre l 20x30? e se si ke tipo di obiettivi?..la filettatura del Siriotub e del nerio sono compatibili per il mio obiettivo 50 mm Scneider...ancora non capisco.....scusa!!!
Pdp ha scritto:
Citazione:
La piastra che ho su è la siriopla, e il portanegativi è il sirioneg, che dovrebbero essere quelli standard.
Il problema è facilmente risolvibile tagliando una piastra più sottile di circa 2mm, potendo così arrivare 16 ingrandimenti.
Oppure usando il durst neonon che ha un tiraggio inferiore.

Risposta:Cosa intendi per piastra ( piastra porta ottica?)
piu´ sottile??? e dove va inserita eventualmete? tra che cosa?
per il tiraggio (sempre intendendo ingrandire il negativo 35 mm),
la distanza dall´obiettivo al portapellicola deve essere maggiore o minore? perche´ se fosse maggiore i portaottiche che ho comprato sono piu´ lunghi rispetto la normale portaottiche....e di conseguenza aumenta la distanza tra il piano( porta) pellicola ed l´obiettivo stesso....
e dove compro o come costruisco questa piastra?

Misurero´ ank io il tutto e vi faccio sapere...resto in attesa....
a presto
Gnomo
Ps. scusate per il post cosi´ lungo...ma ho bisogno di chiarimenti
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se l'ottica si allontana la distanza a cui riesci a mettere a fuoco si accorcia, percui oltre un certo ingrandimento non riesci più a focheggiare.


Il siriotub serve per stampare con negativi molto piccoli (18x24 e 13x17), usando l'ottica da 35 mm, il neriotub non lo conosco e non so dirti per cosa sia indicato.


Per piastra intende il portaottica, in quanto il siriopla è quasi piatto, per più sottile intende che appunto essendo "quasi" piatto non lo è del tutto e a lui servirebbe recuperare quei pochi millimteri per riuscire a focheggiare con la testa alzata.


Non preccuparti per la lunghezza dei post o per la quantità di domande, per molti di noi è un piacere aiutare gli altri ed in più parlarne ci aiuta a tenerci in allenamento e a conoscere altre cose ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi