photo4u.it


Esposizione, matrix, spot e compagnia cantante :-) Dubbio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Dragone75
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2006
Messaggi: 609

MessaggioInviato: Mar 21 Nov, 2006 11:24 am    Oggetto: Esposizione, matrix, spot e compagnia cantante :-) Dubbio Rispondi con citazione

Ciao a tutti, premetto di avere già letto i vari memo e avere fatto una ricerca sul forum dei vari topic aperti... ma mi è rimasto un dubbio.

Io posso calcolare l'esposizione, su un punto particolare o su tutta la scena, lavorando con modalità difefrenti, quindi manuale, priroritò di te,mpi etc...? Da quello che sto iniziando a capire è che se lavoro in priorità di tempi l'esposimetro mi regola il diaframma, calcolando la quantità di luce che prende tutta la scena...

Da qui, da quello che ho intutio, io posso impostare unan lettura su un punto definito e il calcolo viene fatto solo su quel punto? Se si, i punti non calcolati come verranno esposti? Queste misurazioni si possono fare anche in modalità manuale?
Grazie dell'attenzione... anche sulle banalità Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pier Luigi
utente


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 89
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 21 Nov, 2006 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Misurare la luce serve per stabilire una coppia tempo-diaframma. Se misuri spot, vuol dire che vuoi verificare su un punto piccolo qual'è l'illuminazione. E gli altri punti, chiedi? In teoria dovresti misurare anche quelli (magari solo quelli che si discostano come luminosità di più da quello che ti interessa) e verificare di quanto si spostano: entro certi limiti 3 o 4 stop, va bene, oltre dovresti cercare di toglierli dall'inquadratura (oppure ti accontenti di zone bruciate o nere).

Una volta stabilita una coppia tempo diaframma che c'entrano l'esposizione a priorità dei tempi, dei diaframmi o manuale? Diciamo che non esiste una sola coppia tempo diaframma che "va bene" ma ne esistono una serie di equivalenti: puoi dimezzare il tempo di scatto (da 1/125 a 1/250) aprendo di uno stop il diaframma (da f8 a f 5.6) o fare il contrario (chiudi di uno stop il diaframma e raddoppi il tempo); la foto viene allo stesso modo per quel che riguarda la luminosità, però tempo e diaframma hanno altre influenze: col diaframma gestisci la profondità di campo: più chiuso è più è ampia la zona a fuoco, mentre col tempo di otturazione gestisci il mosso, quindi è in base al tipo di foto che fai che dovrai scegliere: se fai paesaggi chiuderai di più il diaframma, se fotografi colibrì in volo, avrai bisogno di tempi di scatto velocissimi, nel mezzo ci sta tutto il resto.

Con le esposizioni automatiche dimezzi il problema: scegli il diaframma (in caso di priorità di diaframma o A) che i interessa e viene selezionato automaticamente il tempo conseguente, oppure scegli il tempo (priorità dei tempi o S) e viene selezionato il diaframma corrispondente.

Dopo questo minibignami, cerca di leggere qualcosa anche sul forum.

Ciao.

Pier Luigi

_________________
Sony Alph 850, Minolta Dynax 5, Minolta 20 mm 2.8, Minolta 28 mm 2.8, Minolta 50 mm 1.7, Sony 85 mm 2.8, Minolta 100 mm 2.8 macro, Minolta 135 mm 2.8, Minolta 100-300 4.5 5.6, Tamron 500 8 SP Cata, KM Dynax 5D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 7:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che se vuoi trovare l' esposizione giusta per tutta la zona inquadrata e capire se è meglio raggiungere questo scopo con diversi tipi di esposizione o automatismi, una risposta un po' generale potrebbe essere che non sempre è possibile avere l' immagine tutta correttamente esposta, che già ti è stato detto e che se segui alla lettera la lettura dell' esposimetro, in linea di massima che si usi un automatismo o il manuale, cambia poco.

Semmai c' è differenza se si usano sistemi di misurazione diversa, ma sostanzialmente, se non riesci a capire cosa e come... inizia con l' effettuare più scatti, e vedi di capire il funzionamento.
In linea di massima, sia che si tratti di ccd che di pellicola, ogni fotorecettore ha dei limiti fisici, oltre i quali non si può andare. se espongo per una determinata area, devo sapere che accanto se ho un buco più scuri di 4 diaframmi, lo vedo nero, e se ho una finestra più chiara di 3/4 diaframmi, mi si brucia.

L' esposimetro misurando la luce, regola la fotocamera affinchè fornisca un' immagine di un grigio al 18%. Allorchè, se inquadri una cosa bianca o molto chiara, tipo la neve o il cielo, egli dirà alla macchina di esporre affinchè la neve risulti un manto grigio, sottesponendo di fatto tutta l' immagine e magari far apparire quasi nero un volto.
Inversamente con uno sfondo nero, l' esposimetro dirà alla macchina di sovraesporre, affinchè il nero risulti chiaro e magari un eventuale volto completamente bianco.

Questi esempi estremi, per farti capire e consigliarti che in caso di illuminazione particolarmente delicata, è più opportuno misurare in spot, impostare in manuale e fare considerazioni personali di volta in volta.

Le prime volte si sbaglia, ma poi si impara.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dragone75
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2006
Messaggi: 609

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio... adesso è un po più chiaro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ballera
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2004
Messaggi: 1106
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao dragone,
da non sottovalutare questo http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340

un utilissima spiegazione di edgar! la trovavi anche guardando i topic"memo" di questa sezione!

ciao Smile

_________________
.... non ho resistito...
Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/monicaballerini/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dragone75
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2006
Messaggi: 609

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gentilissima... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi