 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Tavella utente
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 270 Località: Gorizia
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 6:20 pm Oggetto: Migliorare le foto degli interni |
|
|
Salve a tutti, ho un problema e spero tanto che voi, che per la quasi totalità siete molto più esperti di me, mi possiate dare una mano.
E' da qualche mese che ho acquistato la D50 ed attualmente sono quasi a 10000 scatti. Ho provato a fare tutti i tipi di foto che mi sono saltati in mente: macro, ritratti, paesaggi, eventi sportivi, caccia fotografica, astrofotografia, lauree e battesimi ecc.
Detto questo, il problema è che sebbene in quasi tutti i campi riesca a realizzare alcuni scatti (per me) accettabili, quando sono in un ambiente chiuso combino poco o niente.
Faccio parte del gruppo giovani di un partito e sono, tra le altre cose, il fotografo degli eventi che organizziamo, ma i risultati sono sconfortanti. Le foto sono gialline (divento pazzo con il bilanciamento del bianco), mosse (setto gli iso in automatico e me li spara praticamente sempre a 1600) e come se non bastasse spesso non riesco a cogliere gli oratori in espressioni gradevoli.
La situazione migliora molto se uso il 50 1.8, ma ho notato che se mi muovo troppo (per trovare la giusta inquadratura non essendo zoom), dò fastidio a chi parla e distraggo chi ascolta.
Al contrario peggiora drasticamente quando devo fare primi piani con il 70/300: anche appoggiandomi al muro il mosso è assicurato, del resto a tutta apertura spesso mi ritrovo con 1/60 o 1/30 per una focale di 200mm.
A ciò va poi aggiunto che non uso praticamente mai il flash integrato perchè essendo diretto, ho paura di disturbare troppo.
Ciò premesso, cosa dovrei fare per migliorare? Mi preoccupo troppo di disturbare? Devo regolare il bilanciamento del bianco con qualche espediente particolare? Mi devo prendere un flash aggiuntivo, magari orientabile in modo da avere più luce? Dovrei prendermi delle lenti migliori (non si sa mai che vinca alla lotteria)? Mi metto il cuore in pace?
Grassie a tutti e buone foto! _________________ Memento Audere Semper
Nikon D80, nikkor 18-55 3,5/5,6 nikkor 18-70 3,5/4,5 (con AF che va a tratti), nikkor 70-300 VR, nikkor 50 1.8, Metz 44-4i N, in cerca di sb-600 o sb-800 a buon prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
password nuovo utente
Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Credo che non possa fare a meno di un flash e anche di una certa potenza, specialmente se scatta da più di 5metri.
per quanto riguarda il fastidio arrecato, non mi farei troppo il problema, anzi alcuni oratori si sentono lusingati e importanti quando vengono fotografati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Innanzi tutto regola il bilanciamento del bianco in automatico.
Il sistema della D50 funziona abbastanza bene.
Non c'e' una soluzione al tuo problema.
Un aiuto potrebbe venire dall'adozione di un'ottica professionale da reportage, con luminosita' f/2.8. Un flash tipo SB600 o SB800 potrebbe far comodo: lo giri verso l'alto e la luce diffusa nell'ambiente abbassera' drasticamente i tempi di scatto.
Per il resto, si tratta di fare esperienza.
Un fotografo non sara' mai invisibile, ma puo' fare di tutto per essere il meno "invasivo" possibile. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uzumaki utente

Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 176
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 10:19 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Innanzi tutto regola il bilanciamento del bianco in automatico.
Il sistema della D50 funziona abbastanza bene.
Non c'e' una soluzione al tuo problema.
Un aiuto potrebbe venire dall'adozione di un'ottica professionale da reportage, con luminosita' f/2.8. Un flash tipo SB600 o SB800 potrebbe far comodo: lo giri verso l'alto e la luce diffusa nell'ambiente abbassera' drasticamente i tempi di scatto.
Per il resto, si tratta di fare esperienza.
Un fotografo non sara' mai invisibile, ma puo' fare di tutto per essere il meno "invasivo" possibile. |
Quoto in pieno.
Aggiungo alcune "sensazioni" che mi sono giunte dalle prime ore di utilizzo della D50 (appena acquistata). Il giallino degli interni si corregge stupendamente selezionando il bilanciamento del bianco sulla lampadina (non mi ricordo come si chiama.... comunque l'icona è quella della lampadina accesa). Posso dire che funziona alla stragrande, restituendo pareti, tendaggi e tutto il resto con tinte gradevoli e realistiche.
Per quanto riguarda il mosso, i consigli che ti sono stati dati sono più che validi, un flash esterno per uno che fa spesso foto in congressi e riunioni è praticamente indispensabile. Sinceramente prenderei in considerazione l'acquisto di un monopiede (il cavalletto capisco che possa essere troppo invasivo, ma un monopiede può passare praticamente inosservato).
Per le espressioni dei soggetti, fai come fanno i fotografi professionisti e trova il coraggio magari a fine intervento di chiedere una posa veloce per uno scatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Scatta in NEF (cosa fondamentale) posizionati a iso 800 e usa il 50 f1.8 a circa f2.8, sovraesponi di 0.7 ev. Muoviti quando è necessario, non esagerare ma non farti troppi problemi, se gli oratori si distraggono è perchè non sono concentrati su ciò che devono dire, usa la raffichetta, spesso il mosso e le espressioni infelici li eviti scattando 3/4 foto di fila. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Dare delle dritte senza capire le situazioni luce ecc. ecc. è un pò generico.Diciamo che quel tipo di eventi spesso critici si risolvono con atrezzature di un certo livello e conoscenza non basilare delle tecniche.
Per assurdo un f 1,4 tipo 85mm potrebbe risolverti molte cose!
Ciao
Rob |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 1:06 pm Oggetto: |
|
|
comunque per le situazioni con poca luce non c'è nient'altro da fare che acquistare un obiettivo luminoso e un buon flash.
nel tuo caso penso che il 28(o 24,nn mi ricordo)/70 2.8 e l'sb 800 facciano il caso tuo  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|