photo4u.it


[per scuola di musica] Dovrei fare questo lavoro...Consigli?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Mar 14 Nov, 2006 9:42 pm    Oggetto: [per scuola di musica] Dovrei fare questo lavoro...Consigli? Rispondi con citazione

Ciao a tutti
Il direttore della mia scuola di musica mi ha detto che per natale vorrebbe che gli facessi delle foto in tutte le classi per poi fare una presentazione da mettere su un monitor (plasma) all'entrata...

Ho a disposizione 350D, 24-85mm e 70-200mm Canon

Per natale ho intenzione di farmi regalare il 50 1.8 e se dite che serve per questo "lavoro" anticipo l'acquisto...

Per il resto accetto tutti i consigli possibili, come usare il flash (quello integrato Imbarazzato ), che impostazioni di scatto, che inquadrature, etc....

Adesso a voi la parola!
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Mer 15 Nov, 2006 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fatemi sapere mi raccomando Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giasty senza offesa ma se non sottraessi lavoro ai fotografi professionisti per una lavoro che faresti in nero o peggio regalato...

Fare un bel gruppo o delle testine non è cosa da fotoamatore, men che meno reportage di gruppo che suona al chiuso, servono mano, occhio e attrezzatura: so perfettamente che molti qui non sono d'accordo ma le fotografie come tutte le cose si possono fare decentemente, bene e ottimamente, un fotoamatore le fa con decenza, un professionista li fa ottimamente.

L'unico problema è che servono 1000 euro più o meno, dipende da quanti sono gli alunni.

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo a metà con Pietralia.

Il lavoro proposto sembra un lavoro da professionista più che da fotoamatore, in quanto è un lavoro sistematico e su commissione, dove un fotoamatore non potrebbe dare il massimo e forse neanche ricevere la giusta soddisfazione, a parte vedere le proprie foto esposte in un contesto dove difficilmente verrebbero apprezzate per il loro valore espressivo. E' vero anche il discorso sull'attrezzatura, ad esempio l'uso del flash integrato mi sembra sonsigliato.

Non mi pronuncio invece sulla correttezza o meno di sottrarre il lavoro ai tanti bravi professionisti che aspirerebbero a farlo, in quanto non ho mai avuto la necessità di formarmi un'opinione in merito.

Sul fatto che un professionista faccia le foto meglio di un amatore, non sono invece d'accordo. Non sto a fare esempi illustri perchè sarebbero fuorvianti e poi perchè tanto li sapete tutti, ma non mi sentirei di dire che la categoria dei professionisti in generale fotografa mediamente meglio di quella dei fotoamatori. Guardiamo certe foto di matrimonio, di cataloghi di viaggi o di giornali di provincia e proviamo a compararle con quelle di un buon concorso o semplicemente con le foto-ricordo di viaggio di certi amatori per renderci conto che questo non è vero.

Giasty, ti propongo anche una possibile scappatoia, non ti impegnare e se hai l'ispirazione giusta, chiedi al preside di essere autorizzato a scattare quello che vuoi e come vuoi, se poi gli piacciono, puoi dargliele per esporle, ma hai lavorato per la tua soddisfazione, facendo qualcosa di interessante, sviluppando il TUO punto di vista in modo creativo e non hai rubato il lavoro a nessuno. Ovviamente, è solo un'idea buttata lì.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ultimoamore
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 593

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, secondo me non è poi così impossibile (soprattutto se le foto vanno su un monitor al plasma). Il problema semmai è proprio di attrezzatura. Credo ti manchi un bel grandangolo e un bel flash. Altrimenti sarà dura.

Forse sarà anche interessante. Facendo decine di scatti avrai la possibilità di conoscere ancora meglio la tua macchina.

Occhio però perché se c'è dietro un compenso la qualità deve essere buona, quindi o sei sicuro/a oppure è pericoloso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le foto di giornali di provincia o di cataloghi di agenzie di viaggio secondo te sono fatte da professionisti che si portano dietro bank, flash, luci, corpi, obiettivi, assistenti, cazzi e mazzi?

io come termine di paragone più corretto guarderei le foto di convention di grosse aziende, Parmacotto, Consorzio del Prosciutto di Parma, Barilla, Parmalat (solo per dire cosa ho visto) oppure quelle di grosse banche per avere un termine di paragone corretto...

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kekino
utente


Iscritto: 18 Apr 2006
Messaggi: 385
Località: Venezia

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietralia ha scritto:
le foto di giornali di provincia o di cataloghi di agenzie di viaggio secondo te sono fatte da professionisti che si portano dietro bank, flash, luci, corpi, obiettivi, assistenti, cazzi e mazzi?

io come termine di paragone più corretto guarderei le foto di convention di grosse aziende, Parmacotto, Consorzio del Prosciutto di Parma, Barilla, Parmalat (solo per dire cosa ho visto) oppure quelle di grosse banche per avere un termine di paragone corretto...


ora non vorrei generare polemiche... ma per avere un termine di paragone corretto guarderei al lavoro degli altri fotografi che fanno servizi nelle scuole, più che gente pagata milioni (giustamente) per una foto che farà il giro del mondo... c'è un certa differenza fare le foto da esporre per una presentazione all'entrata (quindi solo come benvenuto, nemmeno una galleria che la gente si ferma a guardare) e fare una foto dove LA FOTO stessa è il messaggio.. secondo me non sono nemmeno vagamente confrontabili come tipo di lavoro Imbarazzato

tutto questo lo dico da totale ignorante in materia di "fotografia professionistica" eh.. però è la mia impressione..

_________________
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... era solo un esempio Pietralia, non ha la pretesa di statistica. Quello che voglio dire è che quello che fa un amatore e quello che fa un professionista per un committente non sono facilmente paragonabili in termini di qualità, piuttosto sono approcci diversi. Ma potrei sbagliarmi non conoscendo che superficialmente il tuo mondo e poi non voglio rubare altro spazio al thread di giasty che magari aspetta una risposta alle sue domande
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco come la vedrei io. usando la tua attrezzatura.
Fareun Ritratto per ogni bambino al proprio banco di scuola, magari facendo foto personalizzate, essendo fotodi giorno il 50ino a F1.8 otterresti uno sfocato pazzesco.
Fare una foto di gruppo di tutti gli alunni, con tutte le maestre, preside, ovviamente prepare il tutto perbene e posizionare tutti i bambini davanti all'entrata di scuola e utilizzare un ottica con ampio campo.
fare una foto per ogni classe.
Per la presentazione degli slide andare in questo direzione
Fotocon tutti gli alunni con maestra
sequenza delle foto della classe seguita con le foto di ogni alunno (una cosa che non deve mancare è il sorriso, quindi divertili)
e per finire le foto di Preside, insegnanti e bidelli.
Questo è una mia idea.
Per quanto riguarda il lavoro rubato a professionisti, purtroppo ci sono tanti "Professionisti" che non valgono la metà di tanti fotoamatori.
Un fotografo che scatta per aziende come barilla, parmalat, e compagna bella chiederebbe sicuramente piu'di 1000 euro.
Potresti farti pagarti con ritunata di acconto come lavoro occasionale, perchè così appare.
Se lo fai fammi sapere.
Ciao michele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 16 Nov, 2006 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GTO ha scritto:

Per quanto riguarda il lavoro rubato a professionisti, purtroppo ci sono tanti "Professionisti" che non valgono la metà di tanti fotoamatori.
Un fotografo che scatta per aziende come barilla, parmalat, e compagna bella chiederebbe sicuramente piu'di 1000 euro.
Potresti farti pagarti con ritunata di acconto come lavoro occasionale, perchè così appare.
Se lo fai fammi sapere.
Ciao michele.


Questo succede in ogni campo dello scibile umano, ahimè.

Dipende quanto tempo serve, ti assicuro che per 4/6 ore e la consegna degli scatti ad alta la cifra è circa quella + iva.

Il mio discorso era soltanto per correttezza etica e fiscale, se rilascia fattura o ritenuta no problem, dovrebbe però chiarire bene che non è attrezzato ed esperto: tu ripareresti il motore di un auto di un tuo amico solo perchè da giovane truccavi il Fifty? Io no.

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gemedok
utente


Iscritto: 06 Mar 2006
Messaggi: 246

MessaggioInviato: Sab 18 Nov, 2006 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma scusami... i professionisti come pensi abbiano iniziato?
Facendo scuola da Toscani?
Non penso proprio! Iniziare significa buttarsi, vendere carte false (ma non troppo), accettare oscuri lavori per altrettanto oscuri compensi. E' quello che faccio con il mio lavoro da grafico, ed è assolutamente quello che farei se volessi diventare fotografo!!
Corpo macchina + 2/3 obbiettivi + palle quadrate = voilà! ecco il fotografo!
I pro, visto che sono tali, possono continuare a lavorare per Barilla, Parmacotto e GrandiAziende, che di certo non chiamano me, 20anni e 2 obbiettivi, per fotografare il loro prodotto!

Quindi il mio consiglio è, (ripeto mio), piglia questo lavoro a due mani e mettici tutta la passione verso la fotografia che hai! E la carenza di attrezzatura, in questo caso, non si noterà nemmeno!

_________________
Canon 350D / 18 -55 / Just Ride!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 18 Nov, 2006 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è del giusto in tutti gli interventi.

E' vero che chi fa della fotografia una professione sostiene costi ed oneri significativi, e non è corretto che venga scavalcato da chi può operare per scorciatoie.
Ma è vero che nel nostro paese iniziare certe carriere è obiettivamente difficile. E' difficile fare pratica, fare esperienza. E spesso i piccoli professionisti si guardano bene da prendere qualcuno "a bottega" (il fotografo non è l'esempio più tragico). Quindi non credo che una piccola prestazione occasionale fiscalmente corretta, metta in crisi il settore. Credo che molti piccoli professionisti abbiano cominciato da lavoretti.

C'è da dire anche che se è vero che (alcuni) professionisti sono inferiori ad (alcuni) amatori, quasi sempre i professionisti hanno più mestiere. Cioè sono in grado di afforntare con molta più sicurezza situazioni dove la precisione e ripetitività di un risultato sono più importanti del guizzo creativo. E il caso citato della scuola mi pare un po' questa situazione.

Giasty, secondo me il miglior consiglio è la "scappatoia" che ti suggerisce Andy. Se non hai molta esperienza, può essere l'occasione per fare qualcosa di gratificante per te e al tempo stesso capire quali sono le difficoltà di un lavoro fotografico come quello. E farne tesoro.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Sab 18 Nov, 2006 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessanti tutti i vostri commenti Ok!

Comunque la prossima volta che vedo il direttore chiedo un po' meglio cosa vuole; ovviamente sa che sono solo un ragazzo solo appassionato di fotografia, se vuole foto professionali va da un professionista, quello che penso è che cerchi semplicemente qualcosa di carino da far vedere...
Non penso che mi pagherà, magari mi dà una piccola ricompensa ma non saprei...Wink

Detto questo quello che temo maggiormente sono le foto banali, spero possiate capire cosa intendo...Ed è proprio su questo che chiedevo qualche suggerimento!

Ah, comunque mi sembra di capire che dato che non ho neanche un flash sarebbe utile il 50ino 1.8, dato che il 34-85mm e un 3.5-4.5, quindi non molto luminoso...

Grazie a tutti! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi