Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alanfor971 utente
Iscritto: 23 Mar 2005 Messaggi: 142
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 12:24 pm Oggetto: lenti con funghi o muffe |
|
|
un vecchio amatore mi ha dato un vecchio canon 28-105 usm. felice come una pasqua del regalo, lo provo e eccalà una bella macchia. ho dato un'okkiata alle lenti e ho notato delle "muffe" o funghisulla lente posteriore. esiste una maniera per eliminarli senza ricorrere all'assistenza?
ciao _________________ Canon 30D/canon D30(lanonna)/Canon 300D/Canon 10D/Canon 17-40L 4/Canon 50mm 1.8/Canon 70-200L 4./canon 18-55 3,5-5.6/ Sigma 400 f5.6 /Sigma 28-70 2,8/Canon 420EX /Sigma 500S/xs drive 80gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Se le impurità sono come spero solo esterne, puoi ricorrere a dei liquidi appositi.
Per esempio quello della pulizia lenti.
"Sfrega" con un panno il più grosso, poi spruzza con parsimonia il liquido e lascialo agire per qualche secondo.
Ripeti l'operazione.
Ti consiglio vivamente di usare un panno che trovi in tutti i supermercati, di quelli che si usano senza prodotti, quelli funzionano avendo un potere delicatamente sfregante.
Facci sapere  _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alanfor971 utente
Iscritto: 23 Mar 2005 Messaggi: 142
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
sigh sono all'interno di colore bianco con puntino + scuro al centro si allarga a cerchio. sembra il disegno del simbolo della neve. _________________ Canon 30D/canon D30(lanonna)/Canon 300D/Canon 10D/Canon 17-40L 4/Canon 50mm 1.8/Canon 70-200L 4./canon 18-55 3,5-5.6/ Sigma 400 f5.6 /Sigma 28-70 2,8/Canon 420EX /Sigma 500S/xs drive 80gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Questo complica di brutto le cose.
A questo punto ti resta da fare un unica cosa che sarebbe poi di rivolgerti ad un laboratorio.
Non cè bisogno che ti dica che intervenire sulle lenti dall'interno non è uno scherzo, il meccanismo dell'obbiettivo, l'allineamento e il posizionamento delle lenti...
Rivolgiti a diversi artigiani, fatti fare un preventivo, poi decidi.
Ti dico artigiano, perchè ce ne sono di serissimi e onesti in giro.
Comunque non credo che sia una spesa enorme.
Tienimi aggiornato.  _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alanfor971 utente
Iscritto: 23 Mar 2005 Messaggi: 142
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 6:06 pm Oggetto: |
|
|
come immaginavo. nemmeno con aria compressa ottengo qualche beneficio? anche minimo?. mmmmmhh nn credo che nella mia città (foggia) esistano artigiani che facciano un lavoro simile.
vabbe grazie ciao _________________ Canon 30D/canon D30(lanonna)/Canon 300D/Canon 10D/Canon 17-40L 4/Canon 50mm 1.8/Canon 70-200L 4./canon 18-55 3,5-5.6/ Sigma 400 f5.6 /Sigma 28-70 2,8/Canon 420EX /Sigma 500S/xs drive 80gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco come puoi intervenire internamente con l'aria compressa...
comunque ti sarebbe impossibile toglirele ;
gli alieni sono interni alla lente frontale o dove?
Se è così puoi provare con estrema cura e calma a smontarla.
Io l'ho fatto una volta. _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|