 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
reefaddict utente

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 145 Località: Torino
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 9:21 pm Oggetto: Werner Bischof, stazione di Patna (India) |
|
|
La fame avanza, colpisce tutti, le linee guida sul terreno mi conducono sullo sfondo, vedo altri corpi, c'è un ritmo in questo susseguirsi di corpi abbandonati ai morsi della fame, in cima al fotogramma altri corpi entrano in parte nella scena, lasciano supporre uno sterminio, una distesa interminabile di ossa e pelle.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8655 volta(e) |

|
_________________ Un saluto
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 9:58 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente non mi dice un granchè dal punto di vista compositivo, sembra tirata li per caso, approssimativa e confusionaria ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 11:58 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente lo "sparpaglìo" dei corpi rende bene l'idea del disastro umano e del "tirare a rimaner vivi". Che è diverso dal tirare a campare.
L'unico appunto compositivo che riesco ad intravedere, forse forzatamente, è la progressione dei corpi che portano al soggetto in primo piano (sezione aurea?).
Di più, nin so (so?).
Simone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 12:57 pm Oggetto: |
|
|
La composizione e l'angolo di campo rivelano uno studio dell'immagine, la miseria e vera, tangibile, infinitamente ripetuta, figure senza volti tutte uguali che indicano quando sia tremendo e allo stesso tempo sterminato il problema della fame.
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pmca utente

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 490 Località: vicenza
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 3:12 pm Oggetto: Re: Werner Bischof, stazione di Patna (India) |
|
|
..non è per criticare..
..ma come fai ad avere il coraggio di scattare una foto così..?
_________________ www.internazionale.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 6:48 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reefaddict utente

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 145 Località: Torino
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Mi rendo conto che nel cercare di interpretare le scelte tecniche di Bischof non riesco a dimenticarmi la storia del personaggio, il perché stava in India, il suo intento reportagistico, lo scalpore che fece il servizio in occidente, negli anni "grassi" del dopoguerra. Questo inquina la mia valutazione "fredda" della composizione.
A me nello scatto piace la posizione del corpo in basso a destra, a formare una diagonale che si oppone alle altre linee della foto, il suo braccio in primo piano. L'orizzonte storto mi intriga e voglio credere che sia frutto di una scelta consapevole, toglie equilibrio alla foto, la rende non solo dinamica, ma mi infonde insicurezza, una sensazione poco gradevole di disagio.
_________________ Un saluto
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 8:31 pm Oggetto: |
|
|
reefaddict ha scritto: | Mi rendo conto che nel cercare di interpretare le scelte tecniche di Bischof non riesco a dimenticarmi la storia del personaggio, il perché stava in India, il suo intento reportagistico, lo scalpore che fece il servizio in occidente, negli anni "grassi" del dopoguerra. Questo inquina la mia valutazione "fredda" della composizione. |
Il fatto che tu non riesca a dimenticare la storia del personaggio e delle sue scelte mi sembra un pregio, e non un difetto. La composizione non è dissezione su un tavolo anatomico, è capacità di mettere insieme vita vissuta e trasmetterla agli altri.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 9:08 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | reefaddict ha scritto: | Mi rendo conto che nel cercare di interpretare le scelte tecniche di Bischof non riesco a dimenticarmi la storia del personaggio, il perché stava in India, il suo intento reportagistico, lo scalpore che fece il servizio in occidente, negli anni "grassi" del dopoguerra. Questo inquina la mia valutazione "fredda" della composizione. |
Il fatto che tu non riesca a dimenticare la storia del personaggio e delle sue scelte mi sembra un pregio, e non un difetto. La composizione non è dissezione su un tavolo anatomico, è capacità di mettere insieme vita vissuta e trasmetterla agli altri. |
Non è un difetto, ma è cmq un limite alla capacità di giudicare obiettivamente dal lato tecnico, si riapre il discorso se si debba giudicare la foto per quello che è, per quello che l'ha fatta, come l'ha fatta e dove l'ha fatta ...
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Non è un difetto, ma è cmq un limite alla capacità di giudicare obiettivamente dal lato tecnico, si riapre il discorso se si debba giudicare la foto per quello che è, per quello che l'ha fatta, come l'ha fatta e dove l'ha fatta ... |
Per carità non voglio riaprir nulla ma la foto -l'opera- va valutata nella sua globalità. Perché comporre non è solo applicazione arida di regole date a priori, ma confronto costante col mondo, dunque anche il come, il dove, il perché hanno il loro peso nel comporre -che comunque evolve nel tempo, a seconda delle civiltà e delle epoche.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 10:20 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Roberto Carta ha scritto: | Non è un difetto, ma è cmq un limite alla capacità di giudicare obiettivamente dal lato tecnico, si riapre il discorso se si debba giudicare la foto per quello che è, per quello che l'ha fatta, come l'ha fatta e dove l'ha fatta ... |
Per carità non voglio riaprir nulla ma la foto -l'opera- va valutata nella sua globalità. Perché comporre non è solo applicazione arida di regole date a priori, ma confronto costante col mondo, dunque anche il come, il dove, il perché hanno il loro peso nel comporre -che comunque evolve nel tempo, a seconda delle civiltà e delle epoche. |
Non ho detto che quello che avete detto sia sbagliato, anzi è giustissimo, solo che supera quello che andrebbe discusso in questa sede, la foto è carica di umanità e fa anche male vederla, ma non dovremmo discutere di questo e basta, si può anche parlare di questo, ma l'argomento principale è il perchè la foto è stata concepita in quel modo, io ho lanciato una pietra, ma nessuno mi ha replicato, ne in bene ne in male, voglio dire se la stessa foto invece che da Bischof a Patna, fosse stata fatta da Roberto al capannone della ex Innocenti, con 10 metalmeccanici adeguatamente adobbati, dal punto di vista compositivo sarebbe la stessa cosa, immagina la foto così e dimmi cosa ne pensi, anche in relazione alle mie precedenti affermazioni ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 11:41 am Oggetto: |
|
|
reefaddict ha scritto: | Mi rendo conto che nel cercare di interpretare le scelte tecniche di Bischof non riesco a dimenticarmi la storia del personaggio, il perché stava in India, il suo intento reportagistico, lo scalpore che fece il servizio in occidente, negli anni "grassi" del dopoguerra. Questo inquina la mia valutazione "fredda" della composizione. |
Non conosco l'autore e il background che l'ha portato a fare questa foto, ma colgo il messaggio del fotografo al volo, al primo sguardo, e questo forse mi rende immediatamente "inquinato". Come si fa?
reefaddict ha scritto: |
A me nello scatto piace la posizione del corpo in basso a destra, a formare una diagonale che si oppone alle altre linee della foto, il suo braccio in primo piano. L'orizzonte storto mi intriga e voglio credere che sia frutto di una scelta consapevole, toglie equilibrio alla foto, la rende non solo dinamica, ma mi infonde insicurezza, una sensazione poco gradevole di disagio. |
Ho raddrizzato la foto, che ne dite? l'analisi di reefaddict è esatta? La foto così ha la stessa forza? Lo stesso messaggio?
Nella foto dritta mi sembra che la scena sia statica e chiusa in se stessa (ho trassato un pochino e ho tolto anche la gente in fondo ), mi par di sentire i commenti dell'"uomo della strada": poverini quei 4!
In quella originale mi sembra che il fotografo spalanchi una porta su un mondo sterminato.
Descrizione: |
Raddrizzata e croppata leggermente in alto |
|
Dimensione: |
50.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8534 volta(e) |

|
_________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Avevo pensato anch'io di fare questo lavoro (avrei tagliato di più l'angolo sx), ma poi non l'ho fatto pensando che mi sarebbe piaciuto di più (potendo) poter abbassare il punto di ripresa per allungare la visuale e includere quelli che l'autore ha tagliato e magari una parte di sfondo, il fatto che l'originale sia storta mi disturba, mi da la sensazione come ho gia detto di foto tirata casualmente ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | ...il fatto che l'originale sia storta mi disturba, mi da la sensazione come ho gia detto di foto tirata casualmente ...  |
Dunque, che siano uomini in miseria o metalmeccanici in posa , dobbiamo assumere che l'inclinazione modesta della foto è voluta dall'autore. Posto anche che effettivamente abbia fotografato "per caso", aveva tutte le possibilità di raddrizzare l'immagine che vediamo: bastava prendere le linee del pavimento come riferimento e tagliare la stampa in modo che tornassero parallele (o inclinare la carta in fase di stampa). Ma non l'ha fatto.
Che abbia scattato senza badare all'ortogonalità o intenzionalmente inclinando, e poco per di più, ha comunque deciso di pubblicarla "storta". E questo è un dato di fatto, singolare.
Anche a me fa uno strano effetto: i soggetti consentivano d'inquadrare con la massima calma, non c'era fretta, mentre così appare scattata d'improvviso. E credo sia questa l'intenzione dell'autore: farla apparire come un'inquietante rivelazione, uno squarcio improvviso su un orizzonte drammatico che emoziona anche il fotografo, e la cui ampiezza è tale che lo sguardo non riesce a coglierla nella sua totalità.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Non so se il fatto che sia "storta" sia casuale...ma l'effetto risultante non é per niente male.
Questi poveri corpi scivolano via dall'immagine, quasi come nell'intento di sbarazzarsi della visione scomoda...di una realtà che disturba.
Per i piedi, la i fondo, ci stanno bene eccome!
Ciao,
_________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbe esserci una spiegazione, nel caso avesse fatto la foto cercando di non farsi notare ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Potrebbe esserci una spiegazione, nel caso avesse fatto la foto cercando di non farsi notare ... |
D'accordo, ma allora non sono riuscito a spiegarmi. Posto anche che l'abbia fatta storta per non farsi notare, comunque aveva modo di raddrizzarla, se avesse voluto, in fase di stampa. Dunque non ha voluto raddrizzarla.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 5:01 pm Oggetto: |
|
|
No, in quel caso avrebbe falsato la foto, sarebbe stata un'altra immagine, mi piace l'idea che abbia voluto fare lo scatto senza farsi notare, come una forma di rispetto nei confronti dei ripresi, giustificherebbe sia la stortezza che l'inquadratura approssimativa, una foto voluta ma dall'esito incerto, mi pare che aggiunga ulteriore fascino alla vicenda, poi magari le cose sono andate diversamente, ma non credo che si saprà mai come sono andate veramente le cose ...
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | No, in quel caso avrebbe falsato la foto, sarebbe stata un'altra immagine... |
Falsata? Se avesse raddrizzato in fase di stampa la foto? È una specie di purismo assoluto della fotografia? Di fondamentalismo della "verità documentata"? Una volta scattata la foto non va più toccata pena la sua falsificazione? Mai stato in una camera oscura, eh?
Ecco un maledetto falsificatore, anche abbastanza celebre...
Il maledetto falsificatore si chiama Ansel Adams, s'aggira nel campo di reclusione dei Giapponesi americani durante la seconda guerra mondiale, e dal provino alla stampa finale, firmata, taglia accorcia e scurisce, come farebbe un buon sarto...
Qui addirittura il maledetto falsificatore non solo taglia, ma raddrizza il soggetto e rattoppa il cielo (e naturalmente scurisce)!!!
Il grave è che questo maledetto falsificatore non era affatto solo a perpetrare questi misfatti. Pare anzi che sia normalissimo...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 6:33 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Roberto Carta ha scritto: | No, in quel caso avrebbe falsato la foto, sarebbe stata un'altra immagine... |
Falsata? Se avesse raddrizzato in fase di stampa la foto? È una specie di purismo assoluto della fotografia? Di fondamentalismo della "verità documentata"? Una volta scattata la foto non va più toccata pena la sua falsificazione? Mai stato in una camera oscura, eh?
Ecco un maledetto falsificatore, anche abbastanza celebre...
Il maledetto falsificatore si chiama Ansel Adams, s'aggira nel campo di reclusione dei Giapponesi americani durante la seconda guerra mondiale, e dal provino alla stampa finale, firmata, taglia accorcia e scurisce, come farebbe un buon sarto...
Qui addirittura il maledetto falsificatore non solo taglia, ma raddrizza il soggetto e rattoppa il cielo (e naturalmente scurisce)!!!
Il grave è che questo maledetto falsificatore non era affatto solo a perpetrare questi misfatti. Pare anzi che sia normalissimo...  |
Non parlavo della mia visione della foto, ma in quella che suppongo sia la visione dell'autore, visto che l'ha lasciata storta, io l'avrei raddrizzata e tagliata diversamente, avrei cercato di includere nell'inquadratura anche lo sfondo se fosse stato utile alla localizzazione della foto, avrei insomma fatto una cagata di cui nessuno avrebbe parlato, anzi io forse non l'avrei nemmeno scattata ...
Per quanto riguarda la CO, diciamo che mi diletto ogni tanto a cercare di far qualcosa, ma il tempo è tiranno e gli interessi troppi, ho un piccolo locale dedicato a lei, con apparecchi amatoriali, per le mie capacità è fin troppo ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|