Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 12:47 am Oggetto: Pan F in ID11, qualche prova |
|
|
Ciao, dopo gli utili consigli ricevuti sul forum ho testato questa pellicola (pan f 50@25 in id11 1+3 12.30 @ 20°C agitazione 10 sec al minuto fix lungo... 7 minuti in doppio bagno)
Ecco i risultati, di cui vi chiedo gentilmente un consiglio (ah che ve ne pare delle mascherature). Entrambe sono state scattate con il leica m summicron 35 f/2 a f/8 e filtro arancione.
Ho anche fatto uno studio sulla curva densitometrica (misurata sia con esposimetro che con scanner, con risultati simili)
Ed ecco un confronto in un crop 100% con il precedente sviluppo utilizzato con tale pellicola (xtol) in situazioni analoghe (stessi filtri e scatti simili)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 9:11 am Oggetto: |
|
|
che dire....splendide!
provo anche io!! con la f100...senza leica
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 10:30 am Oggetto: |
|
|
foto bellissime.
dove le hai scattate? il posto è bellissimo, mi viene voglia di andarci...
La mascheratura l'hai fatta in diagonale per aprire le ombre? se si direi che è venuta bene perché le rende più luminose senza snaturare il contrasto.
Nella seconda avrei bruciato un pò la montagna sulla destra.
La curva densitomentrica come l'hai misurata? quando l'ho fatta la panF mi è venuta decisamente più densa, poco sotto il 2 in X zona, però all'epoca avevo un esposimetro minolta decente: adesso ho solo il sixtino, non molto adatto per quel tipo di misure.
Il tuo crop mi fa passare ulteriormente la voglia di provare l'xtol come alternativa all'id11.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 12:06 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
allora, la mascheratura è stata fatta effettivamente in diagonale.
La curva esposimetrica l'ho calcolata tramite lo scanner ls-50 e verificando i dati con l'esposimetro esterno e trovandoli sovrapponibili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 3:27 pm Oggetto: |
|
|
rieccomi scusate, prima ero dovuto scappare a metà post.
Allora il posto è in provincia di Cuneo, all'interno del parco delle Alpi Marittime vicino alle terme di Valdieri (da valutare se è estate, perchè al ritorno dalla camminata potete farvi un bagno in acqua termale circondati dalle vette: ce n'è una di cui mi sfugge il nome a forma di piramide che è imponente e vicinissima). La quota è sui 2480 metro più, metro meno. E vicino (20 minuti) c'è il lago delle Portette con il rifugio questa e nell'altra direzione il lago di Valscura. Decisamente comodo e consigliato (il tempo di percorrenza dal parcheggio è di poco meno di 3 ore in salita con dislivello di un migliaio di metri).
Riguardo xtol vx id11, calcola che le macchie bianche erano causate da un problema di bagno di stop come mi ha spiegato Paolo. Personalmente quella in xtol mi sembra più ricca di dettagli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|