 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | penso che gli unici problemi siano legati a quelle cifre che diceva tazmataz,anche se la mia ha una cifra vicina e va benissimo...toccatina ora!!!! |
La serializzazione (le cifre di taz) purtroppo è diversa da mercato a mercato.
Quindi le Dynax hanno un seriale, le Maxxum un altro e le Alpha uno diverso ancora... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Anche se può sembrare ke mi incazzi, mi sto divertendo.
ALLORA, SOLEOSCURO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! LO SO CHE" SE ATTIVI I SENSORI DELL'IMPUGNATURA ETC.. ETC..." NON SI CAPISCE DAI MIEI PRECEDENTI POSTS???
E allora, armiamoci di pazienza e spieghiamo, punto per punto, ciò che intendiamo dire (plurale majestatis). Evidentemente nn scrivo bene, nn abbastanza x farmi capire.
Caro darksun, allora, se leggi bene bene, ma proprio per benino, diligentemente, la mia precedente (nn immediatamente, diciamo due o tre deliri prima di questo), troverai che parlo di "a seconda di come la si tiene (leggi: "la si impugna!!!!") fra uno scatto e l'altro... "Ossia, mentre sei impegnato in una sequenza di scatti, CON EYESTART E SENSORI ATTIVATI, se impugni la macchina all'altezza del busto, o del ginocchio, o dei testicoli, o dell'alluce, ma se la impugni e osservi una scena pronto a scattare, capita sovente che se nn la tieni BEN discosta dal corpo (il tuo, o quello del fotografo) l'AF si attivi.
Certo, nn così sovente come attivando l'opzione "escludi quei sensori del cazzo (i contatti dell'impugnatura)", ma d'altra parte, se vogliamo essere VERAMENTE VELOCI a livello operativo avvalendoci dell'eyestart, a mio parere abbiamo solo una via (biberon stai attento, sennò sarai OBBLIGATO a leggere le istruzioni): DISATTIVARE i sensori dell'impugnatura maledetti!!! E in questa configurazione è pacifico ke l'AF va a cazzo qualsiasi cosa si accosti ai sensori dell'oculare, come credo siamo tutti d'accordo.
Quello che io ho tentato di dirvi è che, a seconda di come uno è abituato a impugnare la sua fotocamera, l'eyestart può partire inavvertitamente anche attivando entrambi i sensori!!! A me è successo, e ben più di una volta, in occasioni ke mi rikiedevano di essere pronto a scattare senza avere l'okkio attaccato al mirino, perchè solo così avrei avuto una visione sufficientemente ampia dell'insieme della scena.
E' CHIARO????? LO SO COME FUNZIONA UNA MALEDETTA MINOLTA!!!!PURTROPPO LO SO!!!!!!
(ho letto i libretti di istruzioni, quelli con il leone dietro le sbarre e il grattacielo che fanno impazzire l'autofocus... ) _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaDiano utente attivo
Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 2657 Località: Cicciano (Napoli)
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 6:54 pm Oggetto: |
|
|
La Dynax 7 ... il mio Tessssssssooorrrrrrooo ....
Io utilizzo sempre la soluzione "sensore oculare + sensore impugnatura".
In questo modo evito che la macchina si attivi a caxxo, e avvicinando la macchina al corpo, posso scattare qualche foto "rubata", senza mirare.
Sulla questione Dynax 800Si Vs Dynax 7, la Dynax 800Si è una grande macchina, ma con la Dynax 7 non c'è storia !!!
Citazione: | (ho letto i libretti di istruzioni, quelli con il leone dietro le sbarre e il grattacielo che fanno impazzire l'autofocus... |
e la giapponesina nelle pose deficenti di qualsiasi libretto minolta ???
A presto _________________ Una brutta foto non ha scusanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | e la giapponesina nelle pose deficenti di qualsiasi libretto minolta ??? |
Fermitutti il copyright della battuta sulla giappo ce l'ho io!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaDiano utente attivo
Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 2657 Località: Cicciano (Napoli)
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 12:32 am Oggetto: |
|
|
Acc Cejes ... questo pensiero non è solo mio allora ....  _________________ Una brutta foto non ha scusanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 9:56 am Oggetto: |
|
|
Solo una cosa:
nn mi sono mai sognato di confrontare 800 e 7: sotto numerosi aspetti la 7 è superiore. Nn si discute.
Io ho solo espresso la mia preferenza alla 800: quella beata idiozia del "navigatore", per esempio mi fa incazzare per due motivi: il primo è ke sembra un videogame e dà una serie di info assolutamente inutili, trovandosi oltretutto in una posizione nel corpo macchina, per l'epoca, assolutamente scomoda e bizzarra.
Il secondo è che detta posizione balzana l'avevamo tutti presa come un "segnaposto" per il monitor di una digireflex imminente! Del resto è stata LA PRIMA reflex con LCD posteriore...
Sappiamo tutti come è andata a finire... ma serve ke, ancora una volta, io ve lo ricordi (e me lo ricordi)...
ULTIMI!!!!! ultima casa a fare uscire una maledettissima reflex digitale, oltretutto A PREZZO ASSURDO e fuori tempo massimo, tant'è vero che poi ABBIAMO CHIUSO (Santa SONY, proteggimi tu)!!!!!!
So solo io quanto ho faticato a nn cambiare corredo, quando davanti a me tutti, ma proprio TUTTI sfoderavano digireflex belle e funzionali, e la Minolta se ne usciva con quelle maledette banane storte sukkiacorrente delle dimage (solo la A1 e la A2 si salvano, forse, ma anke kuelle FUORI TEMPO MASSIMO).
Ma perchè i brillanti zikiki della minolta nn sono venuti da me o da qualsiasi sfigato possessore di dynax9 e 80-200 2,8 e altri simili sobri prodotti (veramente a buon mercato) a chiedeci COSA DOVEVANO FARE?? NOI AVREMMO SAPUTO cosa suggerirgli!!!!
E' per questo ke la 7, con tutti suoi brillanti primati (ma il dodicimillesimo non ce l'ha!!! tiè!!!!) secondo me, oltre a essere il "raglio dell'asino saccente",- altro che "canto del cigno" - mi starà sempre e in eterno sui cosidetti, come simbolo lampante di una grandissima occasione perduta, quella di battere TUTTE le concorrenti nell'ancora acerbo campo delle digireflex e seminare un campo ke avrebbe fruttato per anni e anni, come del resto avevano già fatto nel 1985 con l'autofocus e la splendida, amatissima 7000.
Io ci speravo. e invece!! Mi toccherà comprare, ben che vada, una reflex FF TRINITRON!!! Con Playstation incorporata!!!!! Sempre ke anke Sony nn kiuda, kè mi pare ce la stia mettendo tutta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 10:32 am Oggetto: |
|
|
quoto il Mr. riguardo le scelte degli Zikiki di Minolta ma con riserva!
Vorrei solo sottolineare che quando si parla delle scelte di aziende multinazionali e cmq con forte impronta nel mercato di appartenenza, su determinate "manovre" fatte (o non fatte nel ns. caso), bisogna andarci un pò cauti, nel senso che ci sono azioni dettate da tanti e tanti fattori che a noi poveri mortali utilizzatori non è dato sapere!!
Dico questo solo perchè vivo un esperienza simile nell'azienda dove lavoro! Azienda top a livello mondiale nel suo settore, quotata in borsa e compagnia bella, dove, vivendo dall'interno, determinati meccanismi non si riesce a capire come funzionano o perchè si fanno!!!
noi siamo li a criticare l'uscita di un nuovo prodotto basandoci su dati a noi conosciuti, ma bisogna ricordarci che ci sono dati/manovre/accordi e quant'altro dei quali non ne conosciamo esistenza e/o funzionamento.
Tuttavia da utilizzatore, neppure tanto bravo o con esperienza decennale, mi unisco al coro dei tanti che dicono ............ PERCHE' non hanno fatto questo o PERCHE' hanno fatto quest'altro .................
Spero di essermi spiegato nel concetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 11:07 am Oggetto: |
|
|
Caro Taz...
Concordo con te quando dici ke ignoriamo taluni meccanismi.
Sai perkè ce ne tengono all'oscuro?
Xkè se li conoscessimo, nn solo smetteremmo immediatamnte di "consumare" i loro prodotti, ma forse forse (ma senza forse secondo me) ci precipiteremmo nei loro uffici mokettosi agli ultimi piani di torri direzionali dei miei cosidetti, armati di lance, accette e torce come nei bei secoli bui, per fargli ingoiare senza sale nè olio il frutto delle loro fatiche zikikiane e dei nostri sudati e derubati risparmi.
Questo per dirti ke a mio parere tutte le occulte o meno manovre aziendali, dalla ristrutturazione all'assorbimento, passando per l'ottimizzazione e tutte queste belle favole dai nomi tanto trendy (da ormai quasi trent'anni, sarebbe l'ora di cambiarlo questo vetusto trend) servono solo a NN SCALFIRE DI UNA VIRGOLA I PROFITTI dell'alto management (ma anke di quello medio e medio-basso) comprimendo il più possibile e in modo strisciante (anke se a volte il gioco è così palese ke mi domando dove ha gli okki la gggente) diritti dei lavoratori (ormai quasi un ossimoro), tenore di vita e potere d'acquisto della mandria ottusa dei consumatori (salvo spingerli a indebitarsi scriteriatamente x i più improbabili acquisti). Questo gioco da molti anni ha ripreso a riuscirgli alla grande (dopo una breve pausa nei '60-'70, interrotta dalla bufala del "terrorismo", allora come oggi e sempre, truce messa in scena del potere che se ne strafotte delle vittime innocenti quando si tratta di perpetuarsi), e il confronto è di nuovo, stringistringi: padroni-operai, o sfruttatori-sfruttati, con la differenza che gli sfruttati stenteranno nn poco a organizzarsi e rispondere politicamente, visto che a pochi è ben chiaro di esserlo, e moltissimi lo ignorano e nn se lo sognano nemmeno... fino alla prossima bancarotta argentina-style.
Scusa se ho dissertato, ma il gioco di Minolta è chiaro se guardi a posteriori: mungere il più possibile il mercato con i prodotti di più facile ma effimera presa (linea di compatte e simili) realizzando facili profitti ora e subito, in vista di un imminente debàcle.
Mi domando: quanti operai hanno lasciato a casa? Quante famiglie hanno rovinato? E QUANTO CI HANNO VERAMENTE PERSO i signori del management?
Lo so ke nn sono argomenti da forum di fotografia, ma, cazzo, stiamo parlando (fra un giudizio su quest'apparekkio e una lamentela su quell'altro) di aziende enormi ke kiudono dall'oggi al domani, e qualke domandina forse è lecito farcela.
O no? _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 11:41 am Oggetto: |
|
|
E' il mercato...
Scelte azzeccate, scelte sbagliate... Tante realtà ben più grandi e antiche di Minolta sono "crepate" nel tempo... Contax, Yashica ecc...
Vedi Leica! Possono dircelo come vogliono ma è stata sostanzialmente acquistata da Panasonic. Ha fatto la stessa fine di Minolta ma poichè ha un marchio "mostruoso" ha lasciato intatta una parvenza di equilibrio.
Comunque di persone a spasso ne hanno mandate pure loro!
Nei laboratori Leitz è rimasta solo la ricerca. Un marchio che ha snobbato l'AF perchè a loro bastava la meccanica sopraffina e le ottiche super risolventi si trova ora ad appoggiare con la sua "reflex" digitale il formato diverso da quello che ha inventato! Alla faccia della tradizione...
Poi tirano fuori una telemetro che per funzionare bene deve correggerel'immagine dalle distorsioni VIA SOFTWARE!!! Sempre per la tradizione...
Per non parlare delle compattine che costano un botto e fanno foto peggiori delle SAMSUNG!
Minolta si è accorta troppo tardi che il mercato andava verso le reflex,
e allora hanno pensato: "Cazzarola ma noi abbiamo un pacco di lenti fiche... Ci eravamo dimenticati... lasciamo perdere le compatte goldrake!"
E nel frattempo Canon sfornava la quarta generazione "usabile" di reflex e Nikon la terza... C'è chi dice che era stata progettata una 9D ma è rimasta in cantiere perchè costava come un medio formato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 12:07 pm Oggetto: |
|
|
non mi sento di dissentire su quanto dici, ma rinnovo sempre la riserva!
non vorrei esser stato frainteso ......... io non voglio giustificare le scelte delle "beate menti pensanti" nella maniera più assoluta!!!
Quando un'azienda chiude, cede o altro probabilmente qualche "capoccione" avrà preso decisioni sbagliate che hanno portato inevitabilmente al disastro e sicuramente molte famiglie avranno pianto per questo! E qui concordo con te, ma è tutto un altro discorso!
Vorrei solo ripetere che a volte manovre manageriali sono sconosciute ai più! Giuste o sbagliate che siano! E quindi il ns. giudizio è relativo perchè sarebbe condizionato dal fatto che siamo e rimaniamo "utenti" e non abbiamo l'onere di mandare avanti la loro baracca (anche se lo si fà acquistando i loro prodotti ...... ma è una ns. scelta).
Considera, se l'azienda avesse fatto un sondaggio in tempi non sospetti (per noi utilizzatori) fra i suoi clienti chiedendo loro "come vorreste la prima digireflex sul mercato?" o robe smili .......... sai che disastro se a rispondere eravate tu e solescuro ????
Io credo che tutti avrebbero voluto una digireflex minolta che fosse uscita con largo anticipo rispetto alla concorrenza e magari ad un prezzo più ragionevole, ma poi dove andavi a parare sul COSA progettare?
Purtroppo prendiamo quello che ci offrono e a volte (spesso ...... sempre) si deve necessariamente scendere a compromessi.
Questo non toglie che l'azienda è "chioppata" miserabilmente ed ora ci ritroviamo "adottati". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Era sufficente che uscissero sul mercato prima, avrebbero affinato i modelli a fronte della raccolta di critiche...
Certo viene fatta una "cernita" sulle features richieste, ma non pensare che il marketing lasci in secondo piano le idee degli utenti!
Guarda il banale esempio Canon della 300D argento, la gente la faceva "riverniciare"!!! Hanno fatto più altre reflex argento? Ed era una caratteristica che non inficiava sulle prestazioni...
Non mi sembra che comunque a parte i piccoli contro (che ci sono e ci saranno sempre) che alla Minolta abbiano fatto prodotti scadenti! Anzi! L'amarezza deriva dal fatto che la PRIMA (ed ultima) generazione di digireflex Minolta è stata molto buona!
Chissà cosa avrebbero fatto se fossero sopravvissuti più a lungo!
La stessa cosa non si può dire delle altre marche che hanno dovuto fare "gavetta" aspettando tempi più maturi per poi dominare il mercato.
Questa strategia alla lunga ha pagato.
Vedi le prime Canon D30 (APS-C da 3Mp!!!) e D60 o la Nikon D100. Costavano un patrimonio e non avevano assolutamente prestazioni da urlo... Tanto che erano il "secondo corpo" dei professionisti.
E' vero che la 7D costava di più e la Canon aveva la già 20D, ma quanto costava la 10D appena uscita? Per me è tutto sui tempi sbagliati... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 6:11 pm Oggetto: |
|
|
A me risulta che Minolta NON ABBIA POTUTO investire nel digitale come avrebbe voluto semplicemente perchè perse una causa multimegaultramilionaria in USA per questioni di brevetti...
Mr. Parkinson viaggiamo proprio su binari paralleli ma destinati a non incontrarsi MAI.
Io trovo l'eye start di una comodità estrema nel reportage, usato su sensore singolo e non su area dinamica, e non ho mai avuto particolari problemi e interferenze con trippame vario, perchè sono abituato a tenere la reflex al collo e "impugnata" con l'ottica verso il terreno, mentre non scatto.
Il display posteriore della 7 (una delle migliori 35mm di sempre, altro che raglio dell'asino saccente!!), è di una comodità ESTREMA, e le info che fornisce utilissime in tantissime situazioni; ad esempio, giusto per citare una funzione "nascosta" e ignorata dal libretto istruzioni, scattando in posa B e azionando l'illuminazione del display PRIMA dello scatto, il display, con il conteggio dei secondi della posa, resterà illuminato per tutta la durata della posa; ultracomodo, e chi se ne frega della batteria, oltretutto l'elettroluminescenza succhia meno corrente di una lampadina.
Nun me toccate la 7, la 800si non può in alcun modo esserle paragonata (e per me neanche la 9, ma in questo mio giudizio incide la mia cordiale antipatia per le "pro" stile carrarmato, inutilmente pesanti e vistose; la 7 ha tutto, però è leggera compatta e poco vistosa (almeno vista frontalmente). _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | A me risulta che Minolta NON ABBIA POTUTO investire nel digitale come avrebbe voluto semplicemente perchè perse una causa multimegaultramilionaria in USA per questioni di brevetti... |
130Milioni di dollari... Pagati nel 1992... In pieno sclero Xi!
Ma la causa l'hanno persa pure Nikon, Canon e tutte le altre a ruota.
La causa nasceva dal fatto che il brevetto per l'AF l'aveva fatto la Honeywell, ma dalle idee degli ingegneri Pentax!!! Cui poi ha ceduto tutto!
MA dico, non potevano farsi i ca**i loro? Sti americani... hanno sempre detestato la ripresa economica Giappo...
Solo che non pensavo incidessero così tanto...
In un paio di anni hanno saldato il debito mi sembra... Ma nn sono sicuro.
Del resto avevano il mercato "industriale" lanciatissimo e tra stampanti laser e fotocopiatrici penso che li fatturavano senza problemi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Citazione: | A me risulta che Minolta NON ABBIA POTUTO investire nel digitale come avrebbe voluto semplicemente perchè perse una causa multimegaultramilionaria in USA per questioni di brevetti... |
130Milioni di dollari... Pagati nel 1992... In pieno sclero Xi!
Ma la causa l'hanno persa pure Nikon, Canon e tutte le altre a ruota.
La causa nasceva dal fatto che il brevetto per l'AF l'aveva fatto la Honeywell, ma dalle idee degli ingegneri Pentax!!! Cui poi ha ceduto tutto!
MA dico, non potevano farsi i ca**i loro? Sti americani... hanno sempre detestato la ripresa economica Giappo...
Solo che non pensavo incidessero così tanto...
In un paio di anni hanno saldato il debito mi sembra... Ma nn sono sicuro.
Del resto avevano il mercato "industriale" lanciatissimo e tra stampanti laser e fotocopiatrici penso che li fatturavano senza problemi... | Sti maledetti americani... sempre a rompere le p@@@e! Maledetti... _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|