Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Dom 12 Nov, 2006 7:44 pm Oggetto: Front/Back focus: di chi è la colpa? |
|
|
Mi capita di leggere che una lente soffredi front/back focus ma la cosa misuona strana,riesco a spiegarmi che un corpo macchina soffra di questo problema (taratura dei sensori della messa a fuoco), ma come fa a essere la lente il responsabile? _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 12 Nov, 2006 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Il meccanismo funziona così:
La macchina dice all'obiettivo di muoversi, quando la macchina ritiene che è a fuoco dice all'obiettivo di fermarsi.
Problemi:
L'obiettivo ha una certa inerzia e si ferma troppo tardi, la macchina è tarata per una certa inerzia e l'obiettivo ne ha meno e si ferma prima.
Comunque effettivamente, di solito il front/back focus è dovuto alla tolleranza del sensore che spesso da l'ok quando ancora la messa a fuoco non è perfetta (tolleranza alla PDC). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Dom 12 Nov, 2006 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Il meccanismo funziona così:
La macchina dice all'obiettivo di muoversi, quando la macchina ritiene che è a fuoco dice all'obiettivo di fermarsi.
Problemi:
L'obiettivo ha una certa inerzia e si ferma troppo tardi, la macchina è tarata per una certa inerzia e l'obiettivo ne ha meno e si ferma prima.
|
Ok, ma dovrebbe essere un controllo in circolo chiuso:
"esegui messa a fuoco"
"verifica messa a fuoco": se OK allora FINE se NON OK allora VAI A "esegui messa a fuoco"
quindi se la parte meccanica produce errori di azionamento la verifica dovrebbe accorgersene  _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 7:59 pm Oggetto: |
|
|
[quote]Comunque effettivamente, di solito il front/back focus è dovuto alla tolleranza del sensore che spesso da l'ok quando ancora la messa a fuoco non è perfetta (tolleranza alla PDC).[/quote]
Nn stai considerando questo caso, ke ti è stato anke dato come + probabile.
Ad ogni modo nn scommetterei troppo sul fatto ke il controllo sia ad anello kiuso (per quanto io stesso nn scommetterei neanke sul contrario).
Controlli di motori in continua ad anello kiuso sono abbastanza difficoltosi da realizzare, se poi aggiungi ke i meccanismi di messa a fuoco odierni si basano anke su situazioni operative memorizzate (leggendo nella brochure della nikon ho scoperto ke la nonnetta f90 disponeva di 30000 situazioni in database, reali, nn simulate) il controllo sarebbe già doppio, una bella rogna.
Bisognerebbe kiedere a qualke ingegnere, forse saprebbe illuminarci meglio. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Valdemort nuovo utente

Iscritto: 08 Feb 2006 Messaggi: 28 Località: NAPOLI
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 5:23 pm Oggetto: |
|
|
L'argomento mi interessa moltissimo in quanto sto dibattendo da mesi con un collega. Tempo fa lessi un articolo in internet che spiegava i principi di funzionamento dei due principali sistemi di messa a fuoco: a rilevazione di contrasto ed a rilevazione di fase. Provo a riassumerli:
1) A rilevazione di contrasto, tipico delle compatte anche di fascia alta con mirini elettronici.
Viene esaminata l'area prescelta per la messa a fuoco e ne viene calcolato il valore medio di contrasto. La macchina fa ruotare l'obiettivo in verso fino a che il valore di contrasto cresce. Quando il valore decresce lo fa ruotare nel verso opporto finchè non identifica il punto in cui il contrasto è massimo. In questo caso l'obiettivo è passivo nel processo e non può determinare front o back focus.
2) A rilevazione di fase, tipico delle reflex anche pre-digitali.
L'immagine che ricade nel "punto di messa a fuoco" prescelto viene proiettata sdoppiata su un sensore in modo che sia perfettamente in fase solo se la messa a fuoco è corretta. Immaginate una cosa tipo "telemetro ad immagine spezzata anni 70!". La macchina calcola sia il valore della sfasatura sia la sua direzione ed ordina all'obiettivo di ruotare di n gradi a sinistra o a destra in modo puntuale. Il processo viene ripetuto un paio di volte al fine di accertare la corretta messa in fase.
Ovvio che questo metodo risulta più veloce (non rischio di ruotare l'obiettivo dalla parte sbagliata e non vado per tentativi), più preciso (non rischio di imbattermi in un "massimo di contrasto locale" che non sia il vero massimo del contrasto).
Tuttavia l'obiettivo è attivo: se mal tarato la sua rotazione di n gradi sarà imprecisa e non consentirà la corretta messa a fuoco. Quindi la causa di front o back focus potrebbe essere anche l'obiettivo.
Che ne pensate? Vi torna come idea ? Onestamente se fossi capace di ricordarmi dove l'ho letto ne sarei più convinto (l'ho letto anni fà potrei aver dimenticato qualche dettaglio....) e mi aggiudicherei la disputa con il collega!
Chiedo a qualche esperto del forum se può confermare o meglio rettificare quanto "semplicisticamente" enunciato.
Ciao! _________________ Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55 - Tamron 17-50 2.8 - Canon EF 24-85 - Canon EF 50 1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Devo approfondire il secondo algoritmo quindi potrei scrivere delle stupidaggini, ma, mi chiedevo, un controllo non è fattibile in questo caso? _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Valdemort nuovo utente

Iscritto: 08 Feb 2006 Messaggi: 28 Località: NAPOLI
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Da proggettista di algoritmi SW (informatico) io di controlli ce ne avrei messi comunque un paio.... magari anche una dialog box sul display prima di ogni scatto con scritto "Ti sembra buona la messa a fuoco?" con 4 tasti : "SI", "NO-FrontFocus", NO-Back-Focus", "Abort" (?)
Ma fortunatamente per la comunità dei fotografi non mi fanno progettare sistemi di messa a fuoco: quindi non so..... _________________ Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55 - Tamron 17-50 2.8 - Canon EF 24-85 - Canon EF 50 1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 10:50 pm Oggetto: |
|
|
E' il fatto di ripetere il procedimento x la correzione dell'errore ke mi lascia perplesso.
Ogni anello kiuso porta a punti di instabilità del sistema. Ogni controllo è un anello kiuso, ai quali problemi va aggiunto il fatto ke il controllo lo stiamo facendo su un motore in continua.
Certo, una reflex nn te la regalano, ma ho paura ke il costo di un simile meccanismo di messa a fuoco sia alticcio rispetto a quello di una reflex entry level, considerando ke viene implementato anke su makkinette "economike" come la f60.
Poi, ripeto, nn essendo un luminare è altissima la possibilità di un mio errore. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Valdemort nuovo utente

Iscritto: 08 Feb 2006 Messaggi: 28 Località: NAPOLI
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Ander sei un mito! Non è questo l'articolo che lessi io un pò di tempo fà (era in italiano) ma questo è fantastico!
Sembra quindi che l'obiettivo abbia un duplice ruolo attivo nel processo di focusing:
1) deve ruotare din un angolo corretto indicatogli dalla macchina.
2) deve verificare e confermare tale corretta rotazione.
Pertanto un obiettivo può essere causa di front e back focus!
Ed io invio il link di questa discussione al collega ed intasco il mio caffè!
PS: e Legolas aveva visto giusto nel dubitare che il processo fosse un closed loop..... _________________ Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55 - Tamron 17-50 2.8 - Canon EF 24-85 - Canon EF 50 1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 16 Nov, 2006 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il mito, ma ho semplicemente tanti bookmark nel mio browser nella sezione "Fotografia"
Sì, non è un loop chiuso nel senso di verificare il fuoco, ma lo è nel senso di verificare la posizione... Quindi una via di mezzo, insomma. Probabilmente, una volta che la lente è a fuoco, il sensore AF non è più in grado di verificare il fuoco, non so se mi sono spiegato, e quindi come ripiego ci si limita a verificare la posizione. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio(CE) utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2006 Messaggi: 1123 Località: Valle del Volturno
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 2:54 am Oggetto: |
|
|
Valdemort ha scritto: | "Ti sembra buona la messa a fuoco?" con 4 tasti : "SI", "NO-FrontFocus", NO-Back-Focus", "Abort" (?) |
Avrei aggiunto dopo lo scatto:
"Questa messa a fuoco ti ha soddisfatto?
SI, NO, E' CREATIVA.
"Saresti disposto a fornire la tua opinione circa il sistema di messa a fuoco in un breve survey di venti minuti?"
Ecc ecc ecc, dopo ogni scatto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|