Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 9:52 am Oggetto: |
|
|
Io prenderei il 18-35.... da affiancare a un 50 1.8 o meglio 1.4 (o un 60 micro se si hanno necessità in tal senso) e a completare il 70-300 vr, fatto il corredo per ogni esigenza amatoriale, tanto più che il 18-35 si trova usato a circa 300-350 euro e li vale sicuramente.
Anche il tamron è una buona opzione ma preferisco comunque ottiche ff, non si sa mai venisse la voglia di comprare una reflex a pellicola (dove 18mm sono un bel grandangolo spinto).
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lele.branco utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 505
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 10:26 am Oggetto: |
|
|
sono sempre più convinto di questa accoppiata
D80 + TAMRON SP AF 17-50mm f/2,8 ASL Di II LD XR IF + NIKON AF-S VR 70-200mm f/2,8G IF ED + in seguito NIKON AF 50mm f/1,8D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gurb nuovo utente

Iscritto: 12 Mar 2006 Messaggi: 27 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Io prenderei il 18-35.... da affiancare a un 50 1.8 o meglio 1.4 (o un 60 micro se si hanno necessità in tal senso) e a completare il 70-300 vr, fatto il corredo per ogni esigenza amatoriale |
Vedo che consigli il 18-35. Come va su formato aps? Se non sbaglio era un ottica nata per le reflex a pellicola. E' così meglio del 18-70 da meritare la differenza di prezzo?
Ne approfitto ancora e ti chiedo se il 60mm macro può sostituire anche il 50ino o forse è meglio prima prendere il 50ino e, in un futuro, il 60?
Grazie per l'aiuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Veramente il 18-35 è stata la prima ottica nata pensando anche al digitale pur coprendo il formato pieno (35mm), se non sbaglio venne presentata all'epoca della d1x nikon come obbietivo di buona levatura ma non caro come il pro 17-35 2.8 (sicuramente meglio, sottolineo il sicuramente, ma costa 4 volte di più....), l'obiettivo distorce a 18mm (meno che su 35mm ma un po' distorce comunque) ma a parte questo difetto ho visto scatti bellissimi sia come definizione che come resa cromatica, se non ti serve a tutti i costi un 2.8 fisso, penso che sia l'alternativa di qualità agli obiettivi del kit senza doversi svenare più di tanto.
Se cerchi bene con 600 euro potresti portarti a casa il 18-35 e il 35-70 2.8 avresti un corredo di qualità senza spendere follie.
Il 60 ha uno sfocato discutibile unito poi ad una nitidezza e risoluzione tale da renderlo imbarazzante se si ritraggono fanciulle con pelle meno che perfetta.
Magari potresti prenderti il 50ino e un set di tubi di prolunga per la macro... poi in futuro cercare un 105 micro usato che andrebbe a coprire anche il lato medio tele del corredo.
Io faccio pochissima macro e in genere solo fiori o piccoli oggetti per quella uso il 50 (l'1.8 af o il 2,o ai) e un set di tubi di prolunga kenko pagati usati 20 euro, che puoi usare solo con macchine dalla d200 in su, credo ne esistano anche per af.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apeschi nuovo utente
Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 9:13 am Oggetto: |
|
|
QUOTE:
grazie a chi mi ha risposto.
Anche a me piacerebbe prendere solo corpo d80 + il 18-200 stabilizzato ma un negoziante me lo ha sonsigliato...dice che nn e' di buona qualita'...
e' vero????
*************************************************************
Secondo me il discorso non e' semplice ed e' molto lungo.
Innanzitutto che non sia di buona qualita' e' un'affermazione falsa e tendenziosa. Secondo me (l'ho comprato da due settimane) e' veramente un ottimo obiettivo. Molto versatile, molto pratico per utilizzi rapidi e per foto da viaggio. Lo stabilizzatore funziona molto bene ed aiuta molto.
Personalmente preferisco il 18-200 nikkor VRII al 18-70 che comprai in kit con la mia D70, mi sembra sia piu' nitido, abbia colori piu' brillanti e distorca addirittura meno.
Fatta questa debita premessa qualitativa c'e' una semplice osservazione quantitativa da fare.
E' un superzoom, un 11x e quindi non puo' essere assolutamente paragonabile ad uno zoom di qualita' (e di costo elevato) di escursione focale nettamente inferiore tipo un 17-35, un 17-55, un 28-70 o un 80-200.
E' poco luminoso (ma se lo paragoni con un 28-70 f2.8 o con un 80-200 nikkor sempre f2.8).
Se lo paragoni con un 18-70 la luminosita' e' paragonabile (da 70 a 200 la luminosita' di minuisce, ma tra 18-70 e' paragonabile al 18-70).
Che dire? Che consigli dare? Non ci sono consigli, si tratta di capire che genere di fotografia uno predilige, quanto vuole spendere, se gli serve un'ottica piu' luminosa, se preferisce uno zoommone che gli copre tutte le focali quando viaggia ecc... Sicuramente non e' corretto quanto affermato dal negoziante (e' un'ottima ottica 11x stabilizzata dal costo di 800 euro).
Se uno (assolutamente a ragione) non ama zoom 11x (e come dargli torto se uno vuole la qualita' assoluta?) non deve comprarlo, ma non si puo' negare che nikon abbia fatto i salti mortali e in un'ottica da 800 euro abbia messo un corredo, uno stabilizzatore e tale ottica e' pure molto buona (ripeto non paragonabile ad una terna 17-35 piu' 35-70 nikkor piu' 70-200 VR o 80-200 nikkor , ma pesano molto di piu' e globalmente costano molto di piu').
Che farei io? O risparmierei e prendere un economicissimo 18-55 (che sara' anche di plastica ma fa il suo dovere e costa poco), o investirei e prenderei qualcosa di meglio e piu' luminoso, oppure prendere il 18-200 e lascerei perdere (potendo) sia il 18-70 che il 18-135. Scegliendo il 18-200 poi avrei l'esigenza di ottiche migliori e molto luminose, per cui aggiungerei un 50 AFD 1.8 (che costa poco) oppure 1.4 che costa poco di piu', un 85 AFD 1.8 (l'1.4 costa troppo anche se e' migliore), e magari un 12-24 (potendo nikkor, non potendo tokina che e' comunque ottimo).
A questo punto avrei la versatilita' del 18-200 e la qualita' delle ottiche fisse.
(Oppure prenderei in alternativa tre zoom buoni e luminosi e dopo aver sperimentato sigma non avrei dubbi a scegliere rigorosamente dei nikkor magari usati visto che personalmente mi piacciono di piu' come resa generale) . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gurb nuovo utente

Iscritto: 12 Mar 2006 Messaggi: 27 Località: Milano
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Se cerchi bene con 600 euro potresti portarti a casa il 18-35 e il 35-70 2.8 avresti un corredo di qualità senza spendere follie. |
Grazie per la risposta. Post salvato.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Anche a me piacerebbe prendere solo corpo d80 + il 18-200 stabilizzato ma un negoziante me lo ha sonsigliato...dice che nn e' di buona qualita'...
|
forse perchè non ce l'ha lui da vendertelo o forse perchè ti vuole rifilare il kit che ha sullo scaffale.
Mai chiedere all'oste com'è il suo vino !!!
Non conosco il 18-135 ma il 18-70 è assolutamente inadeguato al sensore della D80, lo abbiamo detto e ripetuto più volte a ragion veduta.Il 90% degli avventori di questo bar lo trovava buono sulla D70 ma lo ha sostituito subito quando ha avuto a che fare con il sensore della D200 e quindi anche D80.L'alta densità di pixel lo mette in crisi alle basse focali in maniera inequivocabile.Ti piacerebbe usare con soddisfazione un 18-70 solo da 24 mm in su ? _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 11:45 pm Oggetto: |
|
|
D200 e D80.... no 18-70....
Per quelle focali, stando sotto i 4-500 € la migliore lente è senza dubbio il 18-35 nikon.
Abbinato al 50 F1,8 (o1,4) con pochi soldi costituisce un'accoppiata di gran qualità.
.... che poi può essere completata da un bel 80-200 per le focali lunghe.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
revitorgan nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 19 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
ringrazio tutti dei molteplici consigli...ma forse mi sono spiegata male..
io non sono una professionista...fotografo per hobby anche se ' una mia passione e ci tengo molto (ho anche partecipato a concorsi e alcune mie foto sono finite sui giornali).
ho avuto per 16 anni 2 ottiche diverse 28 mm 2.8 + 35/70 mm che ho dato dentro per prendere solo un 28/105 mm sempre originale NIKON e in piu' ho sigma 70/210 mm..
immagino che gli obiettivi che tutti mi avete consigliato siano fantastici...ma io non vogliono averne troppi e' troppo scomodo quando si viaggia (e le mie foto sono la maggior parte di reportage) quindi volevo un consiglio per averne solo uno che sostituisca il mio attuale (28/105)....ovvio che se potessi mi prenderei il 18-200 stabilizzato ma per me credo sia troppo costoso (anche se ci pensero' su bene...per i miei viaggi sarebbe il massimo)...quindi volevo solo un parere sui 2 obiettivi proposti in kit...cioe' almeno sapere che siano come qualita' come il mio attuale...tutto qui...
grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | anche se ci pensero' su bene...per i miei viaggi sarebbe il massimo |
ecco, questo sarebbe un pensiero valido per te.
Sei nelle stesse condizioni di un mio amico che con il 18-200 VR gira per il mondo senza rimpiangere nulla.
Considera che potresti sempre vendere quello che hai adesso, certo racimoleresti poco ma non puoi fare l'errore di prendere un ottica come il 18-70 che non è assolutamente valida per la D80.
Al limite se proprio non vuoi spendere 700 euri per il 18-200 Vr nikon puoi sempre optare per un 18-200 tamron o sigma di cui però non so nulla e sarebbero comunque da provare prima dell'acquisto.Siamo comunque su di un livello qualitativo più basso. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
revitorgan nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 19 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
quindi anche il 18-135 mm nn e'valido giusto??
la cosa migliore sarebbe ho capito quindi solo corpo macchina + 18/200 Vr ...acc nn so se ci sto dentro ( |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
revitorgan nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 19 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
quindi anche il 18-135 mm nn e'valido giusto??
la cosa migliore sarebbe ho capito quindi solo corpo macchina + 18/200 Vr ...acc nn so se ci sto dentro ( |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 2:03 pm Oggetto: |
|
|
DEL 18-135 non saprei dirti, è un ottica nuova, le mie considerazioni sono valide per il 18-70, assolutamente da evitare.
Potresti provare a fare qualche scatto col 18-135 nikon alle focali corte (18 mm) e vedere se ti soddisfa la resa.
Penso anch'io che per le tue specifiche esigenze dovresti pensare al VR con qualche sacrificio in più. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lele.branco utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 505
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 5:50 pm Oggetto: |
|
|
che ne pensi nerofumo al posto del 18-70 in kit il Tamron 17-50 f/2.8? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 8:32 pm Oggetto: |
|
|
lele.branco ha scritto: | che ne pensi nerofumo al posto del 18-70 in kit il Tamron 17-50 f/2.8? |
ne parlano un gran bene ma non ho esperienza diretta.
La parola d'ordine che vale per tutti è...provare prima di acquistare.
Non sempre è possibile e in questo caso bisogna affidarsi alle prove di chi ce l'ha già, RAW alla mano però. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 9:44 pm Oggetto: |
|
|
revitorgan ha scritto: | quindi anche il 18-135 mm nn e'valido giusto??
la cosa migliore sarebbe ho capito quindi solo corpo macchina + 18/200 Vr ...acc nn so se ci sto dentro ( |
sul forum nital ci sono diverse opinioni e tutte indicano nel 18-135 un'ottica assolutamente simile al 18-70 con maggiore escursione focale ma inferiore qualità costruttiva. in più sembra che a 50mm manifesti un'evidente distorsione a "cuscinetto" non riscontrata sul 18-70. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tomasia utente
Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 274 Località: Conegliano (TV)
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 10:37 pm Oggetto: |
|
|
revitorgan ha scritto: | ringrazio tutti dei molteplici consigli...ma forse mi sono spiegata male..
io non sono una professionista...fotografo per hobby anche se ' una mia passione e ci tengo molto (ho anche partecipato a concorsi e alcune mie foto sono finite sui giornali).
ho avuto per 16 anni 2 ottiche diverse 28 mm 2.8 + 35/70 mm che ho dato dentro per prendere solo un 28/105 mm sempre originale NIKON e in piu' ho sigma 70/210 mm.........
grazie mille |
Be secondo me compra il corpo ed usa gli obiettivi che hai.
A quel punto renditi conto di cosa ti serve relmente.
1 Un grandangolo 12-24
2 un tuttofare 18-200
3 Altro.
Inizia ad utilizzare la tua nuova macchina e poi ci fai sapere
Ciao
Ale _________________ Alessandro (Conegliano TV)
Il mio sito: www.alessandrotomasi.net
La mia pagina Fb: https://www.facebook.com/alessandro.tomasi.foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|