Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gnomo nuovo utente
Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 13 Località: roma- innsbruck
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 1:16 am Oggetto: Intanto salve a tutti..poi un quesito.. |
|
|
Salve a tutti i partecipanti di questo forum!
Mi sono inscritto oggi, anke se leggo con piacere le vostre dritte da alkuni mesi!
Vi rompo subito le scatole con un quesito...forse un po´ stupido...
ma perdonatemi...in anticipo...prometto che sara´ il primo e ultimo...
Allora, volevo sapere se in C.O. con il mio ingranditore Durst 370 BW,
posso provare a stampare dei fotogrammi colore o delle dia colore o b-n
su normale carta fotografica b-n
che sucedera´? qualkuno di voi ha mai provato?....
ovviamente immaggino che avro´ dei risultati disastrosi o inutili...e sprekero´ del tempo chimici soldini e salute....ma ke ci volete fare sono uno sperimentatore.... anoiato in questo periodo del classico b-n...
ma mi passera´.....prometto!!!
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
Si può fare, io l'ho fatto come penso un pò tutti, il risultato dipende dal negativo, sia dal tipo di supporto che dai colori dell'immagine, cmq in genere non sono malaccio, senza dubbio strani ma curiosi ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 9:56 am Oggetto: |
|
|
A proposito, mi dimenticavo il "BENVENUTO" ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 10:12 am Oggetto: |
|
|
Benvenuto.
se cerchi di stampare foto a colori usa carta a gradazione fissa e un filtro blu per previsualizzare che cosa verrà fuori, visto che la carta graduata è sensibile al blu.
Purtroppo non penso esistano più carte ortocromatiche.
Se ti interessassa fare una copia bn del negativo colore puoi sempre fotografare il negativo con un rullino bn, e poi invertirlo.

Ultima modifica effettuata da pdp il Mer 15 Nov, 2006 10:36 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gnomo nuovo utente
Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 13 Località: roma- innsbruck
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 10:22 am Oggetto: sempre il solito quesito... |
|
|
Ciao pdp! cosa intendi per filtro blu? devo sostituire il filtro rosso dell´ ingranditore con un filtro blu per previsualizzare il fotogramma sul paino dellíngranditore? e per la carta a graduazione fissa ( premettendo che ormai quasi introvabile...soprattutto dove vivo per ora Innsbruck) che graduazione mi consigli ( sempre mettendo caso che la riesca a trovare...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gnomo nuovo utente
Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 13 Località: roma- innsbruck
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 10:23 am Oggetto: sempre il solito quesito... |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 10:57 am Oggetto: |
|
|
il filtro blu non sostituisce il filtro rosso, ti serve per capire che cosa impressionerà la pellicola, e che cosa non la impressionerà.
Ti conviene usarlo prima di mettere il foglio sotto l'ingranditore, una volta che hai messo il foglio il filtro blu è inutile. Se lo sostituisci al filtro rosso non ripari la carta dalla pellicola.
Come gradazione usa le classiche 2 o 3.
Se usi la carta multigrade ciò che è verde impressiona l'emulsione a basso contrasto, e ciò che è blu quella ad alto contrasto, creando dei problemi.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|