photo4u.it


KM28-75 2.8... problemi?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
angelo73
utente


Iscritto: 06 Giu 2005
Messaggi: 476
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 12 Nov, 2006 9:40 pm    Oggetto: KM28-75 2.8... problemi? Rispondi con citazione

Salve, da 2 mesi possiedo questo zoom che mi da qualche soddisfazione ma anche qualche grattacapo.

molto spesso sono costretto a sottoesporre di uno stop in quanto rischi spesso di bruciare le foto. Questo non capita mai con il fisso. Non so se sia un problema dello zoom o se sia normale...

Voi che ne dite?

_________________
Sony a6300 + 16/70 + 55/210 + 10/18 + 50 1.8 + 30 macro

Il mio Flickr!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 12 Nov, 2006 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai queste due prove di pre-diagnosi. una dovrebbe verificare problemi di esposimetro/elettronica, l'altra difetti dell'ottica.

Metti la macchina sul cavalletto e scatta una foto in modalità A con un diaframma a scelta.
Vai in modalità P e "cerca" tra le combinazioni offerte quella che più si avvicina alla precedente accoppiata fstop, tempo e scatta una nuova foto.
Vai in manuale e ripeti lo scatto con quei dati.

Se l'esposizione delle tre foto non varia di tantissimo allora non dipende dalla reflex, ma potrebbe essere l'ottica. Avevo letto di un problema simile su un forum inglese e io ho avuto di questi problemi con un vecchio Zenith.

In entrambi i casi si trattava di mancata lubrificazione dei diaframmi. Sostanzialmente tu imposti ad esempio f8, l'esposimetro ti calcola il tempo per quell'apertura, ma quando scatti il diaframma "ritarda" e chiude ad un valore solo vicino a f8... Questo sovraespone la foto.
Se compensi l'esposizione infatti è corretta.

Per verificare l'ottica è semplice. Basta che scegli un diaframma medio chiuso (il solito f8) e premi il pulsante per la prof. di campo.
La chiusura ed il relativo scurimento del mirino devono essere istantanei e senza ritardi o esitazioni...

Se non riscontri alcun problema allora potrebbe dipendere da un errata comunicazione tra macchina e obiettivo... questo però lo può verificare l'assistenza solamente...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
angelo73
utente


Iscritto: 06 Giu 2005
Messaggi: 476
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 12 Nov, 2006 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:

Se non riscontri alcun problema allora potrebbe dipendere da un errata comunicazione tra macchina e obiettivo... questo però lo può verificare l'assistenza solamente...



grazie per le info, farò delle prove!

_________________
Sony a6300 + 16/70 + 55/210 + 10/18 + 50 1.8 + 30 macro

Il mio Flickr!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciop71
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2005
Messaggi: 809
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 14 Nov, 2006 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tempo fa avevo fatto delle prove a f8 con il 28-75 e con il 18-70 del kit fotografando lo stesso soggetto in condizioni uguali, e in effetti con il 28-75 avevo dei tempi leggermente più lunghi rispetto al 18-70 e le foto venivano più luminose.
Però la differenza era nell'ordine di 1/3 di stop, non c'erano parti bruciate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
angelo73
utente


Iscritto: 06 Giu 2005
Messaggi: 476
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 14 Nov, 2006 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciop71 ha scritto:
Tempo fa avevo fatto delle prove a f8 con il 28-75 e con il 18-70 del kit fotografando lo stesso soggetto in condizioni uguali, e in effetti con il 28-75 avevo dei tempi leggermente più lunghi rispetto al 18-70 e le foto venivano più luminose.
Però la differenza era nell'ordine di 1/3 di stop, non c'erano parti bruciate.



spero tanto che sia un comportamento normale...

non saprei come risolverlo altrimenti...

_________________
Sony a6300 + 16/70 + 55/210 + 10/18 + 50 1.8 + 30 macro

Il mio Flickr!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi