Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fater utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Prov. Torino
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 5:34 pm Oggetto: Mi date un consiglio per un fisso da ritratto? |
|
|
Ciao
come vedete in firma ho la 20D e un 50 f1.8 MK1.
Vorrei prendere un'ottica da ritratto (anche per studio)...il mio dubbio è: mi butto sul 85 f1.8 o cambio il mio 50 e prendo il 50 f1.4?
Grazie _________________ Canon EOS 5D Mk2; Canon EOS 33; Canon EF 24-70 f/2.8 L USM; Canon EF 135 f/2 L USM; Canon EF 50 f/1.4 USM; Metz 58 AF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 5:48 pm Oggetto: |
|
|
l'85 necessita di un passo indietro... e col 50 non puoi fare ritratti stretti... deformeresti il viso al soggetto... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 7:04 pm Oggetto: |
|
|
premesso che non ho capito il "passo indietro" di marklevi, Io avendocelo non posso che consigliarti l'85.
two lens is megl che uan! _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Il passo indietro è dovuto alla maggiore lunghezza focale dell'obiettivo.
A parte questo, l'85 è un obiettivo generalmente dedicato ai ritratti, il ke significa elevato dettaglio ed una resa nn troppo incisa e contrastata (esattamente l'opposto di un obiettivo macro) ke evita di far risaltare impietosamente qualsisasi microdifetto della pelle.
Altri obiettivi dedicati ai ritratti si trovano tutti tra le focali 80-135 o poco oltre e molti hanno la possibilità di controllare il defocus allo scopo di dare maggiore morbidezza all'immagine ed ottenere la levigatura della pelle, uno sfocato più piacevole ecc...
Quindi mi accodo al coro di ki ti ha detto 85. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fater utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Prov. Torino
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 8:26 pm Oggetto: |
|
|
quindi meglio orientarsi sul 85 e tenersi il 50 MK1?? _________________ Canon EOS 5D Mk2; Canon EOS 33; Canon EF 24-70 f/2.8 L USM; Canon EF 135 f/2 L USM; Canon EF 50 f/1.4 USM; Metz 58 AF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 8:33 pm Oggetto: |
|
|
[b]SECONDO ME[/b] togliersi il cinquantino è sempre un errore.
Ergo si, tieni il 50 ed affiancalo all'85. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 9:48 pm Oggetto: |
|
|
secondo me fare un passo indietro nei ritratti è un bene....
il soggetto si sentirà sicuramente più a proprio agio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianpaolo La Paglia utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 2128
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 11:28 pm Oggetto: |
|
|
scusate ma non riesco a comprendere perchè il 50ino su aps-c non può essere considerato un obiettivo da ritratto visto che diventa un 80mm??
L'85 non diventa troppo lungo??
Grazie
Ciao
Gianpaolo _________________ www.gianpaololapaglia.com
Follow me
Sooner or later we must try... Living |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fater utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Prov. Torino
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 11:44 pm Oggetto: |
|
|
1. Togliere il 50 vorrebbe dire passare da un MK1 ad un f1.4 USM di qualità decisamente migliore...
2. Il mio dubbio è avere un doppione con 50 ed 85 per fare ritratti....o sbaglio? _________________ Canon EOS 5D Mk2; Canon EOS 33; Canon EF 24-70 f/2.8 L USM; Canon EF 135 f/2 L USM; Canon EF 50 f/1.4 USM; Metz 58 AF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 11:46 pm Oggetto: |
|
|
85 1.8 o se possibile 1.2.
il 50ino anche se non lo usi fa parte del "buon corredo base" _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Gianpaolo La Paglia ha scritto: | scusate ma non riesco a comprendere perchè il 50ino su aps-c non può essere considerato un obiettivo da ritratto visto che diventa un 80mm??
.............
|
scusa, ma la tua considerazione è alquanto inesatta ...
le ottiche, nate per l'FF (ed ex pellicola), montandole sul digitale NON cambiando assolutamente NESSUNA caratteristica !!!
l'unica cosa che cambia è che essendo il sensore più piccolo perdi, diciamo, "il contorno", una parte della stessa foto che faresti con una FF o pellicola ...
quindi c'è una bella differenza tra un 50 e un 85 ...
perchè, normalmente il 50 NON va bene per ilr itratto ??? perchè la tendenza di andare vicino al soggetto (cioè la tentazione e anche la necessità di fare un bel faccione) comporta una sproporzione nelle caratteristiche del soggetto ripreso;
ad esempio, il naso, più vicino alla lente, tende, proporzionalmente ad essere più "grande" delle orecchie (è un esempio ...);
un 85mm (parliamo sempre di pellicola) ti 2costringe" a rimanere ad una certa distanza per cui il tutto viene perfettamente proporzionato (cosa importante per un ritratto) e nel contempo, essendo un'ottica lunga, con la sua poca profondità di campo a diaframmi aperti crea quella bella sfocatura dietro al soggetto ...
quindi si deduce che un 50mm (anche se un digitale "equivale" SOLO come angolo di campo ad un 80mm circa) NON ha mai le caratteristiche di un "vero" 85mm ...
...
alla fine, per il ritratto, e direi, per un ritratto fatto bene, ti consiglio un 85f1,8 -ottica che possiedo- e che mi sta dando tante soddisfazioni senza affrontare spese eccessive per serie L o altro ...
tra l'altro ho anche il 50f1,4 usato talvolta anche per ritratti ma è una cosa molto diversa ... non ottimale ...
spero di aver scritto bene il concetto ... il fatto è che a quest'ora sono un po' "appannato" ...
'notte ...
PS: se vuoi qualche foto dimostrativa, forse per domani sera te la posso tirare fuori ... anche dello stesso soggetto così ti da l'idea... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 11:54 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | ................. e col 50 non puoi fare ritratti stretti... deformeresti il viso al soggetto... |
quoto in toto ... giusta considerazione ...
scusa Luca ma mi era sfuggita ...
Greetings ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 12:01 am Oggetto: |
|
|
doppio _________________ mingus
Ultima modifica effettuata da mingus il Mar 14 Nov, 2006 12:02 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 12:01 am Oggetto: |
|
|
*A parità di distanza di maf*, un 50mm su digitale e un 75mm su ff (o un 80mm, a seconda del fattore di crop) hanno la stessa prospettiva...
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianpaolo La Paglia utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 2128
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 12:14 am Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: | Gianpaolo La Paglia ha scritto: | scusate ma non riesco a comprendere perchè il 50ino su aps-c non può essere considerato un obiettivo da ritratto visto che diventa un 80mm??
.............
|
scusa, ma la tua considerazione è alquanto inesatta ...
le ottiche, nate per l'FF (ed ex pellicola), montandole sul digitale NON cambiando assolutamente NESSUNA caratteristica !!!
l'unica cosa che cambia è che essendo il sensore più piccolo perdi, diciamo, "il contorno", una parte della stessa foto che faresti con una FF o pellicola ...
quindi c'è una bella differenza tra un 50 e un 85 ...
perchè, normalmente il 50 NON va bene per ilr itratto ??? perchè la tendenza di andare vicino al soggetto (cioè la tentazione e anche la necessità di fare un bel faccione) comporta una sproporzione nelle caratteristiche del soggetto ripreso;
ad esempio, il naso, più vicino alla lente, tende, proporzionalmente ad essere più "grande" delle orecchie (è un esempio ...);
un 85mm (parliamo sempre di pellicola) ti 2costringe" a rimanere ad una certa distanza per cui il tutto viene perfettamente proporzionato (cosa importante per un ritratto) e nel contempo, essendo un'ottica lunga, con la sua poca profondità di campo a diaframmi aperti crea quella bella sfocatura dietro al soggetto ...
quindi si deduce che un 50mm (anche se un digitale "equivale" SOLO come angolo di campo ad un 80mm circa) NON ha mai le caratteristiche di un "vero" 85mm ...
...
alla fine, per il ritratto, e direi, per un ritratto fatto bene, ti consiglio un 85f1,8 -ottica che possiedo- e che mi sta dando tante soddisfazioni senza affrontare spese eccessive per serie L o altro ...
tra l'altro ho anche il 50f1,4 usato talvolta anche per ritratti ma è una cosa molto diversa ... non ottimale ...
spero di aver scritto bene il concetto ... il fatto è che a quest'ora sono un po' "appannato" ...
'notte ...
PS: se vuoi qualche foto dimostrativa, forse per domani sera te la posso tirare fuori ... anche dello stesso soggetto così ti da l'idea... |
la mia era una domanda più che una considerazione sicuramente posta male!!
la tua risposta invece molto esauriente!!
Grazie
Ciao
Gianpaolo!!!
PS: OK per le foto!!! così mi chiarisco un pò le idee!! _________________ www.gianpaololapaglia.com
Follow me
Sooner or later we must try... Living |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
depmas utente
Iscritto: 08 Nov 2006 Messaggi: 304
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 8:37 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma sono nuovo del digitale e quindi probabilmente la mia domanda non è molto intelligente.
Vi chiedo, ma se un obiettivo 50, diventa a motivo del sensore di dimensioni ridotte un 75 o un 80 io non avrò la necessità di avvicinarmi al soggetto più di quanto farei se usassi un 80 su una macchina analogica. Quindi nessun problema prospettico.
Mi sbaglio? Io su una reflex tradizionale ho sempre considerato l'80 un obiettivo ottimo per i ritratti. Perchè il 50 che diventa 80 sul digitale non dovrebbe esserlo? Cosa mi sta sfuggendo?
Grazie a chi chiarirà i miei dubbi _________________ Canon Eos 5D + Canon 24-105 4L + Canon 70-200L 2.8L + Canon 135 L 2.0 + Canon Extender 1,4x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fater utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Prov. Torino
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 8:43 am Oggetto: |
|
|
Per i ritratti stretti che sto facendo in studio sto usando il 70-200, mi metto molto indietro ma sono soddisfatto...anche perchè in questo istante è la migliore ottica che ho nello zaino...
in effetti penso che bisognerebbe avere sia il 50 che l'85.....o sbaglio?
affiancando sotto un bel 17-40 e sopra un bel 70 200 (che già possiedo!).
 _________________ Canon EOS 5D Mk2; Canon EOS 33; Canon EF 24-70 f/2.8 L USM; Canon EF 135 f/2 L USM; Canon EF 50 f/1.4 USM; Metz 58 AF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lore1000 utente attivo
Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 542
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 8:49 am Oggetto: |
|
|
Innanzi tutto non esistono regole assolute per fare buone foto, ad esempio molti specialisti del ritratto, almeno in esterni, usano frequentemente ottiche lunghe (tipo 300 mm).
Il discorso del 50 su formato apsc non tiene conto che il 50 rimane un 50, e non si trasforma in un 80, in particolare ne mantiene la profondità di campo che è troppo elevata per i ritratti, in questo caso meglio prendere un 85 che ha gia una buona pdf senza diventare troppo lunga.
L'85 poi sul pieno formato è un ottica nata per in ritratto, specie in studio dove spesso non è possibile fare troppi passi indietro.
Il discorso dei vari 70 200 e simili con luminosità superiore a 2,8 è analoga: troppo poco luminosi per sfocare decentemente lo sfondo. _________________ Che c'e' di piu' duro di una pietra e di piu' molle dell'acqua? Eppure la molle acqua scava la dura pietra. (Ovidio)
5d 2 corpi – 14 f2,8 – 35 f1,4 – 24 70 2,8 – 85 1,2 II - 135 f2 – 300 f2,8 is + 400d e 17 55 2,8 is - Ho fatto un bel pò di cambi, stò valutanto le malefatte........ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 11:20 am Oggetto: |
|
|
....mmm.....io mi ricordo che una volta c'era un tizio, che con la sua leica e il suo 50mm ha fatto dei ritratti rimasti nella storia............  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 11:34 am Oggetto: |
|
|
depmas, hai ragione. non variando il punto di ripresa (e il soggetto, naturalmente), la prospettiva ta 50mm su digitale e 80mm su FF non cambia. L'unica cosa che cambierà sarà la profondità di campo a parità di diaframma
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|