Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2004 12:02 pm Oggetto: Gocce |
|
|
Sembra che sia di moda... e' un po' di tempo che volevo tradurlo ma non sono ancora riuscito...ma visto che l'argomento interessa lo riporto almeno in originale.
Non e' mio ma l'avevo trovato come commento ad una foto Droplets di un utente con nick lukeriches/Alex su un sito americano e mi e' sembrato interessante.
lukeriches/Alex ha scritto: |
water --- natural element
you can play in many different ways with this element. the pictures are never the same, always different. waves, lines, reflections, drops, colors. so much to see, so much to capture...
i think many people would really like to know how to shoot those pictures. its not very hard, but there are a few things to know to get the best out of those shots.
---------------------------------------
Things you need:
well, you are on the good side if you own a tripod. because you will need more than 20 shots to get good results and to capture a drop. and who wants to hold his cam more than 1 hour? if you got no tripod you can try to capture it handheld, but i must tell you that this will be hard. (because you also have to put water from above into a dish or something).
you are also on the good side if your camera has "manual mode", "manual focus" and "macro" capabilities. the "auto-focus" and "automatic mode" does not the best job here, cause the contrast isnt good enough to get the right focus and shutter times. also you have to set your camera to manual mode to choose the right apertures and shutter times, cause you will need about 1/1000 second to capture the drops.
self-timer
Dish or something else with water in it.
you can play with different colored dishes if you have them...
pipette, can or something else to drop water from above into the dish. (i used a wet handkerchief)
maybe some lights to lit the object. (its not necessary at all if your camera has a flash. the flash does also a nice job. i used normal lights and flash)
---------------------------------------
Action:
set your cam to manual mode and disable the "continous autofocus". choose macro-mode and setup yor tripod, camera and your object (position, angle of view, of course zooming etc).
i used a soft green 25W lamp and lit my blue dish from below, just to get some nice colored patterns. (remember that this is not necessary but it adds a nice look at all)
set the shutter speed to about 1/1000 second and the aperture to f/8. (you may vary the settings to get different results)
adjust your manual focus on the water.
set self-timer to ten seconds.
push shutter button.
now you got ten seconds time to use your pipette or whatever to drop water from above into the dish. (i usually wait around 5 seconds till im starting to drop the water).
the rest is just luck and much more its about patience and trying, trying and trying...
i really hope this helps, cause i spend a lot of time to write this little tutorial and my english is not the best. please appologize that.
comments and critiques are always welcome...
thank you.
|
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
si può tradurre? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Su fotocult di questo mese c'è un'interessante intervista a un fotografo che ha fatto delle gocce il suo soggetto principale. Il problema è che per sincronizzare il tutto usa macchinari complicati... _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Markusk8 ha scritto: | Su fotocult di questo mese c'è un'interessante intervista a un fotografo che ha fatto delle gocce il suo soggetto principale. Il problema è che per sincronizzare il tutto usa macchinari complicati... |
Io penso che si possa fare tutto con il solito auricolare Nokia...
Bisogna smontarne uno e fare qualche prova...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 3:21 pm Oggetto: |
|
|
e come fai con un auricolare? lo metti a bagno?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 5:47 pm Oggetto: |
|
|
dago ha scritto: | e come fai con un auricolare? lo metti a bagno?  |
Infili il jack dell'auricolare nella presa dello scatto remoto di una Canon, premi il bottone e la macchina scatta.
Volevo fare due ulteriori tentativi: vedere se si riesce a farla scattare con il suono (a quel punto lo scatto sarebbe sincronizzato con il "plop" della goccia), oppure usare la goccia stessa per far chiudere il circuito ad una molletta "a coccodrillo" messa sotto al piattino (ma qui è più difficile, perchè la goccia che cade deve essere esattamente quella che fa traboccare il vaso....)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 8:25 pm Oggetto: |
|
|
quando fa "plop" è già troppo tardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tbc utente
Iscritto: 18 Nov 2006 Messaggi: 72 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Per chi non mastica l'Inglese vi propongo una traduzione dell'articolo:
acqua: elemento naturale
puoi giocare in molti modi con questo elemento. le foto non sono mai uguali. onde, linee, riflessi, gocce, colori. così tanto da vedere, così tanto da catturare...
penso che a molte persone farebbe piacere sapere come scattare queste foto. non è molto difficile, ma ci sono alcune cose da sapere per avere il meglio da questi scatti.
---
Di cosa hai bisogno:
è buona cosa avere un cavalletto perchè avrai bisogno di più di 20 scatti per avere un buon risultato e catturare una goccia, e chi vuol tenere la fotocamera in mano per più di 1 ora? se non hai un cavalletto puoi provarci a mano libera, ma sarà più difficile (perchè avrai anche bisogno di far cadere l'acqua dall'alto in un piatto o qualcosa del genere).
è buona cosa anche avere una fotocamera con possibilità di regolare tempi e diaframmi a mano, fuoco manuale e macro. l'autofocus e le impostazioni manuali non danno buoni risultati in questo caso a causa del basso contrasto. Inoltre, per quanto riguarda i tempi di esposizione, è necessario usare circa 1/1000 di sec per riuscire a catturare la goccia.
autoscatto
un piatto o qualche altra cosa con l'acqua dentro.
pui giocare con piatti di colori differenti.
contagocce, o qualcosa del genere per far cadere l'acqua dall'alto fin dentro il piatto.
delle luci per illuminare l'oggetto (non è affatto necessario se la tua fotocamera ha un flash)
----
svolgimento:
imposta la fotocamera su manuale e disabilita l'autofocus continuo. scegli il modo macro e sistema caalletto, macchina fotografica e soggetto (posizione, angolo di visuale, zoom...).
io ho usato una lamapada verde da 25w e ho illuminato il mio piatto blu da dietro, per aggiungere uno sfondo colorato (non è necessario, ma da' un bell'aspetto al tutto).
imposta il tempo di esposizione a 1/1000 circa, e il diaframma a f8 (ovviamente puoi cambiare per avere risultati diversi), imposta il fuoco manuale sull'acqua, imposta l'autoscatto a 10 secondi.
scatta.
adesso hai 10 secondi per usare il contagocce e far cadere l'acqua nel piatto (in genere aspetto 5 secondi e poi comincio a far cadere le gocce).
per il resto è solo questione di fortuna e pazienza... prova, riprova... qualcosa verrà fuori
spero che questo tutorial sia d'aiuto perchè ci ho messo un sacco di tempo a scriverlo e il mio inglese non è un granchè (ndt: non sarà un granchè ma si capisce fin troppo bene ).
comment e critiche sempre benvenuti.
grazie.
e grazie anche da parte del traduttore, che poi sarei io spero che il mio italiano sia più chiaro del suo inglese (almeno per quelli che non parlano inglese!). _________________ Sono qui per imparare, se una foto è completamente sbagliata ho bisogno di saperlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 5:43 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la traduzione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
nn ricordo bene dove, mi sembra su di un sito di macrofotografia, ho visto un'apparecchiatura che si montava ad esempio verso un fiore e poi come l'insetto si avvicinava scattava automaticamente la macchina e i 3/4 flash già posizionati...
si potrebbe allestire una cosa del genere anche per le gocce la cosa difficile è creare/trovare un sensore che dia il contatto per lo scatto! _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 11:35 am Oggetto: |
|
|
patbon23 ha scritto: | nn ricordo bene dove, mi sembra su di un sito di macrofotografia, ho visto un'apparecchiatura che si montava ad esempio verso un fiore e poi come l'insetto si avvicinava scattava automaticamente la macchina e i 3/4 flash già posizionati...
si potrebbe allestire una cosa del genere anche per le gocce la cosa difficile è creare/trovare un sensore che dia il contatto per lo scatto! |
Penso che sia sufficiente collegare una coppia di fotocellule al solito auricolare Nokia...
Ma a questo punto, nell'ottica di acquistare materiale anzichè usare quello che si ha in casa, vale la pena di comprarsi direttamente un jack...ù
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|