Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 11:25 am Oggetto: Aiutoooo - D70s con vecchio METZ 45 torcia |
|
|
Ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio.
Ho un datato Metz 45 a torcia e vorrei utilizzarlo con la mia D70s.
Mi pare che la D70 non abbia l'entrata del cavetto syncro, e che per prima cosa dovrò prendere l'adattatore che si monta sulla slitta della fotocamera. Ora, ne esiste uno in particolare? Il vecchio (20anni!!!) meraviglioso Metz, mi assicurerà i suoi automatismi con i diaframmi tempo (non ttl chiaro) con qualunque "zoccolo"? Esiste uno specifico Metz o Nikon?? Se voglio comandare sia il Metz che uno o due altri flash da studio, esistono gli zoccoli da montare sulla slitta con + entrate syncro vero??? consigli consigli consigli
 _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfamatrix utente

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 137
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Dopo aver visto il tuo messaggio mi hai fatto venire voglia di togliere la polvere dal mio ct1. Io lo usavo con la f801, adesso ho la d80 e dopo un po' di ricerche ho trovato qualcuno che ci ha provato con la d70 ma la compatibilita' dipende dal voltaggio sul contatto, se e' oltre 250v la d70 ,non lo supporta e sei fritto. I ct1 aveveno voltaggi in questo ordine nei modelli con numero di serie antecedente il 530000, dopo dovrebbero avere tensioni piu' accettabili per il synchro della d70 e anche della d80. Conviene comunque testare il proprio prima di "provarlo" sulla macchina. _________________ - Alessandro - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 5:52 pm Oggetto: |
|
|
http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html
Se non sei sicuro scrivi alla Metz (www.metz.de) specificando il n° di matricola, vedrai che ti risponderanno velocemente _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nakata utente

Iscritto: 30 Ott 2004 Messaggi: 106 Località: milano
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Funziona alla grande,
esiste uno zoccolo (Kaiser) del costo di circa 20 euro che trasforma il contato caldo in presa sincro,
l'originale Nikon costa il doppio ed è identico all'interno..
io lo uso CT45 da 3 anni sulla D70 e non ho avuto problemi, ho eseguito almeno una decina di Matrimoni e non ho avuto danni,
non ha collegamenti ttl e questo preserva gran parte del hardware della fotocam.....
al contrario di un Nikon sb29s (macro) che ha fatto
scoppiare il sensore..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 10:45 am Oggetto: |
|
|
grazie della bella notizia nakata...
allora io prendo lo zoccolino da 20 euro, ci attacco il cavetto syncro e sono apposto.
Bene bene.
Mi confermi allora gli automatismi giusto??
Con lo zoccolo non ci sono problemi di voltaggio eccessivo no?? Spero di aver capito che è così.
Allora non devo far altro di provare, prima spolvelarlo....
Grazie _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfamatrix utente

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 137
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Ho rispolverato il mio ct-1, funziona ancora perfettamente ma ho misurato la tensione e siamo oltre i 300Vcc, difatti la matricola e' inferiore a quel 530000 che avevo letto e che ho ritrovato anche qui: http://www.metz.de/en/photo_electronics/faq/19/148/show.html
Io non mi fido ad attaccarlo alla mia D80 con lo zoccolo visto che siamo oltre i 250Vcc supportati. Provero' ad usarlo con una sevocellula
Per tom65 ti consiglio di controllare la tensione presente ai capi del cavo syncro.
Per nakata ci fai sapere numero di matricola del tuo ct-1 in modo da capire se ha una tensione inferiore ed e' compatibile. _________________ - Alessandro - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
allora prima cosa doverosa da fare è il controllo del numero di serie.. dove si trova?? e poi se inferiore a quello segnalato.. il rischio non mi sembra valga la candela (come si dice)...
ma una curiosità: come si fa a misurare la tensione? con uno strumento immagino.... _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfamatrix utente

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 137
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Io avevo ancora la scatola e' la card della Fowa su cui e' riportato il nr. di serie ma dovrebbe essere scritto anche sul flash da qualche parte, stasera controllo poi se non l'hai trovato ti posto dove e' sul mio. Per verificare la tensione devi collegare un tester ai due poli del cavetto syncro che esce dal flash (ovviamente quando questo e' "carico"), praticamente il cavetto porta una tensione che sui flash piu' vecchi puo' arrivare fino a 600Vcc mentre su quelli piu' recenti e' scesa a 6Vcc. Chiudendo il circuito dei 2 poli scatta il flash, quindi quei volt che rilevi entrano dentro alla macchina fotografica e quando scatti questa chiude il contatto e scatta anche il flash esterno, i problema e' che d70 e d80 supportano solo fino a 250Vcc oltre friggi tutto, nulla toglie che qualcuno ci riesca ma lo fa a propiro rischio visto che teoricamente sono tensioni non supportate. Da quello che ho capito oltretutto queste tensioni generate dal condensatore sono piuttosto instabili quindi e' meglio tenersi larghi.....
P.s. Chiedo scusa per la terminologia magari non proprio corretta ma non sono un tecnico elettronico, diciamo che mi diletto  _________________ - Alessandro - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nakata utente

Iscritto: 30 Ott 2004 Messaggi: 106 Località: milano
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 6:18 pm Oggetto: |
|
|
ecco spiegato perche il mio non fa danni,
se la mat. è questa, 640030,
è superiore a quella segnalata nel topic....
Ma se il problema è solo la tensione,
basta usare cavo a spirale e aggiungere
una resistenza all'interno del kaiser....O no???
si puo fare???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfamatrix utente

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 137
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 8:24 am Oggetto: |
|
|
nakata ha scritto: | ecco spiegato perche il mio non fa danni,
se la mat. è questa, 640030,
è superiore a quella segnalata nel topic....
Ma se il problema è solo la tensione,
basta usare cavo a spirale e aggiungere
una resistenza all'interno del kaiser....O no???
si puo fare???? |
Non saprei come e non voglio correre rischi, ieri ho comprato la servocellula e lo sto usando cosi', diciamo che per imparare a gestire l'uso del flash va bene poi vedro' piu' avanti se acquistare un sb600 o 800.
Tom hai trovato il nr. di matricola e' scritto sotto alla testa del flash. _________________ - Alessandro - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 9:44 am Oggetto: |
|
|
si grazie. trovato... il mio flash ha il numero 533297, quindi,... come si dice... "l'ho preso .. in ... tasca"""""
cmq se può servire ad altri utenti, allego le notizie in inglese dal sito della METZ:
Can the mecablitz 45 CT 1 also be used with the new autofocus cameras?
Regretfully, the Metz mecablitz 45-CT 1 does not yet have the connecting capabilities of the Metz SCA adapter system. Consequently, no corresponding adapter is available for combination with autofocus cameras. The Metz mecablitz 45-CT 1 can therefore only be connected to such cameras with a standard synchronising cable.
Furthermore, it is necessary to note that Metz mecablitz 45-CT 1 units featuring a model number that is smaller than 534 000 are fitted with a so-called high-voltage ignition circuit. These flash units must not be directly connected to modern cameras as this could even damage the camera!
All other flash units of the Metz mecablitz 45 CT and 45 CL series feature a low-voltage ignition circuit in keeping with the current standard. _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfamatrix utente

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 137
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 10:38 am Oggetto: |
|
|
Puoi ancora fare questa prova visto che il nr. e' abbastanza vicino a quello indicato da metz, prendi un tester colleghi i puntali ai due terminali del cavo sincro con il flash carico e rilevi la tensione incrociando le dita, se e' sotto i 250Vcc puoi provare a collegarlo alla d70, altrimenti con 30 euro ti compri una servocellula come quella che ho preso io ieri e funziona benissimo. _________________ - Alessandro - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
password nuovo utente
Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 10:44 am Oggetto: |
|
|
Vai con la servocellula e imposta il flash della D70 in manuale, ci sono un varietà di soluzioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 10:47 am Oggetto: |
|
|
Vai con la servocellula e imposta il flash della D70 in manuale, ci sono un varietà di soluzioni.
CIoè??
Mi sembra di capire che la cosa migliore (a parte le prove sulla tensione) è utilizzare il metz come slave e quello della D70 incorporato come master..
cioè i due insieme..
Immagino che essendo il piccolino della D70 di n° guida molto + basso del metz, quando scatto in pratica la luce proverrà principalmente dal metz stesso.. giusto???? _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
password nuovo utente
Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 12:34 pm Oggetto: |
|
|
non ho la D70, ma credo che in manuale si possa impostare la potenza del flash, puoi fare delle prove per vedere alla varie potenze come si miscelano i due flash, puoi giocare ache con la riflessione dei muri con il metz, puoi mascherare la flashata, insomma le possibilità dal punto di vista creativo ce ne sono molte, basta provare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfamatrix utente

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 137
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 12:45 pm Oggetto: |
|
|
password ha scritto: | basta provare |
E' quelo che mi sono imposto di fare.....
Devo dire che usando il metz in combinazione con il flash della D80 nella prime prove fatte ieri sera in casa mi e' sembrato che le possibilita' di giocare con la luce siano infinite.
Se puo' servire a qualcuno a questo indirizzo trovate il manuale del metz.
http://www.fotoriparazione.it/metz/index.htm _________________ - Alessandro - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|