Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Roug€ nuovo utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 24
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 10:49 pm Oggetto: Luce speciale per la multigrade |
|
|
Hallo a tutti quanti
Mi è giunta voce che per sviluppare foto la carta multigrade Ilford è necessario utilizzare una lampadina giallo/verde invece della classica rossa che altrimenti sbiadirebbe i neri in grigio scuri e lascerebbe i bianchi un po' "sporchi"..
A qualcuno di voi risulta ?
Poi mi è sorto un dubbio: dal momento che durante la messa a fuoco la luce dell'ingranditore è comunque rossa, non sono daccapo ?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roug€ nuovo utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 24
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 8:08 am Oggetto: |
|
|
..quindi l'esatto contrario di quello che mi avevano detto
Grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Pero' io l'ho usata e i bianchi non sono usciti velati, mi sbaglio? li ho confrontati con un foglio di carta bianco... uhm.. non sapevo questo fatto.. va bhe' che ho stampato poco...  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 7:17 pm Oggetto: |
|
|
fraunix ha scritto: | Pero' io l'ho usata e i bianchi non sono usciti velati, mi sbaglio? li ho confrontati con un foglio di carta bianco... uhm.. non sapevo questo fatto.. va bhe' che ho stampato poco...  |
stessa cosa, non ho notato nulla di strano.. boh
ora ho preso quella rossa però.  _________________ http://www.flickr.com/photos/robiz80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 5:24 am Oggetto: |
|
|
Non si finisce mai di imparare. Io utilizzo una lampada gialloverde e ho notato risultati nettamente migliori con carta a gradazione fissa rispetto a quelli con multigrade (entrambe ilford). Il fatto è da attribuirsi alla luce di sicurezza o le gradazioni fisse sono così superiori? _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 9:14 am Oggetto: |
|
|
Quando ho iniziato a usare la multigrade (ilford mgIV, maco multispeed)ho litigato parecchio con il rivelatore:
Il maco ecoprint con la mgiv mi lasciava molto moscie le ombre, e a meno di tempi eterni di sviluppo ottenevo neri troppo grigi, e se non alzavo la concentrazione mi ingrigiva tutto. Con la maco va benissimo.
Il maco docufine LC mi spezzavano l'immagiene dando rese diverse tra luci e ombre a gradazione 2 e 3, evidentemente effetto delle due diverse emulsioni.
Il kodak dektol con la maco mi da colorazioni leggermente diverse tra ombre e luci. Una leggera intensificata in selenio risolve il problema.
L'ilford multigrade è troppo delicato sulle luci, che tende a lasciare un pò troppo bianche, ma per il resto va molto bene con la mgiv.
Tra la mgiv e la tetenal work preferisco la tetenal, sia per la miglior resa delle luci, sia per la maggior virabilità.
Attualmente sto provando diverse carte FB, come carta "calda" mi piace molto la ilford galerie, e come fredda la Oriental New Seagull G.
La ilford mgiv fb non mi dispiace, meglio della rc. Offre però il vantaggio di consentirmi di fare le prove sulla gemella rc e poi di stampare quella vera su fb.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Per Paolo le carte paragonate erano entrambe Ilford trattate con Ilford Multigrade. La superiorità era nella quantità di grigi presenti e in una (se possibile) maggiore tridimensionalità dell'immagine. Potrebbero però essere mie sensazioni e soprattutto non ho mai fatto un confronto diretto ma ho delle foto stampate in sessioni differenti quindi la mia affermazione non ha nulla di scientifico.
Comunque oggi 2h in CO a stampare 10 poly 12x18 sono già pronte e 2 barit 18x24 sono sotto pressa.
Rullo hp5+ 400@3200 che mi ha favorevolmente impressionato anche in stampa (nei formati suddetti) _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roug€ nuovo utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 24
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Quindi, riassumendo, posso tranquillamente continuare a sviluppare la multigrade con la luce rossa.
Deduco però da i vostri post che i fattori in gioco per una buona resa dell' immagine sono più di quanto pensassi !!
Per un neofita qual io sono è un dedalo intricato
Come sviluppo della carta io ho usato un Agfa..
(non ricordo per arresto e fissaggio.. )
Secondo voi va bene ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Cmq sia l'Agfa che la Ilford consigliano l'uso delle lampade giallo/verdi o filtri bruno chiaro equivalenti per tutte le loro carte, la Kodak invece sconsiglia vivamente l'uso del giallo/verde per tutte le sue carte indistintamente, consigliando l'uso del filtro ambra chiaro..... resta inteso che la luce rossa essendo più lontana nello spettro offra una garanzia maggiore....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 9:12 pm Oggetto: |
|
|
io ho sempre usato la giallo verde sia con le baritate che con le ilford multi.
Mai avuto problemi
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 12:41 pm Oggetto: |
|
|
scusate.. sto avendo problemi con la kentmere.. che sia sulla confezione sia sul sito consiglia..
lampadine o ilford 902 o kodak OC
oppure lampade ambra 15wt
essendo che le prime 2 nn le trovo.. ho preso
una lampada della kaiser da 15wt con filtro ambra..
sulla confezione c'è scritto che è studiata apposta x le multigrade..
che dite nn va bene?mmmm _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Direi perfetto ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 6:49 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | Quando ho iniziato a usare la multigrade (ilford mgIV, maco multispeed)ho litigato parecchio con il rivelatore:
Il maco ecoprint con la mgiv mi lasciava molto moscie le ombre, e a meno di tempi eterni di sviluppo ottenevo neri troppo grigi, e se non alzavo la concentrazione mi ingrigiva tutto. Con la maco va benissimo.
Il maco docufine LC mi spezzavano l'immagiene dando rese diverse tra luci e ombre a gradazione 2 e 3, evidentemente effetto delle due diverse emulsioni.
Il kodak dektol con la maco mi da colorazioni leggermente diverse tra ombre e luci. Una leggera intensificata in selenio risolve il problema.
L'ilford multigrade è troppo delicato sulle luci, che tende a lasciare un pò troppo bianche, ma per il resto va molto bene con la mgiv.
Tra la mgiv e la tetenal work preferisco la tetenal, sia per la miglior resa delle luci, sia per la maggior virabilità.
Attualmente sto provando diverse carte FB, come carta "calda" mi piace molto la ilford galerie, e come fredda la Oriental New Seagull G.
La ilford mgiv fb non mi dispiace, meglio della rc. Offre però il vantaggio di consentirmi di fare le prove sulla gemella rc e poi di stampare quella vera su fb.
 |
hai provato le mgIV fb con agfa neutol? come ti sembra? ho diversi litri dell'uno e svariati fogli dell'altro... anzi per la verità è l'unico rivelatore che abbia mai usato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 12 Nov, 2006 10:40 pm Oggetto: |
|
|
mai usato neutol a casa mia: l'ho usato parecchi a casa di un mio amico, ma lui non usa la mgIV.
La mgIV reagisce in modo quasi identico a tutti i rilevatori, tranne il maco ecoprint (che non contiene idrochinone) con il quale ha dei problemi.
Ho notato con il dektol, e solo con il dektol, uno spezzarsi della stampa a gradazioni molto basse. Di contro il dektol da stampe molto piacevoli e brillanti alle grasazioni più alte.
Se non hai notato il fenomeno o non usi gradazione 1 non ti preoccupare: probabilmente il neutol va benissimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 9:47 am Oggetto: |
|
|
ti ringrazio!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|