photo4u.it


Riproduzioni opere d'arte in chiesa: consigli pratici.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LucaDiano
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 2657
Località: Cicciano (Napoli)

MessaggioInviato: Dom 12 Nov, 2006 3:20 pm    Oggetto: Riproduzioni opere d'arte in chiesa: consigli pratici. Rispondi con citazione

Mi permetto di esporre in un breve tutorial per la riproduzione di tele, affreschi e marmi in ambienti come le chiese.

Cosa significa riprodurre in fotografia un'opera d'arte?
Per me significa riportare in foto il più fedelmente possibile tutte le caratteristiche dell'opera stessa.
La cosa non è banale, ma molti professionisti se ne vedono bene dal fare un lavoro decente. Ho visto pubblicate, da editori molto quotati nel settore dell'arte, foto di riproduzioni da far vomitare (tele con zone bruciate dai riflessi, cupole "abbagliate" dalla luce del sole, affreschi con linee di luce dalle finestre, colori snaturati, etc...)

Quelle che elenco, ovviamente, sono regole pratiche che valgono per me e per i risultati che voglio ottenere.

Le condizioni principali per operare sono:
- Disponibilità del Parroco (altrimenti è inutile che leggi il resto Wink )
- Totale assenza di luce ambiente, quindi fotografare a notte inoltrata.
- Totale assenza di luci e lucette varie accese nella chiesa.
- Totale assenza di persone estranee al set (vecchietta che prega e perpetua che pulisce i banchi...)

Attrezzatura da utilizzare:
- Due lampade da 500 o 1000w l'una, con fuoco variabile.
- Cavalletto stabile come una roccia
- Vestitino nero per il cavalletto
- Ottiche di qualità, dal grandangolo al tele.
- Scaletto (è scomodo salire sui banchi, ma certe volte necessario)

Attrezzatura da non utilizzare:
- Flash. No. Assolutamente NO !

Consigli Pratici e Considerazioni:

- Per una chiesa ricca di particolari servono almeno 4 ore di lavoro (in velocità, si intende).

- La totale assenza di luce elimina riflessi indesiderati, sopratutto sulle tele e sui legni. Inoltre, la luce esterna ha una temperatura che non riesce a calcolare o gestire (dallo "sfigario del fotografo": la luce naturale, in una chiesa, entra sempre da una finestra colorata... )

- Utilizzare il presollevamento dello specchio, uno scatto remoto o l'autoscatto per eliminare il più possibile il micromosso.

- Le due lampade a fuoco variabile hanno una temperatura a voi nota, quindi potete bilanciare il bianco delle vostre fotocamere con precisione (cosa che con la luce ambientale... ). In questo modo i colori saranno riprodotti il più fedelmente possibile. Servono ad illuminare in maniera diretta gli affreschi delle cupole e delle navate, che generalmente sono alte e non provocano riflessi indesiderati. Servono anche ad illuminare indirettamente e ai due lati, le tele, i legni e i marmi. Sono superfici infami, quindi "Attenzione ai Riflessi". In tutti i casi, il fuoco variabile permette di modulare la luce come più ci piace.

- Il vestitino nero per il cavalletto, serve a coprire tutte le parti grigie e/o riflettenti del cavalletto, quando vi troverete ad affrontare la superficie più infame di tutte: i vetro delle teche, etc... , che si trasforma in uno specchio. Ci sono professionisti che si mettono di lato per fotografare un quadro protetto da un vetro, per non entrare nella foto... Non ci siamo

- Il cavalletto stabile come una roccia serve, ovviamente, per i tempi lunghi, ma anche per evitare il micromosso. Io opero generalmente a priorità di diaframma f8 o f11.

- Per i quadri, ovviamente, è Fondamentale avere l'ottica perpendicolare alla tela e mettere tutto a fuoco. Se i quadri sono alti, prendete due banchi per alzare il cavalletto, e lo scaletto per voi, magari allontanandovi un pò dal quadro.



Certamente non vuole essere una guida esaustiva e competente, e spero di poterla migliorare con i consigli e le critiche del forum.
Spero sia cosa gradita.

Permettetemi di ringraziare un caro amico, Gigino Nostrale, per tutto il tempo che perde ad insegnarmi a stare dietro una macchina fotografica
Wink

_________________
Una brutta foto non ha scusanti.


Ultima modifica effettuata da LucaDiano il Mer 15 Nov, 2006 8:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 13 Nov, 2006 1:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

interessante. purtoppo spesso ci si trova a scattare da "turisti" ed in tal caso il treppiede (che risolverebbe molti problemi) e le luci sono impensabili.
io uso iso elevatissimi e ottiche luminose anche se un obiettivo stabilizzato gioverebbe (lo stabilizzatore consentirebbe di usare iso inferiori e/o diaframmi medi)

2 scatti miei: l'Assunzione di Tiziano e la Pietà di Michelangelo

http://www.pbase.com/marklevi/image/66789164
http://www.pbase.com/marklevi/image/59191016

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaDiano
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 2657
Località: Cicciano (Napoli)

MessaggioInviato: Lun 13 Nov, 2006 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao marklevi,
da turista, ovviamente, non puoi certo allestire un set.
Comunque, quando il cavalletto è permesso (non mi hanno mai ostacolato), ti salva in tantissime situazioni. E le situazioni migliori si trovano nelle zone più scure delle chise. Piazzi il cavalletto, f11 e lasci fare alla macchina. A me sono uscite foto di oggetti che stentavo a vedere, con tanto di colori e particolari decisamente nitidi... con buona pace di chi ti passa avanti alla macchina ... Trattieniti

Questo è un'organo del quale non si vedeva assolutamente nulla, neanche le canne !!!. Dopo 25 secondi di esposizione, questo è il risultato (è solo di esempio)

A presto



PICT4961.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  84.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 736 volta(e)

PICT4961.JPG



_________________
Una brutta foto non ha scusanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 13 Nov, 2006 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho provati una volta ad entrare con il treppiede in una chiesa, la meravigliosa "S.Maria sopra Minerva" a Roma... bello che all'inizio nessuno mi aveva visto ed una foto feci in tempo a farla...

ma poi ricevetti una sgridata dal sacerdote.... Very Happy LOL e me ne scappai a gambe levate... Mi arrabbio?

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 13 Nov, 2006 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaDiano ha scritto:
Questo è un'organo del quale non si vedeva assolutamente nulla

Bell'oggetto. Peccato la prospettiva dal basso.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Lun 13 Nov, 2006 10:45 pm    Oggetto: Re: Riproduzioni opere d'arte in chiesa: consigli pratici. Rispondi con citazione

LucaDiano ha scritto:
Ci sono professionisti che si mettono di lato per fotografare un quadro protetto da un vetro, per non entrare nella foto... Non ci siamo

non vedo dove stia il problema Mah
mi sposto a lato e decentro Smile

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaDiano
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 2657
Località: Cicciano (Napoli)

MessaggioInviato: Lun 13 Nov, 2006 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
mi sposto a lato e decentro

In questo modo riusciresti a mantenere "a squadra" la tela o il quadro, mantenendo le proporzioni, senza postproduzione ?
Mi sà tanto di "pezzotto", ovvero, pezza a colori... Wink

A presto

Heineken?

_________________
Una brutta foto non ha scusanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Mar 14 Nov, 2006 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaDiano ha scritto:
Citazione:
mi sposto a lato e decentro

In questo modo riusciresti a mantenere "a squadra" la tela o il quadro, mantenendo le proporzioni, senza postproduzione ?

certamente Smile

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 14 Nov, 2006 1:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaDiano ha scritto:
Citazione:
mi sposto a lato e decentro

In questo modo riusciresti a mantenere "a squadra" la tela o il quadro, mantenendo le proporzioni, senza postproduzione ?

Certo. Esistono i banchi ottici decentrabili e basculabili.
Per il 35mm esistono obiettivi decentrabili.
A questo mi riferivo parlando dell'organo ripreso dal basso.

Se scrivi una guida sulla riproduzione di oggetti d'arte converrai che non puoi non citare questi aggeggi...
Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Mar 14 Nov, 2006 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ed oltre a quelli sarebbe forse anche il caso di parlare dell'uso dei polarizzatori
_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 14 Nov, 2006 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e l'autoscatto (per spostarsi prima dell'esposizione..) dove lo lasciate? Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaDiano
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 2657
Località: Cicciano (Napoli)

MessaggioInviato: Mar 14 Nov, 2006 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao AleZan,
Citazione:
Se scrivi una guida sulla riproduzione di oggetti d'arte converrai che non puoi non citare questi aggeggi...

ho solo descritto come opero io. Lungi da me scrivere una guida completa alla riproduzione. Non ho le conoscenze e le competenze per farlo.
Oltretutto, magari potessi permettermi un obbiettivo basculabile e decentrabile Crying or Very sad (ho provato quello della Canon ... fantastico oggetto).

Citazione:
LucaDiano ha scritto:
Citazione:
Citazione:
mi sposto a lato e decentro


In questo modo riusciresti a mantenere "a squadra" la tela o il quadro, mantenendo le proporzioni, senza postproduzione ?

Citazione:
Certo. Esistono i banchi ottici decentrabili e basculabili.
Per il 35mm esistono obiettivi decentrabili.
A questo mi riferivo parlando dell'organo ripreso dal basso


Non mi aspettavo fosse così miracoloso. Ok per gli angoli, ma non credevo mantenesse con precisione anche le proporzioni Surprised
Grazie per la dritta. Wink

Ciao Scalper,
Citazione:
ed oltre a quelli sarebbe forse anche il caso di parlare dell'uso dei polarizzatori

Giusta osservazione. Sono totalmente ignorante in materia, e come tale faccio qualche umile considerazione.
Utilizzando una reflex digitale, eliminando qualsiasi fonte di luce estranea alle sorgenti utilizzate nel set, delle quali conosci la temperatura, si riesce a bilanciare correttamente il bianco della fotocamera. In questo caso, forse, l'utilizzo di filtri non è indispensabile per un lavoro accurato.
Nel caso si utilizzi una reflex a pellicola, date le condizioni di cui sopra, bisogna bilanciare con i filtri la temperatura della luce del set in base alla pellicola ( e/o viceversa ? ). Fammi sapè se ho sparato caxxate ... Heineken?

Ciao marklevi,
Citazione:
e l'autoscatto (per spostarsi prima dell'esposizione..) dove lo lasciate?

grave dimenticanza la mia Muro
Tanto ovvio quanto grave.
Autoscatto o comando remoto sono fondamentali per evitare il micromosso. Anzi, lì dove fosse possibile, meglio alzare lo specchietto prima dello scatto. Sulla mia Dynax 5D, con l'autoscatto a 2sec. alza prima lo specchietto (approposito .... ma lo fà anche la mia Dynax 7? Mah )

Dopo faccio una modifica a questa sottospecie di brutta copia di una guida
Grazie a tutti

Amici
Heineken?

_________________
Una brutta foto non ha scusanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 15 Nov, 2006 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaDiano ha scritto:
ho provato quello della Canon ... fantastico oggetto.


approposito .... ma lo fà anche la mia Dynax 7? Mah )

Amici
Heineken?


che canon hai provato? il 24 il 35 o il 90? sono oggetti interessanti ma ormai il mio corredo è completato... Trattieniti

tutte le reflex serie hanno il presollevamento dello specchio... tranne le nikon d50 e d70 Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaDiano
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 2657
Località: Cicciano (Napoli)

MessaggioInviato: Mer 15 Nov, 2006 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
che canon hai provato?

il 24 manual focus del mio amico fotografo ... che oggetto spettacolare. Peccato che per Minolta non esista (almeno così mi sembra).

A presto

_________________
Una brutta foto non ha scusanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi