Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 12:59 pm Oggetto: Visione in BN |
|
|
Ho postato questa domanda nell'apposito memo, ma non ha atechito.
La ripropongo come "a se stante" nella speranza di un migliore humus.
Se è una domanda cretina, ditemelo, così vi chiederò perché
Come si "vede" in BN?
Quali le differenze tra visione "normale" e visione "BN"?
Nel colore mi colpiscono i colori, ma se devo vedere in BN?
E solo composizione o anche rapporto tra colori che avranno pesi diversi sulla foto?
Ottimo il suggerimento (non mi ricordo più di chi) di scattare direttamente in BN per sperimentare, avendo un riscontro immediato tra la scena "reale" e quella trasformata, seppur in maniera discutibile, in BN dalla machina foto.
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 2:53 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 6:51 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuliano utente attivo

Iscritto: 15 Gen 2004 Messaggi: 3113 Località: venezia
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 4:06 pm Oggetto: |
|
|
nel colore la composizione dell'immagine viene creata dall'accostamento dei colori e dalla loro esposizione; nel BN dalla trasposizione dei colori in scale di grigio (come dice claudiom) e dalla luce che questi ricevono.
Per come la vedo io, partendo dalla scena reale, è come se l'immagine in BN avesse due illuminazioni complementari tra di loro: una data dalla trasposizione dei colori, l'altra dalla luce che li illumina.
Ti confido un trucchetto, del tutto empirico e che non so se possa funzionare con altri che con me, che usavo per "testare" la bontà di una possibile immagine in BN: rivolgersi verso la scena da riprendere, chiudere gli occhi, aprirli un attimo e richiuderli velocemente; restano impresse le zone di luce e di ombra e la composizione dell'insieme relativamente all'illuminazione. Se rimangono impresse porzioni troppo scure ed indistinte ci saranno problemi di pesante sottoesposizione, e così, al contrario, problemi di sovraesposizione per le zone chiare. I colori, in questo modo, non si riescono a percepire a pieno e non è possibile valutare il loro peso in quanto colori, ma solamente per la luce che riflettono.
Lo so, non è niente di scientifico; non assicura di fare bellissime fotografie in BN; fa un po' sorridere. Comunque a me riesce a fornire un'informazione importante sulla distribuzione della luce nella scena proprio in funzione del BN.
E' comunque facilissimo da sperimentare e non costa nulla!
Ciao. Giuliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me la differenza principale tra BN e Color sta nella valutazione del contrasto, nel colore la valutazione del contrasto viene facilitata dalla differenza cromatica e la composizione come hanno già detto viene fatta in gran parte su questa differenza, nel BN le cose son più complicate, sapere a priori come sarà reso un colore sul negativo non è facile, dipendendo dalla tonalità cromatica, ma anche dalla quantità di luce che lo investe, penso che per imparare ad usare bene il BN possa esser utile apprendere l'uso dei filtri colorati, ragionando sui loro effetti si comprendono parecchie cose ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con chi mi ha preceduto.
Aggiungerei che nel B/N entra in gioco maggiormente il "gioco delle forme". Quelle proprie delle cose, e quelle create dai tagli di luce.
Almeno per me, spesso incontrare per strada un'immagine B/N è in realtà vederne immediatamente una geometria, una soluzione di composizione. Vale anche per il colore, ovviamente, ma per il B/N molto di più.
Resta l'aspetto fondamentale della "grigia consapevolezza". Cioè, come già si diceva, la capacità di prevedere come diverse tonalità di colore siano tradotte in una scala di grigi. Ad esempio nelle pellicole pancromatiche i verdi e i rossi tendono ad essere riprodotti con grigi molto simili, e quindi più difficili da staccare l'uno dall'altro.
Qui mi fermo perchè bisognerebbe entare nell'argomento tecnico dei filtri.
Ultima cosa. Io personalmente non riesco a separare mentalmente per il B/N la fase di ripresa da tutto il resto del processo, in particolare dalla stampa. Sarà un mio limite.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente ci vuole molta esperienza comunque un trucco per non farsi distrarre dai colori e concentrarsi sulle forme è quello di tenere un filtro rosso sull'ottica.
Sò che è un'eresia e che oltretutto si aumenta il contrasto ma a me (che non sono un granché come fotografo) aiuta.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 11 Nov, 2006 2:11 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Sicuramente ci vuole molta esperienza comunque un trucco per non farsi distrarre dai colori e concentrarsi sulle forme è quello di tenere un filtro rosso sull'ottica. |
E' sufficiente anche un filtro giallo da mettere per alcuni secondi davanti all'occhio (poi il cervello "si adatta"). _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 10:27 am Oggetto: Re: Visione in BN |
|
|
Teo76 ha scritto: |
Come si "vede" in BN? |
Tramite l'esperienza che si accumula fotografando in B/N
Teo76 ha scritto: |
Quali le differenze tra visione "normale" e visione "BN"?
Nel colore mi colpiscono i colori, ma se devo vedere in BN? |
Quando scatti in B/N devi essere attratto dai particolari, dal messaggio, dall'inquadratura.
Teo76 ha scritto: |
E solo composizione o anche rapporto tra colori che avranno pesi diversi sulla foto? |
No non è solo composizione almeno per me si mettono in gioco le luci, i contrasti tra chiaro e scuro le ombre i dettagli che poi possono essere esaltati con i filtri. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Si parla semplicemente di capacità di previsualizzazione.
C'è tutto dentro, conversione dei colori, luci, forme, contrasti, resa della pellicola e, spingendosi oltre, della stampa.
Per il digitale vale lo stesso discorso (tranne che per la resa della pellicola).
Perciò nel B/N la scelta dell'emulsione riveste importanza che va ben oltre la sensibilità. Non è solo questione di utilizzare pellicole più o meno sensibili a seconda della quantità di luce presente sulla scena ma anche di scegliere quella che maggiormente sposa il risultato che abbiamo in mente.
Il processo di sviluppo/stampa farà il resto.
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte.
Come immaginavo, l'occhio lo si fa guardando o meglio fotografando, non ci sono "trucchi" particolari se non l'allenamento nel tradurre il colore con i relativi grigi.
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Oggi la tecnologia può dare una mano, trovo interessante usare la Fuji 5600 per previsualizzare in BN, non essendo reflex, consente di vedere nel mirino impostato in BN quello che vuoi riprendere, certo ti fai solo un'idea di massima, ma aiuta, poi grazie al fatto che è leggera non disturba più di tanto affiancarla alla reflex a pellicola ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Ansel Adams nel suo libro: "Il Negativo" suggerisce, per abituarsi a previsualizzare la scena in BN, di guardarla attraverso un filtro Wratten N.° xx (non mi rocordo il numero purtroppo!!) che restituisce piuù o meno una visione monocromatica. In attesa che l'esperienza ci fornisca la giusta visione in modo più istintivo.
Personalmente la cosa che trovo più difficile nel previsualizzare una scena a colori in BN è che la conversione in monocromoatico non dipende solo dalle luminanze/riflettanze della scena stessa, ma anche dal fatto che certe luminanze provenga da un certo colore piuttosto che un altro.
E questo spesso genera sorprese.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Wratten 90 (ambra), se non ricordo male.
Il fatto di usare dei filtri, inoltre, modifica non poco il contrasto per cui è ancora più difficile. Insomma, come diceva AA, la visualizzazione è un processo che richiede esperienza, per cui.. scattare!  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 6:52 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 13 Nov, 2006 6:28 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
O son troppo eretico?
|
Non direi e mi trovi d'accordo. Si sa che ad HCB importava l'attimo, quello in cui occhio, mente, cuore sono allineati (forse ci mentterei dentro anche Capa), mentre AA voleva il controllo completo dell'immagine, da quando la visualizzi nella mente a quando la stampi (infatti il SZ è nato apposta per questo). _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 1:05 pm Oggetto: |
|
|
ho letto la vostra discussione capendoci poco
quindi mi chiedevo se voglio 1 foto in b/n la scatto direttamente in b/n oppure a colori ? _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra di capire che tu abbia una macchina digitale: secondo me è meglio scattare a colori e poi con i programmi di fotoritocco trasformi in bianco&nero. Ci sono diverse tecniche, più o meno sofisticate.
Su questo sito ne trovi alcune. Ciao
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/back_in_black/back_in_black.htm _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 6:57 pm Oggetto: |
|
|
si le varie tecniche le ho viste e ognuna è +/- valida in base hai gusti...
ma qui allora viene il bello:
se io scatto 1 foto con l' intento che alla fine sara b/n tramite fotoritocco arrivandoci con vari metodi come dal tuo link
sarebbe interessante sapere se prima della " conversione " in b/n bisogna dare 1 occhio di riguardo anche hai colori oltre a esposizione contrasto oppure dei colori cenefreghiamo tanto alla fine la foto sarà b/n
dalla vostra discussione teoricamente dovrei sistematre anche i colori visto che ogni colore reagische diversamente in b/n in base alla luche
cosa ne dite ?
perche ad esempio le varie tecniche di fotoritocco da colori a b/n spiegano come ottenere il risultato ma il passo antecedente quando apriamo la foto a colori come la dobbiamo considerare in quel momento a colori oppure anche se alla fine sarà b/n
premetto che parlo di file raw
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 4:45 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 6:52 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 5:28 pm Oggetto: |
|
|
ma io non intendevo durante lo scatto, ma se prima della conversione in b/n è oppurtuno sistemare anche i colori ? _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|