Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franco Costa utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 1790 Località: Milano
|
Inviato: Dom 12 Set, 2004 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Ma! sembra che tu abbia tenuto la macchina storta, seguendo, l'orizzonte curvando la fotocamera
_________________ Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. ( Ansel Adams)
Canon Eos 7D Bg E7_ EF-S 17-55 IS USM F/2.8_EF 50mm f/1.4_EF 100-400 f/3.5 - 5.6 L IS_Speedlite 580EX _MT-24ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Dom 12 Set, 2004 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Il problema della curvatura è dato dal fatto che la macchina era inclinata verso il basso.. quando si fanno questi scatti panoramici in sequenza la macchina deve essere perfettamente in bolla.. in tutte le direzioni.. usando un cavalletto con livella torica si riesce a posizionare l'apparecchiatura al meglio..
altra cosa, se possibile evitare di usare grandangolari, poichè le barilottature poi rendono difficoltosa l'unione tra fotogrammi.. meglio usare dai 50mm in su.. o se proprio si vuole usare un grandangolo poi si devono eliminare le estremità del fotogramma, ossia quelle in cui la deformazione risulta più evidente..
Spero di aver colto il senso della tua domanda e di essere stato in qualche modo utile..
Ciao e se serve chiedi pure!
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franco Costa utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 1790 Località: Milano
|
Inviato: Dom 12 Set, 2004 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Il problema della curvatura è dato dal fatto che la macchina era inclinata verso il basso.. quando si fanno questi scatti panoramici in sequenza la macchina deve essere perfettamente in bolla.. in tutte le direzioni.. usando un cavalletto con livella torica si riesce a posizionare l'apparecchiatura al meglio..
altra cosa, se possibile evitare di usare grandangolari, poichè le barilottature poi rendono difficoltosa l'unione tra fotogrammi.. meglio usare dai 50mm in su.. o se proprio si vuole usare un grandangolo poi si devono eliminare le estremità del fotogramma, ossia quelle in cui la deformazione risulta più evidente..
Spero di aver colto il senso della tua domanda e di essere stato in qualche modo utile..
Ciao e se serve chiedi pure! |
quello che volevo dire io!
_________________ Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. ( Ansel Adams)
Canon Eos 7D Bg E7_ EF-S 17-55 IS USM F/2.8_EF 50mm f/1.4_EF 100-400 f/3.5 - 5.6 L IS_Speedlite 580EX _MT-24ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Dom 12 Set, 2004 11:24 pm Oggetto: |
|
|
per quanto riguarda i grandangoli, è possibilissimo usarli, basta correggere la distorsione ottica prima di montare le immagini.
Per correggere la distorsione dell'immagine come l'ha postata roiter, bisogna utilizzare un soft che permtta di modificare l'immagine piana come se fosse sviluppata su delel forme tridimensionali.
Volendo con photoshop qualcosa si può fare, senno ci sono dei soft fatti apposta. Ora non ricordo i nomi, però, potrei cerarl... ma anche.. no .. che è tardi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Dom 12 Set, 2004 11:40 pm Oggetto: |
|
|
OK.. come non detto..
Comunque la cosa della correzione via software interessa anche me.. quindi attendiamo fiduciosi qualcuno che ci illumini..
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Lun 13 Set, 2004 12:26 am Oggetto: |
|
|
Beh.. vedo che l'hai già sistemata.
Cmq posto ugualmente un possibile processo con photoshop.
Devremo preventivamente ruotare l'immagine di 90° per poter usare il filtro distorsione curvilinea (che agisce solo in senso longitudinale), quindi si dovrà allargare il quadro per farci entrare l'immagine una volta raddrizzata:
Si potrà dunque applicare il filtro distorsione curvilinea spostando il quadratino centrale osservando il risultato nella finestra di anteprima finchè non sarà soddisfacente:
Riporteremo quindi il risultato dell'immagine filtrata nella posizione iniziale ruotandolo di 90° in senso inverso:
Passeremo poi a raddrizzare le deformazioni prospettiche usando lo strumento modifica > trasformazione libera. Ci aiuteremo con le solite linee guida.
Due le trasformazioni necessarie, da applicare in un'unica sessione di trasformazione: la prima per raddrizzare l'orizzonte in modo tale da non dover tagliare via la parte superiore della foto con il rifilo finale..
... la seconda per corregere la deformazione prospettica causata dall'inclinazione del piano focale allo scatto.
E' importante effettuare le due correzioni in un'unica fase per non sommare la perdita di definizione di due passaggi distinti. Insomma un solo click sul tasto invio:
Occorrerà quindi rifilare il risultato della distorsione usando lo strumento taglierina o il classico rettangolo di selezione seguito da immagine > ritaglia:
Questo il risultato dell'immagine raddrizzata e rifilata:
Dopo un'adeguata maschera di contrasto si potrà eventualmente accentuare l'effetto panoramico applicando una cornice di due bande nere in stile cinematografico:
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 13 Set, 2004 12:44 am Oggetto: |
|
|
Molto utile, grazie
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 13 Set, 2004 9:46 am Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Beh.. vedo che l'hai già sistemata.
Cmq posto ugualmente un possibile processo con photoshop.
Devremo preventivamente ruotare l'immagine di 90° per poter usare il filtro distorsione curvilinea (che agisce solo in senso longitudinale), quindi si dovrà allargare il quadro per farci entrare l'immagine una volta raddrizzata: |
Grazie 1px... sei stato chiarissimo, e tutto sommato hai utilizzato lo stesso metodo che ho utilizzato io (il che vuol dire che sono troooooppo avanti )
Quello che non mi e' piaciuto del filtro distorsione curvilinea e' la poca precisione con cui si puo' agire, nel caso di un paesaggio come quello va benissimo ma se uno si trova con delle linee diritte (anche solo quella dell'orizzonte) mi sa che non si riesce ad ottenere un buon risultato.
In effetti, mi chiedevo se c'era un qualcosa che lavorasse con delle curve tracciate per punti (tipo spline). Magari qualche plugin che si usa per il morphing, non so... beh intanto quello lo metto a posto bene una di queste sere, e il risultato lo vedrete sicuramente
Ciao
Paolo
_________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elau utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 744
|
Inviato: Mar 14 Set, 2004 11:48 pm Oggetto: |
|
|
bella guida!!!
perchè non la metti in evidenza come gli altri tutorial? sono sicura che ci sarà molto utile
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 9:17 am Oggetto: |
|
|
Utilissimo tutorial,
tenkiu
_________________
le mie foto my web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Giusto per completare il discorso (e per farmi un po' di autopromozione ) ho sistemato la foto in questione, e l'ho mandata in pasto ai nostri amici della sezione 'foto a colori':
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=12494
Alla fine sono riuscito a correggere la curvatura 'a monte', cioè usando un software di montaggio panoramico che supporta il 'camera tilting', ovvero può correggere le foto anche se sono state scattate verso il basso o verso l'alto. In questo caso è risultato un angolo di 13 gradi verso il basso, certo non proprio trascurabile.
Il risultato non è molto diverso comunque da quello ottenuto correggendo la curvatura in PS, solo che mi piaceva l'idea di correggere il problema a monte.
Ah, dimenticavo, il software usato si chiama PanaVue Image Assembler, che si è rivelato veramente efficace e preciso.
Ciao
Paolo
_________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elau utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 744
|
Inviato: Ven 17 Set, 2004 10:31 pm Oggetto: |
|
|
il risultato è davvero stupefacente!!! Bellissima immagine
Credo che il software che hai citato sarà utile a più di qualcuno, grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LordHam nuovo utente

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 48 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda! Quale programma posso utilizzare per creare foto panoramiche come questa? Con Photoshop non posso montare le varie immagini una vicino l'altra!
_________________ Fujifilm X-E1 - Fujinon XF18-55 F2.8-4 R LM OIS - Lowepro Messenger 250 - Cullmann 230T CB6.1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 12:31 am Oggetto: |
|
|
Puoi usare sicuramente photoshop, ma richiede una conoscenza del software e una pazienza non irrisorie.
Software specifici per il montaggio panoramico ce ne sono parecchi, e spesso te ne danno uno in dotazione con la macchina.
Io uso Arcsoft Panorama Maker (era un bundle con la Coolpix) oppure Photostitch (lo da la Canon) e anche il Panavue citato in questa discussione ormai vecchia di un anno. Il fatto di averne più di uno serve per i casi più difficili, quando un algoritmo può funzionare meglio di un altro, ma a dire il vero con l'ultima versione di Panorama Maker almeno sui paesaggi sono 'a posto'. Il Panavue rimane superiore per la possibilità di correggere l'angolo di inclinazione al momento della ripresa.
_________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessia utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2005 Messaggi: 562 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 11:32 am Oggetto: |
|
|
...e invece chi ha il mac?
questi sofware non hanno versioni per mac.....
Alessia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moarato utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 131 Località: Conegliano (TV)
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 11:49 am Oggetto: |
|
|
E Paint Shop Pro 9?
Qualcuno sa se sia possibile fare la stessa cosa?
Grazie
_________________ Monica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|