photo4u.it


Come evitare il mosso con il digitale ?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kennet
utente


Iscritto: 18 Dic 2005
Messaggi: 417
Località: bologna

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

toniobr ha scritto:
oltre ad usare il cavaletto , c'è un modo per ridurre il tremore ?

Io con un 50 mm su 20d a 1/125 faccio foto mosse , 5 su 10 Crying or Very sad
Mi sono informato in giro e ho letto che trattasi di tremore essenziale , una cosa congenita Triste
solo che io il cavalletto non lo digerisco Non ci siamo

ps
Dicono che i cechini usano qualche sostanza per evitare il mosso Mah



no! il doping per evitare il micromosso no!!! LOL LOL

_________________
Canon EOS 350D - 18-55 ef-s kit - sigma 70-300 DG apo - canon 50 f1,8 - flash canon 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Voglio aggiungere a quelli già riportati due fattori che potrebbero essere importanti.
Il primo è la risoluzione del sensore o, meglio, la quantità di dettagli che riesce a mostrare. Un conto è fotografare con una compatta 3 Megapixel, un conto con una reflex da 12 Megapixel. Dato che il numero di pixel quadruplica, mi aspetto che a parità di altre condizioni, con la reflex dovrò usare un tempo due volte più breve, ovviamente solo nel caso di voler sfruttare tutte le potenzialità del sensore della reflex.

Il secondo fattore è legato alle caratteristiche di peso, di dimensioni e di impugnatura della fotocamera, per non considerare le vibrazioni introdotte dalla meccanica, soprattutto nel caso delle reflex, ma queste forse si sentono solo con i lunghissimi teleobiettivi e nella foto ad alta risoluzione sul cavalletto.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
no! il doping per evitare il micromosso no!!!


... già, allora meglio farsi una bella canna dopo quando guardi la foto, così il micromosso neanche lo vedi Wink

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kennet
utente


Iscritto: 18 Dic 2005
Messaggi: 417
Località: bologna

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Citazione:
no! il doping per evitare il micromosso no!!!


... già, allora meglio farsi una bella canna dopo quando guardi la foto, così il micromosso neanche lo vedi Wink


direi che funziona anche con la birra, meglio se 4 o 5 Heineken?
basta cazz..te xkè il post è serio e non vorrei che decadesse Smile

_________________
Canon EOS 350D - 18-55 ef-s kit - sigma 70-300 DG apo - canon 50 f1,8 - flash canon 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Il primo è la risoluzione del sensore o, meglio, la quantità di dettagli che riesce a mostrare. Un conto è fotografare con una compatta 3 Megapixel, un conto con una reflex da 12 Megapixel. Dato che il numero di pixel quadruplica, mi aspetto che a parità di altre condizioni, con la reflex dovrò usare un tempo due volte più breve, ovviamente solo nel caso di voler sfruttare tutte le potenzialità del sensore della reflex.


Questa però sinceramente non l'ho capita. Mah

Smile ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
andy_g ha scritto:
Il primo è la risoluzione del sensore o, meglio, la quantità di dettagli che riesce a mostrare. Un conto è fotografare con una compatta 3 Megapixel, un conto con una reflex da 12 Megapixel. Dato che il numero di pixel quadruplica, mi aspetto che a parità di altre condizioni, con la reflex dovrò usare un tempo due volte più breve, ovviamente solo nel caso di voler sfruttare tutte le potenzialità del sensore della reflex.


Questa però sinceramente non l'ho capita. Mah

Smile ciao


provo a spiegarmi, magari mi sbaglio pure, però il ragionamento mi sembra corretto. Il micromosso provoca piccoli movimenti dell'immagine registrati dal sensore, diciamo che ogni punto dell'immagine sarà tradotto in un piccolo scarabocchio, così come con lo sfuocato è tradotto in un circoletto. Se le dimensioni dello scarabocchio sono inferiori a quelle del singolo pixel del sensore, il mosso sarà invisibile, altrimenti si vedrà.

Ora a parità di altri fattori la 12 Mpixel dell'esempio ha dei pixel che sono la metà (di dimensione lineare, un quarto dell'area) di quelli della 3 Mpixel. Così potrebbe essere visibile ingrandendo al 100% a video o stampando molto grande un mosso che sulla 3 megapixel non si vede. Certo che stampando entrambe le immagini 9x12 cm la differenza probabilmente non si vede.

Pensi che il ragionamento fili? A me sembra corretto.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che a leggere questo thread si possano creare equivoci.
Vorrei quindi sottolineare che con il digitale la regola del reciproco, con tutti i suoi limiti, vale egualmente, quando si consideri la lungh. focale equivalente e non quella reale.

La questione dei megapixel è fuorviante.
Una elevata risoluzione - è vero - "induce" a maggiori ingrandimenti ottenuti
per cropping.
Quindi un crop al 50% che è sinonimo di zoom digitale 2x,
è equivalente ad usare unafocale doppia con le ovvie implicazioni
sul tempo di posa ai fini del mosso.

E smontiamo questa orribile leggenda metropolitana dei megapixel.
Se parliamo di visione su schermo risoluzioni superiori a 1.5MP non servono.
Se parliamo di stampe 20x30 vi butto un 3Mp.
Ma soprattutto ho serissi dubbi che - a parte le ottiche di fascia alta - gli obbiettivi riescano a risolvere bene tutti sti micropixel.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Ora a parità di altri fattori la 12 Mpixel dell'esempio ha dei pixel che sono la metà (di dimensione lineare, un quarto dell'area) di quelli della 3 Mpixel. Così potrebbe essere visibile ingrandendo al 100% a video o stampando molto grande un mosso che sulla 3 megapixel non si vede. Certo che stampando entrambe le immagini 9x12 cm la differenza probabilmente non si vede.
Pensi che il ragionamento fili? A me sembra corretto.


Bè, non è esattamente così. Nel senso che nelle fotocamere in commercio non c'è un rapporto diretto tra numero di pixel del sensore e loro dimensione.

Ti faccio un esempio:
La Canon 20D ha un sensore da 22.5x15 mm. e 8,2 milioni di pixel quadrati che misurano 6.42 micron di lato.
La Canon 1Ds Mk II ha un sensore da 24x36 mm. e 16,6 milioni di pixel quadrati che misurano 7.21 micron di lato.

Come vedi tra n di pixel e loro dimensione non c'è una relazione diretta, occorre vedere la dimensione del sensore.
Quindi all'atto pratico la regolarità che tu individuavi in questo rapporto è difficilmente applicabile.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mer 14 Mgg, 2008 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La famosa "regoletta" secondo me regola non è, al massimo una indicazione.
Detto questo, direi che è comunque più facile ottenere una buona foto con un 500mm. a 1/200 sec. piuttosto che ad 1/18 sec. con un 18mm.
Le equivalenze non le faccio perchè non mi sembra proprio il caso, sono d'accordo che con il formato DX si potrebbe richiedere un maggior ingrandimento evidenziando un eventuale errore.
Per quel che mi riguarda però ritengo di poter dire che in riferimento alla domanda iniziale è stato commesso un grave errore di fondo chiamando in causa il "circolo di confusione" in riferimanto al mosso. Il famigerato circolo è presente SOLO al di fuori dell'ipotetico piano focale di ripresa, mentre il mosso si nota ANCHE nel piano di ripresa teorico.
Tirare in ballo il circolo di confusione in una immagine mossa è un po dire che da qualche parte sarà limpida comunque, il che non è vero. E' invece vero che una immagine può essere perfettamente a fuoco pur essendo mossa. Il bello è che non si può nemmeno dire che alla fine il risultato è lo stesso, simile eventualmente, non di più.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Detto questo, direi che è comunque più facile ottenere una buona foto con un 500mm. a 1/200 sec. piuttosto che ad 1/18 sec. con un 18mm.


Per quel che e' la mia esperienza, e' esattamente il contrario.

Ciao.
Roberto

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

robyc69 ha scritto:
renpasa ha scritto:
Detto questo, direi che è comunque più facile ottenere una buona foto con un 500mm. a 1/200 sec. piuttosto che ad 1/18 sec. con un 18mm.


Per quel che e' la mia esperienza, e' esattamente il contrario.

Ciao.
Roberto


Non ho esempi di foto fatte con un 500mm. a 1/200 sec. e nemmeno foto fatte con un 18.. a 1/18/sec.
Non ho motivo nemmeno di dubitare ciò che dici.
Quello che sento di poter dire per la mia esperienza è che se tu o qualcun'altro riesce ad ottenere foto senza micromosso e neppure tanto micro, con qualsiasi obiettivo ad 1/18 sec. ha una mano ed una postura di scatto assolutamente non comune se non eccezionale. Personalmente credo e ne sono convinto che qualsiasi buon risultato ottenuto con tempi inferiori al 30mo di secondo si opera del.........fortuna.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

robyc69 ha scritto:
renpasa ha scritto:
Detto questo, direi che è comunque più facile ottenere una buona foto con un 500mm. a 1/200 sec. piuttosto che ad 1/18 sec. con un 18mm.


Per quel che e' la mia esperienza, e' esattamente il contrario.

Ciao.
Roberto

sono d'accordo con roberto, a 18 mm è facile evitare il micromosso, o comunque risulterà poco evidente, rispetto invece ad un 500mm in cui tutto sembra stare sul titanic in fase di colata a picco Very Happy

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:
robyc69 ha scritto:
renpasa ha scritto:
Detto questo, direi che è comunque più facile ottenere una buona foto con un 500mm. a 1/200 sec. piuttosto che ad 1/18 sec. con un 18mm.


Per quel che e' la mia esperienza, e' esattamente il contrario.

Ciao.
Roberto

sono d'accordo con roberto, a 18 mm è facile evitare il micromosso, o comunque risulterà poco evidente, rispetto invece ad un 500mm in cui tutto sembra stare sul titanic in fase di colata a picco Very Happy


Se mi dici che risulterà meno evidente posso essere d'accordo ma è una questione di dimensioni più che di stabilità.
Premesso che io mi ritiro prima vorrei vedere delle foto fatte a mano libera con un tempo di 1/18 di sec. o simile.........e senza imbrogliare Very Happy
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
sottobosco ha scritto:
robyc69 ha scritto:
renpasa ha scritto:
Detto questo, direi che è comunque più facile ottenere una buona foto con un 500mm. a 1/200 sec. piuttosto che ad 1/18 sec. con un 18mm.


Per quel che e' la mia esperienza, e' esattamente il contrario.

Ciao.
Roberto

sono d'accordo con roberto, a 18 mm è facile evitare il micromosso, o comunque risulterà poco evidente, rispetto invece ad un 500mm in cui tutto sembra stare sul titanic in fase di colata a picco Very Happy


Se mi dici che risulterà meno evidente posso essere d'accordo ma è una questione di dimensioni più che di stabilità.
Premesso che io mi ritiro prima vorrei vedere delle foto fatte a mano libera con un tempo di 1/18 di sec. o simile.........e senza imbrogliare Very Happy
Ciao Renato

certo, a parità di mano e di tempo, il movimento della mano è lo stesso (sempre che si possa ripetere la foto nelle medesime condizioni ecc...), quello che cambia è l'effetto finale sulla foto, quindi visto l'angolo di campo inquadrato con il 18mm rispetto a quello inquadrato col 500, se il movimento della mano è di 1°, su una foto risulterà molto evidente, sull'altro molto poco. solo questo. Non ho purtroppo esempi.

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Mgg, 2008 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Premesso che io mi ritiro prima vorrei vedere delle foto fatte a mano libera con un tempo di 1/18 di sec. o simile.........e senza imbrogliare Very Happy


Lanciamo il concorso l'uomo-manfrotto? Mi sa che non ho più l'età per vincere... Very Happy

L'ultimo scatto è fatto con le spalle appoggiate al muro. Scatti con la 5D, quindi FF. Zoom 16-35mm. a 35mm.

ciao



micromosso.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  190.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 535 volta(e)

micromosso.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi