photo4u.it


[Tutorial] DPI, formati immagine e formati stampe
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 3:50 pm    Oggetto: [Tutorial] DPI, formati immagine e formati stampe Rispondi con citazione

Premessa 1: ero indeciso sulla sezione in cui postare quindi al limite spostatemi.
Premessa 2: Non so se la scritta "[tutorial] la devo mettere io o i mod. Nel caso cancellate.


Iniziamo!

Siccome più di una volta mi è capitato di rispondere a domande sull'argomento, che denotavano un certa confusione in materia, mi permetto di scrivere questo tutorial (Pallonaro) nella speranza che possa essere chiarificante in tal senso.

Partiamo dalle basi

L'immagine digitale, sia che sia generata da un sensore (CCD, CMOS, etc) o che derivi da scansione, non è altro che un insieme di punti più comunemente detti pixel.
Fino a che l'immagine rimane elettronica pura, essa fa riferimento solo a quanti punti la compongono, espressi come totalità (2Megapixel, 5Megapixel, 12Megapixel, etc) oppure come lato lungo per lato corto (800x600, 1600x1200, 3000x2000, etc.)
Prima nota.Il fatto che questo parametro di valutazione venga definito risoluzione (anche se sarebbe meglio chiamarlo risoluzione nativa) non deve trarci in inganno quando sentiamo parlare di risoluzione di stampa. Ma andiamo per gradi.
La risoluzione nativa di un immagine digitale è infatti un valore assoluto, poichè i pixel che la compongono non hanno una dimensione (non confondeteli con i pixel dello schermo o con i punti della stampante). I problemi iniziano quando dobbiamo rappresentare fisicamente l'immagine digitale.

Passaggio alla realtà
Penso che nessuno scatti immagini digitali solo per il gusto di avere dei file, ma per poterne godere poi su video o su carta.
Ecco allora che abbiamo il passaggio alla realtà ed ecco quindi che entrano in gioco i DPI (dot per inch) ossia i punti per pollice.

Nel momento in cui dobbiamo rappresentare la foto dobbiamo fare i conti con le dimensioni del supporto che la conterrà (schermo del computer o foglio di carta che sia).
La seguente formuletta ci permette di calcolare i DPI, che variano in funzione della risoluzione nativa (espressa come larghezzaxaltezza) e della dimensione di stampa/visualizzazione scelta.

DPI = (pixel che compongono la foto)/(dimensione di stampa)

Essendo i dpi legati alla dimensione di stampa/visualizzazione, la medesima foto, in funzione di quanto grande è vista/stampata, può avere diversi dpi.

Facciamo un esempio con una foto da 6Mpx (3000x2000).
La voglio stampare 20x30cm (7.87x11.81 pollici). Otterrò così 3000 / 11.81 = 254dpi
Ora la voglio stampare 10x15cm (3.94x5.9 pollici). Otterrò 3000 / 5.9 = 508dpi

Come vedete la foto rimane sempre da 6Mpx, il che significa che modificare i dpi di una foto non la ridimensiona in termini di pixel totali.

La stampa
Si va bene la teoria, ma come faccio a sapere se la mia foto stampata verrà bene o no?
Giusta domanda.
Per rispondere bisogna tener presente di due fattori:
1- il potere risolutivo dei nostri occhi
2- la distanza a cui si troverà l’osservatore della foto stampata

Generalmente si assume che l’occhio umano abbia un potere risolutivo di circa 300dpi, e quindi in teoria è inutile stampare con una risoluzione maggiore di questa.
Nella realtà i nostri occhi iniziano a percepire perdita di qualità quando ci si avvicina ai 200dpi. Un buon compromesso è quindi quello di assumere un valore medio di 250dpi per essere sicuri di ottenere una foto non sgranata.
La distanza da cui osserviamo una foto è altrettanto importante nel determinare quanto sgranata o meno la vediamo.
Se ad esempio vediamo un cartellone pubblicitario dalla strada lo vediamo nitido. Ma se ci avviciniamo noteremo comparire, man mano che la distanza diminuisce, i punti che la compongono (in un manifesto fatto per essere visto da lontano la distanza tra un punto e l’altro può anche essere di + di 2 mm)
Questo perché i nostri occhi da lontano non riescono ad avere la stessa definizione che hanno da vicino e quindi il nostro cervello elabora quello che gli arriva restituendoci un immagine continua .

Detto questo si capisce che è inutile mantenere alti i dpi se si vogliono fare degli ingrandimenti.
Una regola pratica generale, ma non assoluta, dice che la corretta distanza a cui porsi per avere una visione corretta di un’immagine è uguale alla diagonale della stessa.

Sulla base di quanto detto fino ad ora ho realizzato un calcolatore della dimensione massima a cui è consigliabile stampare una foto in base alla risoluzione nativa ed alla distanza dell’osservatore. (allegato excel).
Spero possa essere utile.

Dpi e laboratori di stampa
Ultimo punto su cui voglio fare chiarezza riguarda i laboratori di stampa.

Il lab ci dice che loro stampano a 300dpi (numero a caso), e noi gli mandiamo un 2Mpx chiedendo un formato 20x30 e siamo convinti che il risultato sarà una foto a 300dpi.
ERRORE!
Si perché, salvo interpolazioni non richieste, il lab può stampare a 300dpi solo se noi gli forniamo il file con sufficiente n° di pixel in riferimento al formato da noi scelto.
Per cui quando inviamo al lab un file e scegliamo un formato di stampa abbiamo in definitiva fissato anche i dpi


Riassumendo:
1: DPI, dimensione di stampa e pixel che compongono la foto sono in relazione tra loro secondo la formula:

DPI=(pixel che compongono la foto)/(dimensione di stampa)

Quindi dati due termini della formula il terzo viene di conseguenza e non può essere scelto a piacimento

2: Senza interpolazione della foto originale, i pixel che la compongono non variano (primo termine della nostra formula)

3: Scelto il formato di stampa allora viene fissato anche il secondo termine della formula

Quindi

Il valore dei DPI non lo si può secgliere ma sarà il risultato della suddetta formula.

Non è certo obbligatorio fissare i primi due termini e calcolare il quindi i DPI, anzi diciamo che di solito l'unica cosa che si tende a mantenere fissa sono i Mpx della foto poi il resto varia in base alla scelta di stampa, e cioè partendo da una foto, per esempio, a 6Mpx (3072x2048):

-se voglio una foto a 300dpi allora la dovrò stampare per forza a 20x30cm
-se voglio una foto stampata in 30x45cm dovrò "accontentarmi" di 170dpi

Per il momento chiudo.

Ciao



CalcoloDistanzaOsservatore.xls
 Descrizione:

Download
 Nome del file:  CalcoloDistanzaOsservatore.xls
 Dimensione:  23.5 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 1144 volta(e)


_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente se si fa uso di soft di interpolazione il discorso cambia un po'.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ben fatto Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sisi, così ogni volta che arriva qualcuno ha chiedere che sono i dpi... Ok! Ok! Ok!
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:
Ben fatto Ok! Ok!


Grazie. Smile

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 12:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bravo FotoFaz, ti meriti un bel memo...!

Ok!

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 1:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Memo? Surprised

Imbarazzato grazie Imbarazzato

Ciao

P.S.
Boing Mandrillo

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 1:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Memo? Surprised

Imbarazzato grazie Imbarazzato

Ciao

P.S.
Boing Mandrillo


Ok, ok, adesso che ti ho detto che sei bravo, mettiti subito all'opera e posta qualche altro bel tutorial... Diabolico Diabolico Diabolico
Cosa pensavi, di avere un memo senza pagare??? Mah Mah Mandrillo Mandrillo

PS: Ovviamente scherzo Smile Smile Smile

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 1:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ci crederai ma ce l'ho quasi pronto Wink
Mi mancano gli screenshots.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
game
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 2895

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 1:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cetolino
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 1397
Località: tra il Grappa e il Piave..

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa se riprendo dopo tanto..
in sostanza.. qual è la soluzione ideale per stampare un 15x20cm partendo da un file di 3456x2304 da 8mp???

_________________
Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cetolino350d ha scritto:

in sostanza.. qual è la soluzione ideale per stampare un 15x20cm partendo da un file di 3456x2304 da 8mp???


Il numero di pixel è assolutamente più che sufficiente, quindi
oltre alle normali operazioni di ritocco (livelli,l saturazione, sharpen, ecc..) non fare altro e mandala al laboratorio Wink

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cetolino
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 1397
Località: tra il Grappa e il Piave..

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cioè non è da ridimensionare per il discorso dpi??
_________________
Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cetolino350d ha scritto:
cioè non è da ridimensionare per il discorso dpi??


Assolutamente no.
Il problema è quando non hai abbastanza pixel
per stampare in un determinato formato.
Quando ne hai di più (come nel tuo caso) sei
a posto!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo anch'io quanto detto da filrub Si si

Nel tuo caso, volendo stampare un 10x15 e tenendo conto che al max i laboratori stampano con un'equivalemnza di 3/400dpi, hai un eccesso di qualità che ti consente di non dover ricampionare la tua foto.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikko
utente


Iscritto: 12 Ott 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salve a tutti,
finalmente ho trovato qualcuno che mi ha confermato ciò che pensavo sui famosi e sconosciuti DPI e per questo ringrazio FotoFaz.
Sempre FotoFaz ho visto che ha citato un software di interpolazione pixel: qualcuno sa dirmi se ne esistono freeware e dove trovarli?

Mandrillo Mandrillo Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Software per il fotoritocco (e quindi anche la variazione di dimensioni/pixel/dpi) gratuito e migliore di The Gimp non penso proprio ne esistano Smile

In più se ti piace o hai/avevi dimistichezza coi comandi di Photoshop, hanno da poco rilasciato una nuova versione di The Gimp che si chiama GimpShop e che emula l'interfaccia del famoso software di Adobe.

Altro software gratis e discretamente potente è DaVinci (tra i memo qui della sezione fotoritocco ci trovi tutti i riferimenti lasciati dal moderatore Mike)

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikko
utente


Iscritto: 12 Ott 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Software per il fotoritocco (e quindi anche la variazione di dimensioni/pixel/dpi) gratuito e migliore di The Gimp non penso proprio ne esistano Smile

In più se ti piace o hai/avevi dimistichezza coi comandi di Photoshop, hanno da poco rilasciato una nuova versione di The Gimp che si chiama GimpShop e che emula l'interfaccia del famoso software di Adobe.

Altro software gratis e discretamente potente è DaVinci (tra i memo qui della sezione fotoritocco ci trovi tutti i riferimenti lasciati dal moderatore Mike)

Ciao

grazie per la risposta, però forse mi sono espresso male. Non cerco un programma di fotoritocco(ho già photoshop, anche se sto imparando ora ad usarlo), ma uno di quei programmi di interpolazione che permettono di ingrandire le immagini senza perdere in definizione( es: photozoom), e volevo sapere se ne esistono di free.

grazie ancora e saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti "chimico" Very Happy Very Happy

hai fatto un tutorial molto interessante Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mpaniccia
utente


Iscritto: 04 Gen 2005
Messaggi: 101
Località: FROSINONE

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho bisogno di un chiarimento.
Il problema nasce tutto dal fatto che se non mi creo una gabbia del formato che richiederò al laboratorio per la stampa, il laboratorio mi taglierà le foto nei punti che non desidero. Penso che questo sia capitato a tutti.
Veniamo alla domanda.
Dopo aver elaborato il file originale di una foto (sfornato dalla fotocamera a 5 Mp e 72 dpi), ha senso se creo da parte un nuovo documento che mi funge da gabbia 12x18 a 300 dpi e vi trascino il file dentro per poi salvare quest'ultimo file e portarlo a stampare in laboratorio nel formato 12x18?

E se invece la gabbia la creo cm 16,93x25,41 (cioè un multiplo di 12x18) sempre a 300 dpi, ma il file lo stampo sempre 12x18, ci sarà un beneficio sulla carta o no?

_________________
FUJI S5600 - FUJI A850 - NIKON D50 - FUJI A500 - KODAK C340 - FUJI S5000 - CANON A85
LE MIE FOTO: www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2711


Ultima modifica effettuata da mpaniccia il Gio 28 Dic, 2006 1:19 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi