photo4u.it


Domanda da niubbo
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Beh, se avessi avuto Nikon lo avrei preso di certo anch'io. Per qualche DIA ultrawide fatta bene ma senza svenarsi... In casa Canon m'è toccato prendere il 17-40L. Che è un bell'accontentarsi per carità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che non condivido è la sicurezza che il formato 24x36 diventi lo "standard" anche per il mondo digitale, insomma potrebbe essere come no.

Ad oggi solo Canon adotta sensori equivalenti alla pellicola 35 mm. C'era anche una Contax credo ma sappiamo come è andata a finire.

Chi ci dice che il sensore standard non sia in futuro il formato 4:3 di Olympus oppure il medio formato in digitale.

Comunque la mia opinione è che la tecnologia vada sempre verso la miniaturizzazione dei componenti perchè la fotografia digitale dovrebbe andare nel senso opposto?

Io ho preso da poco la D50 e penso la userò con ottiche DX perchè sono fatte su misura per il digitale sono + moderne e alcune pure eccelse nella qualità. perchè prendere il 18-35 e privarmi di altri 35 (vedi 18-70) mm per acquistare altre ottiche quando posso utilizzarne solo una.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
Quello che non condivido è la sicurezza che il formato 24x36 diventi lo "standard" anche per il mondo digitale, insomma potrebbe essere come no.

Verissimo! Ma sai qual'è il fatto? E' che le case stanno ancora spingendo verso l'aumento della risoluzione! E, al di là del continuo miglioramento del trattamento del segnale, non so quanto siamo lontani dal limite fisico... Poi per me potremmo anche fermarci qui con la risoluzione! Per lo meno per le fotocamere di chi non stamperà mai cartelloni pubblicitari o gigantografie...

Molti utenti per la verità sembrano sempre più interessati all'aumento della gamma dinamica, della latitudine di posa, alla diminuzione del rumore alle alte sensibilità... Tutte cose che non vanno ancora tanto d'accordo con la miniaturizzazione.

Citazione:
Chi ci dice che il sensore standard non sia in futuro il formato 4:3 di Olympus oppure il medio formato in digitale.

Chi vivrà vedrà. Io onestamente non vedo in Olympus un 'nome forte' tale da far affermare un formato. E non credo sia mai conveniente portare il medioformato in ambito consumer... Non siamo già abbastanza soddisfatti di una D200 o di una 5D?

Citazione:
Io ho preso da poco la D50 e penso la userò con ottiche DX perchè sono fatte su misura per il digitale sono + moderne e alcune pure eccelse nella qualità. perchè prendere il 18-35 e privarmi di altri 35 (vedi 18-70) mm per acquistare altre ottiche quando posso utilizzarne solo una.

Ognuno ha una situazione a sé: io ho preso il 17-40L quando ancora il 17-55/2.8IS non c'era! Per un'APS-C è certamente più indicato il secondo... Ma avendo voglia di 'ultrawide' e non potendomi permettere 10-22 + 'altro', mi accontento di scattare su pellicola quando voglio scendere a 17-20mm! E poi alla fine con un 10-22 o un'altra lente le DIA non ce le faccio... e ti posso garantire che a volte è bellissimo scattare DIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Comunque la mia opinione è che la tecnologia vada sempre verso la miniaturizzazione dei componenti perchè la fotografia digitale dovrebbe andare nel senso opposto?


perchè altrimenti come lo spieghi che i sensori Aps-C o DX vadano mooolto meglio dei sensori mignon delle compattine?
E che il sensore della 5D sia probabilmente il migliore prodotto fino a oggi?

PS Ah bella follia il 4:3 di Oly... LOL

_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pianozzo ha scritto:
Citazione:
Comunque la mia opinione è che la tecnologia vada sempre verso la miniaturizzazione dei componenti perchè la fotografia digitale dovrebbe andare nel senso opposto?


perchè altrimenti come lo spieghi che i sensori Aps-C o DX vadano mooolto meglio dei sensori mignon delle compattine?
E che il sensore della 5D sia probabilmente il migliore prodotto fino a oggi?

PS Ah bella follia il 4:3 di Oly... LOL


non sai mai dove ti porta una strada chi ti dice che non sorgano dei problemi a infarcire ancora di pixel un sensore fullframe, le tecnologie si evolvono in maniera mai scontata fino a due anni fa Intel era convinta di poter sfornare entro breve un processore da 10 GHz salvo poi scoprire che ci voleva una centrale elettrica per alimentarlo adesso ci propina processori multicore (siamo già a 4) a 2 GHz o poco più. Ovviamente questi sono solo esempi come pure quello della olympus.

Visto che comunque come esempio vi ha fatto ridere pensiamo a fuji, potrebbe essere quela la tecnologia vincente dei ccd molti auspicano che nikon lasci sony per passare ai sensori fuji.

Per ora il sensore cmos FF di canon è la soluzione vincente ma domani potrebbe non esserlo più.

In definitiva chi compra oggi non dovrebbe farsi tutte ste paranoie mentali l'importante è fare tante belle foto anche se vengono fuori da un sensore 2x3 mm Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 1:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
perchè prendere il 18-35 e privarmi di altri 35 (vedi 18-70) mm per acquistare altre ottiche quando posso utilizzarne solo una.


Perchè da 18-35 hai una qualità d'immagine nettamente superiore.

Perchè nelle focali corte hai molta meno distorsione.

Perchè a 18mm non ti trovi una vignettatura imbarazzante come quella del 18-70.

Credimi, io il passaggio lo feci e notai tutte queste differenze.

Perdonami, ma il ragionamento che stai facendo non mi convince molto, se ne fai una questione di mm di focale a questo punto prenditi il 18-200 VR e sei a posto.
Fermo restando il fatto che chi decide di prendere una reflex per poi utilizzare un'obbiettivo solo allora rinuncia alla peculiarità principale delle reflex che è quella dell'obbiettivo intercambiabile ed allora tanto vale che si prenda una bella compattona con uno zoom 10x.

Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
pensiamo a fuji, potrebbe essere quela la tecnologia vincente dei ccd molti auspicano che nikon lasci sony per passare ai sensori fuji.

In prospettiva futura sarebbe mica male come cosa! Ma vuoi mettere essere legato ad un 'gigante' come Sony o a Fuji... Ora come ora onestamente non avrebbe quasi più senso comprare una Nikon se si vuole il sensore Fuji, tanto la S5 lo ha 'confezionato' nel corpo di una D200 Smile Magari non sarà altrettanto veloce ma non è detto che possa esserlo di più...

E cmq il sensore Fuji è ancora fermo ai 6Mpixel e temo lo sia ancora per un po' visto che la S5 resta col sensore della S3...

Visto che oggi un sensore in una fotocamera è mezza partita, non produrre autonomamente sensori è un grosso handicap a mio parere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che le varie case di produzione (Canon a parte) producano i loro sensori con macchinari Nikon, e' ovviamente un dato trascurabile...? Wink
_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
Che le varie case di produzione (Canon a parte) producano i loro sensori con macchinari Nikon, e' ovviamente un dato trascurabile...? Wink


Cioè? Mah

(ammetto la mia ignoranza).

Wink

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikon realizza una grossa fetta di mercato dei macchinari ottici necessari alla produzione di componenti elettronici (non vorrei sbagliare ma credo sia il marchio piu' forte). Con questi macchinari si producono CPU, RAM e anche sensori per fotocamere... Wink
_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì ma questo che c'entra? Magari negli stessi laboratori non potrebbero lavorare senza fax/fotocopiatrici Canon! LOL

A parte gli scherzi: non c'è davvero bisogno di difendere il buon nome o il prestigio di Nikon, qui nessuno lo sta mettendo in discussione! Non si fa!

Quello che diciamo è che attualmente Nikon non è libera di scegliere quale sia il sensore più adatto alle sue fotocamere. In questo dipende da Sony. Qualcuno ai piani alti di Nikon potrebbe anche pensare che un 24x36 farebbe comodo, ma in questo momento non potrebbe comunque regalarlo alle sue creature. Non è detto che Nikon sia in buona fede quando difende il sensore APS-C su tutta la gamma, tutto qui...

Poi alla fine, sono sempre i clienti a dar ragione o meno ad una soluzione tecnica. E il successo di una 5D (dal costo doppio rispetto ad una 30D dalle funzioni molto simili...) credo che in qualche modo rappresenti un segnale forte...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paco68 ha scritto:
hornet75 ha scritto:
perchè prendere il 18-35 e privarmi di altri 35 (vedi 18-70) mm per acquistare altre ottiche quando posso utilizzarne solo una.


Perchè da 18-35 hai una qualità d'immagine nettamente superiore.

Perchè nelle focali corte hai molta meno distorsione.

Perchè a 18mm non ti trovi una vignettatura imbarazzante come quella del 18-70.

Credimi, io il passaggio lo feci e notai tutte queste differenze.

Perdonami, ma il ragionamento che stai facendo non mi convince molto, se ne fai una questione di mm di focale a questo punto prenditi il 18-200 VR e sei a posto.
Fermo restando il fatto che chi decide di prendere una reflex per poi utilizzare un'obbiettivo solo allora rinuncia alla peculiarità principale delle reflex che è quella dell'obbiettivo intercambiabile ed allora tanto vale che si prenda una bella compattona con uno zoom 10x.

Ok!


infatti io non sponsorizzo il 18-200 sicuramente l'obiettivo più versatile. la vignettatura è un problema che si presenta solo a tutta apertura ed assieme alla distorsione sono comunque facilmente risolvibile in PP. Nemmeno io sono sono favorevole ai super zoom ma devo dire che andare in giro col solo 18-70 è mooooolto comodo e non perdi tempo a cambiare ottiche magari perdendo l'attimo buono. Se invece puoi soffermarti puoi sempre mettere su un bel 50 o addirittura un 35 mm F/2 e scatti anche con poca luce e tanta qualità. Ok!

sia chiaro non sto criticando il 18-35 però se sono un professionista magari preferirei l'ottimo 17-35 ed è tutta un'altra musica, se sono un semplice fotoamatore allora mi godrò la versatilità del 18-70 che in fondo è un ottimo 4X e non ha IMHO un gap apprezzabile rispetto al 18-35
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Sì ma questo che c'entra? Magari negli stessi laboratori non potrebbero lavorare senza fax/fotocopiatrici Canon! LOL

A parte gli scherzi: non c'è davvero bisogno di difendere il buon nome o il prestigio di Nikon, qui nessuno lo sta mettendo in discussione! Non si fa!

Quello che diciamo è che attualmente Nikon non è libera di scegliere quale sia il sensore più adatto alle sue fotocamere. In questo dipende da Sony. Qualcuno ai piani alti di Nikon potrebbe anche pensare che un 24x36 farebbe comodo, ma in questo momento non potrebbe comunque regalarlo alle sue creature. Non è detto che Nikon sia in buona fede quando difende il sensore APS-C su tutta la gamma, tutto qui...

Poi alla fine, sono sempre i clienti a dar ragione o meno ad una soluzione tecnica. E il successo di una 5D (dal costo doppio rispetto ad una 30D dalle funzioni molto simili...) credo che in qualche modo rappresenti un segnale forte...


Vedi, io non credo che Nikon non sia "libera" di scegliere.
Mi sembra difficile che il secondo marchio di fotografia al mondo non abbia voce in capitolo su cosa vuole da chi... Wink

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
E non credo sia mai conveniente portare il medioformato in ambito consumer... Non siamo già abbastanza soddisfatti di una D200 o di una 5D?



bho ...mi sembra che ti contraddici se uno è già abbastanza soddisfatto della D200 perchè desiderare per forza un full frame? Per non parlare della D2Hs.

Il digitale comunque ha rivoluzionato il mondo della fotografia, adesso una reflex la desiderano tutti tanto si possono scattare centinaia di fotografie senza spendere nulla.

In cosa trovi poco conveniente un medio formato digitalizzato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
letturo ha scritto:
E non credo sia mai conveniente portare il medioformato in ambito consumer... Non siamo già abbastanza soddisfatti di una D200 o di una 5D?



bho ...mi sembra che ti contraddici se uno è già abbastanza soddisfatto della D200 perchè desiderare per forza un full frame? Per non parlare della D2Hs.

Il digitale comunque ha rivoluzionato il mondo della fotografia, adesso una reflex la desiderano tutti tanto si possono scattare centinaia di fotografie senza spendere nulla.

In cosa trovi poco conveniente un medio formato digitalizzato?


non capisco, allora sarebbe solo da comprare canon? Crying or Very sad

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
letturo ha scritto:
Quello che diciamo è che attualmente Nikon non è libera di scegliere quale sia il sensore più adatto alle sue fotocamere. In questo dipende da Sony. (...) Non è detto che Nikon sia in buona fede quando difende il sensore APS-C su tutta la gamma, tutto qui...


Vedi, io non credo che Nikon non sia "libera" di scegliere.
Mi sembra difficile che il secondo marchio di fotografia al mondo non abbia voce in capitolo su cosa vuole da chi... Wink

A te sembra strano. Nikon avrà certamente voce in capitolo ma se Sony un 24x36 non ce l'ha di certo non può darglielo Smile Con questo non voglio dire che che Nikon sia necessariamente interessata... ma se anche lo fosse attualmente non potrebbe scegliere!

Come al solito sarà il tempo a svelarci tutto... se Sony produrrà un 24x36 tra qualche tempo e Nikon lo monterà... Wink

PS: Sony a parte, da quali altre case pensi che potrebbe ottenerlo? Fuji non ce l'ha, Kodak non ce l'ha più... Per ora alternative non ne ha Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
Paco68 ha scritto:
hornet75 ha scritto:
perchè prendere il 18-35 e privarmi di altri 35 (vedi 18-70) mm per acquistare altre ottiche quando posso utilizzarne solo una.


Perchè da 18-35 hai una qualità d'immagine nettamente superiore.

Perchè nelle focali corte hai molta meno distorsione.

Perchè a 18mm non ti trovi una vignettatura imbarazzante come quella del 18-70.

Credimi, io il passaggio lo feci e notai tutte queste differenze.

Perdonami, ma il ragionamento che stai facendo non mi convince molto, se ne fai una questione di mm di focale a questo punto prenditi il 18-200 VR e sei a posto.
Fermo restando il fatto che chi decide di prendere una reflex per poi utilizzare un'obbiettivo solo allora rinuncia alla peculiarità principale delle reflex che è quella dell'obbiettivo intercambiabile ed allora tanto vale che si prenda una bella compattona con uno zoom 10x.

Ok!



sia chiaro non sto criticando il 18-35 però se sono un professionista magari preferirei l'ottimo 17-35 ed è tutta un'altra musica, se sono un semplice fotoamatore allora mi godrò la versatilità del 18-70 che in fondo è un ottimo 4X e non ha IMHO un gap apprezzabile rispetto al 18-35



Surprised

Da come parli sembra che tu li abbia tutti e tre.....

Sai perchè te lo dico? Perchè io li ho avuti tutti e tre, avevo il 18-70 che ho venduto per il 18-35 e che a sua volta ho venduto per il 17-35 che ho tutt'ora.

Credimi, provati sul campo, c'è più differenza tra il 18-70 vs 18-35 che tra il 18-35 vs 17-35.

Poi, se tu sei convinto del contrario... fai pure!!!

Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
letturo ha scritto:
E non credo sia mai conveniente portare il medioformato in ambito consumer... Non siamo già abbastanza soddisfatti di una D200 o di una 5D?



bho ...mi sembra che ti contraddici se uno è già abbastanza soddisfatto della D200 perchè desiderare per forza un full frame?

Rileggi la frase che hai quotato. Dove ho detto che un utente soddisfatto di una D200 dovrebbe desiderare una 24x36? Smile

Non capisco proprio come hai fatto a leggerci qualcosa di diverso da quello che c'è scritto...

Citazione:
In cosa trovi poco conveniente un medio formato digitalizzato?

Nei costi? Mah Hai presente quanto costa attualmente un dorso digitale? E' vero che molto dipende anche dalla scarsa diffusione degli stessi ma è come il gatto che si morde la coda. Ne passerà di tempo prima che scendano di prezzo!

E poi a me sembra che tu ti contraddica Smile Da un lato dici che l'APS-C è soddisfacente e tutto sommato il 24x36 non è così desiderabile perché poi auspichi l'arrivo del medioformato tra gli utenti comuni? Mah Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
hornet75 ha scritto:
letturo ha scritto:
E non credo sia mai conveniente portare il medioformato in ambito consumer... Non siamo già abbastanza soddisfatti di una D200 o di una 5D?



bho ...mi sembra che ti contraddici se uno è già abbastanza soddisfatto della D200 perchè desiderare per forza un full frame?

Rileggi la frase che hai quotato. Dove ho detto che un utente soddisfatto di una D200 dovrebbe desiderare una 24x36? Smile

Non capisco proprio come hai fatto a leggerci qualcosa di diverso da quello che c'è scritto...

Citazione:
In cosa trovi poco conveniente un medio formato digitalizzato?

Nei costi? Mah Hai presente quanto costa attualmente un dorso digitale? E' vero che molto dipende anche dalla scarsa diffusione degli stessi ma è come il gatto che si morde la coda. Ne passerà di tempo prima che scendano di prezzo!

E poi a me sembra che tu ti contraddica Smile Da un lato dici che l'APS-C è soddisfacente e tutto sommato il 24x36 non è così desiderabile perché poi auspichi l'arrivo del medioformato tra gli utenti comuni? Mah Smile


è evidente che non ci siamo compresi nello scrivere, peccato non poter riprodurre le espressioni a video i discorsi avrebbero uno svolgimento diverso.

Tornando a noi, io non auspico l'arrivo del medio formato sul digitale, semplicemente dico che non sarà necessariamente il formato 24x36 lo stadndard futuro della fotografia digitale. E' solo una delle possibilità, potrebbe rimanere come standard il formato APS-C oppure qualsiasi altro. Produrre un dorso digitale oggi costa tanto e chi ti dice che tra un anno non costi un terzo? Ho pagato il mio primo masterizzatore CD 8X 6 anni fa la bellezza di 600.000 lire oggi posso comprare un mastereizzatore DVD ultima generazione con 30 euro (10 volte meno) Surprised con una differenza tecnologica abissale.

Il tuo discorso della D200, che tra l'altro condivido, l'ho capito benissimo e appunto mi chiedevo perchè farsi delle paranoie sul comprare un obiettivo che possa essere utilizzabile anche su un futuro full frame di nikon quando una D200 APS-C soddisfa anche le esigenze di un professionista.

C'è da fare una considerazione importante con l'analogico lo sviluppo in termini di resa qualitativa riguardava soprattutto le pellicole. Col digitale non si deve necessariamente intervenire sul sensore ma basta intervenire sul software di gestione per ottenere una fotocamera che faccia foto migliori vedi il passaggio da D70 a D70s/D50.

Quindi anche una fotocamera ottima come la D200 potrebbe essere migliorata semplicemente aggiornando il software piuttosto che piazzandoci dentro un CCD da 20 megapixel oppure un full frame.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Paco68 ha scritto:


Da come parli sembra che tu li abbia tutti e tre.....

Sai perchè te lo dico? Perchè io li ho avuti tutti e tre, avevo il 18-70 che ho venduto per il 18-35 e che a sua volta ho venduto per il 17-35 che ho tutt'ora.

Credimi, provati sul campo, c'è più differenza tra il 18-70 vs 18-35 che tra il 18-35 vs 17-35.

Poi, se tu sei convinto del contrario... fai pure!!!

Ok!
Per questo non posso che invidiarti Ave potessi anch'io permettermi l'acquisto del 17-35 oltretutto per l'utilizzo che ne faccio io sarebbe sprecato.

La differenza sta tutta qui rimanendo alle differenze tra 18-70 e 18-35 che hanno costi simili io non metto in dubbio quello che dici però dal mio punto di vista sono coperto fino a 105 mm "equivalente" senza bisogno di sostituzioni e mi basta un 70-300 magari il nuovo VR per essere felice e coperto in ogni situazione.

indubbio che sarebbe meglio 18-35 + 24-85 + 80-200 ma sarebbe un uso diverso della fotografia di cui attualmente non sento l'esigenza, poi magari fra qualche tempo mi vedrai sul forum contento del mio ultimo acquisto..................il 28-70 LOL Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi