Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 11:59 am Oggetto: |
|
|
Ora è uscito il 70-300vr ma è in attesa di prova, in compenso è stabilizzato, costo nuovo sui 550 usato ovviamente asssente; altrimenti come soluzione da passeggio c'è il 18-200 vr che è veramente un tuttofare.
Oppure il 70-300g da diaframmare a f8 ma costa meno di 150 euri nuovo, non è veloce come af ma insomma....fai un po' te!!
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 12:04 pm Oggetto: |
|
|
un'ultima cosa, del tamron 17-50 ho letto bene, ma potrei avere il parere di qualcuno che lo ha?
oramai ho deciso d200+50,1,4+80-200f2,8+(85f1,8 prossimamente) e 18-35 o tamron 17-50?se il tamarrone non fosse tanto male sarebbe molto utile...... _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacopo.com utente attivo
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 555
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 12:06 pm Oggetto: |
|
|
a parte la costruzione il tamron tanto male non dev'essere.
rispetto al 18-35 io lo prenderei anche solo per la luminosità e l'estensione più ampia _________________ © what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco il tamron e non so come s comporta su nikon, il 18-35 invece è una buonissima ottica e sulla d200 si comporta molto bene, valuta tu se perdere 15mm in alto e uno stop di luminosità possono essere compensati da una rsa veramente ottima tenuto conto della classe dell'obiettivo.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacopo.com utente attivo
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 555
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 12:11 pm Oggetto: |
|
|
beh gli stop sono più d'uno... _________________ © what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 12:21 pm Oggetto: |
|
|
3.5 e 2.8 alla minima focale 4.5 2.8 alla massima.
Uno ealla minima 2 alla massima vero hai ragione, ripeto non so come va il tamron quanto sia realmente utilizzabile alla massima apertura e come vada come resa cromatica, ho avuto un sigma 28-70 2.8 ex dg (l'ultimo) a ta in grandangolo era morbidissimo, quasi inutilizzabile a 70 invece la morbidezza mi era utile nei ritratti, l'ho cambiato col nikon 35-70 2.8 oltre che per poterlo usare su corpi meccanici (il sigma non ha la ghiera dei diaframmi) soprattutto per la resa a ta e per i colori che piacevano di più, visto che comunque un luminoso l'avrebbe già (il 50 1.4) potrebbe prendee in considerazione altri parametri, ripetendo per l'annesima volta che il tamron non posso giudicarlo solo sulla carta, magari va benissimo.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacopo.com utente attivo
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 555
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 12:29 pm Oggetto: |
|
|
neanch'io posso giudicarlo oltre ai test da banco. come già detto in altre pagine, dai test di photozone la resa ottica è pazzesca e molto buona anche a TA
io credo che lo affiancherò al 35-70 2.8 nikon, a un cinquantino 1.8 e all'80-200 che ho già.
vorrei aspettare il 17-50 2.8 tokina, ma non si riesce a capire quando esca!!!
j|! _________________ © what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: |
La D200 nettamente la migliore delle fotocamere a formato ridotto, addirittura a 100iso ha una latitudine di posa superiore alla 5D (7,6EV) che è di ben 1 EV superiore della 30D, anche il rapporto segnale rumore è superiore alla 30D fino a 800 iso.
 |
'ste cavolo di riviste devono mettersi daccordo, eh!!!
Progresso fotografico dice che la latitudine di posa della D200 è superiore e anche la risoluzione... Foto Cult, quando fece il confronto, notò che D200 e 30D avevano stessa gamma dinamica e stessa risoluzione/nitidezza, nonostante 2 milioni di pixel di differenza (a parità di ottica...Un tamron, se non erro). Oltretutto, sempre Foto Cult, notò che il sensore della 30D aveva una nitidezza maggiore ai bordi (sempre a parità di ottica).
Per quanto riguarda la gamma dinamica, anche Dpreview dà un leggero vantaggio alla 30D (Foto Cult, pari).
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos30d/page21.asp
Si mettessero daccordo 'ste riviste!!!
...Non per niente, Io preferisco sempre "toccare" con mano e dare il mio giudizio che non è assolutamente meno "veritiero" rispetto a quello di "Progresso Fotografico" o "Foto Cult" o qualsiasi altra rivista (il mio, come il vostro giudizio, intendiamoci).  _________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Nikast ha scritto: | ma per ottenere il massimo con la 5d dovrei dotarla necessariamente di obiettivi top |
Per avere una notevole uniformità di resa su tutta l'area del fotogramma ci vogliono obiettivi buoni. Nelle zone centrali del fotogramma la 5D in linea di massima non può che essere in vantaggio sulle altre perché la resa 'per pixel' è senz'altro superiore da momento che 'spreme' molto meno gli obiettivi.
Paco68 ha scritto: | la prova di risoluzione linee è stata effettuata con due ottiche differenti, sulla D200 è stato montato il 35/2 mentre sulla 5D è stato montato il 30/1,4 che è un'ottica senz'altro superiore, per cui mi aspetto che a parità di ottica la differenza di nitidezza diminuisca. |
Io sinceramente sarei per utilizzare obiettivi con cui si ricavano le stesse inquadrature (con la stessa prospettiva ecc.), perché 'sul campo' è quello che più conta no? Qualcuno non è d'accordo con me? Parliamone!
In questo caso avrei provato la 5D con un 50mm, dal prezzo simile al 35/2. Dunque un 50/1.4(ma anche un 50/1.8 sarebbe andato bene...). Per cui se c'era già una differenza di nitidezza mi aspetto che questa aumenti... Se si usano i diaframmi più aperti credo che negli stessi scatti la Nikon dovrebbe invece vantare maggiore uniformità di resa e minore vignettatura.
Se non va bene 35 vs 50 allora forse è meglio 50 vs 85! (come hanno fatto su Dpreview...)
Con tutte le altre tue considerazioni sono assolutamente d'accordo e anzi mi fa piacere sapere che il 18-35 non va in crisi con la 'fame' di risolvenza delle ultime APS-C 10Mpixel...
Ultima modifica effettuata da letturo il Lun 06 Nov, 2006 6:39 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 6:34 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Nikast ha scritto: | ùma per ottenere il massimo con la 5d dovrei dotarla necessariamente di obiettivi top |
Per avere una notevole uniformità di resa su tutta l'area del fotogramma ci vogliono obiettivi buoni. Nelle zone centrali del fotogramma la 5D in linea di massima non può che essere in vantaggio sulle altre perché la resa 'per pixel' è senz'altro superiore da momento che 'spreme' molto meno gli obiettivi. |
scusa ma non ho capito.... _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacopo.com utente attivo
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 555
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 6:39 pm Oggetto: |
|
|
nikast dato che la 5D ha un sensore full frame, a parità di pixel la densità è inferiore. e in media, a parità di ottiche, la resa nell'area centrale è superiore _________________ © what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Nikast ha scritto: | letturo ha scritto: | Nikast ha scritto: | ùma per ottenere il massimo con la 5d dovrei dotarla necessariamente di obiettivi top |
Per avere una notevole uniformità di resa su tutta l'area del fotogramma ci vogliono obiettivi buoni. Nelle zone centrali del fotogramma la 5D in linea di massima non può che essere in vantaggio sulle altre perché la resa 'per pixel' è senz'altro superiore da momento che 'spreme' molto meno gli obiettivi. |
scusa ma non ho capito.... |
Sul fatto che per avere una buona uniformità di resa sul fotogramma 24x36 occorrano obiettivi buoni siamo tutti d'accordo immagino... Non c'è nulla di nuovo dai tempi della pellicola!
Ora, immagina di montare due obiettivi dotati di risolvenza identica su un'APS-C e su una 24x36 digitale di pari risoluzione. Magari un 50-60mm sull'APS-C e un 85mm sulla 24x36 (questo perché io i confronti li farei a parità di inquadratura possibile 'sul campo') e comunque per confrontare gli stessi dettagli 'ingranditi' allo stesso modo! Ben vengano un 60micro contro un 100macro ecc... Per semplicità possiamo ipotizzare di prendere una D2X e una 5D così il numero di pixel è uguale per entrambe.
Beh, dalla stessa 'zona' che la D2X scandaglierà con i suoi 12Mpixel, la 5D si accontenterà di 'pescare' solo 5Mpixel. Per cui, a meno che in quella zona l'obiettivo non sfoggi una risolvenza davvero stellare, la resa 'per pixel' della 5D sarà superiore. E' auspicabile invece che nella parte periferica del fotogramma la D2X sia in vantaggio. In realtà non è detto perché ci sono pure obiettivi che 'calano' sulla linea dei 2/3 ma inutile che ci stiamo a complicare tanto la vita. La norma è che ai diaframmi più aperti un'APS-C vada meglio ai bordi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 8:00 pm Oggetto: |
|
|
ok ragazzi...tutto chiaro.... _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2006 12:53 am Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Paco68 ha scritto: |
La D200 nettamente la migliore delle fotocamere a formato ridotto, addirittura a 100iso ha una latitudine di posa superiore alla 5D (7,6EV) che è di ben 1 EV superiore della 30D, anche il rapporto segnale rumore è superiore alla 30D fino a 800 iso.
 |
'ste cavolo di riviste devono mettersi daccordo, eh!!!
Progresso fotografico dice che la latitudine di posa della D200 è superiore e anche la risoluzione... Foto Cult, quando fece il confronto, notò che D200 e 30D avevano stessa gamma dinamica e stessa risoluzione/nitidezza, nonostante 2 milioni di pixel di differenza (a parità di ottica...Un tamron, se non erro). Oltretutto, sempre Foto Cult, notò che il sensore della 30D aveva una nitidezza maggiore ai bordi (sempre a parità di ottica).
Per quanto riguarda la gamma dinamica, anche Dpreview dà un leggero vantaggio alla 30D (Foto Cult, pari).
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos30d/page21.asp
Si mettessero daccordo 'ste riviste!!!
...Non per niente, Io preferisco sempre "toccare" con mano e dare il mio giudizio che non è assolutamente meno "veritiero" rispetto a quello di "Progresso Fotografico" o "Foto Cult" o qualsiasi altra rivista (il mio, come il vostro giudizio, intendiamoci).  |
Vedi padrino, sulla nitidezza credo che non ci sia un valore univoco fino a quando vengono provate fotocamere con lenti differenti.
Personalmente reputo Progresso Fotografico (che poi se non erro sono i test riportati anche da TF) più attendibile di foto cult, che di conseguenza non compero.
Poi, per carità, un domani potrebbe uscire una rivista che dice che la D50 ha più latitudine di posa di una 5D.....
Per cui, anch'io d'accordo con te ho provato "sul campo" la differenza ed a 100 iso effettivamente c'è.
La D200 ha una gestione RAW più "ampia" su alte e basse luci della 30D, te lo dico perchè il mio amico che lavora insieme a me a piccoli servizi, utilizza da un paio di mesi la 30D e ci risulta facile confrontare i files.
Personalmente, quello che invece non ho notato è una maggiore nitidezza ma qui il discorso si fa arduo dal momento che non possediamo ottiche identiche.
Invece, devo ammettere che dagli 800 iso la gestione del rumore nelle zone d'ombra è maggiore, nel senso che ad alte sensibilità, il file della 30D "apre" meglio le ombre, sinonimo di una gamma più ampia.
Quando intendevo la migliore fotocamera a formato ridotto, intendevo quei modelli compresi nel test.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2006 9:28 am Oggetto: |
|
|
dando per scontato la bontà di tutte le macchine descritte secondo me, per l'uso che ne faccio, la migliore qualità delle immagini della 5d sulla d200 non valgono i 760€ di costo in più della prima, mentre le 385€ di differenza tra 30d e d200 credo siano alla fine giustificati dal miglior mirino e dalla miglior costruzione ed ergonomia, certo la 30d produce immagini sicuramente molto buone,al livello della d200, ed ora costa veramente poco, quindi comunque un'ottima foocamera......la 40d di prossima uscita quasi sicuramente sarà superiore alla d200, anche solo perchè più nuova, ma sicuramente manterra il family feeling delle 30d che non trovo di mio gusto.....comunque effettivamente ora capisco l'affermazione "dovunque cadi cadi impiedi", quando si parle di scegliere tra nikon e canon......  _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Mah...Se la metà dei rumors che si leggono sulle future Sony-Minolta sono veri, di qui a pochi mesi potresti pentirti del passaggio...
Secondo me non è molto saggio mollare Minolta in questo momento; anche io attendo sviluppi, ma io ho bisogno dell'AS e se le future Sony non saranno come spero già so che passerò a Pentax; l'Alpha100 è stata fatta uscire in fretta e furia per essere la prima 10 mega abbordabile, ma con le prossime reflex, Sony farà "sul serio"...Aspetta se puoi...Nel 2007, a partire probabilmente da Marzo, usciranno pare 3 nuove reflex, dalla entry-entry level a, pare, una full frame con crop 1,1 e AS...  _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2006 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Mah...Se la metà dei rumors che si leggono sulle future Sony-Minolta sono veri, di qui a pochi mesi potresti pentirti del passaggio...
Secondo me non è molto saggio mollare Minolta in questo momento; anche io attendo sviluppi, ma io ho bisogno dell'AS e se le future Sony non saranno come spero già so che passerò a Pentax; l'Alpha100 è stata fatta uscire in fretta e furia per essere la prima 10 mega abbordabile, ma con le prossime reflex, Sony farà "sul serio"...Aspetta se puoi...Nel 2007, a partire probabilmente da Marzo, usciranno pare 3 nuove reflex, dalla entry-entry level a, pare, una full frame con crop 1,1 e AS...  |
spero sony tiri fuori delle belle macchine, ma comunque non credo riesca a supererare nikon e canon che da anni sono al top, anche e soprattuto sul digitale.....se mi andrà male con nikon, cosa che non credo avverà, passerò a canon se non a fuji che a parte i limiti nella velocità operativa sembra essere il top come qualità di immagini.....
e comunque il mio corredo è si buono e non ottimo a parte l'85....beato nazza che se lo piglia.... certo se avessi trovato il 17-35 28-75 e 80-200 G sicuramente non l'avrei fatto..... _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2006 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Nikast ha scritto: | la 40d di prossima uscita quasi sicuramente sarà superiore alla d200, anche solo perchè più nuova, ma sicuramente manterra il family feeling delle 30d che non trovo di mio gusto.....comunque effettivamente ora capisco l'affermazione "dovunque cadi cadi impiedi" |
Ecco, io sono molto d'accordo. Le fotocamere di fascia media (e non solo quelle per la verità) sono tutte buone... hanno doti peculiari che le distinguono ma non esistono le 'sòle'
A questo punto può essere più proficuo scegliere in base al feeling che si instaura col corpo macchina, coi comandi... Anche io credo mi troverei meglio con Nikon (piuttosto che con Canon) da questo punto di vista. Ho apprezzato anche il corpo della Minolta 7D per la verità ma l'ho l'ho provata nemmeno... solo tenuta in mano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|