photo4u.it


Bromor ST 50

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 11:49 am    Oggetto: Bromor ST 50 Rispondi con citazione

Qualcuno conosce questo sviluppo per carta e sa dirmi pregi e difetti (prevalentemente su carta multigrade Ilford sia RC che FCool?

Comparazione con altri sviluppi?

Grazie in anticipo; Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non l'ho mai comprato/provato.
Telefonai a suo tempo in Ornano per chiedere le differenze più importanti tra ST50 ed ST18 e mi fu risposto (dopo un conciliabolo con mano su microfono) che uno era duro e l'altro era mollo per tre volte in giorni diversi. Non riuscii ad ottenere nessun'altra spiegazione (non che mi servissero ma la professionalità....).
Interpretato da me senza averlo mai provato posso instradarti sul fatto che il "bromor" (appunto per il nome) sia un rivelatore freddo (può servire a recuperare carte scadute).
Dato il Tuo livello di passione ed interessamento alla CO ti consiglio di dare un'occhiata interessata ai Beers.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che farò un po' di prove con l'ST 50 visto che qui da me si trova in confezioni da 110ml a 1.9E.

I Beers non sò dove trovarli se puoi darmi qualche indicazione sarei grato.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I Beers te li fai in casa con cifre ridicole e hanno ricette molto semplici. Il più è entrare nell'ordine di idee che la chimica te la puoi fare tu.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

puoi ottenere risultati molto simili ai dr. Beers con i kodak dektol e sektol soft, che sono di facile reperibilità.
Li ho utilizzati per anni quando usavo solo carte index per controllare il contrasto.
Però non prenderei in considerazioni confezioni di rilevatore sotto i 10l, per questioni di costo e di comodità; 110ml a 1.9€ mi sembra alquanto caro: per una sessione di stampa di dimensione superiore al 18x24 (un mio amico usa il litro con le bacinelle 24x30, ma secondo me spreca carta per questo) ti partono diverse confezioni, e quindi tanti euro. Una confezione così piccola è utile solo per la stampa in rotativa.
con una confezione di dektol da 700g (12€) si fanno da 3.8l di stock, e quindi dagli 11 ai 26 (1+6) litri di brodo. Solitamenente lo uso in 1+3, per 15 litri di soluzione standard.
Il sektol soft da 3.8l stock costa più caro, sui 20€, ma ne ho sempre usato meno del dektol.
Anche un rilevatore per le multigrade ilford costa meno: 11 € al litro, e fornisce una ottima resa sulla "sua carta" perché non da quel senso di spezzato tra luci e ombre che da il dektol con la mgIV alle gradazioni sotto il 2.
La sensibilità alle differenze tra i chimici per stampa è stata molto ridotta dall'uso della multigrade.
I rilvevatori commerciali sono quasi tutti ottimi nella maggior parte delle condizioni.
Quindi, secondo me, la scelta ha senso farla sulla reperibilità, sul costo e sulle preferenze personali, è abbastanza inutile mettersi a sperimentare molti prodotti differenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto è che per adesso stampo molto poco (considera che 1 litro di Ilford Multigrade non sono riuscito a finirlo dopo circa 1 anno e quindi sono stato costretto a buttarlo).

L'ieda era quella di non spercare i bagni infatti se ci fossero confezioni da 1/2 litro sarebbero per me ottimali.

Grazie di tutto.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esiste al confezione di dektol per un litro di stock e quindi 3-4 (6) litri di soluzione di lavoro.
Il costo è sui 4-5€.
Il dektol è facilmente conservabile, in bottiglia di plastica 6 mesi, in bottiglia di vetro senza aria anni.
Anche in diluizione di lavoro ha qualche giorno di vita.
Potrebbero fare il tuo scopo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi