Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giome utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 78 Località: bergamo
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2006 12:04 am Oggetto: fotografare dipinti su tela e statue |
|
|
allora, chiedo due consigli:
1) mi trovo nella situazione di dover fotografare dei dipinti su tela (in alcune chiese), vorrei utilizzare la luce ambiente senza l'ausilio di illuminazione artificiale o flash per non pregiudicare le sfumature delle tele nè tantomeno avere sparate di luce riflessa, visto che si tratta di dipinti a olio per la maggior parte.
2) vorrei fotografare una decina di statue di gesso (completamente bianche e racchiuse in nicchie a sfondo bianco), alte all'incirca due metri.
credo di avere bisogno di parecchia luce, vista la loro collocazione (nicchie) per non avere ombre dietro le statue; allo stesso tempo dovrei riuscire a separare il primo piano (stauta) dallo sfondo (nicchia) tenendo conto della uniformità di colore.
spero di essere stato chiaro....
grazie a tutti in anticipo
ciao  _________________ Fuji s9500 + flash Achiever 321 az / KM Dynax 7D+VC 7D / KM Dynax 5D + KM af 17-35 D + Af 24-105 3.5- 4.5 (D) + Af Dt 18-70/3.5-5.6 + Sigma 70-300 Dg Macro Apo + Minolta 50 mm af 1.7 + KM 28 f2.8 + KM 70-210 f4 + Promaster 500 mm catadiottrico + Danubia 650-1300mm + flash Sigma EF 500 DG super MA-ADI / Casio Exilim ev-z1000 / Tamrac pro 12 / Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2006 1:03 am Oggetto: |
|
|
Mannaggia.... Vediamo un po' che si riesce a mettere insieme...
1) Solido cavalletto. Ovvio. Luce in più proprio non la vuoi o non è comunque possibile? Tieni conto che anche la luce naturale potrebbe spararti dei riflessi, così come potrebbe essere non uniformemente distribuita sul dipinto, oppure essere così scarsa da rendere difficoltosa la ripresa di dettagli molto scuri, oppure peggio ancora essere mista, naturale e artificiale.
Insomma, le riproduzioni di opere d'arte si dovrebbero fare con la luce artificiale. Data lateralmente da due parti con un'angolazione tale da evitare riflessi. Se non è possibile, farai con quello che c'è.
In questo caso dovresti valutare con dei sopralluoghi la diversa illuminazione naturale in diverse ore del giorno in relazione alla posizione delle tele da riprendere. Per capire come gira la luce durante il giorno in un posto che conosci poco, portati la bussola (lo dico seriamente).
Altro problema il punto di vista: se ti troverai a riprendere in posizioni molto angolate dal basso verso l'alto, tieni conto che una certa correzione della prospettiva è possibile in p-prod. con Photoshop. Cerca però di riprendere l'oggetto con un buon margine comodo attorno. Evita se possibile i grandangolari, se puoi allontanati e usa una focale più lunga.
2) Questa volta vuoi molta luce. Tieni conto della regola (ovvia) che dice: ogni punto luce, un'ombra...
Per non avere ombre dovresti in teoria avere un'unica fonte illuminante data frontalmente perfettamente in asse con l'obiettivo (la lampada vicinissima all'obiettivo, frontale). L'ombra in questo caso cadrebbe esattamente dietro la statua in una zona praticamente non ripresa.
Faccio fatica però ad immaginare una luce più piatta e inadatta ad un soggetto come quello (bianco su fondo bianco).
Relativamente alla necessità di staccare figura e sfondo, sei sicuro che invece non si possa giocare a tuo vantaggio un'ombra "gentile"? Come pensi di far risaltare i dettagli dei volti di gesso se non con una luce che crei un gioco di chiaroscuro? Le ombre "giuste" creano rilievo e profondità, esaltano i dettagli. E per dei volti bianchi di gesso mi sembra abbastanza importante.
Il problema vero è come darla questa luce "giusta". Mi vengono in mente solo attrezzature importanti che non so se per te sono praticabili. In sostanza ci vorrebbe un grande lightbox (di dimensioni simili alle statue) per far piovere una luce diffusa (e quindi una bella ombra), magari dall'alto. Temo sia una soluzione fantascientifica...
In alternativa vale quasi più la pena di affidarsi alla luce ambiente, anche qui studiando la migliore ora del giorno.
Insomma l'unica cosa che non farei su una statua bianca su fondo bianco è sparare un bel faretto diretto....
Spero di esserti stato almeno parzialmente utile.
Dimmi cosa ne pensi, magari mi viene in mente altro.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giome utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 78 Località: bergamo
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2006 10:36 am Oggetto: |
|
|
Innanzitutto penso che sei stato molto gentile, viste le tue risposte competenti e articolate.
credo che di sopralluoghi ne dovrò fare molti; mi sto adoperando - per quanto riguarda i dipinti - nel recupero di un paio di faretti da studio, vista la collocazine non proprio "felice" delle tele.
Per quanto riguarda i "gessi" mi pare ottima la tua idea di avere delle ombre "gentili" che facciano risaltare i particolari bianchissimi delle statue (che altrimenti risulterebbero spalmate sulla parete stile Nutella).
Bene, accetto altre proposte...
Grazie Ale!  _________________ Fuji s9500 + flash Achiever 321 az / KM Dynax 7D+VC 7D / KM Dynax 5D + KM af 17-35 D + Af 24-105 3.5- 4.5 (D) + Af Dt 18-70/3.5-5.6 + Sigma 70-300 Dg Macro Apo + Minolta 50 mm af 1.7 + KM 28 f2.8 + KM 70-210 f4 + Promaster 500 mm catadiottrico + Danubia 650-1300mm + flash Sigma EF 500 DG super MA-ADI / Casio Exilim ev-z1000 / Tamrac pro 12 / Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giome utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 78 Località: bergamo
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2006 10:41 am Oggetto: |
|
|
OT.... scusa Ale non avevo notato all'inizio la tua pagina web!
Sei un fotografo VEROOOOO!!!
ho dato solo un occhiata. più tardi mi documento.... complimenti  _________________ Fuji s9500 + flash Achiever 321 az / KM Dynax 7D+VC 7D / KM Dynax 5D + KM af 17-35 D + Af 24-105 3.5- 4.5 (D) + Af Dt 18-70/3.5-5.6 + Sigma 70-300 Dg Macro Apo + Minolta 50 mm af 1.7 + KM 28 f2.8 + KM 70-210 f4 + Promaster 500 mm catadiottrico + Danubia 650-1300mm + flash Sigma EF 500 DG super MA-ADI / Casio Exilim ev-z1000 / Tamrac pro 12 / Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2006 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la tua visita al mio sito.
Se puoi fare dei sopralluoghi sei fotunato, perchè puoi pensare prima di fare (non è detto che ci sia sempre questa opportunità).
Perchè non scatti un po' di foto al volo dei "set" dove dovrai operare, così capisco meglio di cosa si tratta (le distanze, gli spazi, la luce...).
ciao a presto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaDiano utente attivo
Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 2657 Località: Cicciano (Napoli)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|