photo4u.it


Prove a 800 e 1600 Iso con la Olympus e la Pentax.
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 10:16 pm    Oggetto: Prove a 800 e 1600 Iso con la Olympus e la Pentax. Rispondi con citazione

Prove a 800 e 1600 Iso con la Olympus e la Pentax.
Sarei curioso di vedere foto fatte a questa risoluzione con la Olympus (particolarmente il modello e500 e e400) ed eventualmente Pentax entry level (ho pensato di includere pure la Pentax perché mi sembra più abbordabile di altre reflex).
Si dice spesso che la Olympus soffrà un po', rispetto alle altre, vorrei capire fino a che punto.
Ed il modo migliore per capirlo e con le foto.
Mi direte perché queste sensibilità così alte?
Beh semplice, a parte che durante l'inverno fà prima buio quindi c'è poca luce, escludendo i lampioni ..., ci sono molto circostanze in cui non è possibile usare il flash (vuoi perché non si può usare, vuoi perché dà decisamente fastidio ...).
Il tutto, tanto per rendere le cose più interessanti, con tempi di scatto elevati in quanto pressuppongo sempre foto a mano libera ...

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 7:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non posso credere che nessun possessore di Olympus e di Pentax non abbia scattato ad Iso così elevati ...
Io credo che il valore di una fotocamera si veda soprattutto quando viene tirata verso il suo limite ...
Qualcuno che si faccia avanti?

Ciao Ale Triste

Nota:
Ho visto foto a 800 iso (credo fosse dpreview) con la Olympus che non mi sembravano affatto male però preferirei vederne altre ..

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi trovare molte foto qui:
http://www.pbase.com/cameras/olympus/e_500
http://www.myfourthirds.com/

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei link.
Comunque non capisco (non mi riferisco solo alla Olympus) come mai questa mancanza di link a foto fatte con Iso che partono da 800 dato che ci sono situazioni in cui non è utile averli (perché magari non si può usare il flash).

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono un utilizzatore pentax e devo dire che scatti a 1600 iso non riesco a trovarne.
E' per questo che considero le discussioni sul rumore ad alti ISO inutili perdite di tempo.
Gli alti ISO, a meno di impieghi particolari (foto a teatro, o altro...), non si usano mai. Giudicare una macchina in base a questo parametro è fortemente fuorviante.

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho usato la d50 a 3200 iso....dovresti trovare i miei scatti nel forum nikon....purtroppo quando si scatta in interni gli 800 iso vengon fuori subito, i 1600 se servon tempi mediamente brevi...per i tempi brevi si va anche oltre Triste , non si scappa Triste
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok ti farò un esempio chiarificatore ...
Scattare a mano libera:
- in chiese, può capitare che le poche luci vengano accese solo quando inizia la funzione ma, a quel punto, dà fastidio scattare foto quindi occorre andare ... (presuppongo che non si possa usare il flash ma, per fortuna, non sempre è così);
- catti serali e/o notturni (parlo di foto street). In inverno specialmente fà buio presto ed i lampioni, il più delle volte, non aiutano di certo anche se fanno luce ...

Concordo con te che non si può valutare una fotocamera solo basandsi su queste situazioni estreme, allora mi correggo e farò una precisazione, diciamo che è un parametro che mi piacerebbe poter valutare ed in assenza (o quasi assenza di foto fatte a queste risoluzioni) è molto difficile.

Ciao Ale Smile

Nota:
Io ho messo una mia foto fatta a mano libera con una prosumer (ottima!) a 1600 Iso (senza ritocchi di sorta).
Mi riferisco alla
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=131600
nonostante fosse illuminata pensa un po' se non lo fosse stata ... e ti assicuro che mi è capitato. Infatti le rifarò quando ne avrò l'opportunità.

cashcb guarderò prima possibile la tua gallery.
Io stavo ancora scrivendo la mia risposta e soltanto dopo che l'ho inviata ho notato la tua risposta.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=132827&highlight=
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
carlen
utente attivo


Iscritto: 16 Set 2005
Messaggi: 5991
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi spiace ma non posso esserti d'aiuto. Non ho mai scattato oltre i 400. Ho fatto foto a 1600 giusto per provare .....e le ho cestinate immediatamente LOL
L'unico consiglio che posso darti e' quello di usare un cavalletto quindi iso bassi e tempi lunghi Rolling Eyes ......ma mi sa che per quello che devi fare tu non va bene. Ciao.

_________________
Ciao,Carlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
These photos were shot with the Pentax K10D and 31mm Limited lens at f/4.0 at ISO settings 200, 400, 800, and 1600. Images shot in RAW and processed to JPEGs with no adjustments to color, saturation, sharpness etc. The first image in each sequence is a 1920 x 2860 crop from the original 2592 x 3872 file. The second image is a 1000 x 1000 crop to show details in the face.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Ok ti farò un esempio chiarificatore ...
Scattare a mano libera:
- in chiese, può capitare che le poche luci vengano accese solo quando inizia la funzione ma, a quel punto, dà fastidio scattare foto quindi occorre andare ... (presuppongo che non si possa usare il flash ma, per fortuna, non sempre è così);
- catti serali e/o notturni (parlo di foto street). In inverno specialmente fà buio presto ed i lampioni, il più delle volte, non aiutano di certo anche se fanno luce ...


Sono foto che io preferisco risolvere con un leggero cavalletto che porto sempre dietro. Nei paesaggi e nei notturni la sensibilità più bassa porta notevoli benefici in termini di nitidezza. Se ci sono persone, il movimento delle stesse spesso dona un pizzico di fasicno alle foto.
Ma dipende ovviamente da quello che si vuole ottenere.
Io poi uso obiettivi preferibilmente i due luminosi che ho, quindi...

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando parlo di ottiche mi riferisco sempre alle ottiche standard, fornite in kit, che sono pure le più diffuse, le altre sono troppo costose ...
Si ci sono pure obiettivi economici di terze parti ed infatti un'occhiata la rivolgo pure in quel senso.
Sul cavalletto prima o poi ci penserò .... anche se lo trovo piuttosto noioso ...

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vedi, io sono un professionista ed eseguo i matrimoni con le mie Olympus 4/3....non ho problemi.
Scatto raramente oltre 400 asa, ma uso ottiche luminose (i Zuiko Om adattati) e tempi di scatto lenti (la E-1....bisogna provare....recita una recente pubblicità! Very Happy ).
Ad 800 asa ho stampato dei 30x40 cm e io noto la "grana" digitale (solo nelle zone sfuocate o molto scure), eppure i normali osservatori no!
Conta saper fare la foto: se è bella la gente se ne frega di un pò di rumore (guarda che sto parlando di stampe 30x40cm....non cartoline).
Inoltre il rumore della E-1 è simile alla grana della pellicola: mi piace.
Esistono software antirumore ma io non ne sento la necessità.
il problema reale è che la gente di fà le seghe mentali davanti ad un monitor guardando la foto ingrandita al 100%...in realtà, non si ha mai questa eventualità nella vita reale.....stampiamo le foto e poi giudichiamole "personalmente"...senza seguire "passivamente" le recensioni lette in rete, spesso fine a se stesse (parere molto personale).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mpec82
utente


Iscritto: 25 Apr 2006
Messaggi: 110

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
_________________
SONY DSC-V1 + TREPPIEDE CINESE DA 18€
http://www.flickr.com/photos/mpec82/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:

Sul cavalletto prima o poi ci penserò .... anche se lo trovo piuttosto noioso ...

Ciao Ale Smile


Ascolta un consiglio: il cavalletto va preso subito dopo la macchina fotografica con ottica in kit. Prima del flash, prima di qualsiasi altro obiettivo.
Non hai idea di come miglioreranno le tue foto solo per il fatto di avere un cavalletto. Non solo ti si apriranno le infinite opportunità creative date dal magico mondo dei tempi lunghi e dei diaframmi chiusi, ma scoprirai che anche la composizione migliorerà come per incanto.
Fare fotografia senza treppiedi è impossibile. Il cavalletto è una palestra indispensabile. Sopo dopo essersi costretti a lungo ad usare il treppiedi dovrebbe essere consentito di fare qualche scatto a mano libera.

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line



Ultima modifica effettuata da LupoBianco il Mar 07 Nov, 2006 9:44 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauro_fi
utente


Iscritto: 10 Gen 2005
Messaggi: 460
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
il problema reale è che la gente di fà le seghe mentali davanti ad un monitor guardando la foto ingrandita al 100%...in realtà, non si ha mai questa eventualità nella vita reale.....stampiamo le foto e poi giudichiamole "personalmente"...senza seguire "passivamente" le recensioni lette in rete, spesso fine a se stesse (parere molto personale).

Hai perfettamente ragione, quella sul rumore ( con le reflex, con le compatte è un'atra faccenda ) è una grossa sega mentale .
Chi come me ha sempre scattato con dia sa bene che già a 400 ISO le dia danno grossi problemi , scattare con una dia a 400 ISO è spesso l'unica alternativa al non scattare sapendo già che i risultati saranno difficilmente buoni.
Con i negativi le cose son diverse e anche a 800 iso le cose sono ok.
Ma per mia esperienza a 800 ISO le DSLR sono già meglio .
Parlare di 1600 o 3200 mi pare una esagerazione.

ciao

Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
il problema reale è che la gente di fà le seghe mentali davanti ad un monitor guardando la foto ingrandita al 100%...in realtà, non si ha mai questa eventualità nella vita reale.....stampiamo le foto e poi giudichiamole "personalmente"...senza seguire "passivamente" le recensioni lette in rete, spesso fine a se stesse (parere molto personale).


Ecco, questa è una sacrosanta verità, guardare il dettaglio della foto a monitor ingrandia al 100% è...

...costosissimo !

Poi si finisce per acquistare una reflex costosissima per scoprire che senza ottiche costosissime non rende, poi si acquistano le ottiche costosissime per scoprire che se la foto non è perfettamente a fuoco ne la reflex ne le ottiche rendono, poi ci si fanno paranoie sulla messa a fuoco, sul come verrà la foto tecnicamente e si comincia a rinunciare a scattare non si ha la certezza che vista al 100% a monitor la foto sia perfetta, poi...

...si perde il piacere di fotografare dopo aver speso un capitale !

Io ci sono già passato, erano i tempi della pellicola, avevo una Leica !

Signori, giudicate solo ed esclusivamente le stampe e nei formati che vi interessano, se praticamente non fate 50x70 è inutile attrezzarsi per questo formato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anch' io "provengo" dall' uso della pellicola....per le diapositive usavo solo la Velvia (che esponevo a 32 asa) e per i negativi, raramente usavo le 800 asa proprio per contenere la grana (parlo di alcuni anni fà).
Quando ho stampato delle stampe 40x50cm dalla mia versatile Minolta Dimage A2....sono rimasto stupìto dalla qualità!
Certo, solo scattando a 64/100 iso, ma visto le potenzialità del minuscolo sensore (una pellicola dello stesso formato fallirebbe miseramente) ho scelto il sistema aps più congeniale al mio modo di fotografare, sapendo che già oggi si hanno qualità "simili" al 35mm e in futuro chissà a quali possibiità arriveremo.
Non ho usato la full-frame ed immagino sia fantastica, soprattutto nel paesaggio, ma nel reportage, sport, caccia fotografica...possiamo sfruttare alla grande "anche" i formati digitali minori.
Sono molto curioso della nuova Sigma SD14: chissà cosa potenzialmente il suo sensore particolare potrà regalare.... Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Sono molto curioso della nuova Sigma SD14: chissà cosa potenzialmente il suo sensore particolare potrà regalare.... Mandrillo

Mah secondo me questo sensore è finito nelle mani sbagliate.
Chissà cosa sarebbe uscito fuori se lo avessero sviluppato e utilizzato le grandi case.


Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 09 Nov, 2006 3:42 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike72
utente


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 217
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
purtroppo ho la digitale da troppo poco tempo e non ho scatti con ISO cosi' alti....anche per il fatto che uso quasi sempre il cavalletto...
Mi dispiace non esserti di aiuto

_________________
Michele

Canon 6D - Obbiettivo 24-105 f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi