photo4u.it


Agitazione degli sviluppi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 2:11 pm    Oggetto: Agitazione degli sviluppi Rispondi con citazione

Il famigerato devchart fornisce i TEMPI di sviluppo per quasi tutte le combinazioni possibili di pellicole/rivelatori.... ma..... come si deve procedere con l' agitazione?
Io faccio sempre i primi 30" di agitazione continua e poi 10" ogni minuto.... va bene?
Grat Grat

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 3:32 pm    Oggetto: Re: Agitazione degli sviluppi Rispondi con citazione

AccaCiBì ha scritto:
Il famigerato devchart fornisce i TEMPI di sviluppo per quasi tutte le combinazioni possibili di pellicole/rivelatori.... ma..... come si deve procedere con l' agitazione?
Io faccio sempre i primi 30" di agitazione continua e poi 10" ogni minuto.... va bene?
Grat Grat


Sono decisamente alle prime armi (ho sviluppato una volta sola) e ho fatto come hai appena detto. Primi 30" di agitazione continua (anzi io ho fatto 45") e nei 10" iniziali di ogni minuto faccio esattamente 4 rovesciamenti. Alla fine dell'agitazione iniziale e alla fine dei 10" di ogni minuto batto la tank (3 colpi secchi) sul tavolo. Risultati (delta ilford 400+ id11 9'30") a mio giudizio buoni.

_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A meno di diverse indicazioni, io faccio 4 rotazioni in 5 sec. ogni 1/2 minuto .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vili
utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 79
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

agitazione continua per i primi 30'' poi due capovolgimenti della tank ogni minuto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io agito con soddisfazione le acros 5 secondi ogni 30, il resto per 5-10 secondi ogni 60 (dipende dalle situazioni e dal contrasto). Fondamentale è però imparare come agitare: il semplice ribaltamento nello stesso senso in certi casi (acros in xtol, pellicole infrarosse, ecc) può provocare grossi problemi sui bordi, con aloni in corrispondenza dei fori di perforazione che in taluni casi creano immagini fantasma persino sulla zona esposta. Il trucco consiste nell'agitare in direzioni sempre diverse e si ottiene usando una mano come supporto e l'altra come strumento ruotante, muovendo il polso ad ogni agitazione in una direzione diversa. Fondamentale è anche mantenere una velocità angolare costante per standarizzare il tutto e contare sempre gli stessi ribaltamenti per ogni gruppo di agitazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

darkfire ha scritto:
io agito con soddisfazione le acros 5 secondi ogni 30, il resto per 5-10 secondi ogni 60 (dipende dalle situazioni e dal contrasto). Fondamentale è però imparare come agitare: il semplice ribaltamento nello stesso senso in certi casi (acros in xtol, pellicole infrarosse, ecc) può provocare grossi problemi sui bordi, con aloni in corrispondenza dei fori di perforazione che in taluni casi creano immagini fantasma persino sulla zona esposta. Il trucco consiste nell'agitare in direzioni sempre diverse e si ottiene usando una mano come supporto e l'altra come strumento ruotante, muovendo il polso ad ogni agitazione in una direzione diversa. Fondamentale è anche mantenere una velocità angolare costante per standarizzare il tutto e contare sempre gli stessi ribaltamenti per ogni gruppo di agitazione.


Grazie delle informazioni. Io ribalto sempre nella stessa maniera e adesso che mi ci fai pensare spesso ho degli aloni lungo i bordi bucati del negativo. Per fortuna sono sempre a 1 o 2 mm dal fotogramma.

La prossima volta provo a fare come dici. Wink

_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
katageo
utente


Iscritto: 01 Apr 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi ne approfitto per chiedervi la soluzione di un dubbio che mi assilla...........

10 minuti di trattamento con agitazione di 10 secondi ogni minuto (già la prima domanda, cosa cambia se si fa 5 ogni 30?) è qualcosa di simile a questo:

1-30-agitazione-40-70-agitazione ecc...

Cioè, l'agitazione si fa fiscale ogni 30 secondi?!??? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come per tutte le cose che hanno a che fare con la chimica il risultato dipende dalla cura del metodo, chiaro che poi ci sono dei trattamenti che tollerano ampie variazioni di esecuzione ed altri che invece soffrono parecchio, il mio consiglio è quello di essere il più precisi e costanti possibile, anche al fine di avere una esatta riproducibilità del lavoro, inoltre la precisione nel metodo consente spesso e volentieri di aiutare a risolvere possibili problemi che possono presentarsi, portando ad escludere determinate cause a priori ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
katageo
utente


Iscritto: 01 Apr 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm... ditemi come agitare!!!!!!!!!! help!!!!!!!!!! Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quando agitavo a mano faccevo quattro ribaltamenti, due in senso orario e due in senso antiorario ogni 30 s per gli sviluppi "concentrati" e quattro ogni minuto per gli sviluppi lenti e diluiti.
Per alcuni sviluppi particolari (fp4+ a 25 iso in id11 stock) bisogna agitare quasi continuamente, per altri pochissimo (panf @ 25 in microphen 1+1).

Ciao


Ultima modifica effettuata da pdp il Mar 07 Nov, 2006 12:37 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho risolto il problema di avere i bordi della pellicola mal sviluppati. Come suggerito da darkfire ho agitato in senso orario 2 volte e poi 2 in senso antiorario... Grazie ancora..
_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi