Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 7:52 am Oggetto: Pentax e pile normali. |
|
|
Pentax e pile normali.
Domanda.
Perché nel mondo reflex c'è la pessima abitudine di non usare le comuni, economiche, pile normali AA?
In un articolo che ho letto sulla Pentax, tra i difetti, si cita proprio il fatto che può usare le comuni pile.
Per me invece è un pregio!
Si tratta di un problema di autonomia per caso?
Ma se con 4 pile si riuscisse a fare anche poco meno di 200 foto anziché 400 a me pare sufficiente e nel caso finiscano nel momento cruciale, se vai al supermercato ne prendi altre oppure da qualsiasi altra parte.
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 9:40 am Oggetto: |
|
|
Anche l'ultima Pentax uscita, la K10D, ha abbandonato le stilo in favore di una batteria ricaricabile al litio di tipo proprietario.
In una intervista il responsabile del progetto K10D ha affermato che questa scelta si è resa necessaria per assicurare una adeguata potenza (penso si riferisse ad un voltaggio più elevato) al motore autofocus e ad altri circuiti della macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 10:24 am Oggetto: |
|
|
Anche io lo trovo un grande pregio. Può capitare di non avere batteria e poter entrare in un qualsiasi negozio e prendere 4 stilo per me è una grande cosa.
Fatto sta che evidentemente le richieste della circuiteria sono tali che l'energia espressa dalle comuni stilo non è sufficiente e infatti anche Pentax abbandona questa strada (anche se dentro al battery grip si potranno infilare le AA)
ciao! _________________ Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 10:55 am Oggetto: |
|
|
faber ha scritto: | ...anche se dentro al battery grip si potranno infilare le AA
ciao! |
Purtroppo no. Anche il battery grip della K10D utilizza la stessa batteria al litio D-LI50. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Le pile AA erano un enorme vantaggio che pero' in pochi hanno capito
Non credo invece che la motivazione principale per aver cambiato formato sia quella indicata dal tecnico......per me e' piu' una questione commerciale......le nuove pile le dovrai comprare sempre da Pentax e costeranno parecchio di piu'. _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Presso questo link viene riportata la descrizione di questa macchina (mentre non c'è niente nel sito italiano):
http://www.pentaximaging.com/products/product_details/digital_camera/*ist_DL/reqID--8793673/subsection--digital_slr
in condizioni di uso normali, permetterebbero fino a 500 scatti.
Ma dato che questa storia delle pile proprietarie non mi va giù ... (queste si trovano a circa 70 euro!) se qualcuno riesce a trovare un link con le caratteristiche tecniche di queste pile ... per capire come stanno le cose e cioè, se questa scelta è dettata dalle maggiori richieste in termini di potenza, oppure se è un motivo commerciale.
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Su Dpreview qualcuno ha fatto un po' di ricerche sulle batterie ed è saltato fuori questo:
Citazione: | Also, I can confirm that the battery is identical to the Minolta NP-400, so anyone who had a Minolta 5D or 7D (plus some others) can use their old batteries and chargers. Neat move Pentax, woo the old Konica Minolta users, rather than let them slide into phonys hands!
The other positive is that there are already third party battery and charger suppliers at low prices, e.g. 7 day shop here in the UK sell a 1500 mAh battery at £6.99 and charger at £8.98 (including the Minolta carrier). This is at similar cost to AA rechargeables, so I hope this helps to stem the wailings from the AA 'ites (I'm aware that nothing will stop them completely!). It's certainly way less than the price of 2 R-CRV3's and a suitable charger. :-
|
Inoltre, in merito alle AA, pare esista un accessiorio per ospitare nel battery grip. Non ho seguito le ultime vicende ma immagino non l'abbiano eliminato.
Ciao! _________________ Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauro_fi utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 460 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 2:47 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente la storia che le pile AA fossero un limite è venuta fuori solo in Italia dove le riviste di settore sono di una faziosità fuori dal comune, io sono abbonato a Popular photography dagli Stati Uniti, Digital Pro sempre Stati Uniti, e outdoor photography dalla Gran Bretagna e li nelle varie prove avevano sempre messo come fatto positivo l'alimentazione con batterie AA.
A giustificare il motivo tecnico di maggiore necessità di potenza per cui si passa al formato proprietario agli ioni di litio c'è anche il fatto reale che se le attuali DSLR le alimentavi con 2 batterie CRV3 al litio ( non ricaricabili ) invece che con 4 AA NiMh le prestazioni dell'autofocus miglioravano , a detta dei tecnici per il motivo che 2 CRV3 fornivano 6V di tensione mentre 4 AA NiMh solo 4,8 e 4 AA alcaline nominalmente 6V ma con corrente erogabile molto più bassa.
Io personalmente ho anche provato le CRV3 ricaricabili agli ioni di litio ed ho trovato prestazioni analoghe a quelle avute con le CRV3 non ricaricabili e superiori alle AA ricaricabili e non.
Quindi volendo il forse formato proprietario lo si poteva evitare ma le CRV3 ricaricabili non sono facilemente reperibili ( io le ho trovate solo via internet ) e nella nuova K10D c'è da alimentare anche lo stabilizzatore del sensore e forse anche una maggiore richiesta di energia da parte dei vari processori che dovrebbero avere potenza di calcolo e frequenza di clock maggiore , cose che di solito chiedono più energia.
Poi in casa Pentax avranno pensatoi che era il caso di farci su 2 soldini con la vendita delle batterie proprietarie.
non sono contento ma visto che è un male minore mi adeguo
ciao
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Concordo io uso le cr123 al litio ricaribili sulla f6 e durano di più delle non ricaricabili usa e getta, sono rare da trova ma a firenze le ho trovare in negozio (in via reginaldo giuliani) 2 pile con caricatore 39 euro, 2 pile non ricaricabili dai 10 ai 12 euro il pareggio è presto raggiunto col vantaggio di usare urispetto a soluzioni proprietarie uno standard facilmente reperibile in caso di necessità anche da un tabaccaio ben fornito.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Le pile stilo sono comodissime, e sono senz'altro un vantaggio...
Peccato che pare non assicurino una potenza adeguata e quindi nella K10 non ci saranno più.
Però avrebbero potutto almeno mantenerle nel battery grip..
 _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Mauro_fi ha scritto: |
...
4 AA alcaline nominalmente 6V ma con corrente erogabile molto più bassa.
...
|
Qualcuno mi spiega meglio questa storia?
Ed usare 6 batterie anziché 4?
Mettendo un impugnatura un po' più grande?
Io mi auguro comunque che almeno la fascia entry-level Pentax continui ad usare pile normali.
Poi, se non sbaglio, uno dei consumi maggiori riguarda il display Lcd (o sbaglio?) con un miglioramento tecnico in termini di consumi o riducendolo un pochino, sarebbe stato possibile una soluzione alternativa con 4 pile?
Oppure, esaminando in dettaglio le richieste energetiche, nei vari comparti, non sarebbe stato ancora sufficiente?
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|