Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bluz nuovo utente
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2004 3:42 pm Oggetto: cartoncino grigio |
|
|
Qualcuno sa dirmi come si usa correttamente un cartoncino grigio medio?
In particolare, mi domando se, nelle condizioni in cui e' opportuno utilizzarlo, la misurazione debba essere fatta ponendo il cartoncino sul soggetto (cosa impossibile da fare per fotografie di panorami e di soggetti in movimento o molto lontani) ovvero rimanendo sul punto di ripresa.
A titolo di ringraziamento per le risposte alle mie angosciose domande, vi indico il link (preso da un altro topic di p4u) da dove e' possibile scaricare il cartoncino grigio.
http://www.steo.it/fotografia.asp?go=stopdisc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2004 4:29 pm Oggetto: |
|
|
L'importante e' che la luce che illumina il cartoncino sia la stessa che illumina il soggetto che vuoi fotografare.
Esempio: voglio fotografare una montagna che dista 1Km.
Se la montagna e' in pieno sole e lo sono anche io, basta calibrare l'esposizione sul cartoncino.
Se io sono all'ombra e la montagna al sole, la luce che colpisce la montagna (raggi del sole diretti) e' piu' intensa (e in generale diversa) da quella che colpisce il mio cartoncino (riflessi di luce che illuminano le parti nascoste dal sole). In questo caso il cartoncino non mi puo' aiutare. _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Ultima modifica effettuata da sterioma il Lun 09 Ago, 2004 10:18 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluz nuovo utente
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2004 9:37 am Oggetto: |
|
|
In questi giorni faro' delle prove e ti sapro' dire. Grazie mille!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2004 11:30 am Oggetto: |
|
|
Scusate, ma sono un pò tardo a capire io...
In poche parole il cartoncino grigio serve a esporre correttamente il soggetto perchè nella foto risulti con il grigio medio, o ho preso na cantonata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2004 12:12 pm Oggetto: |
|
|
oks, come non detto, cercando nel forum sono riuscito a superare la mia ottusità  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2004 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Flavio ha scritto: | Scusate, ma sono un pò tardo a capire io...
In poche parole il cartoncino grigio serve a esporre correttamente il soggetto perchè nella foto risulti con il grigio medio, o ho preso na cantonata? |
Gli esposimetri sono tarati per esporre correttamente un oggetto che ha la stessa luminosita' di un cartoncino grigio (18% di grigio per essere precisi).
L'esposimetro non puo' sapere se quello che stai inquadrando e' piu' chiaro o piu' scuro di un grigio medio, cioe' non sa quanta luce il soggetto sta effettivamente riflettendo. Ma suggerira' sempre un'esposizione tale per cui l'oggetto inquadrato risultera' un grigio medio (nel film o sul sensore). Quindi tendera' a schiarire un soggetto scuro e a scurire un soggetto chiaro (per esempio la tipica esposizione con la neve grigia).
Usando un cartoncino grigio, mettiamo l'esposimetro nelle condizioni migliori per valutare l'effettiva intensita' della luce e avere un'esposizione corretta. _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bodhy utente

Iscritto: 25 Mar 2004 Messaggi: 83 Località: Legnano
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2004 12:23 am Oggetto: |
|
|
Tip&trick
se non disponete di un cartoncino grigio 18%, potete misurare l'esposizione usando il palmo della mano: vi basterà puntare la macchina in direzione del palmo e misurare (avendo l'accortezza di mettere la mano nelle stesse condizioni di luce del soggetto).
Non è precisissimo, ma non vi deluderà!
Ciao,
B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluz nuovo utente
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 44
|
Inviato: Gio 09 Set, 2004 11:07 am Oggetto: |
|
|
Ancora grazie a tutti!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mavieni utente
Iscritto: 27 Ago 2004 Messaggi: 107
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 1:24 pm Oggetto: |
|
|
quindi per tornare all'esempio nella neve... se a priorità di tempi espongo prima la neve e avrò un dato del diaframma tipo f11 e poi espongo il cartoncino grigio e otterrò un f5,6 (tanto per fare un esempio) per ottenere una neve bella bianca dovrò sovraesporre di due stop usando il diaframma a f5,6? ho capito bene? e per i negativi a colore come si procede?
grazie per i chiarimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mavieni utente
Iscritto: 27 Ago 2004 Messaggi: 107
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 1:30 pm Oggetto: |
|
|
quindi per tornare all'esempio nella neve... se a priorità di tempi espongo prima la neve e avrò un dato del diaframma tipo f11 e poi espongo il cartoncino grigio e otterrò un f5,6 (tanto per fare un esempio) per ottenere una neve bella bianca dovrò sovraesporre di due stop usando il diaframma a f5,6? ho capito bene? e per i negativi a colore come si procede?
grazie per i chiarimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Tutti gli esposimetri sono tarati con il grigio medio 18%, per cui il cartoncino grigio restituisce i corretti valori per l'illuminazione del cartoncino. Di conseguenza con quei valori che sia BN o colore ed il soggetto carbone o neve si otterra' una esposizione nominalmente corretta
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mavieni utente
Iscritto: 27 Ago 2004 Messaggi: 107
|
Inviato: Lun 13 Set, 2004 7:27 am Oggetto: |
|
|
scusa ma allora questa bella collinetta innevata con quale diaframma la devo immortalare? (f5/6 o f11 - per riprendere il mio precedente esempio).
Se ho capito bene f5/6 giusto?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Lun 13 Set, 2004 9:08 am Oggetto: |
|
|
mavieni ha scritto: |
Se ho capito bene f5/6 giusto?
|
Esatto. _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Lun 13 Set, 2004 9:08 am Oggetto: |
|
|
Non ho capito bene la tua domanda riguardo ai "negativi colore", ma il principio e' indipendente dal tipo di pellicola (negativo/positivo, colore/bianco nero) _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|