photo4u.it


Cambio corredo x nikon d200?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 9:34 pm    Oggetto: Cambio corredo x nikon d200? Rispondi con citazione

pongo anche qui la domanda.....
premetto che ho intenaione di cambiare il mio corredo minolta, che mi ha dato grandi soddisfazioni, per un af più veloce....il budget che avrei è max di 3000€....inizialmente mi sono orientato sulla 30d, x il costo diciamo basso e per la futura ipotesi di passagio a ff con 5d....ho provato una 20d con 70-200f4 e devo dire sono rimasto entusiasta...dalle recensioni leggo che entrambe le macchine sono valide....ora secondo voi vale la pena la d200 e con che obiettivi?di sicuro il 50...forse il 18-70dx per cominciare e un buon tele, l'80-200 nikon o il 70-200 sigma...di più non posso....il corpo dovrei tenerlo sicuramente a lungo e preferirei investire sulle ottiche....l'uso che dovrei farne è molto vario, per lavoro ho necessità di fotografare mobili ed oggetti antichi ed ho bisogno di molto dettaglio...poi la utilizzerei per reportage-vacanza,foto naturalistica, macro, insomma per tutto.....vi prego datemi un aiuto per questa importante decisione, perchè poi non vorrei più cambiare parrocchia....
un grazie a tutti.....

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda io sono nuovo del mondo Nikon ma da quello che leggo qui sul forum la D200 non gradisce il 18-70...perchè non partire con D200 solocorpo e 18-200 VR? (ci stai dentro di circa 4-500 € che impiegherai magari successivamente pensandoci bene sù!!!)

Aspetta più saggi consigli Wink

Alessandro

_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 10:01 pm    Oggetto: Re: Cambio corredo x nikon d200? Rispondi con citazione

Nikast ha scritto:
pongo anche qui la domanda.....
premetto che ho intenaione di cambiare il mio corredo minolta, che mi ha dato grandi soddisfazioni, per un af più veloce....il budget che avrei è max di 3000€....inizialmente mi sono orientato sulla 30d, x il costo diciamo basso e per la futura ipotesi di passagio a ff con 5d....ho provato una 20d con 70-200f4 e devo dire sono rimasto entusiasta...dalle recensioni leggo che entrambe le macchine sono valide....ora secondo voi vale la pena la d200 e con che obiettivi?di sicuro il 50...forse il 18-70dx per cominciare e un buon tele, l'80-200 nikon o il 70-200 sigma...di più non posso....il corpo dovrei tenerlo sicuramente a lungo e preferirei investire sulle ottiche....l'uso che dovrei farne è molto vario, per lavoro ho necessità di fotografare mobili ed oggetti antichi ed ho bisogno di molto dettaglio...poi la utilizzerei per reportage-vacanza,foto naturalistica, macro, insomma per tutto.....vi prego datemi un aiuto per questa importante decisione, perchè poi non vorrei più cambiare parrocchia....
un grazie a tutti.....



ti faccio un semplice discorso "razionale" ... non di parte ...

visto che vieni da Minolta, puoi scegliare tra due marchi:

Canon o Nikon (in ordine alfabetico) ...

io ti consiglierei di provare entrambe possibilmente con le ottiche che vorresti utilizzare e dotarti ...
sicuramente non sarà semplice ma visto che la Canon l'hai già provata ti rimane Nikon ...
dopo di che deciderai ...

sottilineando che l'ideale sarebbe il provare entrambi le macchine nelle medesime condizioni ... e quì la cosa si fa più difficile ...


Greetings ...
Mah Mah Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x pianozzo, se prendo la d200 non ho troppi euri e lo zoom standard credo per un pò sia quello, a meno che non vada su d80, ma la d200 penso sia l'unica che non mi faccia rimpiangere la 7d....il 18-200 che se dice gran bell'ottica sarebbe ottimo ma non so se possa stare dietro in velocità agli altri tele, ed è questo il motivo del cambio....

x silvano, sarebbe proprio l'ideale ma è impraticabile...la 20d è di un mio amico e potrei provarla pure con comodo, tempo fa ebbi per poco una 30d kit che però diedi via quasi immediatamente, la d200 l'ho provata, o meglio dire presa un pò in mano stasera in un negozio e la sensazione è stata ottima....
per le lenti vorrei uno zoom standard magari 2,8 di 24-85o100 equivalenti, un buon 50 o 85 luminoso per ritratti e un buon medio tele, luminoso velocece leggero e un 100macro....sarebbe una cosa meravigliosa....con minolta mi ero quasi avvicinato...... Wink

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per i 24-85 equivalenti c'è solo il 17-55 2.8 usato si trova in negozio intorno ai 1200 euro (qui a Firenze ne ho visto solo uno usato in un negozio del centro celebre per i prezzi sul nuovo piuttosto esosi), per il ritratto c'è l'85 1.8 economico usato e dalla resa veramente buona (usato su internet lo si trova anche a 280 euro), altrimenti c'è l'1.4 caro anche usato, oppure sul 50 c'è l'1.4 abbordabilissimo usato, per il macro il 105 2.8 ottima lente usato intorno ai 400 (la versione afd, la af smepre in negozio a Firenze usata l'ho vista a 320 euro), oppure il nuovo 105 vr stabilizzato.
Per il medio tele c'è il 180 2.8 che ho di cui non posso altro che parlar bene (usato dai 350 se af ai 450/500 se afd), oppure se vuoi uno zoom ci sono i vari 80-200 2.8 che partono usati dai 380/400 euro (modello a pompa) ai 700/800 dei bighiera (ma li ho visti passare di mano sui vari mercatini anche a 600), oppure per lo stabilizzato 70-200 non meno 1200 a trovarlo, ci sarebbe poi anche l'80-200 afs d 2.8 ma non si trova facilmente a prezzi umani usato diciamo che è un colpo di fortuna portarlo a casa con 1000 euro.
Insomma il sistema è molto ampio con un usato sconfinato per un po' tutte le tasche e le esigenze
A quello che si legge nessuno si lamenta della velocità del 18-200 vr.
Saluti, l'unica e provarla con attaccato un obiettivo di tuo gusto (meglio un paio)

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nikast in giro si parla un sacco bene del tamron 17-50 f2,8. prova a fare un giro su photozone.de. tra poco uscirà anche l'equivalente tokina

personalmente ho trovato l'85 un po' troppo lungo per il ritratto. fossi in te partirei col cinquantino 1,8 (che costa davvero poco) o col 60 macro usato da provare ad usare anche per i ritratti.

poi vai di 80-200 usato.

j|!

_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me se vai su nikon il corredo ideale è per te composto da:
-d200 1600€
-18-35 3,5-4,5 usato circa 350€ o alternativa 17-35 2,8 usato circa 800-900€
-50 1,4 usato circa 200€
-60 micro usato circa 250€
-80-200 2,8 usato da 400 a 600€

in questo modo avresti con il tuo budget uno dei migliori corredi esistenti ad un prezzo davvero interessante
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Sab 04 Nov, 2006 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono andato di nuovo a provare la d200, se vendo tutto presto, vado di corsa a prenderla.....la 30d l'ho decisamente scartata, speriamo però il dettaglio della nikon sia effettivamente superiore...il 50 1,4 lo prendo sicuro, nuovo e con i tubi di prolunga per un uso macro alla buona....sono molto indeciso sul 18-35 o sul tamron 17-50, che con quei 15mm in più può tornare molto comodo......e poi l'80-200 f2,8D.... altre alternative? poi vale la pena prendere l'impugnatura supplementare? e quale flash?
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikast ha scritto:
sono andato di nuovo a provare la d200, se vendo tutto presto, vado di corsa a prenderla.....la 30d l'ho decisamente scartata, speriamo però il dettaglio della nikon sia effettivamente superiore...il 50 1,4 lo prendo sicuro, nuovo e con i tubi di prolunga per un uso macro alla buona....sono molto indeciso sul 18-35 o sul tamron 17-50, che con quei 15mm in più può tornare molto comodo......e poi l'80-200 f2,8D.... altre alternative? poi vale la pena prendere l'impugnatura supplementare? e quale flash?


Se compri progresso fotografico di questo mese c'è una comparativa di tutte le reflex + importanti sul mercato: 5D, D200, 30D, Alpha, Olympus, Samsung, Dorso dig. Leica.

La 5D su tutte.

La D200 nettamente la migliore delle fotocamere a formato ridotto, addirittura a 100iso ha una latitudine di posa superiore alla 5D (7,6EV) che è di ben 1 EV superiore della 30D, anche il rapporto segnale rumore è superiore alla 30D fino a 800 iso.

Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paco68 ha scritto:


Se compri progresso fotografico di questo mese c'è una comparativa di tutte le reflex + importanti sul mercato: 5D, D200, 30D, Alpha, Olympus, Samsung, Dorso dig. Leica.

La 5D su tutte.

La D200 nettamente la migliore delle fotocamere a formato ridotto, addirittura a 100iso ha una latitudine di posa superiore alla 5D (7,6EV) che è di ben 1 EV superiore della 30D, anche il rapporto segnale rumore è superiore alla 30D fino a 800 iso.

Ok!


grazie già preso, e già studiato, quello che mi turba è l'effettiva nitidezza della 5d che come dicono superiore a tutte, ma quanto sarà superiore alla d200?

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti assicuro che è parecchio superiore alla d200 come nitidezza in particolare perchè avvantaggiata anche dall'area più ampia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
ti assicuro che è parecchio superiore alla d200 come nitidezza in particolare perchè avvantaggiata anche dall'area più ampia

ma per ottenere il massimo con la 5d dovrei dotarla necessariamente di obiettivi top, anche se su progresso fotografico ho visto che obiettivi diciamo amatoriali si comportano egreggiamente...pure il sigma 70-300..... comunque la domanda è questa, la nitidezza della d200 è sufficente per un uso normale e superiore a quella della mia minolta?.....il passaggio a nikon oltre che per l'effetiva sintonia che trovo con la d200(x la roustezza,credo la durata nel tempo e la velocità) mi piacerebbe perchè potrei al limite utilizzare le fuji che credo siano il massimo.....non aspetto la s5 perchè immagino costi troppo ma in futuro passare alle fuji con la loro gamma dinamica incredibile mi piacerebbe molto più che passare al ff.....poi sul lato tele sarei avvantaggiato anche dal crop.....

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che anche la D200 non 'digerisce' obiettivi entry-level...te lo prova Nerofumo in questo topic:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=119978

Dunque in ogni caso (Canon & Nikon) non ha molto senso comprare un super-corpo per poi svilirlo con ottiche economiche Wink

_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pianozzo ha scritto:
Guarda che anche la D200 non 'digerisce' obiettivi entry-level...te lo prova Nerofumo in questo topic:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=119978

Dunque in ogni caso (Canon & Nikon) non ha molto senso comprare un super-corpo per poi svilirlo con ottiche economiche Wink

perfettamente ragione.....il mio corredino ipotetico sarebbe 50 1,4 non so se tamron 17-50 o nikon 18-35 e l'80-200 2,8.....certo gli eccelsi 17-35 e 28-70 f2,8 non me li potrò mai permettere(non avevo nemmeno i minolta G che non sono da meno), se la d200 va bene solo con quelli ci rinuncio subito LOL ma credo che i discreti sigma e tamron soprattutto(ho il 28-75 e ne ne sono molto contento) non facciano poi male.....
per via del formato ridotto credo la d200 soffre meno di problemi di calo di nitidezza ai bordi e ipotetiamente sarebbe forse avvantaggiata....

x gitantil, visto la cortesia e gentilizza, se non sono indiscreto potrei saper l'uso che ne fai di canon e nikon e le ottiche che possidi per le due macchine?grazie

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikast ha scritto:
pianozzo ha scritto:
Guarda che anche la D200 non 'digerisce' obiettivi entry-level...te lo prova Nerofumo in questo topic:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=119978

Dunque in ogni caso (Canon & Nikon) non ha molto senso comprare un super-corpo per poi svilirlo con ottiche economiche Wink

perfettamente ragione.....il mio corredino ipotetico sarebbe 50 1,4 non so se tamron 17-50 o nikon 18-35 e l'80-200 2,8.....certo gli eccelsi 17-35 e 28-70 f2,8 non me li potrò mai permettere(non avevo nemmeno i minolta G che non sono da meno), se la d200 va bene solo con quelli ci rinuncio subito LOL ma credo che i discreti sigma e tamron soprattutto(ho il 28-75 e ne ne sono molto contento) non facciano poi male.....
per via del formato ridotto credo la d200 soffre meno di problemi di calo di nitidezza ai bordi e ipotetiamente sarebbe forse avvantaggiata....

x gitantil, visto la cortesia e gentilizza, se non sono indiscreto potrei saper l'uso che ne fai di canon e nikon e le ottiche che possidi per le due macchine?grazie


Posso risponderti in parte io visto che posseggo la D200 e gran parte delle ottiche che hai elencato.

Innanzitutto vorrei dire che per quanto riguarda la prova di nitidezza su progresso fotografico, la 5D è la migliore ma la D200 segue a ruota staccando la 30D.
Inoltre (e questo mi sembra strano) la prova di risoluzione linee è stata effettuata con due ottiche differenti, sulla D200 è stato montato il 35/2 mentre sulla 5D è stato montato il 30/1,4 che è un'ottica senz'altro superiore, per cui mi aspetto che a parità di ottica la differenza di nitidezza diminuisca.

Per tornare alla compatibilità ottiche su D200 ti dico la mia.

E' vero che la D200 ha un po' la puzza sotto il naso, mal digerisce gli zoom del kit, es. un 18-70 mortifica la D200, ottieni risultati migliori montandolo su una D70.

Questo però non vuol certo dire che devi svenarti per avere un corredo decente.

il 18-35 l'ho usato per un anno su D200, è ottimo, ha una nitidezza eccellente e non costa molto, sicuramente vale più di quello che costa.
Unico "difetto" che gli si può imputare è la scarsa luminosità ed un eccessivo contrasto delle immagini.

Io mi ci trovavo bene e l'ho sostituito solo per fare spazio al 17-35 che gli è superiore come luminosità, come tonalità cromatica e transizione cromatica.
Inoltre distorce meno alla focale minima.

Cmq 18-35 consigliatissimo!!!

Il 50 sia in versione 1,8 che 1,4 è ottimo su D200, fai conto che il fratellino minore diventa più inciso da F4 in su mentre perde nei confronti del fratellone da F4 in giù.

80-200 lo posseggo e sulla D200 è superlativo, usati in buono stato si trovano sui 500€.

Inoltre, se ti piace il ritratto potresti pensare anche all'ottimo 85/1,8 che posseggo e puoi vedere anche qualche foto che ho postato, ha un livello di dettaglio superlativo e non costa un esagerazione.

Comq vedi, puoi farti un corredo di qualità senza spendere un salasso.

Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

x Paco....grazie ho letto pure io la rivista ed effettivamente la mia interpretazione sulla nitidezza è stata simile alla tua, anche sul lato rumure poi la d200 si comporta molto bene e benchè perda a 800 iso pure con la 30d a 1600 la supera... e poi la d200 è bellissima e come ergonomia molto superiore a canon, che non ha nemmeno le due ghiere pollice indice.....
ora però un'altra domanda, mi hanno messo un dubbio atroce....un utente minolta provando una d200 col 70-2002,8vr ha costatato che la sua velocità e rumorosità era paragonabile a quella della 10d con 75-300 non usm!!!!!!!!!!!è possibile?
e poi se prendessi una d80(che vedo ha autofocus, mirino e sensore della d200, le cose che contano) e con i soldi risparmiati il 70-200vr invece di d200 e 80-200?

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti farlo tranquillamente, anche se prima dovresti provare l'accoppiata 80-200 d200, visto che qualitativamente l'80-200 bighiera non ha molto da invidiare al 70-200 vr , a parte velocità e stabilizzatore, può darsi che a te sia sufficiente l'80-200 liscio.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikast ha scritto:
x Paco....grazie ho letto pure io la rivista ed effettivamente la mia interpretazione sulla nitidezza è stata simile alla tua, anche sul lato rumure poi la d200 si comporta molto bene e benchè perda a 800 iso pure con la 30d a 1600 la supera... e poi la d200 è bellissima e come ergonomia molto superiore a canon, che non ha nemmeno le due ghiere pollice indice.....
ora però un'altra domanda, mi hanno messo un dubbio atroce....un utente minolta provando una d200 col 70-2002,8vr ha costatato che la sua velocità e rumorosità era paragonabile a quella della 10d con 75-300 non usm!!!!!!!!!!!è possibile?
e poi se prendessi una d80(che vedo ha autofocus, mirino e sensore della d200, le cose che contano) e con i soldi risparmiati il 70-200vr invece di d200 e 80-200?


Dunque, innanzitutto devo dirti che il tuo amico, probabilmente, ha un esemplare difettoso di 70-200VR.

Come probabilmente sai di 80-200 ne esistono svariati tipi.

Io ho il primissimo, quello a "pompa" non D; lo trovo ottimo (ovviamente, l'AF è lentino).

Poi è uscito il D (sempre a pompa).

Poi è uscito il bighiera.

Poi è uscito l'AF-S.

In ultimo il 70-200VR.

Se trovi nell'usato un AF-S, non soffrirai nessun complesso di inferiorità nei confronti del 70-200VR.

Sul discorso fotocamera la questione è puramente soggettiva.

La D80 come qualità di immagine è equivalente alla D200.

Se ne fai un discorso di ergonomia ti consiglierei la D200, ha un "feeling" ineguagliabile, calza come un guanto di velluto, è veramente "orgasmica" da tenere in mano. Wink

La D80 è addirittura un pelo più piccola della D70 per cui scordati quelle sensazioni.

Altra, cose, come ben saprai è la compatibilità con le ottiche AI della D200 e che invece la D80 non ti propone.

Ci sono altre differenze ma di secondaria importanza.

Vedi tu.

Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Potresti farlo tranquillamente, anche se prima dovresti provare l'accoppiata 80-200 d200, visto che qualitativamente l'80-200 bighiera non ha molto da invidiare al 70-200 vr , a parte velocità e stabilizzatore, può darsi che a te sia sufficiente l'80-200 liscio.
Saluti


grazie ho letto il post nella sez minolta.....mi aveva dato una pugnalata....il fatto è che pure canon è ottima ma in fondo oltre alla qualità pura delle immagini, anche se credo d80-200 non siano da meno a nessuno su aps(e solo alla 5d ma ad altro prezzo ed altro formato) è importante anche il feeling con la macchina e abituato a minolta per quello ineguagliabile, solo nikon mi sta bene, e poi la costruzione dei corpi e delle lenti nikon, anche solo da un lato puramente estetico mi piace molto di più....aspetto di vendere tutto e poi mi prenderò una tra le due....

altra domanda....pure su minolta ho avuto l'80-2002,8 ma in molti casi ho avuto necessita di meno peso, che mi ha condotto al minolta,certamente a scapito della qualità delle immagini al minolta 100-300, quale potrebbe essere una soluzione diciamo da passeggio per nikon.....

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Paco68 ha scritto:


Se trovi nell'usato un AF-S, non soffrirai nessun complesso di inferiorità nei confronti del 70-200VR.

Altra, cose, come ben saprai è la compatibilità con le ottiche AI della D200 e che invece la D80 non ti propone.

Ci sono altre differenze ma di secondaria importanza.

Ok!


mi hai efinitivamente tolto ogni dubbio......d200+80-200 ultimo modello....mi sa che tra le ottiche ai si nascondono dei grossi affari e grandi soddisfazioni, non ci avevo pensato....l'esposimetro e i diaframmi funzionano vero?

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi