photo4u.it


Pan f50 esposta a 25 iso
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 01 Nov, 2006 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quelli sono scatti difficili da ottimizzare; sono necessari tanti scatti a distanza di almeno uno stop (reale) uno dall'altro tra cui poi scegliere il migliore.
D'obbligo il paraluce ma indispensabile togliere l'UV.
Ma.. su quel rullo c'era solo una foto? ...e le altre?
Il PanF trattato come t'ho detto viene come t'ho fatto vedere; la foto che hai postato contiene un errore di fondo che nulla ha a che vedere col trattamento.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mer 01 Nov, 2006 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehm... come mai dovevo togliere l'UV? Rolling Eyes
Su quel rullo pultroppo c'era solo quella foto, non ho resistito...
paolo sono sicuro al 100% che la panf trattata come dici tu esce così, infatti il problema certamente è dipeso da qualche errore tecnico nel fare la foto di lunga esposizione Wink

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

TUTTI i riflessi "inconcepibili" di foto notturne sono dovuti all'UV di discutibile qualità.
Prova solo ad analizzare con attenzione la forma dei punti luminosi con e senza UV con fotocamera su cavalletto. Altro difetto comunissimo è la formazione di doppie immagini.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 2:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi fare riprese notturne con luce piuttosto scarsa, evita di utilizza-
re pellicole a bassa o media sensibilità perchè ti porterebbero a tempi
di esposizione eccessivamente lunghi o a eccessive aperture di diafram-
ma con ulteriore perdita di profondità di campo. Usa pellicole a sensibili-
tà più alta e vedrai che avrai risultati migliori e un maggiore controllo
sulle tue operazioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una foto come quella di fraunix non ha senso su un tempo breve.
Quello che può avere senso è usare una pellicola ad alta sensibilità e un diaframma molto chiuso per avere maggior latitudine di posa.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

IL problema è che + chiudo il diaframma e meno stelle riescono a impressionare la pellicola... f8 è gia' un'apertura sacrificata perchè infatti sono uscite solo le stelle più luminose...
@bianconero: l'esposizione è stata di 50min, anche se avessi messo una pellicola da 1600 iso, il tempo non l'avrei potuto modificare, altrimenti le scie delle stelle non sarebbero state le stesse Smile

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quello che dice pdp è vero, infatti io questa estate ho fatto delle pose
notturne con tempi decisamente inferiori ai tuoi, nell'ordine di 3 o 4
minuti utilizzando sia la Fp4 sia la T.max 400 e devo dire che la diffe-
renza di lettura tra le due emulsioni era enorme, praticamente con la
Fp4 la latitudine di posa era quasi inesistente mentre con la 400 tutto era più equilibrato (per quello che le condizioni di luce potevano offrire), però
quello che intendevo dire a prescindere dal fatto (che pure ignoravo) che
Fraunix voleva la strisciata delle stelle, è che il difetto di reciprocità si
corregge più agevolmente agendo più sulla apertura del diaframma che
non sul tempo di esposizione, e quindi utilizzando una pellicola più sen-
sibile si ha più margine per agire sull'apertrura del diaframma e questo
ci permetterà di "avvicinarci" con più approssimazione ad una esposizio-
ne ottimale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bianconero: quindi per un'esposizione come quella che ho fatto io.. 50min secondo te dovrei usare una pellicola ad esempio hp5 e diaframmare quanto.. a f16 o robe del genere?
Per lo sviluppo poi?
Grazie Wink

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

50 min per una posa del genere sono tanti, perché a meno di una notte limpidissima si finisce per avere il cielo latteo. Non è però impossibile riuscirci: con le dia ho visto bellissimi scatti di ore.
Il diaframma non è legato al tempo di esposizione, è ovvio: l'intensità della stella dipende dal diaframma e dalla sensibilità, la sua lunghezza dal tempo. I migliori risulatati però li ho ottenuti su e200 e su digitale, su bn ho fatto poche cose buone.
La lattiginosità del fondo invece dipende anche dal tempo di esposizione, che deve essere sufficientemente breve per non mangiarsi le stelle.
Solitamente quegli scatti li facevo su dia, e adesso li faccio su digitale.
Come diaframma tengo 1/8 (1/5.6 su tempi brevi o con notti molto limpide in montagna) a 100 iso su digitale, e 1/11 a iso 400 sulle dia per compensare la reciprocità.
Quel tipo di foto in bn lo farei su pellicole tabulari, perché soffrono meno di difetto di reciprocità, che non comporta solo una diminuzione della sensibilità, ma anche un aumento di contrasto visto che le ombre ne soffrono inevitabilmente più delle luci (c'è meno luce...).
Non amando le tmax, il mio consiglio è la delta 400 usandola a 200 o a 400 iso e compensando il difetto di reciprocità. La delta 400 ha anche una sensibilità molto marcata al rosso, che in astrofoto aiuta sempre.
Le pellicole "classiche" che generalmente preferisco alle tabulari vanno evitate in astrofoto: ho provato a usare l'hp5 in astrofoto, ma rispetto a una nph400 paga circa 2 stop in più sui 20 minuti di esposizione.

Se fai il copia incolla di questo indirizzo nel browser trovi alcuni miei appunti su foto alla rotazione terrestre.
http://pdepon.altervista.org/astrotutorial/1.6_Rotazione_terrestre_2006.03.07.pdf
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Ven 03 Nov, 2006 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Ok!
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi