Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 3:24 pm Oggetto: [OT] per masterizzare: DVD+R o DVD-R? |
|
|
debbo masterizzare un bel po' di roba; mi conviene prendere il DVD+R o i DVD-R?
Li ho usati entrambi, e con i DVD-R riesco a masterizzare anche a velocità 1X (che preferisco, perchè è più lenta e dovrebbe venire meglio) mentre i DVD+R mi fanno masterizzare a non meno di 2,4X; il problema è che i DVD+R, se ho capito bene, doverebbero proteggere meglio dagli errori di scrittura; però a me pare che mi abbiano dato, fino ad ora, più errori dei DVD-R...
Insomma, chi ne capisce qualcosa?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
*maloxplay* utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 558
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 3:45 pm Oggetto: |
|
|
allora...
il tutto dipende dalla compatibilità... i supporti + utilizzati e compatibili sono i DVD -...
quindi utilizzi questi...
non ti preoccupare x la durata... se prendi un buon supporto e la masterizzazione avviene senza errori, il salvataggio sarà garantito x entrambi i formati...
cmq... come ripeto il formato DVD - è il vecchio ed anche il compatibile!
se vuoi altre info + dettagliate per entrare nello specifico chiedi pure! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enea80 utente
Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 78
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che ormai le differenze tra i due formati sono minime, io ti consiglio i +R perchè sono realizzati con una tecnologia che garantisce una scrittura più affidabile. Non a caso sono stati i primi dvd a supportare velocità di masterizzazione elevate. Il discorso sulla compatibilità è relativa e interviene solo se devi masterizzare dvd video che hai intenzione di vedere con un lettore dvd da tavolo. In tal caso verifica con quale tipo di supporti è compatibile il lettore (anche se oramai quelli recenti digeriscono bene entrambi gli standard). Per quanto riguarda la velocità di masterizzazione, se hai dei buoni supporti, tipo i verbatim (ti consiglio vivamente gli Advanced Azo per durata nel tempo e qualità), puoi tranquillamente masterizzarli (se si tratta di dati) alla velocità per la quale sono stati concepiti.
Ultima cosa riguardo i test fatti con i masterizzatori: alcuni di essi, tipo Pioneer sono ottimi in scrittura, ma non sono per niente adatti a fare uno "scanning" del disco, in quanto segnalano errori anche dove in realtà non ce ne sono. Per effettuare tali test, i migliori sembrano essere i Liteon o i Nec.
Per sapere se ci sono davvero degli errori, si può provare a fare un semplice test di lettura con utility come Nero CD-DVD Speed e analizzare il grafico risultante: se ci sono delle zone in cui la velocità di lettura crolla improvvisamente, è possibile che in quei punti il masterizzatore abbia avuto difficoltà a leggere i dati e perciò è probabile che ci siano degli errori.
Spero di non essermi dilungato troppo e di esserti stato utile.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 5:34 pm Oggetto: |
|
|
mike personalmente la mia esperienza mi porta a dirti che i duei tipi di supporto ormai non presentano più differenze sostanziali e (anche questo già detto da enea80) anche i nuovi lettori ormai non creano problemi per leggere entrambi i supporti.
Se hai intenzione di creare un dvd video, e presumi che ti possa capitare in qualche lettore un po datato, ti conviene puntare sui DVD - R giusto perchè in passato sul mercato italiano arrivavano lettori più votati a questo standard che ai +.
Per quanto riguarda la velocità, anche io preferisco non andare mai velocissimo, ma dal momento che ormai tutti i lettori hanno il buffer underrun, ormai non ci sarebbero grosis prob. La questione della velocità però diventa rilevante se il sys op non è ben in ordine.
IN tal caso se imposti una velocità elevata ti ritroveresti con tempi di mast più lunghi di se avessi impostato una velocità minore.
Quindi bada soprattutto all'efficienza del tuo sistema operativo: se questo è incasinato è facile che il dvd possa non venire masterizzato bene, anche se non presenta errori
bye _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ronnydaca utente attivo
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 531
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Mike, attento che molti supporti vengono peggio masterizzati a velocita basse, infatti nn si dovrebbe andare ne troppo veloci ne troppo bassi.
Da alcuni test(miei pochi, di altri in rete molti), su supporti diversi, i miei ridisc(dovrebbero essere ritec) venivano bruciati se masterizzati a 4x, invece ottimi se fatti a 6x o 8x, e dopo il controllo avevano pochissimi errori.
Io ho l'abitudine di masterizzare alla meta del massimo valore, se dvd 16x io metto 8x, se 8 x metto 4x, cosi dovrei essere sicuro.
Imho _________________ Fuji S5500+filtro Skylight/UV
Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 10:50 pm Oggetto: |
|
|
sulla carta il +R è dato x essere piu efficiente e su questo i dati sono scritti "meglio".
in ogni caso i supporti attuali uniti ai masteriz d ultima generazione e i dvd-r sono una scelta già ottima.
cmq vedi tu se t capita d avere dei +R in offertissima (se ne vedono spesso) prendili pure, nn avrai problemi in futuro a leggerli.
il 99% delle mie masterizz è su -R.
ciò che nn capisco è il xkè vuoi masterizz delle (immagino) foto, quindi dei dati, a 1X. la bassa velocità può essere giustificata x audiocd e dvdvideo destinati a lettori da tavolo che possono avere problemi.
x i dati il problema nn si pone.
T dirò d piu, come ha osservato correttamente ronnydaca, gli ultimi supporti dvd si sono evoluti x essere gestiti secondo il sistema delle "strategie d scrittura": in soldoni sono ottimizzati x essere scritti con i masterizzatori d ultima generazione ad ELEVATE VELOCITA', ovvero si devono scrivere x quello x cui vengono dati x ottenere il miglior risultato con un minor numero d errori ( cmq fisiologici) possibili.
Al di là d tutto questo, l'unica cosa importante è la scelta dei supporti; considerando i prezzi e le scelte attuali, proprio nn si pone neppure piu il problema. verbatim, sempre. è un supporto mistubishi chemical, il migliore e il piu affidabile NEL TEMPO. ottimi restano i tdk (anche se ultimamente nn sono piu tayo yuden). molto interessanti i ritek.
Tuttavia ad oggi la differenza tra i c.d. supporti d qualità e gli altri è talmente ridotta che nn c si pone neppure piu il problema.
aggiungo anche che un'alternativa (professionale x altro) da non scartare (sebbene costi d piu ma cmq si puo considerare x una parte d dati da archiviare), specie x le foto è il dvd-ram, in quanto t permette d aggiornare i tuoi dvd (fino a riempirli) con masterizzazioni periodiche.
affidabilità e durata al top.
ciauzzz _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ronnydaca utente attivo
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 531
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ganjun, qui sorge un dubbio anche a me, con i dvd-ram si fa in poche parole quello che si fa con i cd, cioe la multisessione? perche questo nn e possibile con i dvd+r oppure -r?? _________________ Fuji S5500+filtro Skylight/UV
Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Da quanto so non importa poi molto che siano + o - R l'importante è che siano di ottima marca, tipo Verbatim, Six o Memorex. Per il resto credo che abbiano già detto tutto gli altri. _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 11:49 pm Oggetto: |
|
|
y ronny, è possibile anche sui dvd normali, solo che i programmi tipo incd etc sono tutt'altro che efficienti, c sono molti errori e nn si sfrutta bene lo spazio.
i dvd-ram si basano su un'altra tecnologia e nascono proprio x quel mestiere.
tanto che sono utilizzati da molte aziende come fonti d backup, sia a medio che lungo periodo....
in giro si recuperano le scatole da 5 maxell da 9gb (4.5 x lato) a una ventina d euro.
e sempre piu masterizztori moderni scrivono (e leggono) i dvdram. _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
super5600 utente

Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 146
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 12:00 am Oggetto: |
|
|
i supporti ottici so ambedue affidabili se ottieni errori di scrittura potrebbe essere il masterizzatore che non e fissato o crea delle vibrazioni una buona tecnica è lasciare il controllo al masterizzatore della velocità e attivare il safeburning (megio fare 2 dvd una da usare e una da archiviare) i masterizzatori moderni sono dotati di firmware per il controllo degli errori se utilizzi linux basta aggiornare i pacchetti al ultima release
Naturalmente è sconsigliabile l'overburning  _________________ FujiS5600+OpenSuse 11.3
Solo OpenSource |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 12:13 am Oggetto: |
|
|
Piccolo chiarimento tecnico:
- il mio masterizzatore è un Pioneer DVD RW DVR106-D (non credo sia l'ultimo grido della tecnologia, masterizza al massimo a 4X)
- ho avuto qualche piccola difficoltà con le multisessioni; a volte mi ha bruciato quello che già c'era quando ha aggiunto altri file successivamente; questo mi è capitato più spesso con i DVD+R;
- in ogni caso, ho sempre masterizzato - fino ad ora - con la minima velocità possibile; ma se mi dite che è meglio a 4x...
- non masterizzo solo foto; ho diversi filmati e DVD video (grazie a memories on TV )
Grazie a tutti per l'intervento; stasera ho ricomprato un bel pacco di DVD-R; forse sono peggiori di quelli nuovi o forse no; a me pare che si sposino meglio col mio masterizzatore, anche se qualche errore me lo danno, quindi non sono mai davvero tranquillo.
Dimenticavo: utilizzo i Verbatim Printable, il pacco da 25; sono buoni, vero?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enea80 utente
Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 78
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 12:18 am Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: |
Tuttavia ad oggi la differenza tra i c.d. supporti d qualità e gli altri è talmente ridotta che nn c si pone neppure piu il problema.
|
Beh, su questo non sono daccordo... la differenza tra un supporto economico e uno più costoso esiste e come, e riguarda proprio la durata nel tempo. I supporti economici non dispongono dello strato protettivo che preserva l'integrità dei dati e protegge il disco stesso (per quanto possibile) da graffi, macchie,ecc. Ad es. la stessa verbatim produce la serie economica Pearl White, che non dispone di tale strato ed è quindi da evitare come la peste; al contrario la serie Advanced Azo è stata realizzata con una tecnica più raffinata per garantirne la durata nel tempo. Cmq nn sempre i dvd di marca sono, per così dire, i "migliori": ciò che conta è il mediacode del supporto che indica quale casa madre lo ha realmente prodotto. Molti siti lo specificano ormai, fateci caso. Ottimi dvd sono quelli che hanno mediacode MMC e TAYO ad es. I migliori in assoluto sono i Tayo Yuden, sia come cd che come dvd. Questa casa da noi poco nota, è stata in realtà quella che ha creato il primo cd e vanta una qualità indiscutibile....
Tenete infine presente che il DVD è un supporto più delicato rispetto al CD e quindi il fatto di scegliere un dvd con un strato protettivo non è una cosa da sottovalutare se si intende usarlo per archiviare dati importanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enea80 utente
Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 78
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 12:31 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Piccolo chiarimento tecnico:
- il mio masterizzatore è un Pioneer DVD RW DVR106-D (non credo sia l'ultimo grido della tecnologia, masterizza al massimo a 4X)
- ho avuto qualche piccola difficoltà con le multisessioni; a volte mi ha bruciato quello che già c'era quando ha aggiunto altri file successivamente; questo mi è capitato più spesso con i DVD+R;
- in ogni caso, ho sempre masterizzato - fino ad ora - con la minima velocità possibile; ma se mi dite che è meglio a 4x...
- non masterizzo solo foto; ho diversi filmati e DVD video (grazie a memories on TV )
Grazie a tutti per l'intervento; stasera ho ricomprato un bel pacco di DVD-R; forse sono peggiori di quelli nuovi o forse no; a me pare che si sposino meglio col mio masterizzatore, anche se qualche errore me lo danno, quindi non sono mai davvero tranquillo.
Dimenticavo: utilizzo i Verbatim Printable, il pacco da 25; sono buoni, vero?  |
Hai il firmware aggiornato all'ultima versione disponibile?
Il tuo masterizzatore è un Pioneer e come ho già scritto sopra, non è adatto a fare scansioni del disco (sempre che tu non abbia usato un altro lettore per fare le prove), non ti fidare dei risultati che restituisce. Io ho il 111, se provo a fare il test mi da una miriade di settori danneggiati, ma in realtà non lo sono perchè con un liteon ottengo un punteggio altissimo e oltretutto se eseguo il test di lettura il grafico finale è quasi una linea retta!
Per sapere se i tuoi dvd sono buoni, controlla il mediacode dei tuoi verbatim con Nero CD-DVD Speed se ce l'hai, e fammi sapere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ronnydaca utente attivo
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 531
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 12:36 am Oggetto: |
|
|
Concordo con enea80 sullo strato protettivo, e anche sul mediacode, io ho preso da un sito tedesco dei dvd che reputo tra i migliori in circolazione per il prezzo che avevano di circa 30 cent l'uno compresa spedizione, marca gigatain, il mediacode dei miei(visto prima di comprarli, sullo stesso sito) e lo stesso dei verbatim datalife, purtroppo nn e lo stesso dei advanced azo, quelli hanno il famoso strato, ma ora costano talmente poco......Gi advanced azo fuori italia li trovi a circa 47 cent compresa spedizione(se ti metti daccordo con qualcuno e dividi la spedizione viene meglio)
in italia per prendere 100 advanced azo online li paghi ormai quasi lo stesso, ovviamente online.
Parlo di 16x.
@Gannjunior
Si avevo provato ad usare incd, ma mi ha snervato, ci mette molto a copiare, nn e come se usassi il cd. _________________ Fuji S5500+filtro Skylight/UV
Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 12:48 am Oggetto: |
|
|
gli advanced azo ronny ormai nn serve piu andare in cermania da nierle... li trovi in italia ad un prezzo INFERIORE ai 47 cent compresa sped, anche se acquisti alone
ne cito alcuni: tecnoram, storemania, serviceline...io mi servo sempre da tecnoram, veloce ed affidabile con il quale ormai ho confidenza e mi controlla anche i mediacode.
ciauz _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 1:22 am Oggetto: |
|
|
beh comunque c'è anche una questione da tenere a mente: a volte ci sono incompatibilità tra marche.
Sembra assurdo, ma a volte mi è capitato che abbiano avuto una resa migliore cd di marche a me sconosciute rispetto alle più titolate.
Faccio un esempio su tutti: ho un cd di mp3 fattomi da un amico tempo fa per iniziarmi al prog della Vivastar, a meno fino ad allora sconosciuta come marca e cmq non mi è mai capitato di vederne altri.
Beh quel cd sul mio lettore samsung nn ha mai dato problemi, e dovrebbe presentare anche segni di usura per quanto l'ho ascoltato.
Lo stesso lettore mi ha dato spesso problemi con cd della TDK o verbatim, e sono certo che non erano contraffazioni della marca.
consiglio a tutti di fare un giro sul sito www.videohelp.com dove per molte marche e modelli di lettori da la compatibilità con i vari supporti
bye _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 1:37 am Oggetto: |
|
|
mah...forse il problema era qualcos'altro (anche se è vero il discorso delle compatibilità)...in ogni caso la qualità d un supporto nn si misura in base al numero d dispositivi che riescono a leggerlo bene....un supporto d qualità sarà letto senza dubbio da dispositivi che siano almeno decenti. il punto è che pochi supporti hanno davvero lunga durata nel tempo: questa è la QUALITA' cui si deve guardà! _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enea80 utente
Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 78
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 9:26 am Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: | il punto è che pochi supporti hanno davvero lunga durata nel tempo: questa è la QUALITA' cui si deve guardà! |
E' proprio questa la verità! Negli ultimi tempi il prezzo dei supporti in genere è sceso sensibilmente e contemporaneamente è salita la velocità di mast da essi supportata...in realtà ragazzi è scesa una cosa fondamentale: LA QUALITA'!! Ormai anche le grandi case, producono supporti che hanno una durata MOLTO limitata nel tempo, ma lo fanno per seguire le tendenze di mercato: prezzi bassi e alte velocità di mast appunto. Tanto, pochi utenti si preoccupano davvero della qualità, per molti l'importante è riuscire a masterizzare nel minor tempo possibile. Come si ricordava prima, i TDK una volta erano prodotti dalla Taiyo Yuden, ora non più....Verbatim è rimasta una delle poche ad avere una linea di supporti decenti, ma attenti alle linee economiche! L'unico dato significativo che ci rimane per controllare la qualità è il mediacode....E pensare che ci assicurano una durata dei supporti pari a diversi decenni, ma a volte dopo un anno..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 10:17 am Oggetto: |
|
|
un'altra cosa che ho notato è che se prendiamo due dvd della stessa marca e modello, uno preso dalla campana da 25 o più pezzi e l'altro venduto singolarmente nella sua custodia, spesso troviamo differenze tra questi.
in effetti il presso del dvd singolo venduto nella sua custodia è nettamente superiore al prezzo del dvd della campana, e la differenza di prezzo non mi sembra giustificata solo per la custodia.
una volta mi trovai a confrontare (purtroppo ancora TDK, non me ne vogliano...) e notai che il dvd della campana era al tatto diverso.
In pratica in quello della campana la parte superiore era un po "azzeccosa", mentre quello della custodia no, e poi anche la parte dove il laser impatta per leggere sembrava diversa. Quello della campana sembra graffiarsi molto più facilmente, come se fosse di un materiale meno resistente.
Ora non so se questa differenza sia dovuto al fatto che purtroppo dalle mie zone è facile imbattersi in dvd contraffatti se acquisto quelli nella campana, oppure sn proprio le case a fornire articoli di diversa qualità _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 10:27 am Oggetto: |
|
|
St4Ski0 ha scritto: | Ora non so se questa differenza sia dovuto al fatto che purtroppo dalle mie zone è facile imbattersi in dvd contraffatti se acquisto quelli nella campana, oppure sn proprio le case a fornire articoli di diversa qualità |
Credo più che sia la seconda.... basta pensare che se un articolo te lo vendo a 13 centesimi cad. contro gli 0,80/1,20€ è normale che magari tutti i test o le corrette lavorazioni non vengano eseguite. _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|