Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2006 5:38 pm Oggetto: appunti visivi di composizione4 |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 11:12 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 9:36 am Oggetto: |
|
|
l'alberello bilanciava la composizione e faceva da riferimento dimensionale..... _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Concordo. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 12:32 am Oggetto: |
|
|
yep. aNche cromaticamente bilancia la parte scura in alto. _________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Nella prima l'alberello fa andare l'occhio verso la parete rocciosa, nella seconda, la parete rociosa guida l'occhio verso sx e verso l'infinito.
Mi pare  _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 2:28 pm Oggetto: |
|
|
L'alberello ha l'effetto di chiudere l'immagine. Costringe l'occhio a restare dentro, a tornare verso la montagna. _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro,
poco d'accordo sul fatto di chiudere l'immagine...visto che inizi a leggere proprio da li. Secondo me...
Ciao, _________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 2:52 pm Oggetto: |
|
|
argentique ha scritto: | Alessandro,
poco d'accordo sul fatto di chiudere l'immagine...visto che inizi a leggere proprio da li. Secondo me...
Ciao, |
Inizi, e poi?
L'osservazione non è statica. Si parte da sx verso dx per poi tornare indietro, non vi dà un senso di vuoto lo spazio bianco nella foto senza albero? _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Si, ma parlerei piuttosto di riempimento degli spazi, non di chiusura.
Se ho capito bene si chiude nell'angolo in alto a dx scurendo, non nell'angolo in basso a sinistra. _________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
norge nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2007 Messaggi: 9 Località: genova
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 2:23 pm Oggetto: |
|
|
a me sembra che l'albero abbia l'effetto di fermare l'occhio costringendo a rimanere nell'immagine. _________________ Minolta 5d; minolta 11-18; tamron 17-50 2,8 - minolta 80-200 2,8; minolta 50 1,4; minolta 50 macro; minolta 3600 hss |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
norge nuovo utente
Iscritto: 06 Feb 2007 Messaggi: 9 Località: genova
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 2:27 pm Oggetto: |
|
|
a me sembra che l'albero abbia l'effetto di fermare l'occhio costringendo a rimanere nell'immagine. _________________ Minolta 5d; minolta 11-18; tamron 17-50 2,8 - minolta 80-200 2,8; minolta 50 1,4; minolta 50 macro; minolta 3600 hss |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiomasini nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 49
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 2:34 pm Oggetto: |
|
|
l'assenza dell'albero rende maggiormente forte l'imponenza della parete rocciosa..
claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: | L'alberello ha l'effetto di chiudere l'immagine. Costringe l'occhio a restare dentro, a tornare verso la montagna. |
Concordo, senza alberello come diceva Teo76 l'occhio si perde nel bianco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Quello che è stato tolto non è un piccolo dettaglio... è una parte considerevole dell'immagine; risultato: due foto diverse.
Come è stato detto, nella seconda foto, l'imponenza della parete rocciosa ha la meglio. Praticamente non c'è altro da guardare, l'occhio ci và a "sbattere" contro. E lì rimane.
Che ne dite?
 _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti
Nella prima l'albero e' ipnotico e non consente oll'occhio di guardare-vedere la totalita' della foto .Qui la fa da padone lo stacco tra albero scuro e cielo chiaro , e la linea montagna alberi fino all'albero in primo piano basso a sx .
Nella seconda l'occhio vaga senza trovare un appiglio e fermarsi .L'unico e' quella Linea verticale che la motagna crea col cielo e che il fotografo ha sapientemente legato agli alberi .Il soggetto e' la vastita' la grandezza l'apertura e la terra che forse e' la vera protagonista .
La linea e l'albero sono i punti in cui l'occhio entra ed esce dalla foto .
Essendo la montagna piu' chiara l'occhio entra per preferenza da li' .L'albero e' scuro e l'occhio cerca la luce , quella Neutra .Entra su esce giu . _________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|