photo4u.it


Ultimo giapponese.....
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Paolo I
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 70
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 01 Nov, 2006 7:37 pm    Oggetto: Ultimo giapponese..... Rispondi con citazione

Salve e mi scuso preventivamente per quello che mi accingo a chiedere.
Semplicemente dopo aver cercato su google faccio fatica a far sintesi a
causa della mia scarsa esperienza in materia di "digitale".

Una premessa, forse un po lunghina, per la pazienza di chi vorrà aiutarmi.
Sono ormai un giapponese, ancora vagante nella foresta, anche se la guerra
tra vecchie e nuove macchine fotografiche è stata vinta dalle seconde.
Giornalista con escursioni frequentissime un tempo nel campo della
fotografia (amatoriale e professionale) ho sempre lavorato con Nikon ( mi
sia permessa una citazione affettiva per le meravigliose Olympus che ho
usato con grande soddisfazione).

Gli ultimi anni, l'aver privilegiato più lo scritto all'immagine ha fatto si
che mi accontentassi di una Olympus digitale prima ed ora una di Fuji 9600, consigliatami in questo ottimo sito a suo tempo,
che reputo nel mio scarso "saper di queste cose" una buona tuttofare, per
foto non veloci in grado di accompagnare saltuariamente i pezzi.

Recenti contatti da parte di una agenzia forografica di livello, mi hanno
spinto però a riconsiderare il tutto.

Possiedo un corredo Nikon formato da F4S, F3HP, FM2n con ottiche autofocus
20/2,8; un 35-70/2,8 e 80-200/2,8; piu il normale 50/1,8

Cui si aggiungono gli Ais 35/1,4; 85/1,4 28/2,8.

Era un notevole corredo, che ho usato, da giapponese, non piu di tre giorni
fa per un servizio per un settimanale nazionale. Ma solo perche si trattava
di un'esclusiva. Se avessi dovuto inviare le foto subito all'agenzia sarei
stato tagliato fuori visto il tempo che ho dovuto attendere per lo sviluppo.
(poche ore fanno la differenza).
In altre occasioni me la sono cavata con la Fuji 9600 ma anche in quel
caso si trattava di esclusive.

Il problema come avrete capito è la affidabilità della macchina, la
funzionalità e la velocità d'azione.

Da qui il quesito:
Nikon D200: so essere una buona reflex adatta ad un reportage veloce e al
contempo non costosa eccessivamente. Vostro giudizio? Limiti, problemi, cose
cui prestare particolare attenzione?

L'ottica: quali quelle da voi consigliate?
Quella offerta in kit sarebbe ok?

Ho sempre lavorato molto con il 20 mm (tradizionale), quale ottica per il
digitale? magari zoom?

Un'ottica buona dal 24 all'80?
(mi esprimo sempre in termini tradizionali, come vedere e spero
compatirete)

Il mio 80-200 AF sarebbe utilizzabile senza problemi? Quali delle mie
vecchie ottiche usereste con soddisfazione e relativi buoni risultati?


Grazie per la pazienza, e suggeritemi quello che pensate.
Dalle vostre risposte (se non mi manderete a quel paese) affinerò altre
domande da sottoporvi.
saluti e grazie in anticipo
paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fujikon
utente attivo


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 2170
Località: Tiriolo (CZ)

MessaggioInviato: Mer 01 Nov, 2006 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, dalla mia piccola esperienza posso trarre qualche indicazione : D200 con 18-200 VR , praticamente perfetto per il reportage. poi le tue ottiche sono compatibilissime con la D200.
_________________
Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4

le mie foto su www.asobiettivo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, non avrai problemi ad utilizzare le tue lenti... Il 'problema' è che il sensore della digitale non ha le dimensioni del fotogramma 24x36 quindi (a causa del 'ritaglio') le lenti inquadreranno con un angolo di campo diverso da quello cui eri abituato.

Il problema vero sarebbe stato trovare un 'equivalente' per il tuo 20/2.8 Smile Ci sarebbe voluto il costosissimo 14/2.8 ma visto che sei propenso all'acquisto di uno zoom pagherai pegno perdendo uno stop Smile

In casa Nikon c'è un 12-24/4 piuttosto buono... molto buono direi, visto che comunque è il migliore dei concorrenti. Purtroppo è anche molto caro, sta sui 1000€. Tokina offre un obiettivo con gli stessi dati di targa ad un prezzo dimezzato. La qualità è inferiore, il giudizio sul rapporto/qualità prezzo è sempre molto soggettivo.

Ci sono utenti qui che li hanno provati entrambi (non ricordo chi... Celio Vibenna?? - mi perdoni se l'ho nominato invano Ops ) e potranno esprimere un parere con cognizione di causa.

Dicevamo: il 12-24 mm offre le stesse inquadrature di un ipotetico 18-36mm, una perfetta lente da reportage dunque! L'unica pecca è la perdita di luminosità ma con le moderne digireflex è un attimo far appello alle sensibilità ISO superiori. Unico effetto collaterale è la minore possibilità di sfocatura dello sfondo (vuoi perché ti trovi a inquadrare dalla stessa distanza con una focale inferiore, vuoi perché comunque hai uno stop in meno...). La differenza c'è ma onestamente non so quanto ti interessa questa cosa... del resto se hai sopportato il 'tutto a fuoco' della compatta Fuji! Prrrrrr Amici

Con il 12-24 dunque ti troveresti a sostituire il tuo 20mm (che può riuscire comunque buono laddove ti servisse un grandangolo moderato e luminoso - 32mm 'equiv').

Il 35-70/2.8 puoi continuare ad usarlo... in realtà non assolverebbe più la funzione che aveva sulla pellicola. Un sostituto più che degno (che ti farebbe anche guadagnare molto sul lato grandangolo) sarebbe il bel 17-55/2.8 Nikon! Campo equivalente sul 35mm: 25.5-72.5mm, davvero niente male. Il problema come al solito è il costo: prezzo vicino ai 1500€. Non mancano naturalmente le alternative di altre marche: Sigma, Tamron e tra un po' anche Tokina, prezzi di poco inferiori ai 400€.

E' da vedere comunque se hai bisogno di una lente simile o se già il 12-24 abbinato al 35-70 può bastare! Qualunque 80-200/2.8 va benone anche sulle digitali... anzi, il 'ritaglio' di cui parlavamo prima ti da l'impressione di avere a disposizione un 'tele' più potente.

Così come il 20mm diventa grandangolo moderato, il 50/1.8 diventa un mediotele moderato. Considerando solo il campo inquadrato ovviamente... Se ti serve ancora un 'normale' piuttosto luminoso tocca far appello all'ottimo 35/2. Se f/2.8 è sufficiente e il 35-70 ti soddisfa a tutta apertura potresti anche farne a meno... Ma in realtà avresti potuto farne a meno anche prima! Smile

Probabilmente gradirai un 35/2. Anzi, se dismetterai la pellicola potresti decidere di vendere un 20mm (snaturato causa trapianto su APS-C Smile ) e con il ricavato acquistare un comodissimo 35/2.


PS: anche il 35-70/2.8 a ben vedere risulta 'snaturato', però non ti consiglio assolutamente di venderlo. Secondo me vale più di quanto ricaveresti dalla vendita. Se poi il campo inquadrato su APS-C digitale ti risulta anche congeniale tanto meglio! Una sorta di (stranissimo) 50-100mm, che però può essere utile per un sacco di cose tra cui ritratti... un mediotele zoom! Smile
Da vedere se magari non ti riesce meglio il 50/1.8 che hai già... o un 50/1.4.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 6:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io ero un giapponese nella giungla, però da pochi giorni sono passato al nemico...

Ho di recente fatto un servizio per una rivista su pellicola ( ho 2 F80 e una Fm2), e ci ho messo 3 giorni a fare 70 scansioni...

Le ottiche Ai che hai indirizzano la scelta di un corpo digitale verso la D200, perchè scattare in digitale senza esposimetro è un controsenso.

Io ho più o meno le tue ottiche ( 18\35 35\70 2,8, 80\200 2,8, 300 4 Sigma, più i fissi 16 Zenitar , 24 2,8, 50 1,8, 105 micro), ma avendo, a parte il 16, tutti AF, ho scelto la Fuji S3, per una resa che mi sembra ( è presto per un giudizio sicuro) molto simile alla pellicola.

Per le uscite leggere la coppia 35\70 2,8 + 24 2,8 mi sembra buona, per ora. Se devi fare del reportage al volo l'ottica in kit (18\70) va benissimo.

In un prossimo futuro arriverà uno tra Sigma 10\20, Tokina o Nikon 12\24

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come t'hanno già detto, le tue ottiche puoi usarle tutte. Io comprerei il solo corpo (è possibile... Smile) e aggiungerei il 17-35 f/2.8, e assolutamente non il 12-24 e il 17-55. Perché? Sono ottiche concepite per il digitale che non potresti usare sul resto dei tuoi corpi a pellicola. Il 17-35 va splendidamente sia sul digitale che sulla pellicola, e affianca altrettanto splendidamente il 35-70 (forse è il contrario).
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 7:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Il 35-70/2.8 puoi continuare ad usarlo... in realtà non assolverebbe più la funzione che aveva sulla pellicola.

Infatti io lo uso sistematicamente... Smile
L'angolo di campo è equivalente a 52-105, dunque è uno zoom da normale a medio tele. Perfetto per stare a discreta prossimità del soggetto...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Come t'hanno già detto, le tue ottiche puoi usarle tutte. Io comprerei il solo corpo (è possibile... Smile) e aggiungerei il 17-35 f/2.8, e assolutamente non il 12-24 e il 17-55. Perché? Sono ottiche concepite per il digitale che non potresti usare sul resto dei tuoi corpi a pellicola. Il 17-35 va splendidamente sia sul digitale che sulla pellicola, e affianca altrettanto splendidamente il 35-70 (forse è il contrario).


D'accodissimo sul 17\55, se vuoi toglierti lo sfizio di un 28/70 su digitale prendi un universale o l'ottica kit.
Il 17\55 costa un sacco e lo usi solo su digitale : ne vale la pena ?

Diverso è il discorso del grandangolo su digitale, per arrivare ai 20 mm che hai su pellicola non sono molte le alternative agli zoom : c'è il 14 Nikon , ma a che prezzi.

Sui grandandoli una spesa va fatta in digitale, se fai reportage oggi non ti possono bastare i 25 mm, ecco spiegato il motivo del successo dei Tokina e Sigma, oltre alla qualità: consentono un investimento contenuto in un campo ( quello dei grandangoli dx) che in futuro potrebbe venir spiazzato da una Nikon FF.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
Diverso è il discorso del grandangolo su digitale, per arrivare ai 20 mm che hai su pellicola non sono molte le alternative agli zoom : c'è il 14 Nikon , ma a che prezzi.

Io l'ho comprato usato, una lente "demo", cioè usata dalla casa per le dimostrazioni. In condizioni perfette, m'è costato meno, se non ricordo male, del 12-24 -nuovo. Questo è il 14 su digitale:



Questo il 17-35:


_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Io comprerei il solo corpo (è possibile... Smile) e aggiungerei il 17-35 f/2.8, e assolutamente non il 12-24 e il 17-55. Perché? Sono ottiche concepite per il digitale che non potresti usare sul resto dei tuoi corpi a pellicola. Il 17-35 va splendidamente sia sul digitale che sulla pellicola, e affianca altrettanto splendidamente il 35-70 (forse è il contrario).

Mi sono reso conto solo ora (dopo averla spostata un paio di volte) di aver eliminato la premessa che avevo fatto al mio post: "hai intenzione di abbandonare la pellicola o di continuare ad usarla?" Imbarazzato

Se uno vuole continuare a usare correntemente la pellicola un 12-24 APS-C certo potrebbe essere un'eresia. Però viceversa, se la userà poco o se comunque non sente l'esigenza di altro (non è detto che gli interessi un 14mm su pellicola) il 12-24 può essere più utile del 14/2.8! Io gliel'ho suggerito prendendo alla lettera la sua richiesta "Ho sempre lavorato molto con il 20 mm (tradizionale), quale ottica per il
digitale? magari zoom?
" Boh?

Se esistesse una 24x36 digitale (...) ovviamente la risposta sarebbe: 17-35/2.8 tutta la vita! Smile Ma su APS-C con un 17-35 non risolverebbe del tutto il problema... se usava molto il 20mm non può certo accontentarsi di un '25.5mm equiv' Boh?

Al che, 17-35/2.8 + 14/2.8 inizia a essere una cosa costosa... Senza contare che se chiedeva un'obiettivo zoom forse era interessato a ridurre gli obiettivi da portare a spasso. In questo caso invece servirebbero 3 obiettivi per coprire dal 21mm al 100mm equiv... Mmmmm

A questo punto... forse ne aggiungerei un quarto! LOL (il 18-200VR - idea semiseria...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paolo I
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 70
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anzitutto grazie di cuore a tutti per la vostra pazienza Very Happy
vi sono davvero grato per l’aver condiviso con me la vostra esperienza.

Dopo aver letto i vostri consigli e fatti due conti con le mie reali esigenze affido al vostro giudizio questa possibile soluzione (che nasce anche dal fatto che, a livello professionale, praticherò poco o nulla la fotografi analogica, emergenze escluse).

Un 12-24 APS-C coprirebbe il mio bisogno di grandangolare e la mia predilezione per queste ottiche (l’ultimo servizio, comperatomi proprio oggi, è stato fatto quasi per intero con il 20 mm AF, cui si è aggiunto per qualche scatto l’ottimo 35-70 AF).
Sono però indeciso se acquistare il Nikon o il Tokina di cui ho letto cose egregie e che qualcuno di voi mi ha indicato. Il prezzo è ottimo e – onestamente, mi pare – rotocalchi e soprattutto giornali non hanno bisogno di eccelsa qualità.
Ma un vs. consiglio è fondamentale.

Ad esso aggiungerei i miei 35-70 2.8 AF e 80-200 2.8 AF per avere una copertura adeguata a tutte le situazioni. Come si comportano con una digitale? La qualità che ho sempre apprezzato, è salva?

Prenderei anche – visto il prezzo limitato – l’obbiettivo in kit con la D200 il 18-70 (mi pare) per un uso veloce e per la copertura dal grandangolare al tele in un unico pezzo, visto che per lo più le foto richiestemi vanno dai ritratti ai piani americani o figure intere ambientate.

Il flash dedicato alla D200, l’impugnatura verticale e pile completerebbero il tutto.

Inoltre: per il ritratto avrei a disposizione il 50 F1,8 che diventerebbe un 74 e l’l 85 F1,4 (dal magnifico sfuocato). Come si comportano queste due lenti con la digitale?

Per finire:
rivenderei: la Nikon FM2n con motore e il 28 F2,8 che non uso più e che sono in condizioni pari al nuovo. A quanto il prezzo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La fm2n puoi venderla anche a 300/350 euro se pazienti, è un piccolo investimento che perde poco valore nel tempo, io la mia fe l'ho venduta senza ottica a 250 euro, tramite negozio in contovendita.
Il 28 non più di 100 euro (io l'ho venduto a quella cifra ed era in buonissime condizioni).
SAluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate spero di non essermi perso tutte le parole scritte finora e di non dire qualcosa di già detto...ma Sigma non produce l'unico 12-24 che lavora anche sul pieno formato? Con quello il problema di comprare un ultra-grandangolare inutilizzabile su pellicola non sussisterebbe!
_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, il fatto è che lui non ha l'esigenza di scendere sotto i 20mm di focale... e come ci ha confermato, la pellicola resterebbe confinata alle 'emergenze' (e/o a qualche foto fatta per diletto?)

E a scopo 'reportage' su APS-C non ho dubbi che un 12-24 leggermente più luminoso ma soprattutto utilizzabile con successo anche a tutta apertura, un trattamento antiriflessi molto migliore e credo anche con un AF più preciso se la cavi meglio del Sigma.

Paolo I ha scritto:
aggiungerei i miei 35-70 2.8 AF e 80-200 2.8 AF per avere una copertura adeguata a tutte le situazioni. Come si comportano con una digitale? La qualità che ho sempre apprezzato, è salva?

Sembrano andare entrambe molto bene... Qualcuno piuttosto mi pare sia rimasto deluso dal 20mm.

Citazione:
Prenderei anche – visto il prezzo limitato – l’obbiettivo in kit con la D200 il 18-70 (mi pare) per un uso veloce e per la copertura dal grandangolare al tele in un unico pezzo, visto che per lo più le foto richiestemi vanno dai ritratti ai piani americani o figure intere ambientate.

Mmmmh... ti stai innamorando degli zoom 'comodi'? A questo punto non vorrei che un 17-55/2.8 APS-C (event. abbinato all'85/1.4 e al limite al 14/2.8 usato di cui sopra) alla fine fosse la soluzione migliore... Grat Grat Qualità a tutta prova, comodità decisamente superiore risp. al 35-70/2.8 su pellicola... potrebbe farti dimenticare molti cambi di obiettivo e non farti rimpiangere troppo le focali fisse... f/1.4 a parte ovviamente.

Event. ti tieni da parte il 14/2.8 in sostituzione del vecchio 20/2.8 e risolvi un sacco di cose!

Non avresti più bisogno del 20/2.8, del 35-70/2.8, alla fine nemmeno del 50/1.8... Per lo meno fino al giorno in cui Nikon non dovesse annunciare una 24x36 digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul fatto che il Nikon 12-24 sia superiore al Sigma non ci sono dubbi. Io volevo solo proporre un'alternativa al Tokina... comunque divertirsi con un 12 su pellicola non dev'essere male Very Happy
_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me la maggior parte degli scatti visti fa venire le vertigini! Smile Certo che usato con un minimo di criterio dev'essere divertentissimo... Utile anche a quanti non possono permettersi un 14mm e devono comunque fare scatti di architettura in interni ecc. Tanto una volta piazzato sul cavalletto lo si può usare tranquillamente a F/11...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, visto che rinunci alla pellicola, il Nikkor 12-24 è la soluzione ideale. Non ho informazioni sufficienti sul Tokina, ma non ho dubbi che il Nikkor sia migliore, e manterrà un valore che le ottiche universali faticano a mantenere.

Non ho parlato del Sigma 12-24 semplicemente perché l'ho avuto, l'ho venduto, ed evito di consigliarlo... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pianozzo
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 1013
Località: Marina di Carrara (MS)

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Non ho parlato del Sigma 12-24 semplicemente perché l'ho avuto, l'ho venduto, ed evito di consigliarlo... Wink


AAAhh meno male che c'è il forum...io ero già più che intenzionato ( ho un'amica che va negli States e sto scegliendomi un ricordino Very Happy )

_________________
"Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul digitale ad alto livello ci vogliono ottiche taglienti, e il sigma 12\24 non lo è... Su pellicola si difende, ma sul digitale cede il passo ad altre ottiche, Nikon e Tokina anzitutto. Sento parlare bene anche del 10\20, l'escursione focale è interessante... ma è buio.
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
non ho dubbi che il Nikkor sia migliore, e manterrà un valore che le ottiche universali faticano a mantenere

Anch'io non ho dubbi che il Nikon sia migliore: sicuramente avrà un trattamento antiriflessi migliore e poi confido in un AF più pronto/preciso.

Ma riguardo alla svalutazione: alla fine non conta la svalutazione in percentuale bensì quanti €€€ in meno ti ritrovi in tasca rivendendo l'obiettivo! Beh, quando una lente costa meno delle metà dell'altra è ben difficile che i conti possano tornare a favore del Nikon Wink

Per poco che si svaluti, il Nikon perderà pure 200€! Beh, a regalarlo il Tokina non può svalutarsi di oltre 200€... Senza contare che la differenza di prezzo iniziale sono tutti soldi che ti restano in saccoccia Smile

Comunque, alla fine anch'io non ho preso un 18-50/2.8 Sigma per dire ma un 17-40L Canon per cui posso ben capire il tuo discorso!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paolo I
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 70
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:

Mmmmh... ti stai innamorando degli zoom 'comodi'? A questo punto non vorrei che un 17-55/2.8 APS-C (event. abbinato all'85/1.4 e al limite al 14/2.8 usato di cui sopra) alla fine fosse la soluzione migliore... Grat Grat Qualità a tutta prova, comodità decisamente superiore risp. al 35-70/2.8 su pellicola... potrebbe farti dimenticare molti cambi di obiettivo e non farti rimpiangere troppo le focali fisse... f/1.4 a parte ovviamente.

(.........)

Per lo meno fino al giorno in cui Nikon non dovesse annunciare una 24x36 digitale.



Ho valutato attentamente quanto mi suggerisci (e quanto mi suggeriscono gli altri. La soluzione di cui sopra però è molto costosa seppur mooooooolto intrigante. Per il momento non me la sento. Dovrei prima consolidare - e ci vorrà tempo - il mio nuovo rapporto di lavoro e non vorrei far passi più lunghi della gamba.

Lo zoom grandangolare, spece se Tokina taglierebbe la testa al toro.
Qui una discussione che mi pare interessante in merito
http://www.fotoavventure.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=872&forum=5
e qui un test http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tokina_1224_4_nikon/index.htm
che mi pare, ne dica bene. Il vostro giudizio?

Se il mio 35-70 Af funziona bene ed è veloce in autofocus (+ - o almeno pari alla velocità con Nikn F4? ) puo essere una buona accoppiata.

Mi hanno detto che l'obbiettivo 18 -70 in kit con la D200 funziona abbastanza bene e costa poco. Quali sono i vs giudizi in merito? Quali i limiti e i punti di forza e i vostri consigli d'uso?
qui un test: che ne pensate?

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_1870_3545/index.htm
Quale il costo nuovo? ed usato dsi trova bene e a che prezzo?

E siamo all'acquisto.
Comprerei il corpo macchina dal mio negoziante di fiducia, ma le ottiche altrove. Quali i siti piu affidabili e piu convenienti?

Quale uno o piu siti per rivendere il mio usato?

scusate ancora per la raffica di domande, ma davvero mi muovo in un ambito per me nuovo. Devo usare anche la calcolatrice per fare il raffronto tra obbiettivi analogici e digitali Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi