Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 10:39 pm Oggetto: Tubi prolunga e perdita luminosità |
|
|
Ho cercato in internet e sui libri di fotografia che possiedo, ma non trovo risposta...
come calcolare la perdita di luminosità dovuta all'utilizzo di un tubo di prolunga? (Nello specifico circa 20mm di tubo su di un 150mm f4)
grazie _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 6:15 am Oggetto: |
|
|
beh... la luminosità si calcola frazionando l'apertura dell'obiettivo per la sua lunghezza focale... inserendo dei tubi andiamo a modificare sto dato e quindi c'è una perdita di luminosità...
questo almeno è ciò che ho sempre letto in merito. _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 11:52 pm Oggetto: |
|
|
La perdita di luminosità in sè non dipende dalla lunghezza del tubo di prolunga, ma dal rapporto di riproduzione.
La formula dovrebbe essere:
FE=(RR+1)*(RR+1)
dove FE=Fattore di esposizione (lineare)
RR=Rapporto di riproduzione
Esempi:
RR=1:1=1 -> FE=(1+1)*(1+1)=2*2=4
ovvero con un rapport di riproduzione 1:1 l'esposizione va aumentata 4 volte, ovvero 2 diaframmi.
RR=1:2=0.5 -> FE=1.5*1.5=2.25 ovvero l'esposizione va aumentata di circa 1 diaframma e 1/3
Ovviamente l'esposizione va compensata se misurata esternamente o prima di inserire i tubi, se si misura TTL l'esposimetro dovrebbe tenere in conto correttamente la perdita di luminosità _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2006 3:09 pm Oggetto: |
|
|
non voglio smentire chi propone calcoli matematici e via discorrendo...
ho tutto il kit kenko e ti posso assicurare che nn vi è nessun calo di
luminosità _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nakata utente

Iscritto: 30 Ott 2004 Messaggi: 106 Località: milano
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 5:08 pm Oggetto: |
|
|
[quote]non voglio smentire chi propone calcoli matematici e via discorrendo...
ho tutto il kit kenko e ti posso assicurare che nn vi è nessun calo di
luminosità[/quote]
solo se si usa un esposimetro interno...
ma se si usano i tubi con alcune dgt,
si perde la lettura dell'esposimetro e/o diaframma
e allora si deve rimediare con i calcoli matematici,
con Nikon pk13, 105micro,rapp. 1:1= 2 stop come postato da Willy....... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cornholio utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2006 Messaggi: 564 Località: Carnago (Va)
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 7:21 am Oggetto: |
|
|
solo se si usano alcuni tubi con alcune digitali... io con la d50 e il kenko non perdo l'esposimetro!!! sono tubi "automatici". e cmq nemmeno io perdo in luminosità... da 'gniurante non so perchè... (o meglio ors ho capito) _________________ La mia galleria - Natura Mediterraneo
Nikon D50 - Nikon D610 - Samyang 14mm f/2.8 Nikkor 24-70 f/2.8 AF-S - Nikkor 50mm f/1.8D - Manfrotto 190Pro + 486 - Vari filtri e cavi - Kenko Uniplus Tube 25mm - Filtri IR 720nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nakata utente

Iscritto: 30 Ott 2004 Messaggi: 106 Località: milano
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 2:18 pm Oggetto: |
|
|
si perde,eccome se perde luminosità,
ma dato che l'esposimetro legge la luce che passa attraverso le lenti, noi non percepiamo la differenza,
ma basta fare una semplice prova,
con obiettivo normale e luce costante impostare i valori corretti,
aggiungere la/le prolunghe e
l'esposimetro ci avviserà che stiamo sottoesponendo,
naturalmente in manuale...
Se in automatico, tutto questo non lo percepiamo,
ma, maggiore è la luminosità,
maggiore sarà il range tempo/diaframma che avremo a disposizione..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 2:24 pm Oggetto: |
|
|
cornholio ha scritto: | solo se si usano alcuni tubi con alcune digitali... io con la d50 e il kenko non perdo l'esposimetro!!! sono tubi "automatici". e cmq nemmeno io perdo in luminosità... da 'gniurante non so perchè... (o meglio ors ho capito) |
Ne perdi, ne perdi, fidati che ne perdi.
Sembra di non perderne percheè come ti hanno detto l'esposimetro non se ne accorge, ma prova ad esporre con un flash esterno non automatico e vedrai, più aumenta il rapporto d'ingrandimento più la foto sarà sottoesposta (se non intervieni in nessun parametro). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 26 Nov, 2006 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Mi ero dimenticato di ringraziare (in particolare Willy per la formula). _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2006 8:24 am Oggetto: |
|
|
Come diceva una pubblicità: "Hai presente il cappellino?"
E voi che brancolate nelle tenebre, avete presente il proiettore di DIA-positive?
Se lo allontanate ancora dallo schermo, l'immagine projektata si ingigantisce, è vero
ma la luminosità resa dallo schermo (diciamo la luminosità per cm/quadrato)
diminuisce, in quanto il flusso luminoso dato dalla lampada del Diaprojektor resta
il medesimo ma deve andare a 'spalmarsi' su una superfice più vasta.
Diventa necessario anche l'aggiustamento della messa a fuoco.
Aggiungendo tubi di prolunga a un obiettivo, avviene lo stesso.
L' immagine che 'deborda' dal Piano Focale, va a proiettarsi sulle parti limitrofe;
per cui si ha una (piccola) componente di 'stray-light', luce spuria riflessa.
Il calo di luminosità in funzione della distanza, risponde alla stessa regola dei
'quadrati inversi' che abbiamo imparato coi Flash.
- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|