Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 6:22 pm Oggetto: Compatta con poco rumore: Pana LX2? Fuji F30? Fuji s6500? |
|
|
Ciao a tutti,
sono nuovo e vi disturbo subito per una richiesta di aiuto.
Faccio un numero considerevole di foto sia per lavoro che per il tempo libero.
Le fotografie che faccio per lavoro sono di cantieri edili, impianti industriali... quelle per svago sono di mia figlia e moglie, paesaggi, amici, gite, feste... insomma un po' di tutto.
La mia macchina ideale dovrebbe essere compatta e robusta per potermi accompagnare sempre anche se tollererei una dimensione anche non ridottissima se questo serve a garantire le altre qualità che cerco.
Nei miei desideri ci metto che abbia un minimo di grandangolo, uno zoom almeno 4x (se esistesse con dimensioni ragionevoli anche maggiore), almeno da 7 megap. , ma soprattutto che sia luminosa ed esente da disturbo.
Mi spiego, per motivi di lavoro faccio spesso foto in ambienti poco luminosi e la dimensione degli stessi fa si che l'uso del flash sia inutile se non dannosa.
Leggo spesso che le nuove macchine si vantano di avere risoluzioni elevate ma che sono affette da rumore elevato quando si aumenta la sensibilità o anche solo in situazioni di scarsa luminosità con impostazioni automatiche.
Ultimo aspetto il prezzo... beh, visto che le mie esigenze sono credo elevate ho deciso di, nel limite del ragionevole, non avere tale limite se trovo una macchina che riesce a rispondere a tutti i requisiti.
Sarò molto grato a chi potrà aiutarmi.
Non ho preferenze di marche ma vorrei una macchina di qualità.
Ciao e grazie ancora anche solo per il tempo che mi avete dedicato nel leggere questo messaggio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Tetsuro ha scritto: |
Al limite una Kodak P880. |
 _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 2:26 am Oggetto: Re: Richiesta aiuto con paura del "rumore" per com |
|
|
Per darti dei giudizi sensati secondo me c'è bisogno di chiarire qualche punto:
Cavalluccio71 ha scritto: | La mia macchina ideale dovrebbe essere compatta e robusta |
Compatta... quanto? Dimensioni di una piccola reflex sono fuori causa o ancora accettabili?
Citazione: | Nei miei desideri ci metto che abbia un minimo di grandangolo, uno zoom almeno 4x (se esistesse con dimensioni ragionevoli anche maggiore), almeno da 7 megap. |
Un minimo di granangolo... sarebbe il caso di quantificare Hai mai usato una compattina digitale generica? Ti basta quel grandangolo o qualcosa che arrivi almeno ai 28mm equiv?
Citazione: | ma soprattutto che sia luminosa ed esente da disturbo |
Ecco, se la lente è luminosa si può limitare il ricorso alle alte sensibilità. Può giovare (molto) anche la stabilizzazione, ma solo se il soggetto è immobile ovviamente!
Le compatte che vanno realmente bene fino a 800ISO in pratica si contano sulle dita di una mano, e montano tutte lo stesso sensore: Fuji F11/F30/S6500. Le prime due sono compatte da taschino, la seconda è più grande e abbina l'ottimo sensore ad un comodissimo zoom 10x. E la cosa bella è che parte dai 28mm equiv! Non dai soliti 35-38mm... La differenza è eclatante.
In definitiva, sa non vuoi prendere una reflex, a parte la R1 (macchina particolarissima... e più ingombrante di una piccola reflex) per me 'esiste' solo la Fuji S6500.
Citazione: | Leggo spesso che le nuove macchine si vantano di avere risoluzioni elevate ma che sono affette da rumore elevato quando si aumenta la sensibilità o anche solo in situazioni di scarsa luminosità con impostazioni automatiche. |
Ecco appunto, non badare alla risoluzione in Mpixel, il sensore delle ultime Fuji è di gran lunga migliore di qualunque 7-8-9Mpixel 'generica'.
Se poi decidi per una reflex io posso suggerire una Nikon D50 d'importazione abbinata ad uno zoom 17-70Sigma (700€ totali per un'ottima soluzione) oppure una scelta 'definitiva' e dalla versatilità che desta invidia anche in possessori di corredi molto più impegnativi: D50+18-200VR (1200€). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 10:13 am Oggetto: |
|
|
Anzi tutto grazie per le risposte.
Per quanto mi riguarda preferirei una compatta in modo che sia più agevole portarla in cantiere e qaundo faccio una gita ma se non esiste una compatta che mi garantisca buona qualità posso accettare dimensioni un po' maggiori ma preferirei il meno possibile.
Fondamentale per me è che l'ottica sia luminosa e la digitalizzazione priva di disturbi o quasi anche con sensibilità alte ed in ambienti poco illuminati.
Il grandangolo basterebbe di 28mm equivalenti anche perchè ho idea che se maggiore comincia a distorcere troppo e bisogna prestarci attenzione se si fa un primo piano per non fare dei mostri.
La fuji s6500 mi sembra con caratteristiche di tutto rispetto ma forse un po' grandicella.
Cosa ne pensate della panasonic lumix LX2?
Grazie ancora per le risposte e spero in altri preziosi consigli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Le panasonic (ne ho una ma ne ho provate diverse) hanno un rumore elevato, spesso maggiore delle concorrenti, sono ottime come obiettivi e velocità operativa ma per il rumore le uniche realmente avanti a tutte sono le fuji e questo prescinde dalle antipatie o simpatie personali nei confronti di questo o quel marchio.
Non capisco il consiglio sulla kodak che ha un ottimo prezzo di listino rapportato allle caratteristiche ma sul fronte del rumore non ci siamo assolutamente... Se il lato grandangolo non è un problema la fuji f30 è la compatta ideale, altrimenti se vuoi u po' più di grandangolo (credo intorno ai 32mm equivalenti) se la trovi c'è la fuji e900 con lo stesso sensore della s9500/9600, si spinge fino a 800 iso utilizzabili e salva anche in raw.
SAluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Il primo piano (intendo quello stretto) si fa dai 105 equivalenti in su, al di sotto già c'è distorsione, al limite si può fare con un 85mm equivalenti ricordando che una certa distorsione prospettica c'è sempre.
SAluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Cavalluccio71 ha scritto: | Il grandangolo basterebbe di 28mm equivalenti anche perchè ho idea che se maggiore comincia a distorcere troppo e bisogna prestarci attenzione se si fa un primo piano per non fare dei mostri. |
Beh, per un primo piano classico non lo userai di certo Farai certamente attenzione alla posizione dello zoom. Se poi un ritratto dev'essere davvero 'ambientato' ben venga pure il 20mm!
Citazione: | La fuji s6500 mi sembra con caratteristiche di tutto rispetto ma forse un po' grandicella.
Cosa ne pensate della panasonic lumix LX2? |
Se per te è importante lavorare con poca luce io ti raccomando una Fuji F30, lascerei perdere tutto il resto senza nemmeno pensarci troppo su. In questo momento da quel punto di vista non c'è nulla di minimamente paragonabile... Per scatti 'statici' uno stabilizzatore può essere ugualmente utile ma per tutti gli scatti 'sociali' poter utilizzare tranquillamente i 400-800ISO è una cosa che non ha prezzo. Se ne potrebbe fare a meno solo disponendo di lenti molto luminose ma queste ultime non albergano in fotocamere di piccole dimensioni.
Ti consiglio di leggere con attenzione la recensione di Dpreview.com e soprattutto di confrontare le foto che produce a 400-800ISO con quelle della concorrenza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 8:48 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte.
Da quello che mi sembra di capire è meglio lasciare perdere panasonic e puntare su fuji.
La Fuji S6500 ha le caratteristiche che vorrei, anzi mi accontenterei anche di meno zoom ma comunque può essere utilie e piacevole averlo.
Il problema è che mi sembra un po' ingombrante anche se dal vivo non l'ho ancora trovata; ho visto la 5600 ma mi sembra grossa come una piccola reflex il che è troppo per la portabilità che deve avere.
La 30 è senz'altro minuta ma mi manca il grandangolo a cui tenevo... c'è una soluzione?
Altrimenti sceglierò una delle due rinunciando o alla portatilità (ma vuol dire rinunciare a molti scatti) o al grandangolo che spesso mi è necessario per riprese d'insieme di stabili o impianti.
La Pana LX2 mi sembrava avere un po' tutto ma ho letto che il sensore è molto rumoroso... per non parlare della scarsa qualità in ambienti poco luminosi... poi io non l'ho provata quindi mi fido di quello che leggo e di quello che mi consigliate.
Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Sto diventando matto
Vorrei comprare la macchina a giorni...
ma non riesco proprio a trovare una compatta magari luminosa con un grandangolo da 28 e che faccia buone foto anche con luce scarsa.
Ho idea che l'unica sia proprio la Fuji 30.
Sono andato a vedere la Panasonic LX2 che mi sembra carina, ho parlato al fotografo del fatto che dicono essere molto rumorosa e poco sensibile alle basse luminosità. Lui, ovvimante visto che è un venditore sostiene che la macchina è eccellente e surclassa tutte le compatte compresa fuji proprio in condizioni di scarsa luce.
Certo che fidarsi di un venditore...
Mi affido a voi.
Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 1:08 pm Oggetto: |
|
|
In questi casi per fortuna sono i fatti a parlare! Da' un'occhiata alle gallerie di Dpreview.com... Sfortunatamente per la LX2 trovi pochi esempi alle alte sensibilità, evidentemente non hanno voluto infierire. Ad ogni modo, due foto a 400ISO:
http://img2.dpreview.com/gallery/panasoniclx2_samples/originals/p1020958.jpg
http://img2.dpreview.com/gallery/fujifinepixf30_samples/originals/dscf0734.jpg
Sulla gestione del rumore alle sensibilità medio/alte non mi sembra ci sia molto da aggiungere... Per correttezza, c'è da tener presente che la Panasonic è stabilizzata! Quindi in caso di soggetti statici (quando scattare con tempi lenti non crea problemi) se la cava meglio perché ad es. può essere usata a 100ISO mentre l'altra magari ha bisogno di 400ISO. Oppure 400 vs 1600. Ma questo riesce buono solo ed esclusivamente per soggetti statici, non per foto in interni di bambini/feste ecc.
A 800ISO:
http://img2.dpreview.com/gallery/panasoniclx2_samples/originals/p1020952.jpg
http://img2.dpreview.com/gallery/fujifinepixf30_samples/originals/dscf0739.jpg
Non sono scatti che presentano dettagli di dimensioni comparabili ma si nota in modo evidente come quelli della Panasonic siano 'spappolati'! Mentre la Fuji (es. sedie/gente) se la cava in modo egregio per essere una compatta...
In definitiva: in situazioni di scarsa luce può bastarti lo stabilizzatore oppure hai bisogno di una buona gestione del rumore alle alte sensibilità? (*) La risposta a questa domanda, insieme alle altre caratteristiche delle fotocamere ti darà la risposta su quale sia la più adatta...
(*) Per scatti 'sociali' la LX2 si può ovviamente continuare ad usare comìè sempre stata usata una compatta finora: scatti 'sparaflashati' a gogò!
Io preferisco di gran lunga una F30 ma solo perché mi permette di lavorare di più in luce ambiente anche con soggetti in movimento... se questo non è essenziale per te puoi anche accantonarla!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Ancora aiuto vi prego.
Sono sempre più confuso ma ho le idee chiare sulle mie esigenze una macchina luminosa che abbia un minimo di grandangolo (almeno 28 mm eq.) e che permetta di fare buone foto anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Mi avete detto che la fuji f30 è perfetta ottimo sensore e anche compatta... ma non ha grand'angolo ed io ci terrei.
La panasonic Lx2 mi sembra di capire che fa belle foto solo all'aperto con sole forte e senza zone d'ombra... beh allora in quelle condizioni anche la mia vecchietta fa delle foto splendide.
Ho quindi capito di dover rinunciare per avere luminosità, sensibilità e un minimo di grand'angolo alla compattezza estrema.
Ho pensato quindi alla Fuji 6500 ma mi sembra grossa come una reflex...
o sbaglio?
Ma a questo punto piuttosto che una Fuji 6500 allora è meglio che mi orienti su una D50 o su una EOS400 che dicono essere anche molto piccola per essere una reflex?
Penso che queste due macchine siano comunque superiori alla Fuji 6500 o mi sbaglio?
L'unico problema è che non volevo delle dimensioni così importanti.
Ma qual'è la macchina di buona qualità che ha le caratteristiche che cerco col minor ingombro?
L'unico mio vantaggio è che sono disposto anche a spendere a patto di avere quello che cerco.
Vi prego aiutatemi.
Come risolvo il problema?
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Cavalluccio71 ha scritto: | Ho quindi capito di dover rinunciare per avere luminosità, sensibilità e un minimo di grand'angolo alla compattezza estrema. |
In realtà uno sforzo per avvicinarsi ai 28mm equiv. sulla F30 potevano farlo! Che il super-zoom resti sulle compattone ma il grandangolo per queste macchinette è utilissimo...
Citazione: | Ho pensato quindi alla Fuji 6500 ma mi sembra grossa come una reflex... o sbaglio? Ma a questo punto piuttosto che una Fuji 6500 allora è meglio che mi orienti su una D50 o su una EOS400 che dicono essere anche molto piccola per essere una reflex? |
Ho controllato ora, in pratica è grande (e pesante) quanto una Fuji 9500 quindi per dimensioni è vicinissima ad una 350D/400D con su l'obiettivo 'kit'. La D50 è un po' più grande...
Citazione: | Penso che queste due macchine siano comunque superiori alla Fuji 6500 o mi sbaglio? |
Lo sono di certo. Solo che abbinate ad uno zoom 18-200 (equivalente a quello della Fuji) costano più di 400€... e ben vedere anche la 400D diventa un pelino più ingombrante.
Citazione: | L'unico problema è che non volevo delle dimensioni così importanti.
Ma qual'è la macchina di buona qualità che ha le caratteristiche che cerco col minor ingombro?
L'unico mio vantaggio è che sono disposto anche a spendere a patto di avere quello che cerco. |
In pratica già risposto... le dimensioni tra Fuji 6500 e 400D 'kit' sono quelle. La 400D con su un 18-200 diventa un po' più grande e soprattutto costa 2.5 volte l'altra. La Nikon sarebbe un po' più grande ma meno cara. Per la verità la Nikon potrebbe montare anche il bellissimo 18-200VR originale... molto più bello di un Sigma/Tamron. Prezzo più basso dell'insieme su internet: 1150-1200€.
Voci sempre più insistenti parlano di una Nikon D40... che dovrebbe essere più piccola ed economica della D50. Se ti senti di dar retta a quelle voci potresti decidere di aspettare un paio di mesi per vedere che succede...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Sapessi il nervoso nel riscontrare che diventano pazzi per fare fotocamere con 10 mp e poi non si curano di usare sensori con rumore inferiore e un minimo di grandangolo per le ottiche.
Ho rivisto i prezzi che pensavo non fossero un problema ma la Canon con l'ottica base costa almeno 800 € se non qualcosa di più mentre la fuji 6500 si trova a meno di 500 €. insomma la differenza è di almeno 300 €.
Non sono pochi. Sono poi perplesso dal fatto che vorrei si una macchina di buona qualità ma in realtà so già che non cambierei mai l'ottica e che in fondo sono un principiante ed ho il dubbio che una reflex nelle mie mani sarebbe sprecata se non dannosa e forse non darebbe quel vantaggio rispetto alla compattona Fuji visto che forse non sarei in grado di sfruttarne le potenzialità.
Insomma non vorrei tediarvi con la mia indecisione ma non riesco proprio a risolvere il dilemma. E pendare che sarei stato disposto a spendere anche 500 € per la panasonic LX2 e per fortuna che ho letto i vari commenti sul forum prima dell'aquisto altrimenti ora avrei una macchina che da quel che ho capito mi deluderebbe.
Insomma credo che l'unica sia aspettare che la fuji mi faccia una compatta col grandangolo oppure acquistare la 6500 e perdere la portabilità.
Si è vero, un purista della fotografia direbbe che la compattezza è dannosa e basta; sia per le potenzialità della macchina che per la sua ergonomia ma io ho collezionato migliaia di scatti anche in situazioni dove una macchina ingombrante non sarebbe venuta (sulle piste da sci, in bicicletta, su un ponteggio...) anche se ammetto che spesso avrei voluto tra le mani una buona macchina.
Insomma forse vogli la botte piena e la moglie ubriaca però mi sembra che la tecnologia attuale abbia le potenzialità per soddisfarmi ma nessun produttore abbia fatto ancora la macchina che cerco.
Sveglia Fuji fai una compatta con un poco di grandangolo e sveglia panasonic con l'ottima ottica leica usa dei sesori meno rumorosi!
Scusate lo sfogo.
Se avete altri consigli od opinioni vi sarò grato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Io aspetterei la nikon d40 con l'ottica del kit dovrebbe costare poco più di una s6500, al posto di quella puoi montarci il 18-135 nikon e spenderesti ancora meno che per una d400, dato che non lo smonteresti mai saresti a posto.....valuta tu.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Cavalluccio71 ha scritto: | Ho rivisto i prezzi che pensavo non fossero un problema ma la Canon con l'ottica base costa almeno 800 € se non qualcosa di più mentre la fuji 6500 si trova a meno di 500 €. insomma la differenza è di almeno 300 €. |
Dunque, la reflex (attuale) che devi considerare non è la 400D bensì la D50. Che attualmente è ben più economica dell'entry-level Canon e più che sufficiente per le tue esigenze. Non pensare che non apprezzerai il vantaggio rispetto alla Fuji perché sei un principiante... Non è così.
Se sei dell'idea di acquistare on-line, la Fuji puoi trovarla a partire dai 400€, non 500€. E sempre on-line puoi trovare una D50 'import' solo corpo a partire da 430-450€. Con 500€ secondo me riesci a trovare anche un 18-55 'usato' (come nuovo, svenduto da qualcuno). In ogni caso per 590€ trovi una D50 Nital con obiettivo 18-55 e 512Mb di memoria in omaggio.
Citazione: | Insomma non vorrei tediarvi con la mia indecisione ma non riesco proprio a risolvere il dilemma. |
Prova però a partire da dati più veritieri e a considerare la reflex più economica.
Citazione: | Insomma credo che l'unica sia aspettare che la fuji mi faccia una compatta col grandangolo oppure acquistare la 6500 e perdere la portabilità. |
Se sei disposto a spendere 500€ per la Fuji allora puoi anche arrivare a prendere la D50 Se però il superzoom della Fuji ti fa comodo devi considerare che uno zoom equivalente per la reflex costa più del 18-55 del kit. Sarebbero altri soldi da aggiungere ai 500-600€...
Citazione: | Si è vero, un purista della fotografia direbbe che la compattezza è dannosa e basta; sia per le potenzialità della macchina che per la sua ergonomia ma io ho collezionato migliaia di scatti anche in situazioni dove una macchina ingombrante non sarebbe venuta (sulle piste da sci, in bicicletta, su un ponteggio...) |
Un "purista della fotografia" stupido potrebbe dirlo. Uno con un po' di sale in zucca invece sa benissimo che in certe occasioni può essere molto più azzeccata una compatta di una reflex super-accessoriata...
Una cosa non sostituisce l'altra... Una compattina efficiente farebbe comodo a molti utenti di reflex, io una F30 l'apprezzerei senz'altro.
Citazione: | mi sembra che la tecnologia attuale abbia le potenzialità per soddisfarmi ma nessun produttore abbia fatto ancora la macchina che cerco. |
E' esattamente così... probabilmente è più semplice per Fuji aggiungere un po' di grandangolo piuttosto che per Panasonic mettere a punto un sensore come quello della Fuji  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aletaba nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 12 Nov, 2006 3:08 pm Oggetto: |
|
|
visto che mi par di capire che non hai problemi economici, io nella mia più assoluta ingenuità ti dico.. ma prendere una macchina più ingombrante con il grand'angolo e un'ottica luminosa e poi a parte prendere una compattina per fare foto ai bimbi, parenti, ecc ecc.
Per questo scopo una compatta da 150 euro può già fare egregiamente il suo lavoro. poi per lavoro e magari se devi fare una gita rilassata e hai tempo di fermarti a fotografare porti via l'altra. E poi, vuoi mettere aggirarti per il cantiere con una simil reflex..ti da un certo tono
Se non vuoi spendere molto oltre alla 6500 puoi prendere il modello prima, la 5600 che trovi sui 200 euro. in fondo per lavoro hai bisogno che le foto siano chiare non che abbiano un valore artistico particolare.
Il mio vicino di casa è ing edile e qualche volta l'ho accompagnato per cantieri, lui scatta ancora con una olympus da 3mpx..ho provato a dirgli di cambiare quella ciofeca ma non mi da retta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Dom 12 Nov, 2006 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Caspita... il tuo amico potrei essere io che sono ing. Edile e vado in cantiere con una Olympus miu 300 da 3mp.
Comunque dopo tante perplessità ho avuto la fortuna di tenere in mano e provare la D50 e la canon versione eos 350.
Beh sono splendide ed è già una bella sensazione maneggiarle e scattare che poi diventa goduria nel visualizzare e stampare. Molto belle tutte e due ma ho capito che non vanno bene per me.
Troppo pesanti ed adatte solo se si è appassionati io la userei bene solo in rare occasioni e gli scatti fatti di fretta alla fine non danno giustizia a macchine che meritano di essere sfruttate.
Ho quindi deciso di sostituire la mia vecchia Olympus con una compatta che ho idea sarà la Fuji f31fd. Speriamo bene. Mi piaceva la Pana LX1 ma avendo letto che è un disastro come sensore credo di non avere altre scelte.
Ho la fortuna che un mio collega è disposto a prestarmi la sua D50 quando mi serve per foto particolari... se poi diventerò appassionato... vedremo come il mercato si sarà modificato.
Ringrazio tutti per la pazienza e la cortesia nel consigliarmi e nel darmi spunti di riflessione.
Comunque credo che anche con una moderna compatta si possano fare buone foto.
Se qualcuno ritiene che ci siano compatte migliori della Fuji f30 o f31fd (ammesso di trovarla)... gli sarò grato delle indicazioni.
Spero che comunque ci sia un bel salto dalla mia vecchia Olympus che peraltro ha tanti pregi come robustezza e portabilità ma oggi mi delude un po come qualità... mi viene quasi il dubbio che sia peggiorata con l'uso (ho fatto migliaia di scatti)... ma non so se è solo perchè con gli anni e la pratica sono solo aumentate le mie aspettative.
Ma poi si usura una macchina fotografica digitale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Dom 12 Nov, 2006 6:58 pm Oggetto: |
|
|
aletaba ha scritto: | visto che mi par di capire che non hai problemi economici, io nella mia più assoluta ingenuità ti dico..  |
con calma io intendevo nel limite del ragionevole e non fino al punto di comprarne due.
O meglio se avessi trovato una compatta con le caratteristiche di buon sensore, ottica luminosa, grandangolo ed un minimo di zoom, magari stabilizzata.... beh ecco allora in quel caso avrei accettato di spendere anche una cifra intorno ai 500 € che molti riterrebbero assurda per una compatta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|