photo4u.it


Eterno dilemma Eos 300d o D70
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Dany01
nuovo utente


Iscritto: 05 Set 2004
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2004 11:35 pm    Oggetto: Eterno dilemma Eos 300d o D70 Rispondi con citazione

Ciao a tutti, è la prima volta che vengo a trovarvi in questo forum, innanzitutto devo farvi i complimenti in quanto siete molto preparati e sapete dare molti consigli e info utili.
Premetto di non essere un fotografo professionale ( forse neanche fotografo), mi piace fare foto ed ho una compatta Olympus C60, però è da tanto che rosico dietro alla Eos 300d e da qualche settimane anche dietro la D70.
Prima di tutto per fare un passo qualitativo (compatta-reflex) e poi per i vari vantaggi che la Reflex comporta (scatto vceloce, ottiche intercambiabili, autonomia maggiore e spero anche qualità della foto).
Inoltre tra qualche mese diverrò papà quindi il soggetto delle mie foto capirete bene quale sarà per i prossimi mesi, la mia domanda (alla quale non so se ci sia una risposta) è appunto quale tra le due macchine sia la migliore, premetto che essendo un neofita usero la macchina molto in automatica specie nei primi mesi.
Ho letto qua e la le differenze sostanziali dei due gioielli e i dubbi che mi affliggono di più sono:
Eos 300d : iso da 100 a 1600 quindi migliore nella nitidezza di immagine rispetto alla D70 : 200 1600. Giusto?
D70 : molto più veloce in accensione e scatto (ma in condizioni di fotografia non estrema incidono molto queste differenze di velocita?)
D 70 : senza dubbio è arrivato dopo sul mercato quindi anche la tecnica e l'elettronica utilizzata dovrebbero essere più all'avanguardia tipo il sensore utilizzato o no?

Certo il prezzo delle due è abbastanza diverso quindi mi rivolgo a voi per cercare di chiarirmi al massimo le idee, perche non vorrei acquistare la Eos 300d per risparmiare 300€ e avere una macchina che non è all'altezza della D70 o viceversa non vorrei spendere 300€ in più quando con meno avrei un ottima macchina (specie per l'uso che ne farò io che ribadisco sarà esclusivamente amatoriale-casalingo cioe le mie foto saranno per la maggiore soggetti e panorami) capace di soddisfarmi.

Grazie mille a tutti per le eventali risposte e scusate se continuo a fare domande su queste due macchine (visto che in giro se ne è già parlato tanto) ma volevo un parere in base all'uso che uno ne fà (cioè sfruttando molto le funzioni automatiche per foto di famiglia e vacanzee non per uso professionale dove forse mi sembra che si avvicini di più la D70).

Un'altra cosa, ho visto le foto stampate con una Reflex analogica Canon Eos 300, mi sembravano molto belle (da profano come sono), volevo sapere se quelle delle due digitali sono meglio o peggio.

Ciao atutti e grazie ancora aspetto con ansia tutti i vostri consigli per mettere mano al portafoglio.

Dany.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2004 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono parecchi 3d su questo argomento...invece di ricominciare a riempire pagine ti consiglio di fare un bel cerca.....

.....spunteranno fuori come funghi!!

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cybermac78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2004
Messaggi: 2868
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se vuoi un consiglio risparmia i dindini e prendi una compatta di fascia alta, credo che per l'uso che ne farai, almeno i primi mesi come hai detto tu stesso, saprà darti soddisfazioni egregie se scelta con accuratezza, inoltre, sempre per l'uso che hai in mente, non dovresti affatto calcolare nell'acquisto, pregi come il tempo di accensione della macchina.
Calcola anche che l'acquisto di un reflex comporta esborsi non indifferenti anche per le varie ottiche: il 18-50 che trovi con la eos per esempio, non basterà quasi subito, il vantaggio, in questo senso, di una compatta è che scegliendo il modello giusto non avrai affatto bisogno d'altro. e ricorda che non è la macchina fotografica a fare la bella foto, ma chi la tiene in mano, ho visto lavori molto belli fatti con le usa e getta. pensaci bene!

_________________
Hamish "Salve fratelli!" Bud Spencer "Glielo hai detto tu che siamo fratelli?" Hamish "E' il signore che vi manda!"Bud Spencer "No, passavamo di qui per caso!"
BLOG E GALLERIA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cybermac78 ha scritto:
se vuoi un consiglio risparmia i dindini e prendi una compatta di fascia alta, credo che per l'uso che ne farai, almeno i primi mesi come hai detto tu stesso, saprà darti soddisfazioni egregie se scelta con accuratezza, inoltre, sempre per l'uso che hai in mente, non dovresti affatto calcolare nell'acquisto, pregi come il tempo di accensione della macchina.
Calcola anche che l'acquisto di un reflex comporta esborsi non indifferenti anche per le varie ottiche: il 18-50 che trovi con la eos per esempio, non basterà quasi subito, il vantaggio, in questo senso, di una compatta è che scegliendo il modello giusto non avrai affatto bisogno d'altro. e ricorda che non è la macchina fotografica a fare la bella foto, ma chi la tiene in mano, ho visto lavori molto belli fatti con le usa e getta. pensaci bene!


Sono perfettamente d'accordo.
I tempi di apprendimento con una reflex digitale sono superiori ad una compatta, e l'ottica di serie certamente non ti basterebbe.
Considera che la 300Dandrà in pensione tra poco, pur essendo un'ottima macchina, mentre la D70 si rivolge ad un pubblico più esperto, ha una miriade di funzioni.
Io sono rimasto impressionato favorevolmente dalla Canon G6, leggendo i vari test, soprattutto per il bassissim,o rumore anche a iso 400. Oppure potresti affrontare una macchina più impegnativa come la Minolta A1.

Se invece vuoi da subito una reflex, ti consiglio di aspettare i nuovi modelli economici che presenteranno Canon e Nikon al Photokina, penso che Nikon introdurrà la D50, e Canon farà un prodotto simile alla 300d ma più moderno..

Roberto

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono d'accordo con
chinchillart e
cybermac78
in quanto non e' paragonabile la flessibilita' e velocita' di una reflex nei confronti con una compatta.
E poi, in questo caso siccome trattasi di fotografare il nuovo-a arrivato-a
proprio qui sta la differenza.
Avete mai ottenuto uno scatto proprio di quell'attimo visto nel mirino?
Credo di no in quanto hanno un ritardo spaventoso e ti ritrovi con foto con altre pose ed espressioni.
Invece con una reflex questo non esiste, si inquadra si scatta e la foto e' fatta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chinchillart ha scritto:
cybermac78 ha scritto:
se vuoi un consiglio risparmia i dindini e prendi una compatta di fascia alta, credo che per l'uso che ne farai, almeno i primi mesi come hai detto tu stesso, saprà darti soddisfazioni egregie se scelta con accuratezza, inoltre, sempre per l'uso che hai in mente, non dovresti affatto calcolare nell'acquisto, pregi come il tempo di accensione della macchina.
Calcola anche che l'acquisto di un reflex comporta esborsi non indifferenti anche per le varie ottiche: il 18-50 che trovi con la eos per esempio, non basterà quasi subito, il vantaggio, in questo senso, di una compatta è che scegliendo il modello giusto non avrai affatto bisogno d'altro. e ricorda che non è la macchina fotografica a fare la bella foto, ma chi la tiene in mano, ho visto lavori molto belli fatti con le usa e getta. pensaci bene!


Sono perfettamente d'accordo.
I tempi di apprendimento con una reflex digitale sono superiori ad una compatta, e l'ottica di serie certamente non ti basterebbe.
Considera che la 300Dandrà in pensione tra poco, pur essendo un'ottima macchina, mentre la D70 si rivolge ad un pubblico più esperto, ha una miriade di funzioni.
Io sono rimasto impressionato favorevolmente dalla Canon G6, leggendo i vari test, soprattutto per il bassissim,o rumore anche a iso 400. Oppure potresti affrontare una macchina più impegnativa come la Minolta A1.

Se invece vuoi da subito una reflex, ti consiglio di aspettare i nuovi modelli economici che presenteranno Canon e Nikon al Photokina, penso che Nikon introdurrà la D50, e Canon farà un prodotto simile alla 300d ma più moderno..

Roberto


Non sono assolutamente d'accordo. Le differenze di qualità tra una reflex e una compatta di fascia alta sono ancora molto elevate in termini di:

* Qualità d'immagine in generale: non contano solo i megapixel ,ma soprattutto le dimesioni del sensore, che consentono un gamma dinamica ben superiore.

* Qualità d'immagine ad ISO elevati: una Reflex permette di stampare perfettamente scatti a 800 ISO. Una compatta è inutilizzabile sopra i 200. E questo fatto incide, quando si fotografa in interni senza flash (il modo migliore per fare belle foto in luce ambiente).

* Risposta allo scatto: se è vero che il tempo di accensione può non essere determinante, ti assicuro che lo è il tempo di risposta allo scatto: quando fotografi i bambini, che si muovono in modo imprevedibile, se la macchina non scatta istantaneamente quando premi il tasto, ti perdi l'attimo fuggente. Questo con le compatte succede, con le reflex NO.

* Flessibilità: le compatte vengono proposte con un'ottica fissa che pretende di fare tutto, ma che ti lega indissolubilmente e naturalmente è frutto di molti compromessi. Nelle reflex puoi partire con uno zoom base già di buona qualità, spendendo poco, poi col tempo, se ti basta, resti fermo e hai speso poco di più di una compatta, se non ti basta, hai una gamma sconfinata di ottiche a disposizione per ogni reale esigenza.

* Rapporto qualità prezzo: le compatte di fascia alta costano POCO meno di una reflex, ma offrono MOLTO di meno, perciò hanno un rapporto qualità / prezzo decisamente sfavorevole.

Per non parlare dell'orrido mirino elettronico che affligge la maggior parte delle compatte di fascia alta: una vera presa in giro per il fotografo.

Per quanto riguarda poi canon o Nikon è una vecchia diatriba senza senso: vanno benissimo ambedue. Il consiglio che ti posso dare è di aspettare qualche settimana che escano sul mercato le novità di Photokina, in modo da risparmiare ancora sul prezzo e potendo contare su modelli ancora più aggiornati. Tra i due marchi compra quello che ti è più simpatico, tanto non sbaglierai

Ma prendi una REFLEX!!

Ciao EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziodani
utente


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 96
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono pienamente d'accordo con Edgar, io da profano sono passato da una compatta di fascia alta ad una reflex e la differenza si vede. Sicuramente per imparare ad usare la reflex ci vuole tempo ma anche i primi tempi in automatico ti darà belle soddisfazioni. Per quanto riguarda canon o nikon dal mio punto di vista tra le due sceglierei nikon. Primo perchè il corpo non è plastica come per canon e poi per il tipo di foto che vuoi fare, ritratti, hà una resa cromatica migliore.
Buon acquisto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nicoX
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2004
Messaggi: 1597
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao devo contraddire Ziodani dicendoti che anche la D70 è in plastica...cmq sono daccordo con chi dice prendi una reflex...se non hai bisogno di ottiche stratosferiche, con un paio di obiettivi normali avrai grandi soddisfazioni...per quanto riguardo nikon o canon ti posso dire che prendendo canon risparmi un pò di soldoni che ti potrebbero servire per l'acquisto di un obiettvo...la 300D andrà in pensione? Beh resta comunque una macchina di ottima qualità! Poi secondo me contano tantissimo le ottiche!!
Spero di esserti stato di aiuto! ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è plastica e palstica...

Quella della D70 è un buon policarbonato, mentre la 300D sembra più "economica" come fattura.

Veniamo al suggerimento: se si trattasse di me prenderei la Nikon perchè ha caratteristiche assai migliori della Canon... Però per fotografare senza grosse pretrese il figlio (a proposito: auguroni!!! Ok! ) e poco altro, l'ottima 300D va benissimo e fa risparmiare qualche bel soldino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
C'è plastica e palstica...

Quella della D70 è un buon policarbonato, mentre la 300D sembra più "economica" come fattura.

Veniamo al suggerimento: se si trattasse di me prenderei la Nikon perchè ha caratteristiche assai migliori della Canon... Però per fotografare senza grosse pretrese il figlio (a proposito: auguroni!!! Ok! ) e poco altro, l'ottima 300D va benissimo e fa risparmiare qualche bel soldino.


NO!
Scherzi la 300d va al massimo bene per fotografare il gatto, già per il figlio non potrei rischiare... meglio la d70! Tanto la differenza non la fa mica il sensore, ma il corpo... la D70 è nera, certamente è più professionale! Rolling Eyes Wink

Siamo seri, qualsiasi delle due macchine offre caratteristiche di tutto rispetto, alcune funzioni migliori sulla D70 e una migliore gestione del rumore sulla 300d... ma alla fine le foto di ambedue sono davvero eccelse. Smile
Il consiglio resta sempre lo stesso, scegli prima le ottiche e poi, in base a queste, decidi quale corpo acquistare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
nicoX
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2004
Messaggi: 1597
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordissimo con Kamig hai detto proprio bene! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me a parte le cianfraglie sulla plastica, che sulla d70 è davvero buona, secondo devi considerare queste cosette.

1) Se fai fotografia sportiva, sulla d70 hai l'aiservo ed il focus tracking, cosa che sulla 300d non va nemmeno con il firmware hack. Altra piccola cosa che ti aiuta in ambito sportivo (vela, motociclismo) è la grigia che puoi visualizzare per aiutarti a mantenere l'orizzontale 'orizzontale' rispetto alla foto che scatti.

2) Il syncro flash 1/500 sulla d70 invece che automatico (fino 1/200 massimo) sulla 300d, oltre che sincronizzazione seconda tendina e compensazione flash (quello integrato) che sulla 300d si può attivare con l'hack.

3) Il blocco dello specchio che nella 300d con l'hack si attiva, nella d70 non c'è. Può essere utile quando usi il treppiede...

Imho sono alcune cose che devi tener conto...

ciao ciao

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

KamiG ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
C'è plastica e palstica...

Quella della D70 è un buon policarbonato, mentre la 300D sembra più "economica" come fattura.

Veniamo al suggerimento: se si trattasse di me prenderei la Nikon perchè ha caratteristiche assai migliori della Canon... Però per fotografare senza grosse pretrese il figlio (a proposito: auguroni!!! Ok! ) e poco altro, l'ottima 300D va benissimo e fa risparmiare qualche bel soldino.


NO!
Scherzi la 300d va al massimo bene per fotografare il gatto, già per il figlio non potrei rischiare... meglio la d70! Tanto la differenza non la fa mica il sensore, ma il corpo... la D70 è nera, certamente è più professionale! Rolling Eyes Wink

Siamo seri, qualsiasi delle due macchine offre caratteristiche di tutto rispetto, alcune funzioni migliori sulla D70 e una migliore gestione del rumore sulla 300d... ma alla fine le foto di ambedue sono davvero eccelse. Smile
Il consiglio resta sempre lo stesso, scegli prima le ottiche e poi, in base a queste, decidi quale corpo acquistare.


Sono serissimo, la D70 ha caratteristiche migliori della 300D:

-otturatore che arriva a 1/8000 di secondo
-sistema di misurazione dell'esposizione 3D matrix molto più evoluto
-raffica più veloce
-buffer più grande
-flash-sync fino a 1/500
-più controlli manuali
-pentraprisma contro "penta-specchio"
-USB 2.0 contro USB 1.1
-Altro che mi sono dimenticato...

La Canon non ha nemmeno la misurazione spot...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aratrus
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2004
Messaggi: 1092
Località: cagliari

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche la d70 ha il pentamirror.. solo che viene illuminato quando si accende la macchina..
poi la 300d ha la misurazione spot.. basta premere il pulsante del blocco dell'esposizione due volte.. non è comodo però c'è..

_________________
LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, non vado nemmeno a controlare, mi fido.

Tutto il resto è giusto???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aratrus
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2004
Messaggi: 1092
Località: cagliari

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
io ho preferito canon..
perchè le lenti costano meno.. e perchè mi è più simpatica LOL

_________________
LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nicoX
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2004
Messaggi: 1597
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
KamiG ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
C'è plastica e palstica...

Quella della D70 è un buon policarbonato, mentre la 300D sembra più "economica" come fattura.

Veniamo al suggerimento: se si trattasse di me prenderei la Nikon perchè ha caratteristiche assai migliori della Canon... Però per fotografare senza grosse pretrese il figlio (a proposito: auguroni!!! Ok! ) e poco altro, l'ottima 300D va benissimo e fa risparmiare qualche bel soldino.


NO!
Scherzi la 300d va al massimo bene per fotografare il gatto, già per il figlio non potrei rischiare... meglio la d70! Tanto la differenza non la fa mica il sensore, ma il corpo... la D70 è nera, certamente è più professionale! Rolling Eyes Wink

Siamo seri, qualsiasi delle due macchine offre caratteristiche di tutto rispetto, alcune funzioni migliori sulla D70 e una migliore gestione del rumore sulla 300d... ma alla fine le foto di ambedue sono davvero eccelse. Smile
Il consiglio resta sempre lo stesso, scegli prima le ottiche e poi, in base a queste, decidi quale corpo acquistare.


Sono serissimo, la D70 ha caratteristiche migliori della 300D:

-otturatore che arriva a 1/8000 di secondo
-sistema di misurazione dell'esposizione 3D matrix molto più evoluto
-raffica più veloce
-buffer più grande
-flash-sync fino a 1/500
-più controlli manuali
-pentraprisma contro "penta-specchio"
-USB 2.0 contro USB 1.1
-Altro che mi sono dimenticato...

La Canon non ha nemmeno la misurazione spot...


Se queste secondo te sono features che giustificano 300 euro in più... otturatore da 1/8000 nn è gran cosa...è 1 stop in più che spesso nemmeno serve, usb 2.0 non è vero...se hai letto in giro è lenta tanto quanto la 300d nel trasferimento diretto da fotocamera...tutti consigliano un card reader.....quindi nn mettiamo in confusione la gente..le cose che hai elencato nn servono per valutare un macchina ad una persona che si accinge all'acquisto della sua prima reflex...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nicoX ha scritto:

Se queste secondo te sono features che giustificano 300 euro in più...


Perchè no???

Aggiungi anche l'aiservo ed il focus tracking, come ha ben ricordato eels.

nicoX ha scritto:

quindi nn mettiamo in confusione la gente..


Questo è offensivo nei confronti della non_meglio_precisata "gente": forse tu ritieni che questo forum sia frequentato da imbecilli, io no.

nicoX ha scritto:

le cose che hai elencato nn servono per valutare un macchina ad una persona che si accinge all'acquisto della sua prima reflex...


Parla per te.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:


Sono serissimo, la D70 ha caratteristiche migliori della 300D:

-otturatore che arriva a 1/8000 di secondo
-sistema di misurazione dell'esposizione 3D matrix molto più evoluto
-raffica più veloce
-buffer più grande
-flash-sync fino a 1/500
-più controlli manuali
-pentraprisma contro "penta-specchio"
-USB 2.0 contro USB 1.1
-Altro che mi sono dimenticato...

La Canon non ha nemmeno la misurazione spot...


Tutto giustissimo anche se la raffica si maggiore si ha con i jpg, in raw sono la stessa cosa, l'USB 2.0 in realtà è solo sulla carta perchè il buffer reale è identico ad una USB 1. In entrambi i casi la velocità di trasferimento è penosa Wink... Pentaspecchio confermo.

Insomma io acquisterei la d70, l'alternativa sulla carta ora è la Canon 20d ma il kit costa di più della d70, anche se la macchina ha altre features ancora...

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dany01
nuovo utente


Iscritto: 05 Set 2004
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie siete stati tutti molto gentili nelle vostre risposte, sicuramente come detto da qualcuno di voi aspetterò ancora qualche giorno per la decisione (apsettando il Photokina) (non si sa mai che i prezzi diminuiscano), comunque ora come ora penso di essere più orientato verso la 300d :
- in primis per un gap di prezzo a suo favore di + o - 300€
- poi a sentire e vedere recensionil a D70 mi sembra più per un fotografo già esperto con tutti i marchingegni in più che ha (otturatore che arriva a 1/8000 di secondo,flash-sync fino a 1/500, ecc) che a dire il vero ora come ora non so proprio cosa sono.
- inoltre credo che i 100 iso che mancano alla D70 mi possono dare foto migliori specie nei primi tempi quando la utilizzero specie in automatico.

Comunque penso proprio che la macchian che acquisterò sarà una Reflex ora non resta che apettare i giorni successivi al Photokina per vedere, otre che alle novità, se ci sarà un rittocco al basso della 300d magari perchè soppiantata da una nuova Canon più evoluta.

Vi chiedo ancora una cosa, visto che alcuni di voi mi hanno risposto che contano molto anche le ottiche nella Reflex, mi potete dare un consiglio sulll'obbiettivo da abbinare al 18/55 della 300d (se la mia scelta sarà quella) o è meglio prendere solo il corpo macchina e a parte un obbiettivo? se si quale?

Grazie mille ancora a tutti ciao Dany.

A proposito grazie per gli auguri per mio figlio : è un Lui. Piccolo e innocente Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi