Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hendrixiano nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 25
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio moltissimo per la segnalazione, avevo cercato in giro qualcosa ma di entrare nella sezione "Tecniche di ripresa" non ci avevo proprio pensato, pensando si trattassero argomenti troppo tecnici.
Ora ho capito l'errore, o almeno penso. Praticamente ho sopraesposto tutto, come se ci fosse molta luce quindi sono venute tutte scurissime. Ma se dovesse capitarmi di fotografare qualcosa di scuro, per esempio verso il tramonto in un parco alberato, mi conviene sottoesporre di quanto? La modalità P dovrebbe comunque aiutarmi per il calcolo giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Hai sottoesposto, non sovraesposto.
Se avessi sovraesposto le foto sarebbero venute bruciate (troppo luminose).
Sono scure, quindi e' sottoesposto.
Metti la macchina in modalita' P e fai delle foto di giorno, magari in un bel cortile luminoso. Falle stampare e verifica che 'sta volta siano buone. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexbg non più registrato

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 603 Località: bergamo
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 3:26 pm Oggetto: |
|
|
La modalita' P e' una sorta di AUTO che pero' di da la possibilita' di variare tempo e diaframma in modo da portare l'esposimetro sempre a 0.
Comunque dipende molto dalla scena che riprendi e dal tipo di lettura che fa' l'esposimetro: puo' leggere tutta l'inquadratura (matrix), la parte centrale simbolo (o), oppure una piccolissima parte (spot).
Per allenarti puoi fare cosi:
Metti la macchina in M.
Controlla che l'esposimetro sia a 0 come ti ho spiegato prima ( pulsante +/-).
Imposta la lettura matrix col tasto che ce sopra a destra al tasto mode. (il simbolo sul tastino e' appunto la modalita matrix) premi e ruota la ghiera.
Inquadra la scena e regola tempo e diaframma in modo da andare a 0 con l'esposimetro.
Adesso premi il tasto di prima e ruota la ghiera cambiando il simbolo in (O).
Inquadra di nuovo, e ora fai attenzione all'interno del mirino avrai due ( ), punta l'interno di questo "cerchio" sulle zone chiare o scure e vedi come cambia l'indicazione dell'esposimetro rispetto al matrix.
Spero di essere stato abbastanza contorto  _________________ Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hendrixiano nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 25
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 3:36 pm Oggetto: |
|
|
alexbg ha scritto: |
Per allenarti puoi fare cosi:
Metti la macchina in M.
Controlla che l'esposimetro sia a 0 come ti ho spiegato prima ( pulsante +/-).
Imposta la lettura matrix col tasto che ce sopra a destra al tasto mode. (il simbolo sul tastino e' appunto la modalita matrix) premi e ruota la ghiera.
Inquadra la scena e regola tempo e diaframma in modo da andare a 0 con l'esposimetro.
Adesso premi il tasto di prima e ruota la ghiera cambiando il simbolo in (O).
Inquadra di nuovo, e ora fai attenzione all'interno del mirino avrai due ( ), punta l'interno di questo "cerchio" sulle zone chiare o scure e vedi come cambia l'indicazione dell'esposimetro rispetto al matrix.
Spero di essere stato abbastanza contorto  |
Penso che non sia possibile spiegarlo meglio di così. Il tipo di lettura vale anche per la modalità P giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deborah.d non più registrato
Iscritto: 02 Lug 2005 Messaggi: 288
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo. Problema risolto.
Vedrai che sarà sufficiente un po' di pratica per capire quando sotto/sovraesporre e di quanto.
Un piccolo consiglio per imparare: quando ti trovi in situazioni di luce difficili fai più scatti impostando tempi differenti.
Il primo fallo seguendo le indicazioni dell'esposimetro, il secondo sovraesponendo di uno stop e il terzo sottoesponendo di uno stop. Poi con le stampette in mano confrontali.
Alla fine le prove sul campo sono la miglior scuola...
Buone foto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexbg non più registrato

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 603 Località: bergamo
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Si il tipo di lettura vale anche in P in A,S.
ciao ciao
Alessio _________________ Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hendrixiano nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 25
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti ragazzi. Spero di potervi postare al piu' presto possibile i nuovi scatti, anche se in b/n che io amo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 4:31 pm Oggetto: |
|
|
per il drive:
S = scatto singolo
Cl = scatto continuo a bassa velocità
Ch = scatto continuo ad alta velocità
questo è puramente indicativo poichè la velocità dipende naturalmente anche dai tempi di esposizione.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|