photo4u.it


Approfondimento sull'uso dei Livelli.
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 3:53 am    Oggetto: Approfondimento sull'uso dei Livelli. Rispondi con citazione

Ho bisogno di un consiglio da esperti circa alcuni casi particolari; mi riferisco, come da titolo, all'uso dei livelli, che in alcuni casi mi mettono in difficoltà.
Inserisco uno screenshot appena indicativo dei casi a cui mi riferisco.

Per meglio comprendere la mia situazione, mi trovo spesso a dover sistemare migliaia di scatti; ho quindi creato un'azione con tutti i passaggi automatici che mi servono e, tra questi, la regolazione di Curve e Livelli, sulle quali si ferma l'azione per permettermi la regolazioni fine.

Normalmente uso i livelli per correggere le dominanti di colore e le curve per stabilizzare la luminosità della scena.
Eseguo questi due passaggi ed in quest'ordine perchè lo strumento Livelli è l'unico che mi consente di valutare l'istogramma canale per canale, mentre le curve, tramite lo strumento contagoccie, mi consentono di capire dove effettuare la regolazione della luminosità.

Ora, osservando l'allegato di esempio, si può vedere che il canale verde ha una piccolossima informazione sulla sinistra che purtroppo non so valutare dove sia situata nella foto (non mi sembra ci sia nessun strumento che aiuti in questo senso).
Questa piccolissima informazione, osservando sempre l'allegato, la ritroviamo anche nel canale del Rosso e sempre sulla sinistra (quindi parti in ombra), mentre nel canale del Blu è presente nella parte destra, cioè alte luci.

La mia difficoltà interpretativa, è:
sia che decida di tagliare fuori queste piccole informazioni, sia che decida di mantenerle, regolando quindi i cursori esterni agli estremi dell'istogramma (o un pò più all'interno se ho deciso di tagliare fuori le informazioni "piccole"), non riesco ugualmente ad ottenere un'immagine priva di dominanti.

Sbaglio qualcosa?



Già che ci sono, a puro titolo di confronto, inserisco ancora un passaggio che son solito effettuare partendo da immagini in cui siano presenti "alte luci" al limite; magari avete qualche consiglio per migliorarmi.

Partendo sempre dai Livelli e lasciando selezionati i 3 Canali RGB, valuto fino a che valore numerico posso restringere il cursore della Alte Luci senza bruciarle. Poniamo che valuto il valore 240, l'ideale.
Quindi riporto il cursore RGB a 255 (default), e correggo le dominanti dei singoli canali tenendo presente però che NON sposterò il cursore delle Alte Luci al di sotto del valore di 240 per tutti e tre i canali.
In questo modo correggo in maniera più limitata le dominanti di colore ma non brucio le parti della foto al limite con le Alte Luci, e poi con le Curve ottimizzo ulteriormente la luminosità della scena facendo sempre attenzione a mantenere le alte luci su valori accettabili.

Secondo voi è corretta questa procedura o avete qualche altro suggerimento?


Grazie. Smile



Senza-titolo-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 875 volta(e)

Senza-titolo-1.jpg



_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Normalmente uso i livelli per correggere le dominanti di colore e le curve per stabilizzare la luminosità della scena


Non credo di aver ben capito l'utilizzo che fai di livelli e curve.
Puoi postare 1/2 esempi?

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao jbrembat e grazie per l'intervento.

Si, non sono stato chiaro con i livelli; in pratica li uso in questo modo per correggere le dominanti:
senza toccare il canale RGB, seleziono 1 canale alla volta, R - G - B, e su di esso agisco con i cursori; generalmente porto il cursore della Alte luci ed il cursore delle Basse Luci agli estremi dell'istogramma. Eseguo questa operazione su ogni canale separatamente.

Normalmente il risultato è ok; invece, nei casi in cui mi appaiono istogrammi "strani" tipo gli esempi allegati, non riesco ad eliminare completamente le dominanti.

Le curve invece, le uso per ridistribuire la luminosità della scena usando unicamente la regolazione sui 3 canali assieme: RGB.

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il motivo per cui ti ho chiesto di postare un esempio o due è perchè, generalmente, una dominante di colore può riflettere un bilanciamento del bianco non corretto.
Un bilanciamento del bianco non corretto non andrebbe sistemato con una funzione di trasferimento.
Le curve ed i livelli, che poi operano sostanzialmente allo stesso modo, consistono nell'applicare una funzione di trasferimento ai valori dei pixel.
Chiaramente è possibile ottenere delle modifiche di colore, se usi curve diverse per i singoli canali.

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmm...capito; cmq, ti spiego meglio perchè questa scelta nell'uso di questi due strumenti.
Le curve, strumento molto flessibile e potente, non mi consentono di visualizzare gli istogrammi separatamente per ogni canale, mentre con i livelli posso farlo.
Con le curve, quindi, mi limito alla ridistribuzione della luminosità della scena principalmente per questo motivo: cioè NON posso valutare i singoli canali come per i livelli.

Per i livelli ho già detto...
(non posto esempi specifici di foto perchè al momento non ne ho: mi rifersico ad una situazione che mi capita piuttosto di rado, ma fastidiosa. Come ho scritto prima, elaboro centinaia di foto alla volta, ed alla fine del lavoro mi ritrovo con qualche foto non ancora a posto: quelle, appunto, che hanno istogrammi "strani" come nell'esempio postato).

Se non sbaglio, il bilanciamento del bianco è possibile anche dallo strumento livelli tramite il contagoccie (facendogli calcolare prima il nero e poi il bianco della scena).

Tu cosa consigli?

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bilanciamento del bianco dovrebbe essere eseguito modificando la temperatura di colore o con l'uso di una Graycard. Se non sbaglio PS non ha la gestione della temperatura di colore, a meno che tu non converta dal raw. Anche in questo caso, ai miei ricordi, la getione della temperatura di colore era piuttosto naive.

Mi sembre che PS, almeno nella versione 7, avesse il bilanciamento tramite un colore neutro.
Anche in questo caso l'algoritmo PS è piuttosto naive.

Quello che viene chiamato "bilanciamento del bianco" non è fissare il punto di bianco ed il punto di nero.
Tramite i suddetti 2 punti è possibile estendere, se necessario e possibile, la gamma dinamica, non "bilanciare la luce".

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato un esempio:
con questa foto mi son comportato come ho descritto sopra per gl'istogrammi "strani": NON ho toccato i cursori RGB, e nei singoli canali ho però mantenuto le informazioni più piccole, restringendo solamente i cursori agli estremi dell'istogramma.

Come vedi il risultato? E' corretto agire così?
Decisamente la foto ritoccata tende ancora al Blu...quindi il problema a cui mi riferisco all'inizio del 3d è questo.

Se invece lascio il cursore delle alte luci del verde (che come puoi vedere ho spostato di modo da togliere quella piccola informazione sulle alte luci), al valore 255 (cioè eseguo una variazione più omogenea sui cursori dei singoli canali portandoli esattamente agli estremi dell'istogramma visualizzato), la foto tende al magenta.
Tieni anche conto che il terreno sotto alla moto dovrebbe essere sabbia, ed invece sembra terra...Triste

Forse questo è il caso a cui ti riferisci tu, cioè sarebbe più corretto intervenire sul bilanciamento del bianco?

E riguardo al bilanciamento del bianco, hai qualche software da consigliarmi?

Grazie ancora...



1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 818 volta(e)

1.jpg



1Blu.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  76.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 818 volta(e)

1Blu.jpg



1Rosso.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 818 volta(e)

1Rosso.jpg



1Verde.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.98 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 818 volta(e)

1Verde.jpg



_________________
Liguria-P4U


Ultima modifica effettuata da mascian il Mar 31 Ott, 2006 10:56 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mascian ha scritto:

Se non sbaglio, il bilanciamento del bianco è possibile anche dallo strumento livelli tramite il contagoccie (facendogli calcolare prima il nero e poi il bianco della scena).


Come dice Jbrembat questi due contagocce non correggono il bianco, ma identificano i punti di massima luce e massimo nero nel singolo istogramma, in pratica automatizzi lo spostamento del cursore indicando col contagocce quello che vuoi utilizzare come punto di più alte luci (o basse luci con il contagocce nero)

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi nella foto si potrebbe ipotizare:
i pantaloni neri del motociclista come massimo nero= contagocce nero
la mascherina della moto con il 9 come massimo binaco= contagocce bianco
e il grigio serve x i mezzi toni= ombre ? quindi nella foto in questione lo puntiamo dove ?
ps: ma è vero che usando i contagocce prima bisogna assegnare il nero poi il bianco ?
mentre se si spostano i cursori è indifferente ?
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si lalex...è vero: prima usi il Nero e poi il Bianco.

E grazie sottobosco anche del tuo intervento; si conoscevo quell'informazione, ho scritto una castroneria.

Il problema rimane un altro.............come risolverlo?!? Ops

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come ti ho detto, attraverso funzioni di trasferimento diversificate per canale, puoi riuscire a modificare la cromaticità dell'immagine.
Il tuo risultato non mi sembra male, anche se ho l'impressione che il terreno dia un po' troppo sul verde.
In termini "rigorosi", la tua procedura non è corretta perchè tende a clippare i colori con inevitabile perdita più o meno accentuata di dettagli.

Io utilizzo PhotoResampling che mi permette di avere un ottimo controllo sul bilanciamento del bianco.

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie jbrembat...
provo a cercare info su questo programma, al limite di disturberò ancora per l'uso.

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Jbrembat... Wink
Si, avevo già provato la demo del tuo programma (me l'ero dimenticato); purtroppo il mio problema è la mole di file che mi ritrovo ad elaborare ed ho quindi bisogno delle azioni di Photoshop.

Un altro problema, per me, con Photoresampling è il bilanciamento manuale del bianco: dovrei agire comunque ad occhio e dopo centinaia di files elaborati, non vedo nemmeno il monitor; in questo senso gl'istogrammi sono una manna....

Diversamente?


(risponderò questa sera tardi....devo uscire!).


Grazie ancora....

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco.... anche se mi sembra che comunque con livelli e curve devi operare comunque a occhio.

Non so se questo può aiutarti: in Photoresampling puoi salvare il bilanciamento del bianco fatto in una foto per riutilizzarlo successivamente.

Ora se hai un gruppo di foto scattate in condizioni di luce simili, puoi bilanciarne una e poi estendere lo stesso bilanciamento alle altre.

Ciao.

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, qualche osservazione sparsa:

praticamente tutti i raw converters consentono l'applicazione massiva del bilanciamento del bianco. In termini di risultato finale, con buona pace del signor Adobe, applicare il WB al raw è sempre il metodo migliore.

Photoshop ha da qualche parte una funzione analoga, se non ricordo male. Se non ce l'avesse, la puoi trovare in "da Vinci", ottima, funzionale e free.

Anche Lightzone ha una funzione analoga, free per Linux a pagamento per Win e Mac...

Con i livelli di Photoshop o Gimp si può ottenere in moltissimi casi un equilibrio cromatico più che dignitoso usando il contagocce grigio su un punto perfettamente neutro nella foto (anche bianco o nero purchè non clippato).

Il miscelatore colore consente regolazioni ancora più fini, ma non è pensabile di usarlo in uno script.

A livello di automatizzazione, ti basta scattare in raw avendo l'accortezza di fotografare il citato cartoncino grigio ogni tanto (ad ogni cambio di luce/posizione). Tra l'altro è utile anche per gestire l'esposizione.
In pratica, tu scatti la foto al grigio nella posizione in cui ci sarà più o meno il tuo soggetto, e nel raw converter usi questa per bilanciare il bianco e l'esposizione. Poi applichi la stessa correzione a tutte le altre foto (RSP, ACR, Lightroom e DPP lo consentono di certo).

Wink Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mascian,
innanzitutto quoto integralmente l'intervento di Ingegnere che mi ha preceduto.

Una precisazione. Come anche altri ti dicono, per bilanciare il bianco occorre che nella foto ci sia un riferimento certo ad un colore neutro (grigio o bianco non clippato). Quello è il modo per esser certi del bilanciamento che si fa in p-prod.

Le curve POSSONO agire sui singoli canali (come Livelli) permettendo quindi interventi differenziati su ombre, alte luci... Ma non è semplicisismo usarle in questo modo. Dai un'occhiata.

Opinione tra parentesi. Io francamente trovo che in molti casi una totale neutralizzazione delle dominanti NON sia il risultato più auspicabile, perchè spesso è proprio il "colore della luce" a dare qualcosa in più all'immagine. Per questo mi trovo meglio a correggere con altri strumenti.
Ovviamente è un'opinione: chi fa still life o riproduzioni sarà in totale disaccordo.

Hai presente quando in Livelli (in RGB) sposti i cursori laterali tenendo premuto ALT per vedere quando clippano? Avrai visto che appaiono dei colori. Esiste una tabella che in base a quale colore appare ti dice quale canale o quale combinazione di canali sta clippando in quel momento. Serve? Se sì la recupero.

NON hai detto una castroneria quando parlavi dei contagocce per correggere le dominanti. E' un metodo che ho trovato anche in un manuale americano.
Il problema è che per funzionare devi trovare la zona più scura assoluta, quella più chiara assoluta ed eventualmente una neutra con matematica precisione, e non ad occhio.
C'è un sistema "matamatico" per individuare questi due (tre) punti, ma...
1) non è applicabile a quella mole di scatti via action
2) stasera devo rivedere 207 RAW scattati alle prove di uno spettacolo di teatro e sono già spappolato.....

Però se proprio interessa, fammi un fischio e nei prossimi giorni raccoglierò le forze per illustrare il metodo (non mio).... Very Happy

In conclusione, consiglierei (come Ingegnere) di lavorare in RAW con un sw che, una volta corretta un'immagine, ti consenta di applicare la correzione a tutte le altre fatte "sotto lo stesso sole". Poi te le rivedi e su qualcuna vai di fino.


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it


Ultima modifica effettuata da AleZan il Mar 31 Ott, 2006 9:56 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dratini
utente


Iscritto: 22 Gen 2005
Messaggi: 477
Località: Prov Pistoia (Pieve a Nievole)

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
(non mi sembra ci sia nessun strumento che aiuti in questo senso).


Io ti posso dare una dritta per controllare con i livelli il punto ottimale di bianco e nero e colore senza perdere dettaglio premi il tasto alt e clicca sul cursore di destra o di sinistra la foto di diventerà bianca se clicchi sul nero e nera se clicchi sul bianco, a quel punto sposti i cursori fino a che no cominci a vedere dei minimi dettagli e non di più altrimenti perdi informazione nei vari canali che stai utilizzando.

Spero di essere stato chiaro prova e più facile farlo che spiegarlo.

Ciao Sandro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma scusa...Hai lo stesso problema che ho spesso io, applicare a centinaia di immagini, in una volta sola o il più rapidamente possibile, correzioni più o meno simili; io ho risolto grazie a Lightroom, applico le regolazioni e copio e incollo quelle regolazioni su tutti i file che voglio; la curva di apprendimento non è rapidissima all'inizio, l'interfaccia di LR è molto diversa da quella di PS, ma una volta presa la mano credo ti troverai benissimo, io non saprei più farne a meno.
Ovviamente LR permette di regolare il bilanciamento colore sia con i raw che con i jpeg.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomi qua...
grazie x i vostri interventi, davvero utili.
Purtroppo ho dimenticato una passaggio importantissimo: scatto esclusivamente in Jpeg e stampo in loco.
Siccome non voglio accomunarmi a quella schiera di pseudo fotografi che, scattando e stampando in loco, s'aggrappano alla scusante di non poter effettuare regolazioni fini su tanti file, mi adopero al massimo delle mie possibilità affinchè riesca nell'intento di stampare foto cromaticamente corrette e ricche di dettagli (l'attrezzatura non mi manca).

In pratica, mi son distrutto gli occhi davanti al monitor per crearmi delle action che mi permettano di standardizzare i miei scatti per una buona resa in stampa (certamente, se potessi seguire con più tempo ogni file, otterrei risultati migliori).

Per cui, oltre a chiedere scusa per non aver chiarito prima questo essenziale passaggio, rispondo:

@ Ingegnere...
Citazione:
A livello di automatizzazione, ti basta scattare in raw avendo l'accortezza di fotografare il citato cartoncino grigio ogni tanto (ad ogni cambio di luce/posizione). Tra l'altro è utile anche per gestire l'esposizione.
In pratica, tu scatti la foto al grigio nella posizione in cui ci sarà più o meno il tuo soggetto, e nel raw converter usi questa per bilanciare il bianco e l'esposizione. Poi applichi la stessa correzione a tutte le altre foto (RSP, ACR, Lightroom e DPP lo consentono di certo).


Il cartoncino bianco o grigio lo utilizzerò sicuramente alla prox manifestazione, limitando già in partenza i problemi derivati dal bilanciamento del bianco. Purtroppo, il discorso cambia per via del jpeg.

@ AleZan...
Citazione:
Hai presente quando in Livelli (in RGB) sposti i cursori laterali tenendo premuto ALT per vedere quando clippano? Avrai visto che appaiono dei colori. Esiste una tabella che in base a quale colore appare ti dice quale canale o quale combinazione di canali sta clippando in quel momento. Serve? Se sì la recupero.

NON hai detto una castroneria quando parlavi dei contagocce per correggere le dominanti. E' un metodo che ho trovato anche in un manuale americano.
Il problema è che per funzionare devi trovare la zona più scura assoluta, quella più chiara assoluta ed eventualmente una neutra con matematica precisione, e non ad occhio.
C'è un sistema "matamatico" per individuare questi due (tre) punti, ma...
1) non è applicabile a quella mole di scatti via action
2) stasera devo rivedere 207 RAW scattati alle prove di uno spettacolo di teatro e sono già spappolato.....

Però se proprio interessa, fammi un fischio e nei prossimi giorni raccoglierò le forze per illustrare il metodo (non mio)....


Dimmi dimmi, interessa eccome...; non m'importa se mi sotterro con le mie mani: voglio stampe come dio comanda!!

Grazie...Wink


@ Dratini...
Grazie...non conoscevo questo metodo; cmq, ho appena provato ed i minimi dettagli cominciano ad apparire, guarda caso, agli estremi dell'istogramma, e questo in ogni canale. Quindi, il risultato, alla fine, è lo stesso che ottengo con le regolazioni osservando attentamente l'istogramma....; rimane il problema delle dominanti: in questo modo non si eliminano, purtroppo.


Grazie ancora a tutti...spero di leggere ancora qualche vostro intervento: vorrei arrivare a capo di questo problema.

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie anche a te solescuro... Wink
Si, ho provato LR, ma ha un'interfaccia che digerisco poco e poi prefersico continuare ad usare il programma che conosco per migliorarmi il più possibile. Alla fine il miglior programma è quello che si sa adoperare meglio... Smile

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi