Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 8:02 am Oggetto: Neopan 400 D76 troppo contrasto |
|
|
ciao ragazzi, sto cercando di trovare il giusto cocktail per sviluppare la fuji neopan 400 pro con il D76.
Ottengo sempre contrasti molto elevati (sviluppo intorno ai 9'30" con agitazione iniziale di 30" e successive di 5" ogni 30")
qualcuno ha qualche consiglio su come attenuare questi contrasti?
su alcuni scatti la cosa è gradevole su altri preferirei scegliere in fase di stampa o scansione.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 8:48 am Oggetto: |
|
|
Come agiti? Ovvero quanti ribaltamenti nei 5"?
N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 8:51 am Oggetto: |
|
|
nei primi 30" non conto i ribaltamenti,poi faccio 2 ribaltamenti e due battute sul tavolo belle secche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 9:11 am Oggetto: |
|
|
Immagino che tu intenda il D76 1:1 ... se è così prova ad accorciare un pochino i tempi e/o ad agitare con meno vigoria ... sei sicuro della temperatura ?
ciao SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 9:36 am Oggetto: |
|
|
sì d76 1:1, agito con ampi movimenti e a temperatura 20° stabile (la controllo bene)
ho tentato anche io di stare un po' indietro, calcolando anche il fattore di incrfemento dei tempi per via dell'uso della soluzione stock.
Proverò ad accorciare ancora e ad agitare più delicatamente.
grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Su due devchart differenti ho trovato una sensibile differenza nei tempi di sviluppo, con medesima diluizione (stock) @400ISO: uno propone 10'30" (20°) e un altro 7'30"...
io sto nel mezzo ma credo proverò i 7'30" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Marcus,
se ho ben capito la neopan 400 la sviluppi in D76 (1+1) per 9' e 30" con agitazione iniziale di 30" e poi per 5" (2 capovolgimenti) ogni 30 " successivi.
I tempi ed agitazione a mio parere sono giusti.
Potresti comunque provare ad agitare per 10" (4 capovolgimenti) per ogni minuto successivo, anzichè 2 ogni 30".
E' ovvio che se ciò che hai fotografato è di per se molto contrastato, il contrasto rimane.
Nel caso in cui la scena da riprendete risulta essere molto contrastata, puoi provare ad esporre per 320 asa e sviluppare per un tempo inferiore di circa il 20%, ovvero 7' 30". Parliamo sempre di D 76 (1+1).
Considera che se l'ingranditore è a luce diffusa un pò di contrasto in più potrebbe essere fisiologico, se la testa è a condensatori il negativo deve essere più morbido.
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Ho dato uno sguardo ad un grafico che ho su un libro, per la neopan 400 in D76 1+1 ho trovato questi dati:
5 min - SE 320 - IC 0.40
7.5 min - SE 400 - IC 0.55
10 min - SE 500 - IC 0.66
Se vuoi tenere il contrasto basso, penso che 7,5 min. sia il massimo che puoi dargli.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 9:39 pm Oggetto: |
|
|
infatti, io sono sempre stato sui 9' 30" scarsi (contando che l'immissione dura qualche secondo e il periodo che intercorre dalla rimozione e l'inserimento dello stop) ma la tabella che ho trovato oggi riportava appunto 7.5.
Ho lì ancora un rullo che se riesco sviluppo stasera e vedrò cosa mi esce.
grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Ho sviluppato un'unica pellicola Neopan 400 con i tempi letti dal bugiardino Fuji cioè D76 1+1 9,30 min e anch'io ho ottenuto un negativo troppo contastato, anche se su alcune foto piacevole. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Qualche mia opinabilissima considerazione sulla Neopan 400 pro.
La Neopan è molto versatile ed io la uso molto e la sviluppo in Xtol 1+1 con ottiche dalla resa molto pastosa.
Con i "bisturi" molto meglio TRI X in X Tol (1+1) oppure HP5 in ID 11 o in Microphen.
Ma veniamo alla Neopan 400.
In Xtol (1+1): qualità complessiva eccellente.
In Microdol: eccellente acutanza, gamma di grigi estesissima, un contrasto molto naturale, esposizione a 250/320 iso.
Microphen: come l'Xtol può essere il suo rivelatore "standard", ma con una grana leggermente meno nascosta, e una migliore resa dei dettagli in ombra.
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|