Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2006 5:32 pm Oggetto: appunti visivi di composizione |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:58 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2006 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Belli tutti questi esempi, Caludio. Bella idea.
Aiutano a riflettere sugli elementi della scena. Validi come didattica.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Boh, la prima è meglio. Se mi spiegaste il perchè ve ne sarei grato.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2006 1:51 am Oggetto: |
|
|
Credo che il non vedere dove va a parare quel ramo in nessuno dei due lati renda l'airone prossimo al volteggio.
L'altro ramo sulla sinistra da stabilità e mi pare vada ad equilibrare il peso del becco dal lato opposto.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|