Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2004 12:37 am Oggetto: Contrastare Un'immagine usando il metodo LAB |
|
|
Normalmente per contrastare un'immagine, usiamo il metodo RGB, proviamo invece a farlo con il metodo LAB. Il metodo Lab consente, a differenza di RGB, di individuare due componenti di cromìa (‘a' e ‘b') ed una di pura luminosità (‘L'). Aumentando la nitidezza unicamente all'interno di questo canale possiamo evitare l'applicazione del filtro a buona parte del rumore elettronico. Si tratta dunque, a tutti gli effetti, di un buon metodo per aumentare il contrasto dell'immagine senza aumentare di molto il rumore.
Spero di essere stato chiaro ed esauriente!
Ciao
Descrizione: |
Apriamo l'immagine ed osserviamo i Canali cliccando sulla tendina in genere dietro quella dei Livelli. |
|
Dimensione: |
75.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5250 volta(e) |

|
Descrizione: |
Si può visualizzare il composito RGB e lavorare su un solo canale: clic sull'occhiolino del canale RGB dopo aver scelto uno degli altri. |
|
Dimensione: |
74.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5250 volta(e) |

|
Descrizione: |
Convertiamo in Lab con Immagine/Metodo/Colore Lab. I canali dell'immagine sono mutati da RGB (Rosso, Verde, Blu) a Lab (Luminosità, colore a, colore b). Lab consente di isolare sul singolo canale le informazioni di dettaglio (L) rispetto a quelle cromatic |
|
Dimensione: |
88.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5250 volta(e) |

|
Descrizione: |
Applichiamo al canale ‘L' il filtro Filtro/Contrasta/Maschera di Contrasto.Scegliamo valori elevati per verificare l'effetto.Fattore 450%, Raggio 5 pixel e Soglia 10. |
|
Dimensione: |
78.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5250 volta(e) |

|
Descrizione: |
Riportiamo l'immagine in modalità RGB. Qua potete vedere la differenza di rumore tra quella fatta in LAB e quella in RGB |
|
Dimensione: |
71.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5251 volta(e) |

|
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jazzrock71 utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2006 12:47 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti, scusate si rispondo ad un post vecchio come il cucco, ma essendo nuovo del forum stò rileggendo tutti imessaggi vecchi.
Ho provato questo metodo per l'USM ed è una figata, ma volevo solo chiedere a voi esperti una cosa.
Se invece di fare in questo modo, applico la maschera alla foto in RGB, e poi con il comando "Dissolvi Maschera di contrasto" faccio in modo che la maschera venga applicata solo sulla "luminosità" invhece che su tutto, non è la stessa cosa?
(Risparmiando tempo nelle conversioni rgb_lab e lab-rgb)
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2006 1:40 pm Oggetto: |
|
|
si è la stessa cosa solo che con il canale luminosità controlli meglio la quantità da dare in maniera da non esagerare
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2006 4:19 pm Oggetto: |
|
|
a Victor e a jazzrock71 che lo ha riportato in alto.
Ottimo metodo, grazie victor, sperimenterò anche se ho già visto che da risultati molto buoni.
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2006 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Occhio che le conversioni tra spazi di colore deteriorano sempre l'immagine.
Meno se ne fa, e meglio è.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2006 5:52 pm Oggetto: |
|
|
jazzrock71 ha scritto: |
Se invece di fare in questo modo, applico la maschera alla foto in RGB, e poi con il comando "Dissolvi Maschera di contrasto" faccio in modo che la maschera venga applicata solo sulla "luminosità" invhece che su tutto, non è la stessa cosa? |
Stai parlando di "Fade effect" (Shift+Ctrl-F), quarta voce del menu "Modifica"?
Se è così in realtà quel che fa quel comando è una fusione fra l'immagine originale e quella ottenuta con l'applicazione di un filtro. Di qualunque filtro, non solo l'USM.
Ad essere sincero io non ho ancora trovato il mio metodo preferito fra i tre citati in questo thread: il classico USM "Unsharp Mask", la sua attenuazione con il Fade effect del menu Edit, e il metodo con conversione Lab. A cui aggiungerei lo Smart Sharp per completezza.
Mi pare che il risultato cambi molto in funzioine del tipo di immagine, del suo contrasto di base. E anche in base al formato: un conto è un RAW e un conto è un Jpeg.
Mi piacerebbe confrontare diverse "strategie" personali di USM.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|