 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 06 Set, 2004 2:37 am Oggetto: Calcolare la % di copertura dei vari colori in una stampa.. |
|
|
.. avendo a disposizione Photoshop. Sono certo che i più troveranno (assolutamente! ) inutile questa cosa ma qualcuno potrebbe essere interessato. Io lo ero qualche tempo fa ma non capii come si poteva fare, fino a quando.. qualcuno non me l'ha chiesto. Era semplicissimo.
Il mio interesse iniziale era di rendermi conto quanto costasse stampare foto o comunque pagine di grafica con una inkjet in quadricromia partendo dai dati dichiarati dai costruttori di stampanti. Tipicamente viene indicata l'autonomia ipotizzando una percentuale di copertura del 5% (o del 3,5%..) per ogni colore. In pratica? Seghe mentali
Premetto che se si parla di immagini fotografiche basta aprirle semplicemente con il Photoshop ignorando il primo punto.
Il modo più semplice (ora parliamo di pagine in livelli di grigio) è:
- aprire con Photoshop il PDF della pagina specificando di rasterizzarla a 600dpi (200 sono insufficienti, poi ognuno può controllare il risultato da sé). Se la si è creata con Word o con qualunque altro programma si può convertirla in PDF con Adobe Acrobat (non certo il Reader) o uno dei tanti programmi "free"
- aprire l'istogramma dell'immagine dal menù "Image" e controllare il valore "mean".
- dividere questo valore per 255 e sottrarre ad 1 questo risultato. Si ottiene la percentuale di nero normalizzata ad 1 (1=100% 0=0%). Per avere il valore nel modo a cui siamo più abituati basta moltiplicarlo per 100.
Ho rasterizzato la pagina in allegato (pagina 5 del manuale della HP 1005). Il valore "mean" è di 245,21. (1-245,21/255)*100=3,84%. Basta selezionare le diverse zone del grafico osservando il valore della funzione "percentile" per constatare che la pagina è coperta per il 3,2% da nero pieno e una quantità minore (1,34%) di spazio occupato da grigio di tipo di volta in volta diverso.
Si può rapidamente calcolare (giusto per curiosità) che questo 1,34% di spazio grigio equivale ad uno 0,64% di nero pieno (3,84-3,20)=0,64
E se la pagina è a colori?!
Basta effettuare la separazione CMYK (con la funzione "channels" raggiungibile dal menù "windows") e analizzare singolarmente le 4 immagini ottenute! Così si ha la percentuale di nero, di giallo, magenta e ciano.. Occhio che poi ci sono vari modi per effettuare le separazioni e andrebbero studiati meglio per ottenere risultati affidabili. Ci sono vari modi per ottenere un "nero" o un "marrone scuro". Il driver di una stampante potrebbe scegliere di arrivarci sommando (quasi) solo CMY in quantità variabili, un'altro potrebbe decidere di impiegare in massima parte il nero e usare meno gli altri colori.. ci siamo capiti.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
42.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5689 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dalamar nuovo utente
Iscritto: 25 Ago 2004 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 06 Set, 2004 5:18 pm Oggetto: il problema è l'esacromia |
|
|
Io convertivo l'immagine in CMYK, poi la ridimensionavo a 1x1 pixel, e leggevo con il contagocce la percentuale dei 4 colori, il problema è per le stampanti in esacromia o più, i colori chiari non saprei come gestirli.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 07 Set, 2004 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Il discorso è molto interessante ma temo di non averlo compreso a fondo.
Ma la somma delle percentuali, non dovrebbe dare 100?
Nell'immagine allegata fa 186
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dalamar nuovo utente
Iscritto: 25 Ago 2004 Messaggi: 7
|
Inviato: Mer 08 Set, 2004 7:18 am Oggetto: fino a 400% |
|
|
Non è detto, la percentuale si riferisce alla quantità di inchiostro usato, in CMYK il bianco si ottiene con valori zero, quindi i colori chiari usano meno inchiostro e hanno una percentuale inferiore.
In CMYK in teoria potresti avere una percentuale totale compresa fra 0% e 400% (100% per ogni colore)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 09 Set, 2004 7:43 am Oggetto: Re: fino a 400% |
|
|
dalamar ha scritto: | Non è detto, la percentuale si riferisce alla quantità di inchiostro usato, in CMYK il bianco si ottiene con valori zero, quindi i colori chiari usano meno inchiostro e hanno una percentuale inferiore.
In CMYK in teoria potresti avere una percentuale totale compresa fra 0% e 400% (100% per ogni colore) |
Infatti. In realtà il 400% non ha senso perché la coesistenza del 100% del nero con gli altri colori non porta a niente di nuovo risp. al nero! Ma ad es. basta già un'immagine completamente rossa per ottenere una copertura di ink pari al 200% (100% di magenta e 100% di giallo). Ci sono poi metodi di conversione anche molto diversi, in alcuni ad es. ci si impone una copertura max del 300% ma i neri più poi profondi poi rischiano di non essere davvero tali, ci si limita ad un grigio scuro o ad un marrone scurissimo.. A me è successo proprio con l'immagine che ho postato poi ho eliminato quel limite passando a 400% ed il risultato è molto migliorato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 09 Set, 2004 8:50 am Oggetto: Re: fino a 400% |
|
|
letturo ha scritto: | dalamar ha scritto: | Non è detto, la percentuale si riferisce alla quantità di inchiostro usato, in CMYK il bianco si ottiene con valori zero, quindi i colori chiari usano meno inchiostro e hanno una percentuale inferiore.
In CMYK in teoria potresti avere una percentuale totale compresa fra 0% e 400% (100% per ogni colore) |
Infatti. In realtà il 400% non ha senso perché la coesistenza del 100% del nero con gli altri colori non porta a niente di nuovo risp. al nero! Ma ad es. basta già un'immagine completamente rossa per ottenere una copertura di ink pari al 200% (100% di magenta e 100% di giallo). Ci sono poi metodi di conversione anche molto diversi, in alcuni ad es. ci si impone una copertura max del 300% ma i neri più poi profondi poi rischiano di non essere davvero tali, ci si limita ad un grigio scuro o ad un marrone scurissimo.. A me è successo proprio con l'immagine che ho postato poi ho eliminato quel limite passando a 400% ed il risultato è molto migliorato. |
Ragazzi sicuramente ne sapete più di me, ma io continuo a non capire.
Prendi la pagina tutta rossa: cosa significa 100% di giallo e 100% di magenta?
Così si capisce che solo che stanno nella stessa misura a comporre l'immagine, ma se stanno nella stessa misura, l'immagine sarà composta dal 50% di magenta e dal 50% di giallo.
Credo che capite cosa voglio dire, ma spiegatemi cosa volete dire voi ora
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Gio 09 Set, 2004 9:55 am Oggetto: |
|
|
In quadricromia (CMYK) l'immagine è composta da 4 strati di colore.
Ognuno di questi colori (Cyan, Magenta, Yellow, blacK) può assumere una densità che va dallo 0% (assente) al 100% (copertura completa).
Per ottenere questo rosso occorre sovrapporre il 100% di Magenta e il 100% di giallo (Yellow).
Per ottenere questo verde occorre sovrapporre il 100% di ciano (Cyan) e il 100% di giallo.
Per ottenere questo arancio occorre sovrapporre il 100% di Magenta e il 50% di giallo.
Per ottenere questo marrone occorre sovrapporre il 50% di ciano, il 70% di Magenta, il 100% di Giallo e il 30% di nero.
Per ottenere il nero basterebbe usare il 100% di blacK, ma otterremmo un nero scialbo.. infatti questa tinta è stata aggiunta alle tre C, M ed Y (teoricamente sufficienti a descrivere tutto lo spettro stampabile) proprio per risolvere quei colori che sulle carte standard non potevano essere riprodotti.
Nello spazio colore Euroscale Coated v2 l'area totale di copertura d'inchiostro ammonta al 350%. Infatti sommando le percentuali dei componenti del nero pieno (C95, M83, Y82, K90) otteniamo proprio 350%.
Ci sono però tanti altri spazi colore CMYK con diverso gamut colore. Ma non credo questa sia la sede più opportuna per approfondire il discorso, anche perchè per tutti gli usi fotografici amatoriali e professionali lo spazio CMYK non serve. Le fotocamere, gli scanner, i monitor, i laboratori fotografici, le stampanti ink-jet da casa lavorano infatti esclusivamente in RGB.
Il CMYK serve solo ed esclusivamente per la stampa offset (tipografica) o comunque per la stampa postscript (tipo laser colore con rip poscript), ma di solito di queste conversioni si occupano i fotolitisti o i service di stampa... o i poveri grafici come il sottoscritto.
A proposito.. in RGB la percentuale totale di colore non è 100%, ammonta in effetti a 768.
Ognuna delle tre componenti colore Red, Green e Blue può infatti assumere un valore che va da 0 a 255.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 10 Set, 2004 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Non male come tutorial
Un solo appunto sul 768 finale, poco chiaro. Sarebbe molto improprio dire che la copertura max possibile nel sistema RGB sia del 768%. Posto che 30% significa "30 su 100" o 30/100 al limite si può arrivare a dire che la copertura sia del 768/255 ma non è di grande utilità. Un simbolo "per255ntuale" non esiste..
Riguardo alla conversione in CMYK ho messo il 400% per tagliare la testa al toro dopo il risultato deludente ottenuto con il 300%, naturalmente il 350% è più che sufficiente..
Considerazioni sparse [ot]:
-un limite evidente della stampa CMYK l'ho trovato anche nella resa del blu.. "elettrico" o comunque prossimo a quello dato dal blu pieno in RGB, ciano e magenta insieme non ci arrivano . Del resto sarebbe ingenuo aspettarsi che due inchiostri versati su un foglio di carta possano offrire la stessa brillantezza di una luce blu (monitor) che finisce direttamente sulla retina.
-trovo che in molti casi sia più intuitivo effettuare correzioni di colore in CMYK piuttosto che in RGB (es. aggiungere un po' di "calore" ad un'immagine con il giallo senza mangiarsi il blu profondo - es.2 dare una sistemata ai toni della pelle..)
Ovvio che se si supera abbondantemente il gamut nella conversione RGB->CMYK non conviene in ogni caso la doppia conversione!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|