 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
spotmatic nuovo utente
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 16
|
Inviato: Dom 29 Ott, 2006 11:41 am Oggetto: 2 vecchi flash, li posso ancora usare, come?!?? |
|
|
Vi prego di aiutarmi, ho ritrovato questi 2 vecchi flash, ho provato a farli funzionare premendo il bottone manualmente, sembra siano ok...ma io ho sempre fotografato senza flash!
Mi aiutate a farli funzionare bene? Li userei su due macchine Pentax, una con un tempo X di 60, l'altra 125.
Il primo flash è un Metz Mecablitz 303, dietro ha solo una ghiera dove si settano gli ASA e sotto c'è un'accoppiata in Ft (feet?!??).
Il secondo è un Philips P36 Computer TLS, dietro ha un selettore con 3 pallini (giallo, verde e rosso), un selettore M - A, e anche lui ha un'accoppiaa ASA-DIN / FT-M.
Ho letto che è importante sapere in numero guida, sapete come faccio a sapere qual è il loro?
Come li faccio funzionare?
Grazie mille!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 29 Ott, 2006 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Strano che il Metz non abbia anche una scala in metri, ma solo in feet. Essendo tedesco. Da come lo descrivi sembra un flash manuale.
ASA = ISO. Questo lo saprai, immagino...
I DIN sono una vecchia misura di sensibilità delle pellicole secondo uno standard industriale tedesco. Ad es. 100 ISO sarebbero 21 DIN e 400 ISO, 27 DIN. Praticamente un DIN corrisponde a 1/3 EV, per cui ogni 3 DIN in + o in - la sensibilità raddoppia/dimezza. Ma ormai è storia...
Probabilmente i tre punti colorati del Philips corrispondono a tre diversi diaframmi su cui impostare l'automatismo. C'è un riferimento ai tre colori sulla scala delle distanze/diaframmi?
Se tu imposti la sensibilità, poi sposti il cursore su uno dei tre pallini colorati, sulla scala delle distanze dovresti leggere il valore del diaframma sul quale impostare la macchina per lavorare in automatismo.
Il numero guida lo calcoli molto semplicemente: imposti 100 ISO (ASA) poi moltiplichi tra loro ii valori di una qualsiasi delle coppie tempo/diaframma che la scala ti propone.
Mi raccomando, usali su macchine della "loro generazione". Le reflex oggi hanno valori di voltaggio più bassi sul contatto caldo e potrebbero essere danneggiate.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 08 Nov, 2006 11:27 am Oggetto: |
|
|
puoi usarli in manuale con delle servocellule e cavo sincro ti prendi degli ombrellini e vai!dai sfogo alla fantasia:ok:
per l'esposizione ti serve un esposimetro  _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|