Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nicosiaf77 utente
Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 495
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 4:06 pm Oggetto: Terremoto |
|
|
A tutti i siciliani e i calabresi.... l'avete sentito poco fa il terremoto?
Qui a Catania si è sentito davvero forte.
da ansa.it :
2006-10-26 16:51
Epicentro nel mar Tirreno a grande profondita' (ANSA) - ROMA, 26 ott -
Scossa di terremoto in Calabria e Sicilia di magnitudo 5.6 della scala Richter. L'epicentro e' stato registrato in mare tra la Sicilia e la Calabria. E' stata avvertita anche a Palermo. L'Ingv, l'istituto di geofisica e vulcanologia conferma il sisma, che si e' verificato alle 16,28 nel Tirreno meridionale. I tecnici stanno ancora verificando l'esatta posizione dell'epicentro, che e' stato in mare a grande profondita'.
[/i] _________________ F. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
great irish elk utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 816
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 4:14 pm Oggetto: |
|
|
nicosia, l'ho sentito io in provincia di taranto.... e fra tante scosse leggerine di questi mesi questa ha fatto scattare l'allarme in famiglia, si è mosso il palazzo, ci siamo incrociati per le scale con i vicini.
non immagino lì da te o in calabria...
forumisti, state tutti bene? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro d'amico utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1156
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 4:30 pm Oggetto: |
|
|
a palermo pocopoco!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicosiaf77 utente
Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 495
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 4:31 pm Oggetto: |
|
|
SISMOLOGO: IL PIU' VIOLENTO IN 30 ANNI NEL TIRRENO
COSENZA - "Di terremoti profondi nel Mar Tirreno ne registriamo moltissimi ma questo è stato molto violento". Lo ha detto il professor Ignazio Guerra del laboratorio di Sismologia del Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria, circa la scossa di terremoto avvertita nel pomeriggio.
"Posso affermare - ha concluso - che a mia memoria, per l'esperienza trentennale in questo laboratorio, questo terremoto é stato il più violento".[/b] _________________ F. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro d'amico utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1156
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 4:31 pm Oggetto: |
|
|
5,6 non è tanto piccolo...x fortuna che è a mare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro d'amico utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1156
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 4:32 pm Oggetto: |
|
|
nicosiaf77 ha scritto: | SISMOLOGO: IL PIU' VIOLENTO IN 30 ANNI NEL TIRRENO
COSENZA - "Di terremoti profondi nel Mar Tirreno ne registriamo moltissimi ma questo è stato molto violento". Lo ha detto il professor Ignazio Guerra del laboratorio di Sismologia del Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria, circa la scossa di terremoto avvertita nel pomeriggio.
"Posso affermare - ha concluso - che a mia memoria, per l'esperienza trentennale in questo laboratorio, questo terremoto é stato il più violento".[/b] |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicosiaf77 utente
Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 495
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 4:35 pm Oggetto: |
|
|
TERREMOTO IN CALABRIA E SICILIA, SCOSSA DI MAGNITUDO 5.7
ROMA - La scossa di terremoto che ha interessato il sud Italia, secondo i dati ufficiali dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, si e' verificata alle 16:28 e ha avuto una magnitudo di 5.7. I dati preliminari dello stesso istituto parlavano di magnitudo 5.6. L'epicentro del terremoto ha avuto una latitudine 38,67 nord, una longitudine 15,41 est e una profondita' di 208,8 chilometri. Il punto si trova in mare a poca distanza dall'isola di Stromboli. Le province maggiormente interessate, sempre secondo l'Ingv, sono quelle di Vibo Valentia, Messina e Reggio Calabria.
Sono in corso le verifiche da parte della Protezione Civile per verificare eventuali danni a persone o cose.
In numerose localita' della costa tirrenica calabrese e della Piana di Gioia Tauro la gente si e' riversata per strada per paura. La scossa di terremoto e' stata avvertita a Palermo, in Puglia ed in larga parte dei comuni costieri della Campania. _________________ F. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicosiaf77 utente
Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 495
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 4:37 pm Oggetto: |
|
|
TERREMOTI: ANCHE IN PUGLIA AVVERTITA SCOSSA
(ANSA) - BARI, 26 OTT - Anche in Puglia è stata avvertita la scossa di terremoto che ha interessato la zona di mare tra la Sicilia e la Calabria. Numerose telefonate di cittadini allarmati sono giunte alle sale operative dei vigili del fuoco. A Bari hanno telefonato ai Vigili del fuoco da Gioia del Colle, da Altamura, Loseto, tutti comuni del barese e da Cisternino, nel brindisino. Non si segnalano danni a cose o persone.(ANSA). _________________ F. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
great irish elk utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 816
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 4:43 pm Oggetto: |
|
|
il mio paese non lo nominano mai... (meglio)
cmq anche prov di taranto.
speriamo non ci siano altre scosse |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Per fortuna niente danni
Le immagini rendono bene, pensare che li' sotto, pressoche' in un arcipelago vulcanico, ci vogliono fare i un ponte... Mah !
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Zen lento ha scritto: | Per fortuna niente danni
Le immagini rendono bene, pensare che li' sotto, pressoche' in un arcipelago vulcanico, ci vogliono fare i un ponte... Mah !
 |
non dirlo!!! si scatena un putiferio!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Zen lento ha scritto: | Per fortuna niente danni
Le immagini rendono bene, pensare che li' sotto, pressoche' in un arcipelago vulcanico, ci vogliono fare i un ponte... Mah !
|
beh... se il principio è questo allora la california o il giappone (giusto per fare due esempi) dovrebbero essere deserti... altro che ponti...
cmq per tornare in tema: io non ho sentito un cavolo, idem i miei colleghi... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Binho ha scritto: | Zen lento ha scritto: | Per fortuna niente danni
Le immagini rendono bene, pensare che li' sotto, pressoche' in un arcipelago vulcanico, ci vogliono fare i un ponte... Mah !
|
beh... se il principio è questo allora la california o il giappone (giusto per fare due esempi) dovrebbero essere deserti... altro che ponti...
cmq per tornare in tema: io non ho sentito un cavolo, idem i miei colleghi... |
beh non so se in giappone e california ci sono ponti di 3km a campata unica( non ci sono...) ma cmq non li fanno gli italiani  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 5:05 am Oggetto: |
|
|
5.8 Ricther è forte. In quella zona qualche secolo fa sono riportati tsunami... _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 5:56 am Oggetto: |
|
|
Interessante questa descrizione, reale. Il terremoto allora è stato breve. infatti penso che altrimenti qualche danno ci sarebbe stato. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
great irish elk utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 816
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 8:34 am Oggetto: |
|
|
io invece l'ho avvertito come qualcosa di almeno 30secondi (ma forse il ricordo in questi casi inganna)
all'inizio tremolii di sedia prolungati
poi, e mi ero già alzata, una scossa molto più forte
il movimento credo fosse sussultorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicosiaf77 utente
Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 495
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 10:10 pm Oggetto: |
|
|
cosimo cortese ha scritto: | ...
Al solito, lieve senso di nausea di accompagnamento (mio, non del pachiderma ). |
Anche io ho avuto la stessa sensazione di nausea... non pensavo che fosse collegato al terremoto. _________________ F. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Osea utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 2952 Località: Ragusa
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 10:54 pm Oggetto: |
|
|
A Ragusa non abbiamo sentito nulla, almeno io. _________________ MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Dom 29 Ott, 2006 1:17 am Oggetto: |
|
|
nicosiaf77 ha scritto: | cosimo cortese ha scritto: | ...
Al solito, lieve senso di nausea di accompagnamento (mio, non del pachiderma ). |
Anche io ho avuto la stessa sensazione di nausea... non pensavo che fosse collegato al terremoto. |
conseguenza diretta e immediata in alcune persone.
talvolta può venire già qualche istante prima, perche i labirinti colgono il terremoto (e magari i suoi moti iniziali) molto meglio degli altri sensi.
La vertigine è data dall'incongruenza tra gli stimoli: i labirinti (i nostri organi sensibilissimi dell'equilibrio) comunicano al cervello che il terreno si muove, mentre il resto del corpo non l'avverte ancora, gli occhi non vedono movimenti relativi (ed è normale perchè nelle scosse lievi tutto si muove all'unisono con noi, almeno finchè non cominciano ad ondeggiare lampadari o cadere libri), ma soprattutto il cervello stesso si rifiuta di accettare che il pavimento della nostra casa si stia muovendo.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|