Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 10:15 pm Oggetto: Ca@@ate in camera oscura |
|
|
Sono furente: ho appena bruciato un rullo di TriX come un co@@ione!!
Dopo aver caricato la pellicola nella spirale e chiusa la tank, decido di rimandare lo sviluppo per telefonare alla mia ragazza.
Quando, al termine della conversazione, arrivo in bagno per procedere al trattamento, che vado a fare, soprappensiero? APRO LA TANK ALLA LUCE!!!!
Ho voluto svilupparla lo stesso: terrò trentasei fotogrammi neri come monito per il futuro!
Perché non raccontate episodi analoghi, se ve ne sono capitati?
Può darsi che servano agli altri per evitare errori madornali simili... _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 12:17 am Oggetto: |
|
|
Io ho alzato una tank da tre rulli 35mm dal coperchio... ovviamente il coperchio chiuso male e mi è caduto tutto, per fortuna le spirali non sono uscite e si è bruciata solo parte del primo rullino.... brutti ricordi!!!!
 _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 10:18 am Oggetto: |
|
|
io sabato scorso ho allagato la cantina
la gomma che alimenta la bacinella che uso per lavar le foto è saltata fuori...
in 4 minuti, nei quali sono uscito a prendere aria, avevo un dito d'acqua sul pavimento  _________________ http://www.flickr.com/photos/robiz80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 10:31 am Oggetto: |
|
|
Dopo accurato provinaggio stampo finalmente l'agognata foto ... maschero quà, brucio li, vignetto ... alla fine sudato e felice apro il marginatore e ......... non ho messo la carta
ciao SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 1:54 pm Oggetto: |
|
|
C'è un bel topic dove racconto la mia esperienza di arresto con acido acetico puro all'80% stranamente l'emulsione è rimasta attaccata al supporto.
Ho anche sviluppato un rullo nuovo e scattato su un rullo già impressionato (tutte doppie esposizioni) avevo fatto la furbata di lasciare la coda fuori. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Non so perché, ma NON mi viene da dire "mal comune, mezzo gaudio...."
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Mentre caricavo la spirale al buio, prendo il nastro gommato per strapparne un pezzettino (e fissare il tappo del rullino) e.. ops.. scatta una scintilla per la carica elettrostatica del nastro! AAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHH....
Ho sviluppato pensando di aver perso qualche fotogramma, invece tutto ok: devo aver "mascherato" la luce con il dito. fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiu ...  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 7:10 pm Oggetto: |
|
|
eh, io una volta mi son dimenticato di mettere il perno per bloccare la spirale sul fondo della tank. risultato: la spirale si è aperta e tutta la pellicola si è appiccicata su se stessa...un macello, irrecuperabile
il giorno dopo sono riuscito a fare un po' di foto...finisco la sessione e non vado ad aprire il dorso della macchina fotografica senza aver riavvolto la pellicola? ero sicurissimo di averla riavvolta....non vi dico le risate del mio amico!
dai fa bene condividare l'incazzatura!
buona serata a tutti _________________ Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Dom 29 Ott, 2006 9:36 pm Oggetto: |
|
|
sulla sfiga:
pochi giorni fa.. l'ultimo foglio buono di baritata 50x60.. preparo tutto..
vado con 33 secondi di esposizione.. dopo dovevo fare un pò di bruciature qui e li.. e la vignettatura..
faccio x ripartire con le bruciature.. e ZAC
lampadina fulminata.. (prima volta che mi succede..)
Sulla disattenzione:
con lo sbianca.. un bel pò di macelli e foto buttate..
con riflessi sull'asta dell ingranditore che sflisciano qui e li..
con lo sviluppo quasi scarico.. che dici:"ma si ancora questa e poi lo cambio".. e alla fine nn c'è un punto nero..
ma il peggio rimane con le 35mm che nn ti avvertono se manca il rullino..
ed accorgersene alla 36esima giran proprio le balle.. _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deborah.d non più registrato
Iscritto: 02 Lug 2005 Messaggi: 288
|
Inviato: Dom 29 Ott, 2006 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Scommetto che siamo in molti a commettere qualche errore per distrazione. Ecco i miei guai fotografici:
1- carico il mio primo rullo sulla telemetro. Faccio foto con passione. Fotografo una carissima amica che abita all'estero e non vedo quasi mai. Scatto, scatto, scatto, scatto...e...scatto, scatto, scatto...e poi scatto scatto scattoscattoscattoscatto.... ma...quanto scatto??? 35-36-37-38-39-40-... 40 fotogrammi? Con questa faccia----> apro il dorso e mi accorgo che non si era agganciato il rullo.
Poi ho scoperto come evitare questo errore.
2- prima stampa, parto da 0 e non so come muovermi. Cerco di seguire gli appunti che mi ero fatta.
Posiziono il foglio, metto a fuoco, uso anche il focometro, mascherò qui brucio là (malamente) e poi tutta soddisfatta metto la carta nello sviluppo. Dopo pochi secondi mi appare il foglio completamente nero. Completamente.
Poi mi accorgo di essermi dimenticata di mettere il filtro rosso sotto l'ingranditore...
3- Ho sviluppato un rullino vergine convinta di averlo esposto. Il rullino esposto era nel frigo.
Per ora mi sono fermata qui ma dato che sto sperimentando per le prime volte il 6X6 prevedo siparietti simili anche in futuro.
(ora vado a nascondermi... spero almeno di averti sollevato il morale). =) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Ott, 2006 11:19 pm Oggetto: |
|
|
deborah.d ha scritto: | Scommetto che siamo in molti a commettere qualche errore per distrazione. Ecco i miei guai fotografici:
1- carico il mio primo rullo sulla telemetro. Faccio foto con passione. Fotografo una carissima amica che abita all'estero e non vedo quasi mai. Scatto, scatto, scatto, scatto...e...scatto, scatto, scatto...e poi scatto scatto scattoscattoscattoscatto.... ma...quanto scatto??? 35-36-37-38-39-40-... 40 fotogrammi? Con questa faccia----> apro il dorso e mi accorgo che non si era agganciato il rullo.
Poi ho scoperto come evitare questo errore.
2- prima stampa, parto da 0 e non so come muovermi. Cerco di seguire gli appunti che mi ero fatta.
Posiziono il foglio, metto a fuoco, uso anche il focometro, mascherò qui brucio là (malamente) e poi tutta soddisfatta metto la carta nello sviluppo. Dopo pochi secondi mi appare il foglio completamente nero. Completamente.
Poi mi accorgo di essermi dimenticata di mettere il filtro rosso sotto l'ingranditore...
3- Ho sviluppato un rullino vergine convinta di averlo esposto. Il rullino esposto era nel frigo.
Per ora mi sono fermata qui ma dato che sto sperimentando per le prime volte il 6X6 prevedo siparietti simili anche in futuro.
(ora vado a nascondermi... spero almeno di averti sollevato il morale). =) |
La faccia che precede l' apertura del dorso della telemetro è SCOMPISCEVOLE!!!
A Roma però, diciamo: "Riconzolamose coll' ajetto!!"...
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2006 9:38 am Oggetto: |
|
|
Mi ha fatto ricordare un altro fatto:
mi alzo alle 6 del mattino per fotografare quel maledetto airone che ogni tanto passava nel laghetto vicino alla casa in campagna. Mi nascondo tra le canne taglienti, tra zanzare inferocite e ragni malefici, immobile per non far rumore. All'improvviso si alza in volo: CLICK CLICK CLICK CLICK CLICK
Porto il rullo a sviluppare in un negozio sgrauso del luogo: pellicola caricata male. Nessuna foto. La cosa più umiliante è stata la signora che mi diceva: "Guarda, ti faccio vedere come si carica il rullo"  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2006 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Sviluppo un negativo come da manuale e poi dopo l'arresto, invece di versarci il fissaggio, ci verso un altro sviluppo......
Il rullino nella reflex non si aggancia e scatto sino al fotogramma n.39 ...
In sampa posiziono il foglio alla rovescia
Ma la piu stupida ... espongo il provino sotto l'ingranditore dimenticandomi di togliere il filtro rosso e soltanto dopo vari minuti di sviluppo mi accorgo della scemenza che ho fatto.... provo vergogna a raccontarvela.
saluti a tutti
vili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
astif operatore commerciale

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 142 Località: Chianciano
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2006 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Eh eh ....come un bischero...............
lavoro con le emulsioni da stendere su varie superfici, già di per se lavoro lungo e tortuoso, ebbene dopo aver emulsionato una lastra di marmo 30 x 40 , ed aver appreso che si poteva accelerare i tempi di essicazione con un phon, (praticamente si riduce il tempo che intercorre dalla emulsionatura al momento della stampa vera e propria, da 24 ore ad un'oretta circa) accendo il phon e asciugo......non mi accorgo ( perchè c'e'ra scritto di stare attenti alle luci delle resistenze del phon e di ciò mi ero accertato, che c'era una specie di led di "stato acceso" che emette una luce , flebile ma luce, e quando vado a gettare il marmo nella broda.......vi lascio immaginare........
disastro
tutto da rifare, ho ripulito la lastra, buttato via l'emulsione che costa un bel pò.....
riemulsionato....
e con un cacciavite ho "sfiaccolato" il led...
di li in poi nessun problema occorso  _________________ CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 1:11 am Oggetto: |
|
|
più che una caxxata, ne ho fatte tante non preoccupatevi, voglio ricordarvi una $figa:
in una sessione di co ho bruciato tre (le due usate più la scorta) lampade rosse... dopo un breve tentativo di lavoro al buio ho montato un r25 prima davanti a una alogena sparata sul soffitto, poi sul frontalino petzl.
E' molto comodo.
Attualmente uso dei led rosso puro come illuminazione della co: molto direzionali, molto potenti, totalmente ininfluenti sulla carta.
Come errore ho scambiato spesso stop e fix, ma me ne sono sempre accorto, e quindi non ho provocato altri danni.
Ho fatto danni maggiori tentando sviluppi a bassa agitazione e caricando le spirali.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 1:14 am Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: |
Attualmente uso dei led rosso puro come illuminazione della co: molto direzionali, molto potenti, totalmente ininfluenti sulla carta.
 |
Scusate l' ma...
.... Cosa è che usi????? _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 11:17 am Oggetto: |
|
|
Sono led arancio ad altissima luminosità (10 candele) ad angolo di emissione di 20°.
Costa 6€ la busta da 10 led.
Codice rs-components 4663605.
Molto comodi: non scaldano, non impressionano la carta nemmeno su tempi lunghi, non soffrono gli urti come le lampade, sono praticamente eterni.
Li alimento con un trasformatore, un ponte a diodi e un condensatore e una resistenza per controllare la corrente.s<
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 12:59 pm Oggetto: |
|
|
La cosa sembra molto interessante, sai mica dirmi dove si trovano? Sono difficili da installare, io non ne capisco molto di impianti elettrici! _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|