Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2004 10:03 pm Oggetto: concerti |
|
|
mi è capitato di fotografare dei gruppi mentre stavano suonando.sono venute fuori cose,secondo me,obrobriose.Volevo chiedervi: a quanto devo mettere il tempo di esposizione e il diaframma?
cmq la mia macchina è semiautomatica quindi volevo chiedervi se andava bene anche se facevo fare tutto alla macchina(faccio deciere lei).
Ps: scusate la dislessia,che mi viene solo quando scrivo al computer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 7:35 am Oggetto: |
|
|
Trattandosi di un topic di natura squisitamente tecnica mi permetto di spostarlo nella sezione piu' adatta. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Credo dipenda molto dalla macchian fotografica, tu quale hai?
Comunque io per scatti in condizioni normali uso la coppia tempo/diaframma ke mi da la macchina in automatico e mi sono sempre trovato bene, puoi partire da qui per il primo scatto e fare qualche prova "giocando" un po' con il diaframma o i tempi (o entrambi(,
ciriciaaaaaaaaaaaaao  _________________
le mie foto my web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Allora... un concerto solitamente non è molto illuminato quindi in linea di principio dovresti usare un diaframma molto aperto.
Il tempo lo calcola l'esposimetro per quel diaframma ad una certa sensibilità ISO. Se è troppo alto verranno foto mosse quindi puoi scegliere di alzare gli ISO se la cam lo permette.
In pratica: diaframma aperto, ISO elevati e tempi di posa non inferiori a 1/60 anche se sarebbe meglio 1/125. Poi dipende dal soggetto, se si muove, resta fermo, è illuminato o in penombra... queste sono indicazioni di massima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scozia666 utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 1352
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Allora... un concerto solitamente non è molto illuminato quindi in linea di principio dovresti usare un diaframma molto aperto.
In pratica: diaframma aperto, ISO elevati e tempi di posa non inferiori a 1/60 anche se sarebbe meglio 1/125. Poi dipende dal soggetto, se si muove, resta fermo, è illuminato o in penombra... queste sono indicazioni di massima. |
in questo modo, correggimi se sbaglio, se alzi troppo il tempo, non rischi di congelare solo quello che metti a fuoco?
Suppon che il sogg sia il cantante, ok?
Con diaframma aperto e tempi un pò più lunghi, ottieni quest'effetto?
Tnx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Non ho capito la domanda.
Lo scopo del diaframma aperto è quello di avere tempi bassi e quindi congelare il movimento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scozia666 utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 1352
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 12:53 pm Oggetto: |
|
|
quindi tutto in manuale: diaframma aperto - tempi discretamente lunghi.
La scena che si presenta, qual'è?
Soggetto a fuoco e tutto il resto sfuocato, giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Si, ma non a causa dei tempi lunghi. E' il diaframma aperto che porta ad avere lo sfondo sfuocato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scozia666 utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 1352
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, volevo dire tempi brevi!!!
Tempi lunghi invece per diaframmi molto chiusi.... o sto di nuovo sbagliando?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 3:00 pm Oggetto: |
|
|
riassumendo!?!!?
per quanto riguarda l'illuminazione io cmq uso una pellicola 400iso (b/n); ma l'illuminazione non è un problema le foto per quanto riguarda quest'aspetto sono sempre venute bene.
mi inetressa il diaframma e il tempo di esposizione che di solito meto a 125 per i concerti.
Comunque ho una minolta dynax 2xj.
ah un'altra cosa..avevo le pile dentro il flash ed è uscito l'acido.. adesso devo buttare il flash o posso salvarlo in qualche modo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 3:08 pm Oggetto: |
|
|
scendi sino a 1/60 se sei a priorità di tempi si apre lui quanto basta!! ovviamente + hai un valore alto e + dettaglio otterrai... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 3:13 pm Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | scendi sino a 1/60 se sei a priorità di tempi si apre lui quanto basta!! ovviamente + hai un valore alto e + dettaglio otterrai... |
fammi un esempio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 3:14 pm Oggetto: |
|
|
un esempio.... a 5.4 hai meno dettaglio che 7.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 3:16 pm Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | un esempio.... a 5.4 hai meno dettaglio che 7.8 |
io penso che dovrò iniziare a segnarmi le cos enei foglietti.Dani ti puoi collegare su azzurra? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 3:16 pm Oggetto: |
|
|
sono a lavoro è già tanto che tengo aperto forum e msn e/o icq... organizzati tu!!! su msn siamo in tanti di questo forum |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 3:20 pm Oggetto: |
|
|
immaginavo.
vabbè non importa.
mi sa che msn non posso usarlo,mio padre non me lo installa.Cioè qui l'icona c'è ma solo quella.
cmq se ci vediamo prossimamente sarebbe magnifico così mi aiuti un pò in questo settore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 4:52 pm Oggetto: |
|
|
ANYA,
fotografo da diverso tempo in luce ambiente, espressione che di solito vuole dire: con pochissima luce, con alcuni punti luce spot fortissimi che crano contrasti insanabli e senza poter usare (comunque non lo userei lo stesso perchè lo odio) flash.
In queste condizioni l'ideale è usare:
* una fotocamera manuale
* una pellicola di almeno 400 ISO se in BN, di almeno 1600 ISO se a colori (perchè in BN con il 400 ISO puoi decidere al momento se esporlo per il valore nominale o "tirarlo" a 800 o 1600 ISO, compensando poi in sviluppo, mentre è sconsigliabile farlo con il colore, pena lo shift dei colori e risultati non buoni).
* obiettivi luminosi (meglio focali fisse molto luminose tipo f1.4 o max f2.0, piuttosto che zoom bui!!)
* allenamento all'uso di tempi lenti: blocco respirazione, gomiti al petto e movimento del dito al pulsante di scatto "accarezzato".
Se usi macchine compatte, con ottica non intercambiabile, o con obiettivi poco luminosi, lavorerai per forza male. E ' un genere specializzato e ci vuole un'attrezzatura specifica.
Ti ho fatto una "SUPERSINTESI" del manuale del perfetto "ambient light photographer" che sto scrivendo per P4U.
Per ora accontentati di queste indicazioni. Appena pronto il documento intero, lo troverai qui sul sito.
Ciao. Scrivimi se posso esserti utile.
EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 5:55 pm Oggetto: |
|
|
grazie edgar.penso che dovrò fare taaaaaaaaaaaaaaaaante foto.
no no ho una reflex.si cmq il 400 iso in bn lo uso sempre.
senti un'altra cosa.
mi è capitato di usare il 400 iso in bn anche di giorno cn molta lucee le foto sn uscite bene..Non è obbligatorio usare il 400 iso solo cn ppoca luce..o si? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 5:58 pm Oggetto: |
|
|
io ho usato anche iso800 in pieno giorno con tempi di scatto ridicoli.... quindi molto nitide... nessun tipo di micromosso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 6:00 pm Oggetto: |
|
|
ahhhhh!no perchè ci sono persone che pensano che una sensibilità come il 400 o cmq sensibilità così alte di giorno,con molta luce non si possano usare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|