photo4u.it


Chi conosce questo timer?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
danniele
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 132
Località: Pescara

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 2:57 pm    Oggetto: Chi conosce questo timer? Rispondi con citazione

ciao a tutti, mi serve un aiuto: ho questo timer(anche se non si chiama così, dovrebbe essere quella la sua funzione), ma nn so assolutamente come funziona.
Vi posto delle img, così se c'è qulquno ke lo conosce mi aiuta a capire Triste
L'unica cosa che ho capito sono gli interruttori in fig.4 Imbarazzato : uno serve a dare corrente (I/0), l'altro dovrebbe servire a temporizzare una volta settato tutto il resto

Grazie in anticipo a tutti.

Ciao

daNNiele



6.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  40.35 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 622 volta(e)

6.jpg



5.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  37.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 622 volta(e)

5.jpg



4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  34.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 622 volta(e)

4.jpg



3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  47.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 622 volta(e)

3.jpg



2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  54.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 622 volta(e)

2.jpg



1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  55.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 622 volta(e)

1.jpg



0.jpg
 Descrizione:
Questa è la visione d'insieme, di seguito i particolari numerati
 Dimensione:  53.06 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 622 volta(e)

0.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Daniele,
questo non è un timer, ma un esposimetro per stampa, il particolare 5 è la cellula che legge la luce che cade sulla carta posizionata sul piano di stampa.
Dovresti settare i potenziometri del particolare 1 per stabilire il tempo di posa a seconda della gradazione di carta che usi, compensando con la manopola 2 eventuali forti differenze di densità presenti sul negativo.
Credo non sia molto producente stampare con un affare del genere, la sola taratura per UN tipo di carta comporta un sacco di prove e relativo scarto; tiene presente che la sua precisione è molto approssimativa e richiede cmq deiprovini in caso di stampe da negativi non perfettamente allienati.

Ciao

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
danniele
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 132
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Camillo
grazie mille per la risposta, sono contento ke finalmente qualcuno mi abbia risposto
Un po' meno contento per il contenuto Crying or Very sad
Mi pare tra l'altro di capire che essendo già poco indicato per la stampa con carte a gradazione fissa, per le multigrade sia completamente inadeguato.
Cmq vabe...vuol dire che cerherò un semplice timer(pensavo di fare tutto con questo), e nel frattempo monto un interruttore all'ingranditore.

Grazie ancora.

Ciao

daNNiele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eheh per tenere il tempo dell'ingranditore non ti serve un timer a tutti i costi, usa il classico metodo tenendo i secondi a mente, contando 1001 1002 1003 1004... è il metodo più semplice ed economico ! Wink
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giaco ha scritto:
eheh per tenere il tempo dell'ingranditore non ti serve un timer a tutti i costi, usa il classico metodo tenendo i secondi a mente, contando 1001 1002 1003 1004... è il metodo più semplice ed economico ! Wink



Se devi fare molte esposizioni lunghe, alla fine vai in palla, conviene cercare un timer ..... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si forse è vero, effettivamente per esposizioni sopra i due minuti uso il cronometro dell'orologio e... mi fumo anche una sigaretta Wink
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
danniele
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 132
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Signori grazie mille!
Alla fine visti i prezzi dei timer, provo (almeno ora che sono all'inizio) con un cronometro che piazzerò appicicato alla luce gialloverde, poi tra un mesetto e mezzo con la tredicesima....si vedrà Mandrillo

Aprofitto per un'altra domanda: leggevo ke per le prime stampe conviene provare a cambiare un parametro alla volta, e di partire con valori medi, ad esempio l'apertura di diaframma impostata piu o meno su f8.
Per il tempo di esposizione (medio) intorno a quanto mi potrei regolare?

grazie ancora e ciao a tutti

daNNiele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh dipende dal tipo di carta, dall'ingrandimento della foto ecc
io parto con un provino coprendo gradualmente una striscia di prova ad intervalli di 5 sec a 5.6 con un filtro di gradazione bassa (intorno al 2) e poi mi regolo partendo da quello, facendo un paio di provini.
Trovata l'esposizione per il soggetto principale provo una stampa intera e se poi serve ristampo facendo le varie mascherature o bruciature, ovviamente chiudendo il diaframma e ricalcolando il tempo per avere tempi di reazione più calmi. Dopo un pò di prove vedrai che ti vengono naturali tutti questi passaggi!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tempo dipende da troppi fattori (ingrandimento, densità negativo, potenza lampada, filtri, ecc. ecc.) non si può fare un tempo medio.

Se ti annoti un po' di cose ogni volta che stampi trovare il tempo di partenza non dovrebbe essere un problema e puoi partire da quello per fare il provino a scalare.

Io ad esempio ho visto che normalmente per stampe 12x18 con f22 mi attesto sul mezzo minuto quindi faccio il provino da 15 sec a 45 con strisce di 5 sec (a volte comunque non rientro nel range). Per 18x24 sempre con f22 mi attesto sui 60sec e mi regolo di conseguenza.

Con l'esperienza conoscerai l'ingranditore e vedrai ad occhio la densità del negativo in modo da sprecare poca carta con i provini.

Io stavo pensando di cambiare lampada all'ingranditore (con una meno potente) ma sono frenato dal fatto che diverrebbero inutili tutti gli appunti di stampa che tengo insieme alle foto.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ Idani, ti basterebbe fare dei test con la nuova lampada su qualche fotogramma di cui hai già i dati e vedere che fattore di conversione ti vien fuori e poi tenerne conto per eventuali ristampe.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
danniele
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 132
Località: Pescara

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Signori vi ringrazio di cuore! Se pasaste dalle parti mie avete una birra pagata Heineken?
A questo punto avrei un'altra domanda, e così credo ke potrò provare a stampare questo weekend.

La lampada come si regola? sul lato dell'ingranditore (ho un durst laborator1200) in corrispondenza della lampada ho due registri: uno decide l'incilinazione e l'altro sposta la lamapada avanti e indietro....

Probabilmente sono andato offtopic e mi rimetto alla clemenza dei mod.... Imbarazzato
eventuialemnte apro un altro 3d corredato di img, come ho fatto per questo 'fantastico' esposimetro....

ciao a tutti

daNNiele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Il tempo dipende da troppi fattori (ingrandimento, densità negativo, potenza lampada, filtri, ecc. ecc.) non si può fare un tempo medio.

Se ti annoti un po' di cose ogni volta che stampi trovare il tempo di partenza non dovrebbe essere un problema e puoi partire da quello per fare il provino a scalare.

Io ad esempio ho visto che normalmente per stampe 12x18 con f22 mi attesto sul mezzo minuto quindi faccio il provino da 15 sec a 45 con strisce di 5 sec (a volte comunque non rientro nel range). Per 18x24 sempre con f22 mi attesto sui 60sec e mi regolo di conseguenza.

Con l'esperienza conoscerai l'ingranditore e vedrai ad occhio la densità del negativo in modo da sprecare poca carta con i provini.

Io stavo pensando di cambiare lampada all'ingranditore (con una meno potente) ma sono frenato dal fatto che diverrebbero inutili tutti gli appunti di stampa che tengo insieme alle foto.

Ma con questi tempi biblici non c'è rischio di micro(macro)mosso?

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè dovrebbero esserci problemi? certo bisogna curare che non ci sia nulla che provochi movimento (vibrazioni più che altro), ma si possono fare anche esposizioni molto lunghe senza che il problema si presenti..... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottenere un mosso da un ingranditore è abbastanza difficile, bastano poche attenzione, inoltre conta che il rischio di mosso è molto più alto con tempi brevi in questo caso, con tempi brevi ovviamente intendo un paio di secondi, ma lo stesso succede anche in ripresa, una volta che sei su cavalletto il micromosso è molto più probabile con tempi intorno al secondo che con tempi di un minuto e oltre, ad esempio le vibrazioni di uno specchio reflex possono influire una ripresa di 1 secondo ma non di 1 minuto, lo stesso accade in stampa.
Inoltre ti assicuro che per una buona stampa con le dovute bruciature il tempo di 1 minuto è quasi breve!
Per quanto riguarda la regolazione della lampada, danniele, non ho idea di come funzioni, non ho mai usato quell'ingranditore e non so queste correzioni come possano funzionare.

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danniele ha scritto:
La lampada come si regola? sul lato dell'ingranditore (ho un durst laborator1200) in corrispondenza della lampada ho due registri: uno decide l'incilinazione e l'altro sposta la lamapada avanti e indietro....

ciao a tutti

daNNiele
Ci devi proprio andare attorno? Non funziona bene così comè tarato?
Sicuramente è una regolazione che in base al tipo di lampada/condensatore/formato influisce sull'uniformità d' illuminazione sul piano. Una prova potresti farla senza negativo (ma con mascherine) per vedere se l'esposizione sul foglio è uniforme. Se tutto è OK non toccare, se hai dei dubbi chiedi le istruzioni alla casa madre.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danniele
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 132
Località: Pescara

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 7:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie Paolo. Lascia che ti spieghi il perchè della domanda, nn sono un maniaco degli ingranaggi meccanici Wink
Quando presi l'ingranditore il tipo ke me lo ha dato mi aveva fatto vedere come funzionavano un po' tutte le cose (era il secondo in assoluto ke vedevo dopo quello del corso di foto) tra cui questi 2 registri che aveva manipolato a casaccio per farmi vedere come si poteva muovere la lampada. In teoria sarebbe dovuto venire lui a mettere tutto a posto, ma essendo latitante già da un po' ho reputato opportuno cominciare a vedermi tutto da me, altrimenti nn comincio più a stampare. Trattieniti
Poi magari funzionerà benissimo così, ma volevo avere un punto di partenza o cmq un criterio da seguire.


Grazie e ciao.

daNNiele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi