photo4u.it


Rodinal come sviluppo stampe

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Ven 22 Set, 2006 9:57 pm    Oggetto: Rodinal come sviluppo stampe Rispondi con citazione

Ancora un altra domandina..questa proprio un vezzo, vorrei sapere se il rodina puo' essere usato anche per sviluppare le stampe.

grazie.

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 22 Set, 2006 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ohhhh...... finalmente una cavia.
Certo che può essere usato e anche con ottimi risultati (dicono) ma non ho mai provato seriamente.
Ho visto anche formule molto simili con l'aggiunta di metolo giudicate incredibili con certe carte.

Ora tocca a Te. Diluizione 1+20 e... aspettiamo con ansia.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Ven 22 Set, 2006 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In settimana provo e vi so dire, daro' anche io il mio contributo alla sperimentazione fotografica eheheh
_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 22 Set, 2006 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grassie! Ok!
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non l'avevo neanche mai pensata, una cosa del genere!

ma tu che diluizione useresti? tipo 1+7 o una diluizione potente di quelle del rodinal?

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho scritto sopra.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ops, l'avevo confuso con la firma... Smile
_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 11:09 am    Oggetto: Re: Rodinal come sviluppo stampe Rispondi con citazione

gian1804 ha scritto:
Ancora un altra domandina..questa proprio un vezzo, vorrei sapere se il rodina puo' essere usato anche per sviluppare le stampe.

grazie.
So che si puo fare, e che è stato fatto.
Io però non c'ho mai provato. Boh?
Anche perchè il Rodinal è uno sviluppo usa e getta.
A 1+20 con una confezione di 125 ml ci fai 2,5 litri di brodo, che però puoi usare per una sola sessione di stampa.
Poi esausto o meno le devi buttare, non puoi conservare il brodo, dopo qualche ora si rovina.
Comunque se qualcuno ci vuol provare sarebbe interessante vedere i risultati.

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Albe
nuovo utente


Iscritto: 25 Mar 2006
Messaggi: 43
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...e poi non se n'è saputo più niente? stavo rispulciando i veccchi thread e questo mi ha fatto proprio venire voglia, tanto bene che due giorni fa su un negozio ne ho rivista una bottiglia grande e, travolto dall'entusiasmo, l'ho comprata. non lo uso da 3-4 anni, non me lo ricordo nemmeno, quindi sono intenzionato a farci molte prove, compresa questa di stamparrci la carta. solo una domanda, prima di cominciare: si vede che il liquido, ancora in bottiglia sigillata, è già scuro: è normale? (vista anche la carestia di prodotti agfa potrebbe essere anche vecchissimo..). o lo sto confondendo col rodinal special, che è trasparente mi sembra...
e una volta aperto, quanto dura? ricordo che aveva la fama di uno dei rivelatori più longevi...ma fatemi una stima, anche perchè ho ià altri rivelatori aperti e non è che volevo stare proprio a buttar via la roba. grazieeeeeee Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usalo senza problemi, anche quando diventa come il caffe funziona, bisogna invece fare attenzione nella diluizione di non lasciarlo troppo all'aria, pertanto e preferibile versare il rivelatore nell'acqua e non viceversa, se usi una siringa per pescarlo, immergi la punta nell'acqua quando lo versi..... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Rodinal Special non ha nulla in comune col Rodinal.
Per la stampa lessi di diluizioni 1+20 con aggiunta di metolo con risultati favolosi con alcune carte barit.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per lo sviluppo delle stampe il Rodinal viene di solito utilizzato alle dilui-
zioni da 1:10 a 1:20.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Albe
nuovo utente


Iscritto: 25 Mar 2006
Messaggi: 43
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le ri-indicazioni, tra qualche giorno mi ci metto, vi farò sapere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Albe
nuovo utente


Iscritto: 25 Mar 2006
Messaggi: 43
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 05 Dic, 2006 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...non sono un granchè veloce, ma ogni tanto in c.o. mi ci metto. questi sono i risultati di una prova di sviluppo con rodinal. ho usato:
soluzione di sviluppo in rodinal 1+8, carta fomaspeed V3 (ovvero foma multigrade politenata, matt) con filtro 1,5. l'ingrandimento è stato fatto da un negativo 6x6 dentro un foglio 18x24.
posto la stampa e poi la scansione del negativo, (non disponendo tuttore di sviluppo carta ortodosso non ho potuto fare un confronto diretto), ambedue scansionate il più puro possibile, senza alterazioni digitali...
...che dite? (a parte qualche precisone che voglia recriminare su un po di sporcizia.. Triste ) .... io non c'ho capito niente! a me sembra funzioni..non vvedo chiarissime differenze con uno sviluppo carta normale, anzi, la prossima volta che mi ri-mancherà.. giù di rodinal! ...ma se tra voi c'è qualcuno che nota qualcosa, non esiti a rivelare le sue preziose verità Wink

ciao!



ilbibliotecario.jpg
 Descrizione:
stampa su carta
 Dimensione:  35.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 390 volta(e)

ilbibliotecario.jpg



ilbibliotecarionegat.jpg
 Descrizione:
scannsione del negativo
 Dimensione:  36.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 390 volta(e)

ilbibliotecarionegat.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi